RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte xxiii







avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 18:49

@ Hernan
che sia un pelo grandino specie a 40 mm non è una impressione , ma avere una qualità così alta e pure concentrata è impossibile , me ne sono reso conto.
Poi sul fatto della filosofia m4/3=sistema compatto lì è da vedere , le ottiche pesano comunque sempre meno.
Un'altra scelta possibile potrebbe essere se uno usa prevalentemente grandangolo il 9-18 mm ( paesaggi, street, architettura )+ il 45-1,8 per ritratti e usi piccolo tele . A questi per usi occasionali il 40-150 con 150€ .
Resta da vedere quanto ci si perde in qualità, in luce 2 diaframmi, tra il 9-18 mm e i fissi nella gamma come il 12mm-f2 e il 17-f1,8.
Questa del 9-18 mm 4.0-5.6 + 45-1,8 mi intriga certo quella f 4.0-5,6 ........................

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 19:39

Oggi uscita leggera: e-m10 + 17 + 45.
La macchina la portavo appresso tenendola con il dito indice, con un anello mutuato da un portachiavi. Perfetta: non da fastidio!
Alcuni scatti dall'uscita odierna, tutti con il 45, che sto cercando di "capire":













Alcune considerazioni: che mi avrebbe dato di più la d700 per scatti come questi? Poco o niente... Ok, magari maggior possibilità di elaborazione, maggior margine di manovra, ma non è certo questa una situazione dove si possa apprezzare la differenza tra FF e m4/3. I file prodotti, ho visto, sono ben lavorabili: posso metterci le mani con una certa libertà. Insomma: soddisfatto dell'acquisto! Ottimo sistema "da passeggio".

Già che ci sono... un paio scattate con il 17. Ottima lente, direi.










avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 20:02

@ Gianluca_m
Credo tu abbia capito bene ! Scatti da punti di vista "diversi" e interessanti .
Per il momento tu hai risolto con un 17 mm e un 45 mm , ma ti sei già trovato in giro per città, monumenti e il 17 mm ti stava stretto ? E' pur vero che l'occhio umano ha l'angolo di campo di un 50mm ( 25mm nel m4/3) e quindi il 35mm è già più largo , ma ad es a Bologna in PIazza Maggiore con un 28mm inqudrando a pezzi ci sta quasi tutto, ma la facciata della Chiesa di Sa Petronio un po' la devi tagliare e ancora peggio con la Cattedrale di San Pietro perchè lì hai solo la larghezza di una strada di mezzo oltretutto con portici.
Insomma il dubbio che ho espresso prima mi pare concreto e di fissi 17-45 e almeno 12 mm ce ne vorrebbero almeno 3 17 + 45 e almeno 12 mm ,altrimenti nelle immagini di città+monumenti si hanno difficoltà.
E parliamoci chiaro paesaggi e città+monumenti sono le foto che si fanno di più.
E qui torna a galla il 12-40 che sarà anche "ingombrante " nel senso della lunghezza a 40 mm , ma copre tutta la gamma e con una qualità che a detta di tutti eccellente !
E io torno al punto di partenza .
Certo si è meno "invisibili" che con i fissi , ma hai tutto in uno !

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 20:13

Se il problema del 12-40 sono le dimensioni, perché nessuno prende in considerazione l'eccellente Panasonic 12-35 f2.8?

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 20:15

Ciao a tutti! Appena tornato dallo stadio e proprio ora mi sono rivisto alcuni scatti fatto con la EM-1. Con le impostazioni che mi avete consigliato è andata davvero molto meglio e sono davvero soddisfatto. Durante la partita ho provato a sostituire la EM-1 alla D800 e la differenza di raffica era imbarazzante!!!! Peccato avessi soltanto il 12-40 altrimenti continuavo ad utilizzarla MrGreen
Mi è passata più volte la pazza idea del nuovo 40-150 e di sostituirlo al 70-200 sulla D800, ma prima di fare un passo del genere vorrei provarlo sul campo.

Per il momento comunque promossa a pieni voti ;-)

user32134
avatar
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 20:40

l'occhio umano ha l'angolo di campo di un 50mm ( 25mm nel m4/3)


Da qualche parte ho letto che il 50 mm corrisponde alla visione del singolo occhio, mentre il 35 corrisponde alla visione di entrambi gli occhi... Ma prendetela con le pinze perché non mi ricordo più dove l'ho letto.....



avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 20:43

Se il problema del 12-40 sono le dimensioni, perché nessuno prende in considerazione l'eccellente Pan
io l'ho venduto da 1 mese...più piccolo ma non tanto...

Non avendo particolari necessità uso il 14/42X, il 20, il 45, sacrificherò il 14-150 per il 75 e penso di essere apposto!

Poi altri avranno altre necessità Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 21:04

E' pur vero che l'occhio umano ha l'angolo di campo di un 50mm ( 25mm nel m4/3)


Ciao Guido. Ti dirò: secondo me l'occhio corrisponde più al 35, che non al 50. Forse a livello di prospettiva e schiacciamento di piani siamo più compatibili con il 50, ma quanto a campo inquadrato... direi 35mm.
Poi credo sia qualcosa di squisitamente personale. Per me, per esempio, il 50 va troppo stretto, non rappresenta il mio modo di vedere che credo sia una mezza via tra il 35 e il 28, focali, infatti, che trovo molto "gradevoli" da usare.

Ogni tanto, anche oggi, il 17 mi andava stretto. Stavo riflettendo prima se fosse più coerente cercare un 12 f/2 o un 12-40, magari scorporato da kit, che dovrebbero avere prezzi assai simili tra loro, anzi... più probabile che costi meno lo zoom! E' che poi, appunto, andrei a perdere quella leggerezza provata oggi. Per carità: il 12-40 (che mi piace un sacco!) non è sto mostro di ingombri, abituato come sono ad un 24-70 2.8... ma non so... forse mi sto inventando dei problemi perchè NON voglio cominciare a nutrire una nuova scimmia!
Hai provato a considerare il 9-18? Non costa un rene, ingombra il giusto, e vedo foto scattate che non sono affatto male.

Per quanto mi riguarda, se dovessi, adesso, ripensare alla mia terna di fissi, prenderei 12 - 17 e 75. Il 45 è ottimo e per quello che costa ci sta averlo, ma non la sento una focale "mia". Diciamo che è un po' una via di mezzo tra la "sgrandangolata" che compiamo con gli occhi quando abbracciamo una scena e il fissarsi su di un dettaglio, quando con l'occhio notiamo qualcosa di interessante.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 21:08

secondo me l'occhio corrisponde più al 35, che non al 50

In realtà è una via di mezzo tra i due, l'occhio umano ha una visuale corrispondente a circa 42-43mm

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 21:24

Certo si è meno "invisibili" che con i fissi , ma hai tutto in uno !


Credo che la differenza di filosofia tra ottica fissa e zoom non sia solo una questione di visibilità. Provo a spiegarmi...
Con un'ottica fissa, sai come questa ragiona, cosa inquadra e quanto di quello che vedi, e la usi se hai in mente una foto, uno scopo, un perchè. Non è il paesaggio o l'evento che ti fa zoomare o meno, ma sei tu che hai in mente quella determinata foto, previsualizzata nella tua testa, e la vai cercando. Magari, mentre fai questa operazione, ti sfugge un sacco di altra roba... ma non ti interessa: uno cerca "quella" determinata foto.
Lo zoom invece è più valido per quei momenti in cui non sai di preciso che stai cercando, magari sei in viaggio, in gita da qualche parte, e ti potrebbe capitare di fotograre la piazza nella sua totalità, come il dettaglio di una fontana... e da questo punto di vista i fissi sono una perdita di tempo: monta, smonta, monta, smonta... e via così. Quando vai in viaggio si vorrebbe avere un 14-400 f/2.8 che sia tascabile! MrGreen Perchè non si sa mai cosa potresti dover fotografare!
Quindi: se nel tuo caso, Guido, pensi di usare la macchina per uscite, viaggi e altro... io un pensiero al 12-40 lo farei. O meglio ancora, al 14-150, anche se buio e otticamente meno performante. E' sempre la solita minestra: prima o poi un compromesso lo dobbiamo accettare! Cosa ti interessa avere? Meglio scatti ragionati con molto tempo a disposizione, o meglio una fotografia punta e scatta, con un "grilletto" che verrà premuto da ogni cosa attirerà la nostra attenzione?

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 21:35

Bello vedere che qui abbiamo tutti gli stessi dubbi nel cercare di conciliare l'inconciliabile e che alla fine ognuno trova un po' la sua "quadratura"!
Ed e' altrettanto bello vedere che i corredi FF si vendono ancora bene, cosi' ci si puo' prendere lo sfizio di prendere un corredo m4/3 completo e portarsi dietro ogni volta quello che serve... MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 21:39

Nel frattempo, mi sono divertito un po' a provare la raffica della M1, decisamente veloce! Fa davvero 10 fotogrammi al secondo e regge per due secondi abbondanti pur non avendo la piu' veloce delle schede e avendo lasciato (per dimenticanza) settato il raw+jpg!
Mi sono divertito a fondere 3 foto che vengono da alcune di queste raffiche, anche per mostrare che con questa velocita' la macchina veniva davvero seguita attimo per attimo ed era facile trovare foto di auto diverse nella stessa posizione...



avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 21:48

Mi piace molto questo scambio di idee che ho diciamo sollecitato e il modo in cui si sviluppa.
A ben pensarci caro Gianluca io sono un po' così come dici alla fine , lo sono sempre stato: partivo per fare un giro e sapevo che c'erano cose interessanti da vedere e immortalare in quel posto, ma non esattamente cosa, monumenti, gente, panorami , ecc... solo per problemi di trasporto quando andavo molto in montagna portato OM-1n ( solo manuale e meccanica, senza pile niente esposimetro e si andava ad occhio) con il 28mm f2 e via andare !
Solo alcune volte andavo in un posto per fare una certa foto , me mi portavo dietro tutto lo stesso 2 corpi e 4 obbiettivi , cavalletto e flash in macchina, ma ero molto più giovane e spesso andavo in giro da solo .
Adesso i tempi sono cambiati e non ho più voglia di fare lo sherpa, ecco il m4/3 , e scatto a quello che in un posto mi colpisce e lo zoom è la mia scelta preferita.
Lo zoom kit però mi sta diventando stretto come qualità, perchè per il resto è ok e anche come qualità se non si hanno pretese va benino . Hai pure ragione quando dici che il 12-40mm con il suo "ingombro" forse è la scelta ideale .
Avevo pensato anche al 9-18mm + 45 mm , ma f 4-5,6 sono un pelo meno di quello che ho adesso e non è tanto .
Penso che sia meglio puntare al 12-40 mm a sto punto, non sarò l'uomo invisibile specie in foto da street , ma con tutte le Canon e Nikon APS_C o Full che si vedono in giro con i loro zoom ,ormai anche nei mercati , per fare un esempio la gente si è abituata . Poi se sopportano le gente che fotografa e si fotografa con dei tablet il 12-40 è invisibile.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 21:56

Bella prova Gabriele !
Non è bello essere uguali e diversi allo stesso tempo ? MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 21:58

D'accordissimo Guido, infatti a me sarebbe andata bene una qualunque delle tre... MrGreen
Che musica quei motori ragazzi!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me