RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark III (caratteristiche confermate)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark III (caratteristiche confermate)





avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 18:44

l'apsc è un ritaglio...non hai nessun "equivalente a...", non allunga le ottiche! la pdc cambia, è solo un cappero di ritaglio rispetto ad un sensore più ampio.
L'unico vantaggio è economico e di ingombri, fine! con una 5d2 ed il 300 prendi il pezzo ventrale ed hai il declamato 400 2.8 (cosa che non è) e la capacità di dettaglio rappresentata è nella gran parte dei casi migliore di quella presa da apsc più dense


ok, però non ho ben capito una cosa...se avessimo una full frame ed una aps-c entrambe da 18 megapixel(facciamo finta che la qualità dei 2 sensori sia la stessa), l'aps-c non avrebbe un benedetto crop di 1,6x rispetto alla seconda? da un 300mm non si avrebbe così un 480mm? chiedo per ignoranza MrGreen
ps: se sono ot apro un nuovo thread.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 18:48

max ognuno si fa le sue prove, se tu sei convinto ed hai ottenuto determinati risultati che ti soddisfano la questione non si pone, per te vanno bene.
Le macchine che ho messo sotto torchio erano mie, non per sentito dire, e ti posso garantire che se la 5d2 (e tanto peggio la 7d) avesse avuto le capacità di recupero di una d3 o d3s, sarebbe stato probabilmente il file dei file, quello da riferimento assoluto (cosa che al momento spetta al 24mpx sony).
Per quanto riguarda le stampe non so come tu proceda nel processo e su che tipo di output lavori, per quel che mi riguarda (ci..agenzia e studio) gli approcci sono 2, legati al tipo di output e "driver" con cui si va a lavorare.
Per alcuni si prepara il file in interpolazione ottimizzata per l'output, in altri non vi è alcuna differenza perché il driver di stampa esegue una sua interpolazione ottimizzata ed i risultati sono pressoché perfetti.

Sul vantaggio di dettaglio non c'è un must, è stato detto milioni di volte, se si tratta di riprese "controllate", soggetti vicini, illuminazione ottimale, eliminazione di possibile micromosso...diffrazione...etc etc, la maggiore risoluzione offre un plus.
In altre situazioni...no, molto banalmente visibile su stampe A2-A1-A0 da lambda, dove per altro in molti casi la granella dei sensori densi (bada..non visibile su alcuni tipi di output e supporti) ci ha creato qualche "appunto" da parte dei clienti.

Ad ogni modo si parlava di 5d3, di rientrare nei miliardi di post sulla 7d già visti e vissuti ...ma anche no, capisco che quando su un post si evidenzi la ricerca generale ad una densità "duttile e sfruttabile" si vadano a toccare delle note dolenti e si scateni l'inferno dei prottettori, ma non è un tribunale, se a qualcuno una cosa va bene...va bene, non c'è da creare discussioni.

Per quanto riguarda l'allungamento della focale...max...per favore, un conto è il crop, un altro è lo zoom digitale offerto dalla densità.
Quindi prima di affermare che mi sbaglio di grosso cerca di dar valore alle parole, le parole sono importanti.
Un crop è un RITAGLIO! FINE, non aumenta una beneamata cippa, quello che fa è prendere una porzione di immagine proiettata riportando in riproduzione la parte selezionata.
La densità o risoluzione è un altra.
Un crop 1.6 di una 5d2 è ASSOLUTAMENTE identico ad una foto fatta con una 30d, ne più, ne meno.
Quello di una d3x offre 10mpx di crop, come una apsc da 10mpx ne più ne meno.
Il crop della d800 è paripari ad una d7k...fine!
Quindi CROP è crop, densità è densità...
E dato che l'eventuale dettaglio in più fornito dalla maggiore densità è soggetto a precise regole fisiche ed ottiche, la possibilità di riscontrarlo effettivamente non è così alta, anzi...peccato che si scrivano tonnellate di post e questi ogni sacrosanta volta vengono dimenticati come lacrime nella pioggia..

Speriamo che la userguide della nikon almeno serva a qualcuno per accettare dei limiti "fisiologici".

Ah...continuiamo a parlare della 5d3, del fatto che una apsc altro non è che un ritaglio di un sensore più grande...ne abbiamo parlato a sufficienza.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 18:56

WAde è così (credo sia così).
Un sensore APS-C o APS-H prende una parte del fotogramma. Quella parte di fotogramma è presa con tutti i megapixel della reflex.
Cosa voglio dire.
Prendi la 1DX a 18 megapixel avrai un certa inquadratura. Ritaglia l'immagine nel formato APS-H avrai una immagine a 10 megapixel. La stessa identica immagine che avresti con la 1DIII.
Se prendi la 1DIV (che ha una ottima qualità di immagine) hai un vantaggio rispetto alla 1DX. Perchè (poi le prove ci diranno la verità) 16 megapixel della 1DIV sono migliori di 10 megapixel della 1DX (almeno con la 1DIV puoi croppare ancora).
Se prendi un sensore come quello della 7D che ha dei limiti notevoli di densità non è impossibile che un crop della 1DX pur avendo meno risoluzione (pixel)sia alla fine migliore.
Quindi, per rispondere alla tua domanda a parità di megapixel e qualità dello sensore, un formato APS-C o APS-H ti offre un reale vantaggio per i soggetti lontani.
Che poi adesso visto che Canon ha scelto di puntare su FF ci sia chi contesta questo può essere. Ma se guardi vecchi post per l'avifauna o soggetti lontani è sempre stato suggerito un sensore con fattore di crop.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 19:00

Facip un 300mm resta un 300mm su qualsiasi corpo macchina lo monti, dal medio formato alla compatta. Croppare significa ritagliare una porzione di fotogramma. Direi che Mactwin sopra ha spiegato il concetto in modo abbastanza chiaro.

Wade effettivamente questo argomento rischia di generare parecchi OT, e se vuoi approfondimenti ti consiglio di aprire un topic ad hoc ;-)

Edit, Giulietta non ricominciamo l'analisi della prospettiva, quella l'ho capita un po' di tempo fa ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 19:12

Marinaio sono concorde con te. Il 300 resta un 300. Lasciando da parte la qualità del sensore. Se monto il 300 sulla 7D avrò un'immagine a 18 megapixel dove il soggetto (esempio) riempie il fotogramma. Stessa foto con la 1DX avrò un'immagine a 18 megapixel che prende però oltre al soggetto molto più contorno. Finchè i megapixel mi bastano croppo, ma arrivo ad un punto che il file è troppo poco definito. Quindi, a parità di megapixel con un sensore APS-C parti già da una parte di immagine ma con tutti i megapixel.
E' la cosa che scrive MAC quando dice "Un crop 1.6 di una 5d2 è ASSOLUTAMENTE identico ad una foto fatta con una 30d, ne più, ne meno".
Se però prendi la 50D ... avrai la stessa inquadratura se croppi con la 5D2 , ma il file che ti resta della 5D2 avrà 8 megapixel ... quello della 50D ne ha 18. Servono ? non servono ? Questo ognuno valuterà, ma il file che ti ritrovi è diverso. Se ritagli quello della 50D per avere una porzione da 8 megapixel .... e vuoi la stessa porzione con la 5D2 cosa ti resta in dimensionen del file ? Quando puoi stampare grande quel file ?

user1856
avatar
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 19:30

Se invece di ragionare in questi termini provate a portare la foto ottenuta con 7D e il ritaglio della 5D II a 75x50


sei conscio che quanto scritto non significa niente detta così? ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 19:32

grazie per le risposte, ho comunque aperto un thread per tale argomento per non uscire da quello in cui siamo...

tornando alla 5d3 credo che 3000 eurozzi per una macchina da paura e all around(sempre che tali caratteristiche vengano confermate), sia comunque un gran prezzo, considerando che la 1dx, macchina RELATIVAMENTE simile ma anche molto più pesante, ne costerà 6000!!!
credo che anche molti professionisti sceglierebbero la 5d3 (e ripeto, sempre che tali caratteristiche vengano confermate)! 3000 euro di differenza non sono certo pochi!!!

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 19:35

Grazie Wade, ora non riesco ma appena ho 5 minnuti cerco di intervenire se non mi hanno gia' preceduto con info adeguate. Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 20:04

Ragazzi, ma se la 5D3 avesse si 61 punti AF ma un modulo comunque diverso e "semplificato" di quello della 1DX con meno punti a croce e meno sensibilità, reattività e possibilità di customizzazione? E' probabile, anche se tutti speriamo di no!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 20:13

Uguale uguale alla 1DX non lo sara' di certo!!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 20:24

le caratteristiche rendon quest attesa davver intrigante
A quella cifra però spero che non si debba ricorrere allo scotch sui contatti..

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 20:31

Mactwin, il file lo preparo per la stampa con PS e un ottimo plugin che difficilmente un driver può simulare (anche perchè una volta ingrandito il file va ottimizzato con una certa nitidezza a gusto personale e in base anche al tipo di macchina su cui stampi) interpolandolo alle giuste dimensioni ad esempio 75x50 con una risoluzione pari a quella che la macchina vuole: 254 ppi ad esempio per le macchine che stampano su chimica o 360 per alcune stampanti ink pro. E cmq sparse per il web ho guardato e ci sono un sacco di esempi di crop 5d II portata a 18 mpix vs 7D full (ho voluto guardare se davvero sono io ad avere due macchine strambe). Quello che ho trovato è che già la 5D II da queste prove perde un po' portandola da 8-10 mpix a 18, considerando poi quello ho provato io ovvero a ingrandire il file alle dimensioni di stampa che uso io che vanno da medie 75x50 a grandi (più di un metro) considerando che l'interpolazione peggiora l'immagine a parabola (più il file di partenza è piccolo - anche se inciso bene - e più la grandezza di arrivo è grande più l'interpolazione degrada la qualità) ho visto diefferenze importanti. Probabilmente le differenze sono minime per piccoli ingrandimenti, ma sono notevoli quando ci si spinge oltre (per 75x50 a 254 ppi si devono interpolare anche i 21 mpix della 5D Mk II figuriamoci i 10 di un crop...).

La focale equivalente esiste anche nel gergo tecnico di Adobe e dire che non esiste è un parolone...Non volevo offenderti eh! Sorriso

Marinaio, considerando come cattura il sensore io recupero solo le luci più luminose di 2.5 stop rispetto al grigio medio, non ottengo mai ombre sottoesposte di 2.5 stop nel modo in cui espongo io. E' un test che faccio tutte le volte che compro una macchina: normalmente io uso un cartoncino con texture (pori visibili) nero e uno bianco, esponi a spot sul bianco (che sarà portato a grigio medio) e cominci a sovraesporre di mezzo stop alla volta. Sia la mia 5DII che la 7D mi permettono di recuperare senza problemi fino a 2.5 stop dal grigio medio, ed è così che espongo tutte le mie foto: spot sulla zona più luminosa e sovraesposizione di 2.5 stop, le foto sono inguardabili dietro allo schermino della macchina ma ottengo in post i risultati migliori in fatto di gamma dinamica e rumore perchè le ombre le incido praticamente nella zona toni-scuri/mezzitoni. E' un'esasperazione della più conosciuta esposizione a destra. Ogni macchina naturalmente ha i suoi limiti e vanno testati, anche tra modelli uguali. Naturalmente dietro all'LCD della macchina l'istogramma risulterà tagliato e lampeggerà tutto perchè l'istogramma che vedi è quello dell'anteprima JPG contenuta nel RAW ed è quindi a 8 bit. Nel RAW vero e proprio a 14 bit ci sono tutti i dati per recuperare quello che ti viene erroneamente segnalato come bruciato...ho riassunto troppo forse, ma spero di averti fatto capire cosa intendo.

Scusate l'OT

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 20:31

A quella cifra però spero che non si debba ricorrere allo scotch sui contatti..


Se parli di af a f8... Con la 1DX devi usare il nastro e costa il doppio, quindi penso non ci sia scampo.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 20:37

sei conscio che quanto scritto non significa niente detta così? ;-)


No, non sono conscio...forse mi son spiegato male però: rispiego che è inutile portare un crop della 5D II a 18 Mpix perchè peggiorerà di un tot, se invece lo porti a dimensioni di stampa medio grandi (che è la mia necessità ad esempio 75x50 254 ppi) peggiorerà a livello esponenziale, mentre il file della 7D manterrà più dettaglio per i motivi spiegati su, che ho dedotto dalle mie prove. Ma la differenza è ben visibile! Prova, poi mi dici!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 20:54

Max torniamo a parlare di 5d3...tranquillo, le prove (più che prove lavori veri e propri) sono stati fatti e si continuano a fare (per inciso, vengono prodotte stampe per nomi 'famosi', su a2 o più con file di 30d...), si parla di mpx come se fosse un televisore...non è che debbo convicere nessuno, sono discussioni inutili che si ripetono ogni 2x2 ...quanto meno cerchiamo di rispettare la fotografia. Un fattore di crop...é crop, ritaglio. La densità (rapporto tra risoluzione e superficie) é un altra cosa ed è quella che introduce maggiori possibilità di ingrandimento digitale nel rispetto dei limiti fisici.
Quando la luce cambierà il suo comportamento, quando non esisteranno diffrazioni, aberrazioni, quando tutta la fisica cambierà...magari troveremo interesse anche in sensori da 100mpx..tanto nel mentre avremo sostituito la cornea permettendo di riconoscere qualche lpi in più data la nostra ridicola capacità a 2mt di distanza..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me