| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 15:34
“ La parete dietro è color crema, e siamo di fronte al tramonto in front-light (sorry, come dicevo sopra .. sono un paesaggista; „ Apperò! Allora l'hai ottenuto neutralizzando il WB sul crema della parete. Ecco da dove è venuto il ciano particolare della maglia. Ed ecco come se ne è andato il giallino originario! L'hai proprio tolto strategicamente! Tramonto, ma la luce non è diretta e c'è un evidente effetto finestra nella maniera in cui la luce modella il volume. L'effetto è stato buono perché originariamente tutti gli elementi (luce incidente, colore delle pareti e dell'incarnato) hanno tonalità simili e si correggono nella stessa direzione (il motivo per cui si usano le gelatine sui flash per uniformare la luce incidente). Però hai ragione: l'incarnato poteva venire fuori peggiore. In questo caso probabilmente tu hai fatto le veci del software: hai tenuto il colore dell'incarnato al centro nei tuoi 15 secondi di PP ed hai adeguato a quello il resto. Quello che sostengo Lightroom da solo non faccia abbastanza. Resta la curiosità di vedere se la neutralizzazione della parete di DPP sarebbe stata diversa. |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 16:01
Allora prima di tutto voglio ringraziarti Paco per i tuoi spunti di riflessione , mi hai fatto dare un'occhiata al mio WF e devo dire se in un primo momento ero d'accordo con te riguardando i miei scatti e quelli postati ad esempio sono giunto a delle mie personali conclusioni : la 1DS II o III o qualsiasi altra macchina presa a riferimento fornisce dei file più neutri della 6D per un miglior lavoro di WB e per un minor contrasto di base . Secondo me di base la 6D essendo nata per un pubblico più amatoriale si così si può dire fornisce file più contrastati e magari più gradevoli al primo impatto ma non molto adatti per un utilizzo più pro e neutro . inoltre il WB della 6D sicuramente non eccelle come nelle altre macchine e soffre un po di metamerismo ma secondo me si può ovviare e rimediare a livelli buoni con una buona post ... per Paco il tuo scatto di confronto come asserisco è frutto di un WB non corretto e di un contrasto eccessivo anche per via della forte luce io con 30 sec ho ottenuto questo
 |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 16:14
degli ottimi incarnati si possono fare anche con la 6D non vorrei che passasse il messaggio che con la 6D non si possono fare ritratti ... Canon 6D + 70-200 f 2.8
 ed addirittura Canon 6D + 17-40 non propriamente lente da ritratto
 |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 16:37
Bene, oggi mi sono tolto lo sfizio di confrontare side-by-side 1DX e 5D3. Stessa luce (sole filtrato dalla tenda di una finestra), stesso "diavoletto", stessa ottica (70-200L ISII), medesima sensibilità (400ISO), apertura (f/2.8), tempo (1/125, a rischio mosso...) e focale (95mm). In breve, leva l'ottica da un corpo e montala nell'altro. Identico sviluppo LR (ho solo dovuto aumentare l'esposizione della 1DX di mezzo stop, come sempre, la 5 è più "sensibile"), temperatura regolata a 4.500K e tinta a 0 per entrambe. 1DX:
 (qui in hi-res: s24.postimg.org/hx3k2yow3/XA_8066_1.jpg ) 5DMarkIII:
 (versione hi-res: s15.postimg.org/uzvdimg49/5_D_3162_1.jpg ) A voi l'ardua sentenza! |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 16:48
Ottimo contributo otto. A me la 1dx piace di più. Chiaro che poi in po si può ottenere tutto, ma lavorando un file alla volta. Ossia una bella perdita di tempo e di pazienza.. tempo che si potrebbe passare a scattare, no? |
user28093 | inviato il 11 Ottobre 2014 ore 16:54
@Otto72 La mia ragazza ha sentenziato 1 dx |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 17:19
@Bruce sì basta muovere il cursore della tinta per mitigare molto il "giallino". Tuttavia non è facile replicare esattamente lo stesso risultato, almeno per me. |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 17:25
Esatto. Il giallino lo si mitica facilmente, ma una foto alla volta. Vedo alquanto difficile creare il preset di lightroom che trasforma tutti i file della 5diii o della 6d con le impostazioni che risultano dalla 1dx come default. Sinceramente a me piace molto il rosino. Spesso mi sono ritrovato con file nocciolati. Insomma che due..... |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 18:27
Poco io ho provato la 6d , la 1ds2 e la 1ds3 come ti ho già detto e mi ritrovo in tutto nelle tue considerazioni. Anche io trovo le foto della 6d con una dominante giallina nell'incarnato. Stesso obiettivo, stesso flash puntato sul viso. dl.dropboxusercontent.com/u/52920684/_H2R5593.jpg dl.dropboxusercontent.com/u/52920684/_MG_5527.jpg Vorrei cercare una macchina da sostituire alla 6d che mi restituisca i colori della 1ds3 e non vorrei prenderla usata. Sono un po' sfortunato con l'usato. |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 11:25
Ragazzi... oramai l'argomento è stato sviscerato abbondantemente. Io penso che per le situazioni di luce "facile", la 6D vada benissimo, quelle che avete postato sono situazioni di luce facile, luce diffusa, tutta uguale, niente luci miste niente orari al tramonto e niente controluci al tramonto (situazioni che io adoro ritrattisticamente). Quindi, se esco sul terrazzo in una giornata uggiosa con luce diffusa e fotografo mia moglie alle 11.00 di mattina, anche una compatta tira fuori buoni risultati. E' quello che ho fatto stamattina con 6D e Mamiya (stesse impostazioni e stesso WB, quello della 6D era andato a donnine facili) ed i risultati sono abbastanza vicini, se le condizioni fossero state differenti, secondo me il distacco aumentava di parecchio. Oddio... che poi.... senza grossi sforzi i colori della Mamiya li riconosco lo stesso.... e voi? Es. guardate la sdraio in vimini.... Altra cosa, il cuscino è bianco panna....
 PS Mamiya sfocata sugli occhi ma non avevo tempo di rifare la prova... |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 12:21
Io ci vedo una dominante blu in entrambe.... |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 12:50
“ Io penso che per le situazioni di luce "facile", la 6D vada benissimo, quelle che avete postato sono situazioni di luce facile, luce diffusa, tutta uguale, niente luci miste niente orari al tramonto e niente controluci al tramonto (situazioni che io adoro ritrattisticamente). „ Sono d'accordo. Anche quella è una variabile rilevante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |