RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus omd em-10 - parte xvii (diciasettesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus omd em-10 - parte xvii (diciasettesima)





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 18:33

Mi sarebbe piaciuta la e-m1, ma, vista la poco felice esperienza avuta con un altro sistema ML, e avendo perso un bel po' di soldini nel cambio di corredo, ho deciso di prendere un modello un po' meno prestante (...poco), ma parecchio meno costoso. E spendere la differenza in lenti.
Adesso son qua, indeciso se continuare a tenere la FF o se venderla e prendere, appunto, la e-m1 + 12-40 (e un domani prendere pure il 40-150).


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 18:56

Ma a parte la tropicalizzazione (che a dire la verità sarebbe davvero un plus notevole) e la stabilizzazione su 5 assi (che a quanto ho capito diventa interessante per i video) perchè dovrei scegliere la em1 ?

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 19:05

bhe ti dirò che con il ricavato della FF e due ottiche mi sono saltate fuori 12-40 , 17 1.8, 45 1.8, 40-150 4 .5.6 grip e flash fl 600 ( che ho usato una volta praticamente è ancora imballato) e avanzato soldini che ho messo per la ep5 . diciamo che per le mie esigenze il FF era diventato ingombrante sia nel trasporto che nella spesa. un obiettivo pari al 12-40 dovevo sborsare più del doppio ed avere la stessa qualità.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 19:29

Ma a parte la tropicalizzazione (che a dire la verità sarebbe davvero un plus notevole) e la stabilizzazione su 5 assi (che a quanto ho capito diventa interessante per i video) perchè dovrei scegliere la em1 ?


ti posso garantire che la stabilizzazione è grandiosa anche solo per le foto (è uno dei motivi per cui il flash è rimasto quasi sempre nella custodia)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 19:30

Rossjian
Guarda, si parla di E-M10 ma in realtà tutto quello di cui si discute vale praticamente anche per l'ammiraglia.
Magari essendo un corpo pro ce l'hanno in meno e la E-M10 essendo molto più economica (ma adesso la E-M1 è diventata più abbordabile) è stata acquistata da molte persone.
Inoltre qui non ci formalizziamo e quindi si va spesso OT. Diciamo che il Thread E-M10 tratta del mondo Olympus MrGreen, quello della E-M1 si usa solo per questioni specifiche riguardanti quel modello ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 19:41

Guarda, si parla di E-M10 ma in realtà tutto quello di cui si discute vale praticamente anche per l'ammiraglia.


Cassandra come ho detto nel post precedente non sapete quanto mi siete tornati utili con le vostre disquisizioni.
e poi se ho fatto sta domanda scema è proprio perché ho visto che ci sono molti OT soprattutto sulle ottiche, quindi ho buttato il sassolino. niente di provocatorio
anzi ti dirò che molto di quello che dite vale anche per la ep5 quindi...

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 19:56

Rossgian, posso darti un parere che per quanto personale puo' forse essere utile, visto che ho sia la M10 (silver) che (da appena un mese) anche la M1 (nera).
Parto dalle cose "superficiali": la M10 e' molto piu' bella, almeno per chi come me ha iniziato tanti anni fa con le reflex analogiche.
Per il resto la differenza non e' enorme alla fin fine: oltre alla tropicalizzazione del corpo, che in certe situazioni fa comodo, la M1 ha prestazioni un po' migliori per l'autofocus in situazioni dinamiche e un'ergonomia migliore (la forma piu' moderna non e' bellissima ma e' funzionale) che e' solo in parte recuperata dalla M10 con il grip aggiuntivo.
Perche' ne ho due? Perche' sono cosi' leggere (almeno in confronto alla D600 che sono abituato a usare) che ho deciso di usarle in questo modo:
Uscite "serie": due corpi e obiettivi fissi o pro (di solito 45 e 17 montati e 75 in borsa, a volte anche 12-40 su una e 75 sull'altra), in altre parole, massima qualita' e flessibilita' assoluta in poco piu' di un chilo di materiale
Divertimento e passeggiate senza impegno: M10 con 14-42 ez (quasi sempre con me, e' cosi' piccola e leggera in questa configurazione che davvero la potresti portare anche quando vai a fare la spesa...)
Street serale: a seconda dei casi M10 (che ha il flash in caso di bisogno) o M1 (regge ancora meglio i tempi lenti grazie allo stabilizzatore a 5 assi) e 17 1,8, nessuno ti nota e fotografi dappertutto.
Rischio di pioggia: M1 e 12-40.
In realta' le combinazioni sono tali che con una attrezzatura cosi' hai sempre quello che ti serve e puoi portarlo senza farti accompagnare dal portatore himalayano. Con il ricavato di un po' di vendite del vecchio corredo ho quasi pagato tutto...

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 19:59

d'altra parte immagino che la tua scelta di avere la M1 e la ep5 sia abbastanza simile (e forse persino piu' coerente, viste le dimensioni ancora piu' ridotte della ep5)

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 20:12

In realta' le combinazioni sono tali che con una attrezzatura cosi' hai sempre quello che ti serve e puoi portarlo senza farti accompagnare dal portatore himalayano.


quoto questo ma il post precedente ha riassunto esattamente il mio pensiero grazie Gabrigh
mi manca il 75 lente meravigliosa ma come ha detto qui qualcuno al momento la carta di credito mi guarda storto...

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 20:38

Se e' per questo, in un forum finanziario ho visto un 3D dove le carte di credito stanno discutendo "come ribellarsi all'eccesso di lavoro a cui sono sottoposte da parte degli olympisti" MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 21:20

Grekon riduzione rumore standard e filtro acceso.

Ma non si era detto che era meglio tenere in genere la riduzione rumore " Off " ? Mi sbaglio ?

@ Mauropizzi
1) la velocità della variazione focale si può cambiare da menu giusto?

Sì, io la tengo al minimo
2) si riesce a vedere la focale impostata o si va a caso come sulle compatte?

Sì, anche nel mirino
3) la messa a fuoco manuale è agevole? e poi c'è la possibilità di vedere la distanza in metri?

Per me è agevole usando anche il Focus Peaking . Per la distanza in metri direi di no

in pratica vorrei capire se si può lavorare in iperfocale

Sì , ma non ci sono indicazioni in macchina o sull'obbiettivo dell'intervallo di Profondità di campo quindi ti devi regolare tu secondo cosa vuoi fare come al solito se vuoi tutto a fuoco e sei che so a 14mm ( 28mm eq ) chiudi un po' il diaframma e metti a fuoco ad es lontano in un panorama e avrai a fuoco anche quasi vicino a te. Tieni anche conto che nel mondo m4/3 la Profondità di campo è molto maggiore.
Fai qualche prova e capirai da solo

altra cosa sulla m10: lo stabilizzatore è sulla macchina e quindi qualsiasi obiettivo diventa stabilizzato


Sì , però potrebbe perdere altri automatismi , dipende dall'obbiettivo.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 21:33

Aggiungerei che, se si vuole usare lo stabilizzatore con obiettivi non 4/3 montati via adattatore o Samyang, e' bene ricordarsi di predisporre manualmente la focale giusta nel menu apposito

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 21:44

Grazie Galbrigh , non avendo mai preso in considerazione la cosa non la sapevo neanche .

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 22:22

Anche io l'ho scoperto tardi perche' non e' un'opzione che si nota subito ma e' importante, altrimenti lo stabilizzatore fa piu' danni che altro

user32134
avatar
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 23:00

La focale da impostare è quella reale o quella equivalente?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me