| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:05
Di binocoli ce ne sono veramente tanti, io uso un Kowa 8x33 che come ricerca mi da delle soddisfazioni. campo visivo a 1000 mt : 139mt. Prezzo attorno ai 1000. rece: www.binomania.it/kowa-xd-genesis-8x33/ |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:37
“ L'8x30 di listino nital fa 479 euro tanto per intenderci, su siti italiani lo si trova sui 380 „ il Monarch 7 8x30 lo vedo su amazon a 290 (praticamente come il monarch 5 8x42) rispetto a un 8x42 sarà sicuramente un po' meno luminoso ma pesa un po' di meno (435 g) e ha un notevole campo visivo (145 m) (il monarch 5 8x42 è 590 g e 110 m) considerando che non faccio birdwatching e non ho particolare intenzione di iniziare a farlo e che il binocolo mi serve solo per ricerca nei safari ...... non mi sembra male mi serve per gennaio... quindi ho ancora un po' di tempo per pensarci |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 12:14
“ E allora, semplicemente, cercavo di spiegare a qualcuno un po' confuso il perche non necessariamente nei binocoli "fattore di ingrandimento="ampiezza di campo inquadrato", come invece avviene in fotografia, a parità di crop. „ Ah ok, ma siccome lo avevi e lo avevamo già detto diverse volte, e il tuo commento cominciva con "Il mirino serve per "mirare"", sembrava quasi che volessi smentire quello che avevo detto nel commento precedente, in cui parlavo di mirino come oculare. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 13:18
Vedo che il tema attizza...... |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 14:41
@wolf3d: ok Se volete un binocolo a campo molto ampio, il nikon 8x30 EII è eccezionale, nitidissimo e con la grande tridimensionalità dei Porro. Si trova a meno di 500€, è un gioiellino. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 15:15
E quindi bisogna provarli... |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 15:21
Seguo con interesse la discussione... anch'io vorrei acquistare un binocolo in quanto non ne sono provvisto, e penso che sia comodo. Proprio come dice Rigel bisogna tenere conto dell'estrazione pupillare per chi è portatore di occhiali come me. Tempo fa ero in un negozio di fotografia, e vedendo i binocoli Nikon esposti, ho chiesto qualche consiglio. Il venditore è andato dritto su un modello e me lo ha fatto provare.. era sicuramente un Monarch 8x ma non mi ricordo più la sigla esatta. io non me ne intendo di binocoli, ma devo dire che era uno spettacolo e comodissimo da usare anche per me che ho gli occhiali.. |
user46920 | inviato il 13 Ottobre 2014 ore 15:21
“ ....tra l'altro............pagine e pagine e nessuno che si preoccupa dell'estrazione pupillare degli oculari.....visto il numero di occhiali/dotati che ci sono in circolazione è giusto sapere quanto è inutile parlare di mt e mt di campo inquadrato se poi non riuscirai a vederli „ ESATTO, nella concitazione ci si è dimenticati di questo importante fattore !!! ... bravissimo Rigel !!! ... qualche volta nelle specifiche forniscono questa misura in millimentri, che rende l'idea da quale distanza si può osservare dentro l'oculare ( non ho molta esperienza di binocoli e telescopi) |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 15:34
Beh.... si dà per scontato che uno veda bene e non necessiti gli occhiali. Sicuramente ,per un portatore di occhiali, sarebbe meglio provarli sti binocoli. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 15:41
“ e nessuno che si preoccupa dell'estrazione pupillare degli oculari. „ Giusta l'osservazione comunque per chi porta occhiale ci vuole una estrazione di almeno 12-13 mm poi dipende anche dal tipo di occhiali che uno porta. il nikon monarch 7 ha una estrazione pupillare di 15 mm quindi è più che adatto a portatori di occhiali che non è comune sugli 8x30 / 8 x32 Meglio per esempio di un altro ottimo binocolo che è il vortex diamondback 8x32 che però ha una estrazione di soli 12 mm quindi al limite per i portatori di occhiali. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 19:47
Nel caso fosse utile a qualcuno riporto la mia esperienza; durante l'ultima fiera del birdwatching di Comacchio ho girato per gli stand con il proposito di scegliere un piccolo binocolo da portare con me durante le uscite naturalistiche fotografiche. Li ho provati praticamente tutti. Zeiss, Leica e Swarowski sono assolutamente fantastici, ma col difetto di costare tanto. Le altre marche con soluzioni ad oltre metà prezzo offrivano qualità per me scarsa. Finchè non ho provato i binocoli KOWA che ho trovato ad un rapporto qualità prezzo eccellente. Insomma alla fine ho preso un 8x25 BDF (quasi tascabile) che ha poco da invidiare alle case sopra citate. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 19:52
Ottima info Giovanni-bg, stavo proprio ora intervenendo per chiedervi il range di estrazione pupillare per i portatori di occhiali ... quindi tu consigli sopra i 12mm Ho letto infatti che un'estrazione pupillare lunga (distanza tra l'occhio e il binocolo) riduce l'affaticamento degli occhi ed è ideale per coloro che indossano degli occhiali. Ecco quindi un altro motivo, per me, per prendere il Bushnell 8x32 legend Ultra HD limited che ha 17,2 mm mantenendo un budget ragionevole per le mie esigenze (300 eu c.a.) bushnell.eu/it/produits/hunting/binoculars/legend-ultra-hd/198042/ |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 9:34
“ ...occhio che 12mm raramente bastano per gli occhiali.....io direi di stare dai 16mm in su, ideale 18/20mm..... „ Dipende dal tipo di occhiali che uno usa e come li usa e dalla conformazione delle ossa facciali. E' vero che con 18-20 vai sul sicuro ma è anche vero che in genere 14 mm sono sufficienti per il 90% delle persone. Sotto i 12 non va bene quasi mai per i portatori di occhiali. Quindi prima di prendere un binocolo solo perché ha una estrazione di 18-20 anche se il resto è così così io proverei prima qualche binocolo per capire quanta estrazione mi serve e poi scelgo di conseguenza. Ti faccio un esempio pratico. Con mornarch 7 io che porto lenti a contato e non occhiali e con le lenti ho 10/10 devo partire da zero (oculari totalmente estratti) quindi se portassi occhiali avrei tutti i 15 mm per regolarmi che sono davvero tanto. “ Ho letto infatti che un'estrazione pupillare lunga (distanza tra l'occhio e il binocolo) riduce l'affaticamento degli occhi ed è ideale per coloro che indossano degli occhiali. „ Per l'affaticamento non conta tanto l'estrazione pupillare ma il diametro della pupilla che è altra cosa. La quale dipende dal rapporto tra ingrandimento e lente frontale Per stare tranquilli si dovrebbe stare sopra 3,5 Poi dipende dalle condizioni di luce perchè in pieno sole la nostra pupilla è di 2 mm in oscurità si può dilatar nei giovani fino a 7 mm. Dopo gli anta raramente arriva a 5 mm. Quindi il problema è che la nostra pupilla deve essere sempre contenuta nella pupilla di uscita del binocolo Quindi più questa è stretta più facciamo fatica perchè abbiamo poca tolleranza di allineamento Quindi più osservi in condizioni di luce precaria più ti serve una pupilla di uscita grande. Però non conta solo la pupilla perchè bisogna mettere in conto anche al trasmissità delle lenti che influenza la quantità di luce: più luce arriva alla pupilla meno questa si dilata. A parità di pupilla di uscita quindi ci sono binocoli molto luminosi e binocoli scuri Gli sawrovsky sono tanto apprezzati e famosi per questa caratteristica ovvero tantissima luminosità. Il nikon Monarch serie 7 ha lenti luminosissime tanto che ad esempio l'8x30 supera il corrispondente swarosvky (nella stessa fascia di prezzo di listino) Nikon infatti ha progettato questa serie 7 proprio per fare concorrenza alla serie base di swarovsky nella caratteristica che li ha resi celebri. Lauro il Bushnell Legend HD ha un'ottica eccellente ma una meccanica molto deboluccia. C'è molta gente che si lamenta leggi le recensioni su amazon.com Ad alcuni si sono letteralmente staccati gli oculari. Tieni conto che i bushnell legend costano non poco in Europa ma in America costano una stupidata per cui la costruzione è della classe del prezzo che vedi in USA Viste le rogne che hai avito col tuo precedente binocolo io sceglierei fra queste marche lasciando stare i bushnell Minox Vortex (hanno garanzia a vita) Nikon serie 7 o serie 5 (o EDG se vuoi spendere parecchio le altre lascia stare) Opticron Zeiss Swarovsky Le ultime due marche solo se vuoi spendere parecchio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |