RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 review by @Kame parte II°


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 review by @Kame parte II°





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 12:03

@blade: hai ragione, ma volevo evitare di toccare gli obiettivi, perchè sono in condizioni estetico/meccaniche eccellenti e vorrei tenerli originali al 100%

@jonnycorvo: sono stato impreciso io Sorry .. ho dimenticato di evidenziare che vorrei usarli su una Full Frame

ps: nell'articolo che hai citato .. il Nikkor-S che compare in fondo, a fianco del volto della modella, è proprio l'esemplare in mio possesso ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 12:29

Scusate ma la d750 ha il focus peaking ?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 13:24

controllo su il manuale, dal vivo non ho provato

da una veloce spulciata al manuale, non mi sembra, ma ha la possibilità di attivare o disattivare l'anteprima dell'esposizione, cosa molto utile che non era prevista in D800 e 600

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:00

Non ha il focus peaking.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:03

Ho trovato un confronto fotografico sulla disposizione dei punti di messa a fuoco nel fotogramma.





Purtroppo, come sospettavo, occupano uno spazio più ridotto che su D800 e superiori.
Nulla di trascendentale, capiamoci.
Era giusto per capire, probabilmente comunque meglio (parlo solo di estensione) di D610 (che non ho e quindi... non so).

..Lu

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:08

Purtroppo, come sospettavo, occupano uno spazio più ridotto che su D800 e superiori

La cosa è appena percettibile, credo nella pratica non cambi un tubo visto che quasi sono sovrapposti.
L'importante è che finalmente il modulo sia affidabile e funzioni bene anche in condizione di luce scarsa.
Sulla D800 non avevo uniformità di risultati con l'af...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:10




Questo per chiarire come sono i punti della D600/610

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:16

ahahahahah ma infatti non ho nulla da ridire era solo una constatazione.
In Nikon, prima della D700 che ho comunque da quest'estate, ho usato solo la D300.
Quindi ero abituato a quella disposizione, che come puoi vedere è spettacolare.

E nun v'arraggiate Fotomistico SUPER!
Io non ho mai avuto una FF e mi devo abituare! ;-)

..Lu

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:18

scusate ma il mirino della D800 non ha un rapporto di ingrandimento maggiore, forse è per quello che nella sovrapposizione di ..Lu i punti sono più grandi secondo me non è così, sono identici... il resto del mirino non si vede quindi ancor più facile che sia come dico

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:34

E nun v'arraggiate Fotomistico SUPER!
Io non ho mai avuto una FF e mi devo abituare!

Macchescherzi!! Siamo arrabbiatissimi!!! Ahahahah
Comunque lo ripeto, per me è la stessa cosa ai fini tecnici.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:50

Dubito che la sovrapposizione sia corretta...visto che il modulo è il multicam fx 3500 ultima release...quindi lo stesso di D4s e D810...il fatto che sia un pelo + sensibile...questo è tutto da dimostrare...magari avevano fatto una misurazione + "conservativa" prima...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:59

Non ha il focus peaking.


Peccato ! Ce l'hanno anche le apsc ormai (vedi pentax) è molto comodo per il manuale.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 17:13

mah , per me quella della distribuzione dei punti e parlo in generale (salvo appunto d600/df che effettivamente hanno qualche limite in piu' ) non è un problema ,anzi. per come sono distribuiti su d800/d4/d750 si riesce comunque a rispettare l'inflazionatissima regola dei terzi . in sostanza voglio dire, non diamo un'eccessiva importanza alla mancanza di copertura da bordo a bordo (questo vale per qualsiasi macchina non solo la d750 ) per ragioni compositive io non mi trovo mai comunque a mettere qualcosa troppo vicino ai bordi del frame...decentrare è giusto, ma un po' di aria ai lati ci vuole

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 17:18

Concordo pienamente.
In realtà io preferisco (non ammazzatemi... cavolo devo togliere la mia foto come avatar, se no uno di questi giorni mi sa che le prendo per strada MrGreen), dicevo... io preferisco addirittura il mirino con una copertura del 90% dell'inquadratura in modo che mal che vada c'è sempre un po' di margine nello scatto finale. Infatti non ho mai valutato la copertura al 100% una feature importante per me.

E lo so, non sono uno particolarmente capace.
Prima o poi mi deciderò a mettere qualche mia foto sul blog. Così potrete insultarmi meglio :-D

..Lu

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 17:44

Scusate l'intromissione, ho scaricato i file, e quelli della 750 non riesco ad aprirli mentre quelli della 800 sì?
Capture NX-D li "vede" come anteprime ma non li apre, mentre Lightroom 5 e Photoshop proprio non li vedono.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me