JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma ora la domanda mi sorge spontanea..... ma perché c@xxo non è implementata da canon direttamente una simile magia??? N'do stà il trucco?? „
Il "trucco" per quanto ricordo, stava nella possibilità dell'architettura dei sensori di 5DIII e di 7D, di disporre di un doppio readout channel hardware per linea, per cui in sostanza con una sola lettura (quindi un singolo scatto) era possibile leggere due valori ISO per volta, uno per le basse e uno per le alte luci. Sostanzialmente una doppia esposizione ma con singolo scatto e senza sbattimenti per la fusione.
Visto che però ora l'algoritmo è stato esteso anche a sensori privi di detta capacità, non so dire cosa si son escogitato nel team di ML per far altrettanto senza l'appoggio dell'hardware. Son rimasto un pò in dietro sull'argomento che però è molto interessante... indagherò!
Installato anche il plugin, i vantaggi sembrano raggiungibili in pochi step.per ora c'è da capire quanto sia fluido essere vincolati ad una memoria . da cui una domanda: ma se copio il contenuto pari pari su più schede, funziona con tutte? in ogni caso ML è da provare , questa è solo una funzione... per il sensore, immagino che si possano friggere soprattutto sfruttando il dual iso in video. se produco qualcosa di decente lo posto. Grazie a tutti. Indiana
Ulysseita pensa che con altri sensori tutto questo è normale Esiste qualcosa del genere per la MarkIV? Perchè in questi casi la differenza con la D800 è imbarazzante.
Lo so...non sono un azionista Canon..:) Già ai tempi la a55 e la nex le davano .. Poi d700 e anche quel mostro di d800.
E uso spesso x svago il sensore x trans, sia il piccolo della x20 che il grande della x e 1...che si magna anche le nikon-sony..
Ma se si può... Perche non provare aggratis su canon?
PS 1d mkIV ? La Odio! La usa insieme ad altre uno dei tizi con cui lavoro e quando devo trattare foto che escono da quella fotocamera bestemmio in birmano!
Per avifauna ha file spettacolari, elaborabili facilmente e molto poco rumorosi. In tali situazioni le basse sensibilità non so nemmeno cosa siano. Per tutto il resto c'è D800 Quindi non esiste un ML per serie 1? Mi pare di aver capito
Probabilmente x avifauna spacca, ma x wedding o feste con luci dal neon.. all'incandescenza messa a paragone con la 1dx..ma anche con la 6d.. sembra di 10 anni più vecchia x resa, e WB..
Potrei anche pensare di vendere la D800 e prendere la 6d o la 5d markIII avendo comunque delle ombre degne di questo nome. Avendo peraltro un solo marchio. Quindi vorrei vederci chiaro Posso chiederti quali sono i contro? Perchè i PRO sono quelli di poter simulare una D800 e non è poco. Ho capito che esiste tutta una procedura per poter trasformare i file in DNG e quindi poi aprirli in camera raw. Potresti gentilmente riassumere la procedura da seguire? Grazie
ulisse dato che hai il ML se hai voglia, non credo ti costi molto, potresi fare un confronto con il raw liscio e D+ attivo vs dual iso e s-raw liscio vs dual iso. (il confronto nel primo caso sarebbe interessante e non serve che ti spieghi il perchè, nel secondo caso perchè gira la leggenda che l's-raw canon abbia una latitudine di posa maggio del relativo raw.....)
grazie
ad ogni modo, in generale, l'apertura delle ombre della 6D é migliorata in modo evidente vs alla 5d3, pur non eguagliando il sensore sony che resta imbattuto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.