RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t1 Parte I







avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 23:45

Con Mac credo che il migliore programma per trattare i Raw Fuji X-Trans sia Iridient.
Puoi provare comunque anche l'ultima versione di RawTherapee che é open source e gratuito.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:16

Diciamo che con la reflex ho sempre scattato in raw perché i benefici erano evidenti.
Ora...dopo aver constatato come sono i raw prodotti dalla X-T1, qualche riflessione viene naturale.


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:28

Perché Giulyd ?
Guarda che non sono i raw Fuji ad avere problemi, ma i programmi che li devono convertire.
La cosa incomprensibile é il perché la Fuji non abbia creato un software proprietario per il trattamento dei suoi particolari raw x-trans, cosí come fanno Canoni, Nikon, ecc. per i loro file grezzi.
Non credo che SilkyPix sia la soluzione...ma prima o poi credo che altri provvederanno (vedi LR, PN o RT).

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 7:41

Giulyd, è quello che ho penso anche io.
Il raw in determinate situazioni ha una marcia in più rispetto al jpeg, ma il jpg fuji è talmente "perfetto" (passatemi il termine) che spesso e volentieri scattare in raw diventa superfluo.
Se poi ci aggiungiamo anche l'ottima gamma dinamica e il fatto che con i mirini EVF difficilmente si sbaglia uno scatto (visto che comunque il risultato lo si vede già prima dello scatto stesso), il raw diventa sempre meno indispensabile.
Tanto per essere chiari e per ribadire un concetto ovvio (prima che i puristi arrivino a scatenare la solita guerra), il raw permette molto di più del jpg, questo è assodato; è l'insieme di fattori che offre fuji (WB, gamma dinamica, ottimo convertitore on camera, EVF, ecc) che spesso rendono il raw superfluo.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:33

Da quando ho le Fuji ho sempre scattato Raw+Jpeg. Le foto in bianco e nero le ottenevo dal Raw mentre per quelle a colori mi affidavo al jpeg SOOC.
Da quando nell'ultima versione di LR hanno implementato e migliorato la emulazione pellicole di Fuji, gestisco anche le foto a colori in Raw.
Mi basta scegliere la pellicola che ho utilizzato durante lo scatto o cambiarla se ne preferisco una differente; in questo modo sfrutto le potenzialità del raw.

Per ritratti come pellicola consiglio ProNeg, restituisce un bel incarnato.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:03

@Giulyd
1. Aperture in generale mi sembra si comporti bene coi raw Fuji (e vorrò vedere cosa succede con la futura app Foto)


Apple ha integrato il motore di conversione raw all'interno del sistema operativo, ed è aggiornato assieme ai rilasci di OSX. Pertanto mi aspetto che il futuro Foto parta dalla stessa base.
Anche io uso ancora Aperture, ormai è vecchiotto ma ancora molto veloce e comodo da usare, e interpreta i raw xtrans un pochino meglio di Lightroom.
Attendo fiducioso l'arrivo di Foto!

Quoto comunque Razius sulla superiorità di Iridient, ma non offre un flusso di lavoro completo come C1, LR o Aperture.
Per curiosità ho appena installato l'ultimo Rawtherapee, ho avuto poco tempo per provarlo ma la prima impressione sul dettaglio è ottima (un po' meno la possibilità di recuperare le alte luci)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:07

Sarà, ma io tutti questi problemi con ACR non li vedo.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:13

io manco con LR...

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:43

i problemi ci sono, dipende dalla pignoleria di ciascuno di noi e dalle esigenze di stampa.

Io sono un non professionista, stampo al massimo in 30x20 e non mi metto a guardare i pixel uno ad uno, quindi per me LR va benissimo!
utilizzo Aperture semplicemente perché ho quello e mi va bene... quando usciranno Apple Foto e LR6 (entrambi sembra in primavera 2015) valuterò su quale dei due investire.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:10

Attualmente ACR\LR non lavora male, tuttavia Iridient3 per quanto riguarda dettaglio e naturalezza del file è sensibilmente superiore.
C'è da dire che però per quanto riguarda i recuperi e la gestione del file in generale LR è ottimo.
Imho, se lo sviluppatore di Iridient Digital chiedesse un prezzo più ragionevole (max 50 dollari) venderebbe parecchie licenze in più, attualmente mi frena solo pensare di pagare iridient quasi quanto ho pagato LR, che è un software molto più completo.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:37

Per me LR rimane insostituibile. Gestione delle cartelle impeccabile, ottimo strumento per selezionare quali foto tenere e quali cestinare, layout di post produzione semplice e facilmente fruibile, con la possibilità di sfruttare comodamente plugin e preset senza necessariamente passare per PS, possibilità di creare direttamente dal programma un fotolibro da stampare su Blurb, emula le pellicole Fuji.

Poi ultimamente avevo letto un articolo per la nitidezza da applicare in LR e mi trovo decisamente bene, non crea artefatti.
Nel complesso preferisco avere l'immagine meno croccante (che poi non mi piace nemmeno troppo) ma poter usufruire di un programma a 360 gradi.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:45

Spiego meglio il mio pensiero.
Non ho detto che i raw fuji abbiano problemi...anzi. Non penso nemmeno a priori che i vari raw converte si comportino meglio o peggio coi raw di una marca o dell'altra (seppure è abbastanza probabile che differenza ci siano).

Faccio un ragionamento esattamente all'opposto: si utilizza il raw perchè consente una flessibilità e qualità maggiore, lavorando sui dati completi rilevati dal sensore, ma se l'operazione di conversione in camera delle Fuji restituisce risultati mediamente molto buoni...mi domando se sia sempre realmente necessario il passaggio attraverso la conversione successiva per avere buone foto.
La risposta, mi sembra possa essere "no".

La valutazione poi su quale software gestisca meglio il .raf è un'altro discorso. Io (come credo molti) su questo faccio una valutazione complessiva che tiene conto della comodità dell'interfaccia, delle altre funzionalità offerte, ecc.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:49

Certo Giulyd, mi capita spesso di utilizzare il jpeg SOOC al quale magari applico un leggero contrasto. Però ora che hanno implemento le pellicole su LR il mio workflow sul raw si è dimezzato. Scelgo la pellicola, che sia colori o bianco&nero, aggiusto luci/ombre/contrasto/esposizione, regolo nitidezza e la foto è pronta; operazione che non mi richiede più di 5 minuti a foto.
Se poi sono in giro a cazzeggio per appunti fotografici tengo solo il jpeg o anche in caso in cui gli scatti sono davvero tanti (viaggi, cerimonie, etc) seleziono quali effettivamente post produrre e quali tenere direttamente il jpeg SOOC.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:49

Giulyd, a te va anche bene, dato che Aperture lavora meglio di LR;-)

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:45

Io scatto sempre in RAW+JPG (ho la X-E2 ma la qualità è la medesima della X-T1), poi decido quale foto debba trattare e quale vada bene già come jpg uscito dalla macchina: e questi ultimi sono in genere intorno al 90%. Post produco da RAW quelle foto che non hanno una esposizione perfetta o dove ci sia una ripresa con differenze di luci/ombre molto marcata che ha quindi bisogno di una aggiustatina, oppure se voglio applicare delle simulazioni pellicola.
Le foto "uscite" bene dalla FUJI son difficili da "battere" come effetto finale lavorando sul RAW e bisogna sudare parecchio Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me