RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7D mkii RAW Convertiti in JPG con Photo ninja parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7D mkii RAW Convertiti in JPG con Photo ninja parte II





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 13:35

Doska i due raw elaborati che impostazioni hanno di nr? Quanto ne hai applicato?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:40

Uno scatto più facile 7D MKII con 400 Do II,una vetrina illuminata dall'interno con vetro davanti.


Ciao! Mica si potrebbe avere il TIFF non elaborato preso da quel raw ???
Grazie, Simone.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:42

Chi vuole il RAW o Tiff mi scriva Mp e indicandomi la mail.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 16:18

Si in effetti questi scatti .. .. non sono certo rappresentativi! Gli iso servono dove di luce non ce nè e se c'è è di quella cattiva (qella della lapade alogene o a vapori)

user3834
avatar
inviato il 21 Settembre 2014 ore 16:31

L'ultimo raw con le compattine a 20 Mpx è completamente spappolato.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 16:38

Sembra promettere molto bene rispetto i 4000 iso della vecchia 7D.
Da non dimenticare tutto il resto, costruzione, af, raffica ecc.ecc.:-P

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 16:52

io mi ripeto ma credo che 1/2 stop rispetto alla 7D c'è di miglioramento.. e credo che sarebbe già molto...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 17:11

L'ultimo raw con le compattine a 20 Mpx è completamente spappolato.


Volevo precisare 4000 iso, luce artificiale ,profondità di campo alcuni MILLIMETRI! Dimenticavo all'interno di una vetrina con vetro chiuso davanti!
Non confondere lo "spopolamento"con la sfocatura.
Vorrei vedere di meglio da APS C in pari condizioni ,prego!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 17:14

Si in effetti questi scatti .. .. non sono certo rappresentativi! Gli iso servono dove di luce non ce nè e se c'è è di quella cattiva (qella della lapade alogene o a vapori)


Il ritratto è proprio nelle condizioni che tu descrivi anche se le lampade alogene sono (anzi erano)usate in fotografia e nel cinema ma forse intendevi al neon.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 17:29

" L'ultimo raw con le compattine a 20 Mpx è completamente spappolato "

Mah... forse tu sei abituato a stampare in formato 3 metri per 2 o a guardare le foto al pc al 100% ed oltre.
Se guardi bene dove cade il fuoco, altro che spappolamento.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 18:46

Ripeto fino alla noia, questi primi scatti sembrano promettere bene, i 4000 iso postati da Doskavisual dicono questo...le altre aps-c fanno di meglio...:-P

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 20:44

Doska certamente non solo malaccio ma siccome fino ad ora ho visto porcherie disumane generate da quel sensore (vedi foto con atleta durante il salto o ritratto della ragazza) credo che il test con le compatte (in primis) e quel dell'uomo dicano poco anche perchè da quello che ho capito è stato fatto con un 400 DO proprio dove le aps rendono al meglio, ovverosia i soggetti vicini! Il disco graduato fotografato con la 7100 per me è migliore e ha più dettaglio fine rispetto alla 7 e se questo può essere considerato "piccolezza" nei soggetti vicini non lo è altrettanto con i lontani.

Io finche non vedo una foto di paesaggio, di quelle serie e fatte come dio comanda non posso sbilanciarmi più di tanto.

L'unica bella cosa che sembra essere assodata è che non c'è più banding e che a iso bassi gli sfondi uniformi sono più puliti! Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:08

Grazie a Doska per i file. Ho provato ad aprirli con photo ninja ma mi riservo commenti definitivi una volta che anche LR, che conosco molto bene, aprirà questi cr2. Per ora, a spanne, mi sembra leggermente meglio della 70d. che ha mia moglie e quindi conosco. Sullo spappolamento di cui si parlava prima.. uno, se si guarda dove cade il fuoco non c'è un bel niente di spappolato, due, la messa a fuoco con in mezzo un vetro non è esattamente il test migliore che si possa fare.
Io rimango dell'idea che alla fine sarà un pochino meglio della 70d come tenuta ad alti iso e che questa è una macchina nata per chi lavora con attività sportive dove alla fine i file devono essere consegnati subito in jpg e devono essere finiti. Quindi ottima reattività,velocità, af eccellente, durabilità e resistenza, uniti a file buoni saranno il pane quotidiano di tanti che con questo ci campano e con una macchina del genere andranno a nozze.
Per i paesaggisti, rivolgersi altrove, imho

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:12

Che per il paesaggio ci sia di meglio lo si sa ma allo stesso tempo il paesaggio come anche la fotografia di teatro sono i veri banchi di prova di un sensore vuoi per i recuperi, vuoi per i dettagli fini, vuoi per le luci difficili da gestire ! Li si spreme un sensore al massimo

Foto al chiuso con un 400do su soggetti vicini non dicono nulla!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:25

Francesco, sicuramente un test del genere lascia il tempo che prova e l'ho anche detto, ma questo abbiamo sottomano e questo (grazie Doska) possiamo commentare. Io, come scritto sopra, un ideuzza me la sono fatta ben precisa a riguardo di questa macchina, e posto che con ogni macchina si può fare, più o meno con alti e bassi, tutto, questa la vedo bene in certi ambiti e parecchio meno in altri come appunto la paesaggistica. Questo sensore ha certamente avuto un trattamento di miglioramento del segnale e del dr in alto, nelle medie e alte sensibilità. Ad un paesaggista interessano per lo più le basse e bassissime, e dato che credo che li questo sensore sia rimasto uguale alla 70d, per questo dico rivolgersi altrove. Poi.. io capisco che per un paesaggista, io non lo sono, la capacità di recupero sia importante.. per il resto del mondo non è così vitale poter recuperare tre stop. So che ci sono polemiche annose a riguardo e non voglio tirarne su un altra, ma per me se, al di fuori dei paesaggi, si ha bisogno di recuperare più di uno stop.. beh forse è meglio farsi un bel esame di coscienza e incominciare a pensare che sarebbe meglio smetterla di rincoglionirsi con gli automatismi della macchina a palla, pensare di più e guardare l'istogramma un pò più spesso. Imho sempre

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me