| inviato il 18 Settembre 2014 ore 16:29
Che poi ..... mi chiedo, Quanti stampano più grande di un 60x40 ? No perchè lo sapete vero che vedere delle differenze bisogna cominciare a ragionare da minimo, minimo 50x75 vero ? Per alcuni generei s'intende |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 16:30
ma tra tutti gli scannamenti vari per un nikon, canon ecc...ecc... qualcuno ha dato un occhio a questi scatti? sinceramente rispetto a quelli visti fino ad ora mi sembrano un pò meglio.....non dico che mi fanno impazzire, ma credo che il sensore non si comporti poi così male!.... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 16:37
“ Mr.T, ma che dici ??? ma hai provato ad ingrandirli al 200% ? non hai notato che si vedono 1 filo e mezzo contro i 2 delle altre ? per me , e' da buttare...non scherziamo . E che ci fai con queste ?? non ci vinci un Pulitzer manco morto MrGreen. Mancano i dettagli... delle spighe o fra la forfora dei capelli MrGreen . Io scherzo ..ehh :-P „   |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 16:43
Sì, vabbè, ora esce fuori il partito che va bene perchè tanto non serve. Nessuno ha mai detto che fa foto schifose, ma solo che per 1800€ dopo 5 anni potevano anche sprecarsi n pò di più (forse, non abbiam certezza). Sennò se cominciamo con la storia che un pò di grana non fa male, c'è gente che scatta fino a 6400 e non si lamenta, pochi stampano oltre 60x40 e tutte cavolate del genere (per difendere chi? Lavoriamo tutti in canon?), allora per lo stesso principio potrei dire: Ma a chi servono 65 punti a croce? La 1d3 ne aveva 20 o 30 e professionisti tiravano fuori foto della madonna. A chi servono 18mpx? La 1dII ne aveva 8 e si stampavano manifesti A chi servono 10 fps? Siete sicuri sul campo di vedere la differenza tra 10 e 8 fps? E di portare a casa foto migliori? Dove sono poi tutte queste foto fatte col liveview? A chi serve la bolla? A chi serve questo o quello? Ecco se cominciamo così arriviamo a dire che la 40d era più che sufficiente e che non c'era bisogno di progresso che tanto quì sul forum non si vedono poi tutte queste differenze tra le foto di una 40d e una di un 1dIV. Svegliatevi, vi chiedono 1800€ per un probabile piccolo miglioramento rispetto alla vostra macchina da 700€ e voi state cercando giustificazioni inutili. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 16:49
Ma questa non è una semi-pro con tecnologia e velocità da paura e con un prezzo su strada attorno ai 1400 € (sulla base del prezzo di lancio proposto in questi giorni)? Forse Canon non ha già proposto una semi-pro con identico prezzo che sforna file di grande qualità? Mi sembra che il prezzo omogeneo e le differenti peculiarità possano permettere di metterle sullo stesso piano e poi poter scegliere assecondando le proprie esigenze. Se la prima (6D) ha innegabilmente un bel file l'altra (7D2) ha tutto il resto ovvero velocità, AF laterali, tecnologia d'avanguardia e personalizzazioni, a scapito della qualità del file che sembra sicuramente buono ma decisamente inferiore. Vedremo poi nelle prossime settimane i test anche sul campo magari più significativi. Se si vogliono botte piena e moglie ubriaca basta raddoppiare il budget! O triplicarlo magari e voilà! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 16:50
Lunfranco , ti rispondo subito e ovviamente prima scherzavo e stemperavo il clima . Se io avessi bisogno di fare foto sportive, guarderei l'autofocus e la velocita' . Ho una 6D. Se avessi disponibilita' economica , prenderei la D1x e credo che i professionisti usino quella o la D4 . Se dovessi prendere ora una macchina aps-c sportiva ,con le mie finanze , prenderei una "vecchia" 7D . Usavo per sporadiche foto sportive una 550D fino a qualche mese fa e sinceramente con obiettivi a f2.8 non salivo mai sopra i 1600 iso e i risultati erano buoni. Ripeto, per stampe medie , i risultati erano buoni. Se fossi un professionista, passerei al FF per foto sportive di alta qualita'. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 16:51
“ Svegliatevi, vi chiedono 1800€ per un probabile piccolo miglioramento rispetto alla vostra macchina da 700€ e voi state cercando giustificazioni inutili. „ Franco, hai riassunto in tutto il mio pensiero. La tecnologia in 5 anni ha fatto passi da gigante sul piano sensori (vedasi ad esempio il sensoru X-Trans Fuji per APS-C o il 36mpx Sony) e Canon non si è adeguata. Questo è un dato di fatto. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma per 1800 Euro uno si aspetta di meglio... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 16:57
Grazie Fotomistico :D Cioè, voglio dire... SEMPRE AMMESSO CHE I RISULTATI SIANO QUELLI DI QUESTI SAMPLES Tutti quelli che ora cercano di trovare solo pregi nella 7dII e che avevano scelto la 7d, cosa volevano nella sua evoluzione? 2fps in più perchè 8 non bastavano? Qualche punto a croce in più perchè 19 erano schifosi? Più buffer perchè 26 raw erano pochi e 31 sono meglio? Più reattività? O un nuovo sensore che non spappoli il dettaglio e che tenga bene le sensibilità medio alte? Ecco, a vedere questi samples cosa gli ha dato canon? Secondo me ha migliorato solo le caratteristiche che già erano ottime nella vecchia 7d e lasciate inalterate VOLONTARIAMENTE le sue lacune per spingere gli amatori avanzati verso i formati sensore più grande e verso spese più grandi. @ Fotomistico sempre... hai mai provato la 5d3 col firmware magiclantern? Gamma dinamica fino a 14stop e mai più rumore e banding nelle ombre. Che poi voglio dire, le luci già di suo le recupera meglio della d800. |
user12104 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 16:59
Secondo me i files che sforna la 7dII sono migliori di quelli postati...sono troppo brutti per essere veri. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 17:09
L'ho spero anch'io........anche perchè, ricordiamoci, che fino ad ora in giro ci sono le versioni beta.....e nn sò se avranno le caratteristiche della versione che si troverà nei negozi..... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 17:15
Con il 18 135.....nn proprio un'ottica serie L ;) |
user12104 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 17:25
“ Con il 18 135.....nn proprio un'ottica serie L ;) „ ...a tutta apertura alla focale dove rende meno. Mi chiedo, come mai spesso nelle immagini che distribuiscono per le anteprime usino obiettivi di kit, diversi errori di maf e apertura, sembra che lo facciano apposta a ridimensionare le aspettative dei consumatori. Oppure è una tattica, ti faccio vedere che fa schifo, poi vedi le prove delle riviste specializzate e ti sembrerà la macchina del futuro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |