| inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:35
Dunque, la questione del crop secondo me è da sviscerare perchè ci sono dei distingui. Ho sentito prima qualche utente che vuole i 36MP perchè così scatta in verticale e poi può croppare in orrizzontale.... secondo me questa è una str...ata colossale, mi sembra pigrizia mentale da abuso di tecnologia..... Invece se il crop è controllato, o, meglio ancora è "progettato" allora non penso che ci sia nulla di male nel farlo. Ad es. io amo molto il formato panoramico, tipo 3:1 di ratio, in quel caso, se curo la composizione per quel formato, è ovvio che poi devo croppare le bande sopra e sotto.... |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:46
"Dunque, la questione del crop secondo me è da sviscerare perchè ci sono dei distingui. Ho sentito prima qualche utente che vuole i 36MP perchè così scatta in verticale e poi può croppare in orrizzontale.... secondo me questa è una str...ata colossale, mi sembra pigrizia mentale da abuso di tecnologia..... Invece se il crop è controllato, o, meglio ancora è "progettato" allora non penso che ci sia nulla di male nel farlo. Ad es. io amo molto il formato panoramico, tipo 3:1 di ratio, in quel caso, se curo la composizione per quel formato, è ovvio che poi devo croppare le bande sopra e sotto.... " quoto in toto |
user3834 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:53
Marco e Paco, se fai foto sportiva, giornalistica o anche avifauna, spesso non hai il tempo neanche di pensare a cosa stai facendo, ma scatti sperando di cogliere l'attimo, se fai ritratti a persone consapevoli, fai paesaggi o still life ovviamente la cosa cambia. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:11
Vediamo se riesco a dire la mia: "Perché più megapixels?" La maggior parte delle volte per pescare all'amo tutti quei tonni che sono convinti che una manciata in più di questi cambierà la qualità delle loro fotografie e indurli quindi a cambiare il corpo macchina, alimentando così un mercato altrimenti saturo. Qualcuno prima ha detto: più mpx è sempre meglio. Non è assolutamente vero: più megapixels=più micromosso. Se scatti paesaggi su cavalletto forse i megapixels in più NON ti danneggiano. Se scatti a mano libera, magari con la reflex, i Mpx in più NON sono un mai vantaggio, perché aumenta il rischio di una foto micromossa. Ammesso e non concesso che le lenti che gli metti davanti riescano a risolvere abbastanza. Altrimenti te ne fai meno che niente. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:11
“ Ok, quindi diciamo che il tuo è un giudizio basato sulla "sensazione". Ma a volte le sensazioni ci ingannano.... „ @Paco68: Tipo calibrare il monitor a occhio e poi parlare di profilazione del driver di conversione RGB /CMYK, non mi hai ancora detto come si fa. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=897648&show=1 |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:17
“ Bisogna cambiare mentalità! Non dire che se uno croppa ha sbagliato lo scatto „ Certo era abbastanza un fondamentalista, ma il grande Cartier Bresson l'ha ripetuto per cinquant'anni questo ritornello. In ogni intervista che ha rilasciato c'è questo concetto. "Devi croppare? Hai sbagliato lo scatto." Questo diceva per decenni. E non è che non si potesse croppare, in camera oscura, anzi! |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:19
Beh io faccio naturalistica , avifauna pochissima e solo ambientata .per ciò che mi Piace maggiormente fare , ovvero animalscapes o animali ambientati ma anche dettagli di paesaggio e pattern, la maggiore risoluzione mi sta portando vantaggi soprattutto perché proprio per quei contesti rende meglio la stampa di grandi dimensioni . Una volpe che occupa un 10 /5 % del fotogramma ovviamente è più leggibile in stampe maggiori ed è lì che viene utile un miglior dettaglio fine .detto questo , come ho pure fatto vedere , anche ad alti iso quello specifico sensore si comporta benissimo al punto che confrontando files scattati fino a 3200/4000 iso non riesco a vedere una differenza apprezzabile con quelli della d4 ( la d4s fa meglio ) ma ricampionando poi a 16mpx in caso di scatti ad a iso molto alti, il risultato è eccellente |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:21
@pierfrancesco cercati il mio topic sulla flessibilità della d810 . Sono scatti a mano libera 1/25 sec a 400 mm , iso 6400 . Finiamola con il micro mosso . Potrei inviarti centinaia di foto che provavo il contrario |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:05
“ @pierfrancesco cercati il mio topic sulla flessibilità della d810 . Sono scatti a mano libera 1/25 sec a 400 mm , iso 6400 . Finiamola con il micro mosso . Potrei inviarti centinaia di foto che provavo il contrario „ Marco, abbi pazienza. Fotografo da quasi vent'anni e stranamente riesco a farlo anche senza grossi interventi e aiuti elettromeccanici (stabilizzatori e simili...). Fortunatamente, per il mio tipo di fotografia, degli scatti a mano libera col 400 millimetri, così come di croppare, non ho alcun bisogno. Le centinaia di foto dimostrative puoi usarle per scopi più nobili. P.S. Puoi chiamarmi Pierfranco oppure Pier (come fanno molti). Pierfrancesco non è il mio nome. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:07
“ Secondo me, tra quelle meno tecniche, leggerei attentamente la prima di Alessandro Pollastrini in quanto raccoglie una essenza fondamentale della fotografia, inquadrata più come sistema comunicativo !!! „ Per quello basta una macchina a pellicola usa e getta se ci sono ancora ma dubito. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:18
@pier , Scusami . Fotografando da 20 anni se provi una macchina con risoluzione maggiore e ne apri i file ti renderai conto di come il micro mosso sia una realtà nella stessa misura in cui lo è per macchine con risoluzione minore . Detto questo lo stabilizzatore di immagini , usando focali lunghe e sotto certi tempi è utilissimo . Chiaro che con un 50 / 24 / 35 mm se ne può sentire decisamente meno l'utilità o l'esigenza |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:21
Perché tanti megapixel? Intanto si dovrebbe stabilire cosa significa tanti o pochi; e la questione è piuttosto lunga. Qui c'è un trattamento più tecnico sulla faccenda : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=843325 Riassumendo il tutto direi che ci sono macchine di ogni varietà e destinazione di uso. Ci sono macchine con pochi Mp tipo 1Dx e D4 che rispondono a certe esigenze, e poi ci sono macchine come la D800; fino ad arrivare ai dorsi digitali da 80Mp. Hasselblad ha un modello di dorso che combina 4 scatti con movimenti micrometrici per comporre un unico file da 200Mp. Nel mondo a pellicola si usano scansioni su scanner a tamburo di negativi grande formato che offrono un dettaglio anche superiore. Tutte queste soluzioni hanno i loro perché, vantaggi e svantaggi che le rendono preferibili o meno a seconda di quello che vogliamo ottenere. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:25
Le centinaia di scatti ovviamente , sono riduttivo . Intendo TUTTI gli scatti fatti . Avrei ottenuto una foto mossa , nel caso, anche con un 12mpx . Provare per credere ed é quello che ho fatto , ti dirò di più , il mosso l'ho cercato ovunque nelle prime foto fatte e non l'ho trovato se non in casi limite che sarebbero valsi per qualunque fotocamera . Io parlo dopo aver usato (e usando ancora ) risoluzioni minori così come risoluzioni maggiori . Un'idea , precisa , in sostanza me la sono fatta ... Avrei piacere che facessero lo stesso le persone ( non tu nello specifico ) che da 2 anni continuano a vedere in queste risoluzioni solo un danno . Lo sai qual'è l'unico difetto REALE ? Il maggior spazio occupato sulle schede di memoria , per cui averne dietro di più . Non sto a parlare di computer perché non penso esista un professionista che OGGI, non disponga di un pc idoneo a trattare la gestione di questi files |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:27
L'avete capito il giochino no? La Sony vi fa la A7 r che vi serve per fotografare i paesaggi, mentre è comunque meglio se vi comprate anche la A7 s (se fate foto con poca luce), mentre per quando uscite coi figliuoli eccovi una terza macchina che non potete non avere: la A7 per uso generico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |