RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Firmware 2.0 per la e-m1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Nuovo Firmware 2.0 per la e-m1





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:25

Grazie della risposta Torgino, ma la mia em-5 non mi ha mai dato questo problema! altrimenti non mi sarei stupito!

Poi qualche hot pixel è normale ma la foto completamente ricoperta mi sembra eccessivo! puoi mandarmi un file per favore?

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:27

anzi ti posso pure dire mi è pure venuto il dubbio di avere usato il dark frame con la em-5, ma mi è venuto in mento che ho perfino fatto dei timelapse con stelle che ruotano, quindi con il dark frame sarebbe stato impossibile!

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:31

Sempre usato il dark frame, non ho nulla senza

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:31

ragazzi, io invece da neo possessore di em-1 ho scoperto una cosa davvero scioccante, almeno per me.

Stavo fotografando uno spettacolo pirotecnico e, per non perdere il doppio del tempo, ho disattivato la funzione di riduzione rumore (che fa il dark frame) come ho sempre fatto anche con la em-5. Macchina impostata a 200 iso, jpeg neutro con tutto a 0, esposizioni da 30 secondi o 60 secondi e cartoncino nero... foto DA BUTTARE. sono completamente coperte di hot pixels, ma quando dico coperte dico completamente! assolutamente non recuperabili.

Ovviamente con il dark frame nessun problema, ma ciò significa 30 secondi di esposizione e 30 secondi di dark frame... 60 secondi di esposizione 60 secondi di dark frame. quindi inutilizzabile se non per panorami notturni dove l'attesa del doppio tempo non da particolari problemi.

Ho provato a ricreare la situazione con vari obiettivi, con il tappo davanti a togliere lo stabilizzatore, a cambiare iso e impostazioni... ma niente. non cambia niente. DELUSIONE INCREDIBILE.

qualcuno potrebbe mandarmi via mail all'indirizzo fotoferrarini(chiocciola)gmail(punto)com uno scatto con quelle caratteristiche?

riassumo:

Manuale, iso 200, 30 secondi, qualsiasi ottica col tappo, rid. rumore spento, Filtro rum. spento, in jpg.

grazie mille a chi mi da una mano a capire se è la mia macchina difettosa oppure è una caratteristica (per nn dire caxxata) del modello.


Prova a fare un pixel mapping , pag. 149 del manuale linkato poco sopra.
Comunque la penso come Torgino

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:38

già fatto! non cambia...

E' ovvio che se sto facendo un normale panorama notturno con esposizione da 20,30 o anche 60 secondi non mi frega aspettare il doppio per il dark frame. Ci sono comunque situazioni in cui non ci si può permettere di aspettare il doppio per fare un altro scatto! in questo caso fotografavo fuochi durante un servizio nuziale, ma può essere che debba fare un timelapse notturno... col dark frame non è possibile farlo!

vorrei comunque capire se si tratta di un difetto della mia oppure una caratteristica della macchina...
per favore riuscite a farmi uno scatto in Manuale, iso 200, 30 secondi, qualsiasi ottica col tappo, rid. rumore spento, Filtro rum. spento, in jpg. e mandarmelo per posta?

grazie per le risposte!





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 6:26

Usando parecchio le LE posso confermarti che anche io, e se ne era già parlato in un altro post, mi sono lamentato della stessa cosa. Sino a circa 15 secondi la cosa è contenuta ma oltre il file è "mitragliato" sia di hot pixel (meno) sia di puntini bianchi. Nemmeno io ovviamente avevo attivato la riduzione LE , ma di fatto ne con le reflex ne con altra ML e addirittura compatte lo facevo ...ma non ho mai avuto di questi problemi. A mio avviso è un limite del sensore della EM1

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 9:06

Io possiedo la E-M10, ma onestamente non ho notato una produzione di hot pixel così elevata...

Tra l'altro quando apro il file. ORF con Photoshop, CameraRAW automaticamente li elimina.

Per fare un paragone, a parità di condizione di scatto (tempi/ISO) ho gli stessi hot pixel che avevo con la 5D Mark III...e non so non so.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 21:23

Credo che il nuovo Firmware, tra le modifiche apportate, abbia giustamente abbassato il tempo di sicurezza con gli Auto Iso: prima non mi scendeva mai sotto l'1/80, ora va tranquillamente anche a 1/40.

Ottima cosa, perché con lo stabilizzatore così efficace il precedente tempo di sicurezza era troppo conservativo. Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 8:51

Piccolo aggiornamento al mio/nostro "problema"... ho scritto a Olympus che puntualmente mi ha risposto così:

"Gentile Sig. Francesco, la EM-1 ha una gestione della messa a fuoco, che come tutte le fotocamere mirrorless è eseguita dal sensore,

questo però opera oltre che a contrasto anche a fase, cosa che non è realizzata dalle altre fotocamere Olympus.

La messa a fuoco a fase, realizzata utilizzando dei pixel dedicati solo a questa operatività, realizzano la messa a fuoco simulando la visione dei nostri occhi, e operando con pixel che vedono a DX e pixel che vedono a SX.

In queste aree non viene acquisita l'immagine, e una specifica gestione del processore (Turepic VII) si occupa di rocostruire il colore pixel mancante, sulla base dei pixel adiacenti.

questa operatività è realizzata a ogni singolo scatto, e supportata dalle impostazioni di controllo rumore di fondo, se queste sono disabilitate si perde l'informazione di quei pixel dedicati alla messa a fuoco a fase,

Ora per ovviare a questa operatività che le porterebbe via del tempo, è stata implementata, con l'aggiornamento del firmware alla versione V.2.0, la funzione LIVE COMPOSITIVE, che permette di realizzare splendide foto
Startrail o di fuochi d'artificio, con tempi di posa minori, e controllando in tempo reale l'esposizione, ma è sempre necessario mantenere attive le voce di controllo rumore di fondo."

quindi in Olympus sanno di questa caratteristica della macchina. Fatto sta che settimana prossima parto per NY e dovendo realizzare timelapse soprattutto notturni lascerò a casa la oly per lasciar spazio alla mia 5d3.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 9:12

Grazie, quelle che ci passi sono informazioni molto interessanti! Sorriso

Proverò, una sera, il LIVE COMPOSITIVE.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 9:25

Piccolo aggiornamento al mio/nostro "problema"...


Riporto qua quello che ti ho risposto anche in privato, perché di sicuro la cosa è di interesse generale ;-)

" La spiegazione di Olympus è interessante - per quanto parzialmente "frustrante" per i tuoi casi - ed ha perfettamente senso.

Quello che continuo a non capire è dove stia esattamente il problema per te.
Mi spiego:

- Se per realizzare le tue esigenze (i time-lapses di cui parlavi, ad esempio) scatti in jpg, puoi attivare la riduzione del rumore, magari al minimo (non parlo del dark frame, ma del "filtro" di bordo), giusto per far eseguire alla macchina le funzioni di interpolazione dei pixels ridondanti .

- Se invece scatti in RAW (che mi sembra comunque la soluzione migliore anche per i TL, anche se non sono un esperto in materia), quasi tutti i motori di sviluppo provvedono da soli ad eliminare gli hot/stuck/dead pixels in fase di apertura.

Illuminami... ;-)
"

IlluminaCI Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 9:25

Bene questo mi conforta...non sono io che non sono capace a fare le LE MrGreenCool

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:15

No no tranquillo, neanche io sono capace (con la Em.1)..

Marco, riporto anche qui la nostra conversazione privata per condividere con tutti i nostri pensieri...

Allora, il problema è solo questo... la riduzione rumore in macchina è il dark frame. O faccio il dark frame e ho foto perfette ma non ho scatti consecutivi, oppure lo disabilito (come si fa normalmente con TUTTE le macchine) ed ottengo questo www.dropbox.com/s/b4qduzolp4nfs7l/1.png?dl=0 in raw e www.dropbox.com/s/pypyngsleoeir6t/crop.jpg?dl=0 questo in jpg.

ti posso garantire che neppure lightroom con riduzione rumore al massimo toglie quello schifo.

Ribadisco, se mi limito a un semplice paesaggio non mi interessa aspettare il doppio per lasciare il tempo alla macchina di fare il dark frame, ma se ho bisogno di scatti consecutivi per fare ad esempio scatti come questo, 500px.com/photo/23401729/pietra-di-bismantova-by-francesco-ferrarini?f

allora il dark frame DEVE essere disattivato!

spero di essermi spiegato!

ciaoooo!


avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:27

Scusami Fferrarini se pubblico le nostre conversazioni "private", ma evidentemente di privato non c'è nulla, e anzi, ripeto che si tratta di informazioni di utilità generale, quindi mi farebbe piacere prosegirla qui ;-)

Mi scrivi:

"Ciao, Allora, il problema è solo questo... la riduzione rumore in macchina è il dark frame. O faccio il dark frame e ho foto perfette ma non ho scatti consecutivi, oppure lo disabilito (come si fa normalmente con TUTTE le macchine) ed ottengo questo www.dropbox.com/s/b4qduzolp4nfs7l/1.png?dl=0 in raw e www.dropbox.com/s/pypyngsleoeir6t/crop.jpg?dl=0 questo in jpg.

ti posso garantire che neppure lightroom con riduzione dumore al massimo toglie quello schifo."


Dunque, la riduzione di rumore in macchina non è il dark frame, quella è la riduzione rumore per le lunghe esposizioni, ed è una funzione separata dal "filtro" rumore che la macchina è in grado di attivare per ridurre - appunto - il rumore digitale sui jpg prodotti.
A quanto scrive Olympus, questa specifica funzione è inoltre in grado di intervenire non solo sul generico rumore introdotto da alti ISO/lunghe esposizioni, ma anche sull'eliminazione di questa fantomatica griglia aggiuntiva di pixels "ciechi" di cui la macchina dispone ai fini di compatibilità con l'AF del 4/3.

Non credo che nessuna reflex al mondo sia in grado di reggere un'esposizione di 60 secondi (sessanta secondi) come quella che porti ad esempio, senza ritrovarti con un colabrodo del genere, ma nel caso - in QUESTO caso, ovvero di lunghe esposizioni - puoi evidentemente attivare il dark frame e risolvere il problema.

Nel caso di time lapse che dici di dover realizzare anche in notturna (men che meno in una città) credo si possa escludere che tu riesca anche solo avvicinarti a tempi di esposizione così lunghi, non fosse altro perché di sicuro avrai elementi in movimento (ma credo nella mia ignoranza in materia che nemmeno con soggetti statici si arrivi ad avere 30 o 60 secondi di esposizione nei time lapse, anche perché se te li puoi permettere, puoi permetterti tranquillamente di attivare anche il dark frame).

Se il succo del discorso alla fine è che trovi la E-M1 più rumorosa di altre macchine, sinceramente non posso parlare per la 5D III che non ho mai posseduto, ma per altri casi non mi pare di notare un "gap" così significativo (anzi, la E-M1 ha una grana visibile già a bassi ISO, che rimane però inalterata salendo anche di molto con l'amplificazione sensore, ma soprattutto non produce altro che rumore di luminanza, mentre quello di crominanza è praticamente assente anche allla massima amplificazione).

Pertanto:

- Riduzione rumore: per esposizioni con tempi "umani" in macchina per i jpg, in PP se scatti in RAW (se le condizioni lo consentono, uso del dark frame).
- Eliminazione degli hot pixels: filtro rumore in macchina (per jpg) o semplice sviluppo in PP (per il RAW) (se le condizioni lo consentono, anche qui uso del dark frame).

Quindi, perdonami, continuo a non capire quale sia il tuo problema... Sorriso

PS: ho letto dopo la tua risposta, mi fa piacere che abbiamo avuto la stessa idea nel passare "al pubblico" MrGreen

Scusa, mi fai una cortesia?
Mi dai i tempi di scatto dello star-trail che hai pubblicato?

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:41

certo! lo startrail pubblicato fatto con 5d2, è un unione di 30 scatti da 60 sec cad.

uso questo esempio per spiegarti meglio, perchè mi rendo conto che non ci sono ancora riuscito...

per fare questo startrail, avevo due possibilità:
1) fare una sola esposizione da 30 min ottenendo qualcosa di inguardabile anche con la macchina migliore del mondo

2)fare più esposizioni da montare insieme dopo in postproduzione per limitare quanto più possibile il rumore di fondo.

Quella foto in particolare, con la em-1 NON sarei in grado di farla! perchè a 60" di esposizione tira fuori quello schifo li. se attivo il dark frame, non ottengo la "strisciata" delle stelle, ma un "tratteggio". capito?

tu mi dirai: "fai più foto da meno secondi di esposizione", ok, ma mi tocca alzare gli iso per mantenere l'esposizione della scena... e il risultato è identico se non peggio!

Non credo che nessuna reflex al mondo sia in grado di reggere un'esposizione di 60 secondi (sessanta secondi) come quella che porti ad esempio


invece si! tutte le mie Canon lo permettono e ciò che mi ha lasciato di stucco è che me lo permetteva anche la em-5 che a questo punto mi pento di aver venduto!.

Ora, premetto che dalla risposta di olympus non ho ancora avuto modo di provare questa riduzione rumore di cui mi parlano... Io sulla mia macchina vedo due voci: Riduzione rumore (darkframe) o riduzione rumore alti iso (ma io scatto a 200). Altri noise reduction non li ho trovati nella macchina...

grazie per l'aiuto!
Francesco




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me