| inviato il 16 Settembre 2014 ore 14:40
L'x-trans ha tanti pregi, ma qualche problema di demosaicizzazione che a volte genera un'incostanza nella resa è un dato di fatto Usando Iridient o Photo Ninja le cose vanno al loro posto, ma oltre al fatto di dover cambiare workflow bisogna anche ammettere che entrambi i software accettano un po' di artefatti come pegno per avere la massima risoluzione. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 14:44
Anche Raw Therapee nell'ultima versione è migliorato.
 Raw Therapee a sinistra, Lightroom a destra |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 14:47
“ Anche Raw Therapee nell'ultima versione è migliorato. „ direi che non c'è partita Io giusto adesso sto "giocando" un po' con Capture One e facendo dei confronti con Lightroom: CO ha un dettaglio più naturale ma soprattutto riesce a gestire molto meglio i colori (limpidi e separati) mentre LR tende ad appiattire tutto. Continuo a pensare che il supporto Adobe sia accettabile e nulla più. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 14:47
Ah, piccolo inciso... sul mio vecchio imac 2007 CO è MOOOOOLTO lento, nettamente peggio di LR. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 14:49
“ Continuo a pensare che il supporto Adobe sia accettabile e nulla più „ Infatti è così. Mentre con altri raw Adobe riesce a spremere bene il file e permette anche postproduzioni "decise" (molti strumenti Adobe sono più potenti di analoghi strumenti di altri raw converter) con il RAF Fuji bisogna accontentarsi. Fine. |
user20032 | inviato il 16 Settembre 2014 ore 14:50
“ Ah, piccolo inciso... sul mio vecchio imac 2007 CO è MOOOOOLTO lento, nettamente peggio di LR. „ CO (quello in prova per 60gg) l'avevo installato sul mio Mac Mini...ho dovuto cestinarlo perchè si bloccava sempre. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 14:57
“ Ah, piccolo inciso... sul mio vecchio imac 2007 CO è MOOOOOLTO lento, nettamente peggio di LR. „ Molto lento anche qui, AMD Phenom II X6 con 8 giga di ram. E' comunque ben più rapido di Photoninja che, probabilmente per via della marea di dettagli che riesce a tirar fuori, chiede un bello sforzo alle cpu. D'altra parte, altro aspetto non di poco conto, il raf fuji è bello "cicciotto", arrivando a pesare 33 mega, contro i 16 scarsi di quello olympus (può essere considerato un pro o un contro, dipende dai punti di vista, mi limito a riportare la cosa). |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 15:01
Il problema di CO è che è pesante in tutto quello che fa, non solo nella demosaicizzazione: sul mio imac (che è un core2duo 2.4ghz con 4gb di ram ed ssd) va completamente a scatti, anche solo per navigare nell'immagine... se faccio una modifica (anche solo la maschera di contrasto) la vedo comparire dopo alcuni secondi e se mi muovo nell'immagine riprende a caricare... un pianto! Al contrario LR è infinitamente più fluido: lo uso sia sull'imac che su un MBP retina e una volta che l'immagine è stata caricata funzionano praticamente uguali (ovvio se devo importare\esportare la differenza è enorme), anche l'imac è usabilissimo ed infatti lo uso più spesso del retina. Con CO sto giocando ma non lo userei mai sull'imac per qualcosa di più di giocare... è davvero una tragedia! |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 15:06
“ Il problema di CO è che è pesante in tutto quello che fa, non solo nella demosaicizzazione „ Probabilmente è un problema di porting sulla piattaforma mac. Su windows 64bit lo trovo assolutamente veloce, quasi real time rispetto a qualsiasi modifica apportata all'immagine. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 15:54
Dab, occhio che io sto parlando nell'uso su un computer "vecchio", quando lo uso sul macbook pro retina va benissimo. Resta però il fatto che sul mio imac vecchio LR è usabilissimo, CO bradipesco. Ah, LR sul mio vecchio imac è sostanzialmente real time, tranne che ovviamente quando esporta. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 16:46
Conferma sullo Zenbook C1 va bene, su iMac é lento |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 17:34
“ Ciao Fabrizio. Non l'ho spedita perchè, quando ho cercato di spiegare il problema al mio rivenditore, questo ha cominciato a dire che è impossibile che esistano problemi di questo tipo...Che non può sbagliare il fuoco e cose di questo tipo. Ora: lungi da me prendere per oro colato le sue parole, tutt'altro. Quello che mi ha un po' fermato è che, se non sono riuscito a spiegarlo a voce a lui, che cosa avrebbero capito in fuji? Confuso Inoltre, se ricordi, ho chiesto un confronto con altri possessori dell'accoppiata x-t1 + 23, ma pochissimi hanno risposto e tra quei pochi ho trovato foto che in parte confermavano il problema, quindi, ho pensato, la macchina dovrebbe essere a posto, visto che l'impastamento è ripetibile anche in altre versioni. Purtroppo i più strenui difensori del sistema non hanno spedito alcun file... peccato, avrei voluto verificarli. Quelle foto, se ricordi, le richiedevo perchè volevo capire se la mia macchina fosse o meno sballata, per identificare il problema e, munito di esempi, illustrarlo all'assistenza. Non ci sono riuscito. Aggiungo che ho controllato scatti di x-pro1 + 23 e si... il problema c'è anche lì, onde per cui: tagliamo la testa alla mucca e finiamola... stop alle 75 pagine di post per capire cosa stessi sbagliando io. Per il confronto, ti confesso che mi spiace vendere la fuji. Anzi, aver venduto. Il mirino è bello, luminoso (pure troppo... settato a -2!), ordinato. Operativamente è rapida e mi piace la sua impostazione old style, come pure mi piacciono le lenti che il sistema propone: quel 14... spettacolo! Mi rendo conto che con oly farò un "downgrade", però ciò che mi chiedo è: quanto sarà avvertibile? A mio vedere fuji dovrebbe fare due cose: 1. adottare un sensore normale! Ormai il moirè è considerato un non problema, e cambiare la matrice del sensore ha portato più a magagne che altro 2. rimpicciolire di un altro step la dimensione dei punti AF, che sono ancora grandicelli raffrontati alle oly, per esempio. Probabilmente quando mi arriverà la oly, la metterò sotto torchio stretto... e vedrai che fine farà pure lei! MrGreen „ Ok Gianluca.. da parte mia hai sciolto i miei dubbi e non ti considero per niente in malafede o un troll (conoscendoti virtualmente sull'altro forum). Hai fatto bene a cambiare brand se fuji ti andava stretta, a torto o a ragione hai fatto bene; dobbiamo essere soddisfatti del mezzo che usiamo perchè lo paghiamo profumatamente. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 11:09
quasi quasi vendo la m 1 e prendo la xt1 |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 11:10
azzz raga pace e bene |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 11:18
Gianluca ma adesso cosa usi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |