RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cose rubate: e ora vediamo come va a finire....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » cose rubate: e ora vediamo come va a finire....





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 9:16

Aggiornamenti??


Ad oggi:
1) La Polizia Federale Tedesca comunica che può agire solo su mandato della Polizia Italiana, attraverso i canali internazionali;
2) La Polizia Postale ha ricevuto la documentazione via posta certificata, ma quasi quasi gli porto pure il cartaceo, che non si sa mai....;
3) Il venditore ha ribadito: nessuna transazione e nome dell'acquirente/ricettatore sempre protetto da privacy;
4) Leica DE è stata informata di ciò e non commenta;
5) Leica IT concorda sull'utilizzo delle vie legali;
6) Nessuna risposta a segnalazioni inoltrate a Ebay.com e Ebay.de;
7) Forum internazionali scandalizzati dal comportamento del Leica Dealer;
8) " Chi a ha avut' ha avut' chi ha dat' ha dat', scurdammc'o passat', simm'è napulè paisà. "

Confuso

Verrebbe facile commentare che acquistare merce rubata - magari lontano da dove è stata rubata - non è poi un gran rischio, ma non lo dico perchè potrebbe essere considerata istigazione a delinquere. L'ultima speranza è, appunto, il Commissario Derrik che però, se non gli scrive Montalbano, non si muove....

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:29

Qualche novita' in quasi 4 mesi?

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:26

Oramai è venuta la curiosità anche a me, come è andata a finire?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 14:41

Mi accodo!

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 11:37

Buongiorno a tutti.
Nessuna novità, la questione è in mano alla Polizia Postale, dove ho incontrato personale molto competente e preparato. Non ho ovviamente più sentito Leica in ordine ad un problema che avevo sollevato, e cioè come mai è possibile acquistare materiale rubato da un Leica Dealer (non vi è un controllo del data base Leica? A cosa serve? Come funziona?). E nel caso fosse (per errore ovviamente), le garanzie sono solo quelle del venditore, come per tutti i venditori? Eeeek!!! ...Le considerazioni sono ovvie....

Attendo senza troppe speranze il (lungo) evolversi della questione. Grazie.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 12:10

Lpig,seguo dall'inizio la tua disavventura con le istituzioni italiane e tedesche,da cio' mi rendo conto che NON SOLO l'Italia e' il paese del Pulcinella,ma quel che é peggio che tutti i "Consumatori" Leica si dovrebbero rendere conto (purtroppo) che Non sono tutelati in caso di disavventure.....i venditori Leica
se fossero onesti dovrebbero mettere assieme alle pseudo tutele"visto e piaciuto",nel senso "adesso che hai comprato sono Ca..voli tuoi".
Mi scuso Con tutti per lo sfogo ma in questo caso Leica ha dato il peggio di se

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 12:24

Curiosità: non ho letto tutto e mi scuso se nei precedenti post è già stato scritto. Ma il numero di matricola della m8 era stato segnalato a leica italia e-o alla casa madre?
Sarebbe importante per ipotizzare una responsabilità delle case madri e dei negozi affiliati, che eventualmente abbiano un sistema di rilevazione dei prodotti rubati.
Rimane il fatto che le leggi di tutti i paesi agevolano la sicurezza dei traffici giuridici: chi acquista un bene rubato ne diviene proprietario se ha acquistato in buona fede (che si presume). La tua m8 forse è passato di mano per diversi (legittimi) proprietari prima di giungere al negozio. In un mondo ideale la polizia ricostruirebbe tutti i passaggi a ritroso sino a trovare il ladro, ma in pratica queste indagini (costose per risorse e tempi) si fanno solo per reati molto gravi. Comunque una banca dati del produttore che comunica con i service di riparazione e i negozi affiliati sarebbe un bel servizio

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 12:50

La buona fede ti ripara dall'accusa di ricettazione, ma in nessun caso ti assicura la proprietà del bene, che appartiene e continua ad appartenere al legittimo proprietario, e questo ovunque nel mondo civile. La buona fede va dimostrata (prezzo equo, venditore affidabile...) e ti permette di essere rimborsato da chi ti ha rivenduto (illegalmente) il bene. Ciò che ti tutela in tutto questo processo si chiama Codice Civile. Il resto (grandi marche blasonate, venditori supercertificati, usato ipersicuro) ... è pubblicità, quando non solo aria fritta. E Leica lo ha dimostrato benissimo.

Quello che non ho ancora capito è cosa succederà quando (e se) la mia M8 arriverà al centro di assistenza a Wetzlar (e le digitali Leica ci vanno spesso): ho dei dubbi che provvederanno a denunciare il fatto, forse semplicemente la restituiranno al mittente.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 12:52

Garciamarqiez,Lpig ha fatto di tutto e di piu'.
Che le Istituzioni siano molto lente e in tanti casi Latenti e' risaputo...............
che un marchio come Leica se ne sbatta....
la dice lunga...nel senso negativo,a mio avviso.






avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 23:16

Perchè non provi a scrivere una lettera in cui racconti pacatamente tutta la storia, esponendo i fatti nel modo più asettico possibile e senza dare giudizio alcuno, e la invii a tutte le riviste di fotografia italiane e tedesche ed a tutti i più grandi siti di fotografia italiani, tedeschi e, per non farti mancare niente, americani?
Secondo me per evitare l'enorme pubblicità negativa che ne deriverebbe a quel punto sono convinto che Leica risolverebbe magicamente il problema.
A mali estremi...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2015 ore 12:17

in tutto questo quanto tempo ha perso interessato? quanto tempo, quante telefonate/mail ( a parte questa discussione).

io in passato ho avuto problemi simili su Ebay e per recuperare 500€ ho speso circa 20 ore e qualche soldo.
Il punto è che il tempo speso non è ripagato e si aggiunge al danno. un'ora di tempo vale dai 10E ai 50E ( mediamente) per cui la spesa è enorme e si aggiunge a quella del tempo speso fino ad adesso


Secondo me per evitare l'enorme pubblicità negativa che ne deriverebbe a quel punto sono convinto che Leica risolverebbe magicamente il problema.


E' una idea ingenua ma riconosco che è avvincente.
Scrivere a tutte le riviste richiede uno sforzo che aumenta ancora la spesa di tempo e non credo che nessuno di loro intenda minimamente farsi coinvolgere; se uno ha ( in buona fede ) una lente rubata in magazzino la vende come tutte le altre.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2015 ore 12:49

Scusa Michelangelo... Ma per loro non esiste la buona fede, al massimo sono dei ritardati se non controllano i seriali!
E poi la questione è anche il totale menefreghismo della leica!

Io lascerei perdere i soldi...qua è una questione di principio!!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2015 ore 14:19

E' una idea ingenua ma riconosco che è avvincente.

Ricordo che tempo fa c'era una rivista di home theatre (AF Digitale, Alta Fedeltà Digitale) che aveva una rubrica apposita dove i lettori scrivevano i loro problemi con le case produttrici, la redazione girava la lettera alla casa produttrice e poi riportavano l'esito del tutto con un loro commento.
9 volte su 10 l'esito era a favore dell'utente, nel senso che il produttore si prodigava per risolvere il problema per non correre il rischio di farsi pubblicità negativa. ;-)
E' vero che è un impegno, ma una volta scritta la lettera basta solo recupare i recapiti delle riviste e inviare una mail.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2015 ore 18:33

Lpig... mi spiace ma sei male informato sul codice civile: la proprietà non è acquisita dal ladro, ma chi acquista dal ladro può acquistare bene col possesso di buona fede e un titolo valido. Dopo l'acquisto del terzo di buona fede, ti rimane il diritto al risarcimento del danno nei confronti del ladro, a trovarlo.
La ragione di questa scelta legislativa, comune a tanti ordinamenti giuridici (non dico comune a tutti perchè non ho letto studi comparatistici, ma è ben diffusa nel mondo), è di agevolare la sicurezza dei traffici giuridici, rispetto alla tutela della proprietà.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2015 ore 20:23

Tutti i negozi che ritirano usato hanno i documenti dei cedenti i beni.
Io sarei andato di persona a riprendermi la macchina. Avrei voluto vedere poi le loro facce di persona.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me