user95 | inviato il 14 Febbraio 2012 ore 11:08
d`accordo naturalmente con l`importanza degli altri parametri, ma Antonio ha fatto bene a correggere il dato. un`immagine molto interessante, una comparativa tra diversi mirini... self-explanatory (cliccateci sopra per apprezzarla meglio)
 |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 11:22
“ l 100% è solo una delle peculiarità di un mirino, poi c'è l'ingrandimento e appunto l'arretramento. „ Sostanzialmente puoi vedere la totalità dell'immagine che poi verrà catturata dal sensore, ma vederla con una dimensione più o meno grande e con una maggiore o minore luminosità, giusto? |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 11:22
“ cambia l'arretramento oculare e, se per caso il pentaprisma fosse più grande o più piccolo, la luminosità di visione. Il 100% è solo una delle peculiarità di un mirino, poi c'è l'ingrandimento e appunto l'arretramento. „ L'ingrandimento del mirino è il medesimo della D4 Cito da catalogo D4 Copertura dell'inquadratura - FX (36x24): circa il 100% in orizzontale e in verticale - 1,2x (30x20): circa il 97% in orizzontale e in verticale - DX (24x16): circa il 97% in orizzontale e in verticale - 5:4 (30x24): circa il 97% in orizzontale e il 100% in verticale Ingrandimento Circa 0,7x (obiettivo 50 mm f/1,4 impostato su infinito, -1,0 m-1) Distanza accomodamento 18 mm (-1,0 m-1; dalla superficie centrale della lente oculare del mirino) occhio Per la D700: Copertura dell'inquadratura - FX (36x24): circa il 100% in orizzontale e in verticale - 1,2x (30x20): circa il 97% in orizzontale e in verticale - DX (24x16): circa il 97% in orizzontale e in verticale - 5:4 (30x24): circa il 97% in orizzontale e il 100% in verticale Ingrandimento Circa 0,7x (obiettivo 50 mm f/1,4 impostato su infinito, -1,0 m-1) Distanza accomodamento 17 mm (-1,0 m-1; dalla superficie centrale della lente oculare del mirino) occhio |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 11:26
Ho letto, ma l'arretramento cambia, e non si sa quale siano le differenze in dimensioni del pentaprisma (non viene data da nessuno un informazione sulla luminosità). |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 11:28
L'arretramento cambia di un mm WOW |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 11:32
Vuol dire che non sono uguali, nulla d'altro, l'ingrandimento dalla 1ds3 a d3 cambia da x76 a x70....poco....bisognerebbe guardarci dentro... Ci sono mirini con pari cpertura, pari arretramento ed ingrandimento, un mirror, l'altro pentaprisma ...la luminosità non è proprio uguale. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 11:44
“ un mirror, l'altro pentaprisma ...la luminosità non è proprio uguale. „ Tra D4 e D800 invece sembra cambiare solo un mm sulla posizione di arretramento (che può dipendere da vari fattori dovuti allo chassis design della fotocamera), la mia impressione è che abbiano standardizzato la componente per fare economia di scala. Il resto mi sembrano tanto pippate mentali. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 13:34
Per quanto riguarda la capacità dei flash popup Nikon di fare da comandi per i flash posti in remoto, la cosa mi è sempre piaciuta e la invidio. Spero la implementino anche in Canon. Purtroppo ho l'impressione che con l'aumento di sensibilità delle fotocamere i comparti Flash vengano sempre meno considerati. Per il mirino... 100%, 1x, luminosissimo... beeeello! Però poi non lamentiamoci se è un pò ingombrante e costa un pò di più perchè fare un mirino simile costerebbe non poco. Mi piacerebbe se mettessero un dispositivo ottico che aiuti a mettere a fuoco guardando dal mirino, tipo il vetro smerigliato.... sarebbe bello se si inventassero qualcosa di funzionale. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 13:36
Bella BAFMAN! Stasera voglio provare a fare un passaggio tra 5D e OM-1 per vedere se la differenza è così percepibile come nell'immagine. Che valori ha il mirino della OM-1? |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 13:59
edit... avevano già risposto su copertura mirino. Comunque avere un flash di supporto on-board non è una sciocchezza da sottovalutare visto che anche fotografi del NG ne fanno uso. Anche l'uso come commander è da tenere in debita considerazione. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 14:06
Antonio si grazie mi avevano gia' fatto notare il mirino al 100%. Sull'utilizzo del flash integrato su una macchina cosi' non sono d'accordo. Uso parecchio i flash sia da studio che da slitta, e il lavoro di trasferimento del segnale e' fatto molto meglio da una coppia di Yongnuo a meno di 40 Euro. Per illuminare una foto poi un flash di questa grandezza, e di questa potenza montato in linea con la lente a questa distanza equivale a comprare una Ferrari e metterle l'impianto a gas. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 14:08
A parte sulla questione commander dove forse fail il raffronto con il sistema Canon che è un pochino diverso, è ovvio che il flashettino non potrà fare tutto quello che può fare un SB-910 ma, in situazioni di mergenza, serve eccome e i fotografi NG non sono proprio gli ultimi arrivati. Comunque la questione era identica sulla D700 e quindi non credo che sia il discrimine da approfondire. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 14:35
Infatti Antonio, forse l'unica cosa che ho sempre criticato sulla D700. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 14:42
Marinaio, te l'ho già scritto ieri, sono Andrea |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |