RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotomontaggio







avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 13:46

quindi secondo te anche una foto realizzata a pellicola in cui durante lo sviluppo vengono usate delle maschere, tiraggi e acidi diversi a seconda del tipo di sviluppo che si voglia fare, è un fotoritocco?
che differenza c'è tra chi usa la solarizzazione a pellicola o su photoshop?
Mi trovo d'accordo che trasformare una foto in una sorta di disegno è eccessivo ma c'è il limite del buon gusto che dovrebbe dire se faccio una foto è una foto, se faccio un disegno è un disegno...

Comunque scusami, ma mi pare che spesso chi si lamenta dell'uso di photoshop lo fa perchè non sa usare programmi di post-produzione e quindi "attacca" chi invece li sa usare...
La fotografia ormai è questa, le macchine digitali quando scattano in jpeg fanno già una pre-elaborazione delle foto mentre le salvano, se si scatta in raw bisogna per forza passare attraverso un software...se scattiamo a pellicola a colori ( il BN uno può anche svilupparselo in casa, i colori la vedo dura) ci sarà comunque un passaggio attraverso un qualche strumento digitale....

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 14:14

ok disegnare con la luce, ma (al di la dello status quo a livello mondiale che considera quasi tutto fotografia) se vario il sensibile (pellicola o sensore) non cambio la rappresentazione della realtà? Se scatto con tempi lunghi, ottengo una realtà che non esiste e lo stesso in bn... Se disegno con la luce delle forme a mano, queste forme in realtà non esistono... Se zoomo mentre scatto ottengo un effetto particolare che nella realtà forse puoi percepire solo sotto stupefacenti pesanti, ma non esiste...Mentre paradossalmente se fotografo uno schermo di un con una foto elaborata e non faccio altro questa é la realtà rappresentata e reale, anche se ritrae una cosa irreale, e quindi (secondo il concetto di rappresento la realtà solo disegnando con la luce) fotografiaMrGreen


user46920
avatar
inviato il 08 Settembre 2014 ore 14:56

Beh, capisco bene cosa mi chiedi, anche se la vedo dura usare maschere con una immagine latente prima dello sviluppo, ma gli acidi e i tiraggi vari sono un po' come l'elaborazione jpg o raw (sia su camera che su PC).
La solarizzazione è un processo di post (stampa o Software) come il viraggio ... anche se di per se compromette palesemente lo scatto originale, come una saturazione inverosimile dei colori o del contrasto, che conferisce alla foto un aspetto particolare. Ma infatti ripeto, forse la National Geo ha tagliato la testa al toro, e troncato sul nascere di questi discorsi infiniti perchè indefinibili:
trasformare una foto in una sorta di disegno è eccessivo ma c'è il limite del buon gusto

... decidiamo qual'è il limite ??? mettiamo qualche paletto ??? ricominciamo la discussione ??? ... pare che non se ne esce MrGreen

... spesso chi si lamenta dell'uso di xxx lo fa perchè non sa usare programmi di post-produzione ...


... non lo so, magari è anche vero, ma io vedo una forte difesa per questi attrezzi software, ecc .... vuoi che ti rispondo come a Colser MrGreen ... lo stesso si può dire dei software di manipolazione Musicale: io non uso programmi di elaborazione di immagini, ma se vuoi ti registro mentre dici qualcosa, lo manipolo e lo facciamo sentire per esempio a tua madre, che non ti riconoscerà !!!! Eeeek!!! .... ci credi ???? ... posso anche montare una frase, che non hai mai neanche pensato !!! Eeeek!!!
... penso che il principio di funzionamento di questi Tools sia analogo e ne comprendo benissimo le potenzialità e le funzionalità, anche se non lo so usare come faresti tu ;-) ... quindi, NO !!! non attacco nessuno e non mi lamento :-P (spero che tu non lo prenda come un attacco).

La fotografia ormai è questa, ... bisogna per forza passare attraverso un software.


Beh SI, la fotografia digitale è vincolata al Computer o comunque alla tecnologia digitale, ma questo non vieta di sviluppare l'immagine "latente", regolando solo quei due o tre parametri essenziali, non c'è l'obbligo di fare dei disegni al PC e venderli come fotografie !!! ... ovvero l'obbligo c'è e si chiama "mercato" ... ma è una cartoleria MrGreen

user46920
avatar
inviato il 08 Settembre 2014 ore 15:07

Te Nicola sei peggio di Me MrGreen

... Mentre paradossalmente se fotografo uno schermo di uno con una foto elaborata e non faccio altro questa é la realtà rappresentata e reale, anche se ritrae una cosa irreale, e quindi (secondo il concetto di rappresento la realtà solo disegnando con la luce) fotografia.


... non puoi berti due grappe alla mattina e un vinello a pranzo, poi venire a ciattare paragoni fotografici in quello stato MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:03

www.drowlord.com/art/favoriteArtists/ansel_adams/full_size/46_clearing
Questa foto di Ansel Adams, è inserita come esempio nel suo libro "La stampa" (parte del trittico "La Fotocamera" "Il Negativo" e "La Stampa"), dove riporta a lato, 9 schemi dove indica per quanti secondi alcune parti andavano mascherate durante la stampa, e dice testualmente:
"La scena era prevalentemente grigia, ma l'impatto visivo abbastanza forte; la mia visualizzazione fu quella di un'immagine drammatica, perciò decisi di diminuire l'esposizione e forzare leggermente lo sviluppo...".
Questo per dire che la PP nel digitale (ma anche con l'analogico) fa parte integrante del lavoro che svolge il fotografo, chiunque guardi questa foto di Adams non noterà nulla di artefatto.
Nel mio precedente intervento, sono stato forse troppo sintetico e quindi apparso magari troppo duro, ma a me veramente mi da l'impressione che molti non tollerano il fatto che con l'avvento del digitale ci sia stato un innalzamento del livello qualitativo delle immagini. L'ultimo "Ectakrome" che ho comprato costava 24.000 delle vecchie lire, e se si sbagliava si buttava tutto nel cesso, quindi sperimentare era un lusso che solo pochi potevano permetterselo, ora ivece disponiamo dei dati di scatto in tempo reale, e i file in RAW che ritengo siano l'unico modo per poter intervenire per tirar fuori quello che abbiamo visualizzato al momento dello scatto.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 19:53

Senza girarci troppo intorno, conosco (pochi) bravi fotografi naturalistici che non usano PP, ma non conosco fotografi scarsi che sappiano fare una decente PP.
Insomma, la storia della volpe e dell'uva è quantomai inerente quanto si parla di PP, e di certe motivazioni contro la PP che fanno accapponare la pelle ne sono pieni i capanni. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 20:28


... non puoi berti due grappe alla mattina e un vinello a pranzo, poi venire a ciattare paragoni fotografici in quello stato MrGreenMrGreen


La grappa da troiMrGreenMrGreenMrGreen


Nel mio precedente intervento, sono stato forse troppo sintetico e quindi apparso magari troppo duro, ma a me veramente mi da l'impressione che molti non tollerano il fatto che con l'avvento del digitale ci sia stato un innalzamento del livello qualitativo delle immagini.


quoto!

Sarà che come ho detto altre volte per me scattare è come per uno scultore trovare un bel pezzo di legno (con la differenza che magari lui è bravo poi a scolpirlo:D) MrGreen


Senza girarci troppo intorno, conosco (pochi) bravi fotografi naturalistici che non usano PP, ma non conosco fotografi scarsi che sappiano fare una decente PP.


Io invece la riscriverei così dato che, a parte reportage e sport, è così in tutti i campi:

Senza girarci troppo intorno, conosco pochissimi bravi fotografi che non usano PP, ma non conosco fotografi scarsi che sappiano fare una decente PP.

user46920
avatar
inviato il 09 Settembre 2014 ore 1:35

Colser:
Questo per dire che la PP nel digitale (ma anche con l'analogico) fa parte integrante del lavoro che svolge il fotografo

... NON sto dicendo il contrario !!! ... non sarebbe possibile altrimenti !!!
Ma c'è una linea di confine tra Fotografia e Arti grafiche. Poi uno può fare Arte anche con la fotografia, senza ostinarsi a dover modificare le immagini sempre e comunque per vincere o cercare di vincere il premio per il miglior fotografo imbroglione, che sa benissimo di fare dei disegni col computer (... chi vuol capire capisce ;-)), anche se ufficalmente non è stato ancora formalizzato un Termine ben definito per questo tipo di "fotografi" MrGreen ... sono sempre Artisti, ci mancherebbe !!!

... con l'avvento del digitale ci sia stato un innalzamento del livello qualitativo delle immagini. L'ultimo "Ectakrome" che ho comprato costava 24.000 delle vecchie lire, e se si sbagliava si buttava tutto nel cesso, quindi sperimentare era un lusso che solo pochi potevano permetterselo
... certo !!! ... ma anche oggi è più o meno lo stesso, ovvero che chi non ha mezzi, fa più fatica. Oggi i soldi li spendi per un Monitor decente, workstation, soft e i corsi per imparare ad usarlo, più tutta l'attrezzatura che serve per avere il miglior risultato...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 3:13

qualcuno ha scritto (Mihal): " ... Photoshop è fotografia e la fotografia è arte e in quanto tale, per la pace di tutti, non è vincolata a regola alcuna."

A me sembra che chiunque dica questo, abbia qualche rigetto o non sia molto d'accordo a mettere qualche paletto !!! neanche a capire o cercare di capire la differenza tra i termini fotografia, arte (grafica) o altro ... Eeeek!!! ... ma è una mia sensazione ;-)


occhiodelcigno, mi hai voluto ributtare in mezzo ed eccomi qui.

E' inutile che apri un 3d per discutere sulla questione in maniera "aperta" quando poi ti impunti così fermamente sul tuo credo, rendendo lo stesso "verità assoluta" e volendo convertire noi poveri "infedeli"
Tu vuoi mettere paletti ? mettili nel tuo orticello; io trovo assurdo però che arrivati quasi al 2015 si cerchi ancora una linea di confine (terminologica e non) tra fotografia e grafica anzichè un buon manuale di post-produzione fotografica.



user46920
avatar
inviato il 09 Settembre 2014 ore 10:06

Ho riletto attentamente tutta la discussione e sono arrivato alla conclusione che purtroppo, anche per colpa mia, non si è discusso per niente dell'argomento iniziale:
Qual'è per voi la linea di confine tra Fotografia e Fotomontaggio ???
.

A questo punto mi chiedo, pensando ad alta voce: ma se non hai una linea di confine, o credi che non ci sia, o non te ne fraga niente se c'è o se non c'è, cosa diavolo sei venuto a disturbare o a dire di importante, in questo tread ??? ... la domanda iniziale è piuttosto chiara !!!

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2014 ore 10:24

Corsera on line : qui siamo ben oltre la linea di confine MrGreenMrGreen

www.corriere.it/foto-gallery/esteri/14_settembre_10/posta-foto-una-lun

user47934
avatar
inviato il 10 Settembre 2014 ore 11:48

Sarò iperbolico, prolisso e sconnesso, lo scrivo fin da subito così che chi non vuole leggere non legga.
Intanto questa non è una discussione, se dopo 120 risposte ancora vengono ripresi i presupposti della prima pagina o se vengono malvisti quelli con idee differenti questo si definisce soliloquio...
Punto 2 spero di trovarvi tutti d'accordo nel sostenere che la fotografia, la nostra, come quella di Adams è ARTE (c'è a chi riesce a chi meno, ma mica tutti gli scrittori sono Boccaccio...)
Se così non fosse lasciamo perdere fin da subito.
Mettere dei "paletti" dunque è una questione sufficiente a prendere il concetto di "Arte", stuprarlo e abbandonarlo sanguinante in un vicolo dei sobborghi del buon senso.
Ma posto anche che questa necessità di catalogare intrinseca nell'uomo scarsamente romantico sia soddisfatta e posto che abbiamo definito un qualcosa di per se indefinibile e mutevole (la contraddizione in termini parla da sola per quanto concerne la fattibilità della questione...); cos'è cambiato? Voi avete davanti un monitor (o una stampa per i più nostalgici) che raffigura un immagine, che volendo razionalizzare è composta di punti; davvero siete così freddi fa fermarvi al lessico? che si chiami fotografia, immagine, dipinto, banana.... vi emoziona? vi comunica qualcosa?
Si?? Bene, basta così, cosa me ne dovrebbe importare se è stata creata a Ps o se è stata ripresa in Bolivia, veicola un messaggio!
No?? Male, in questo caso o il problema è la foto o siete voi che non siete nel mood adatto a rece×.
Viene troppo spesso sottovalutato l'osservatore...
Così come spesso viene travisato lo scopo di una fotografia...deve appagare le vostre catalogazioni mentali da scienziati della domenica o deve apportare qualcosa di più intenso? almeno definiamolo prima, non mi permetto di dire che una dei due punti di vista sia sbagliato, ma almeno dichiariamolo...
Scatto questa foto perché la trovo appagante per il mio ideale estetico, oppure perché la modella ha un bel c..., oppure perché se zoommate al 200% sui peli del naso di quello stambecco a 1600m di distanza vedrete che non ha nemmeno un po' di rumore, o magari, e dico magari perché qualcosa mi emoziona davvero...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2014 ore 20:49

occhiodelcigno io invece mi chiedo un'altra cosa, molto più semplice : perchè da ieri notte ad oggi hai cambiato il tuo ultimo commento (quello in cui mi rispondi) ? Hai sbalzi di umore ?

chiudo qui perchè non ha senso ma ci tengo di cuore a quotare sartoly, ti ha espresso in pieno qual'é, in fotografia, la linea di confine.
Se tu continui a vederla hai un bel problema.

Cordiali saluti

user46920
avatar
inviato il 11 Settembre 2014 ore 5:28

Mihal, ho cambiato la risposta, per NON farne una disputa personale. Già ho sbagliato a riprendere come esempio quello che hai espresso a pagina 3, quindi ho pensato che una risposta più generale riflettuta con calma sarebbe stato più giusto per tutti (perché non ci siamo solo noi ...).
Per correttezza la rimetto:

Ciao Mihal, scusa per la ricaduta MrGreen
Probabilmente hai ragione, forse non sono un drago in comunicazione, ma non è che si vedono grandi spiragli per discutere "apertamente" ...
... non stai forse dicendo la tua ??? ... indipendentemente se le cose stiano così o meno ??? ... ci vorrebbe un manuale scritto da qualcun'altro, per poi poterlo contestare !!! ... questo è poi quello che succede di solito (l'importante è contestare anche senza aver capito cosa).

Io non voglio mettere dei paletti, ho solo provato a valutare la situazione e ho capito che la linea è già lì e per distinguere in modo inequivocabile due "formati" diversi di immagini, è necessario. Ma quando uno indica la Luna è sempre possibile che alcuni guardino il dito !!!

Comunque se per caso le mie parole ti avessero offeso, ti chiedo scusa, non era il mio volere !!! ... cordiali saluti Sorriso


... penso che tutto questo sia completamente INUTILE, come la maggior parte degli interventi, in cui si è usciti dal topic.

di nuovo, Cordiali Saluti

@ Pasquale: Grazie anche a te del passaggio in topic Sorriso
@ Sertoly: Grazie anche a te del passaggio

OT

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 10:34

Non ho letto nemmeno un commento ma poaso giocarmi lo stipendio che su 8 pagine c'è un commento simile a:

"la foto se la ritocco/postproduco/usophotoshop non rappresenta più la realtà, la foto deve rappresentare la realtà"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me