| inviato il 26 Agosto 2014 ore 13:33
Grazie Cassandra per il commento, tu continui a postare belle foto della tua splendida Sicilia. Oggi, qui, perfino una lieve foschia. 'Na goduria. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 14:26
“ Qua di sangue ne scorrerà ancora, ragazzi... „ A fiumi Andrea, a fiumi! Ti auguro che durante il viaggio trovi degli intoppi la tua scimmietta “ Oggi, qui, perfino una lieve foschia. 'Na goduria. „ Mannaggia, mannaggia... Vi rifarete dopo A me l'Autunno piace tantissimo. Grazie sempre per gli apprezzamenti graditi |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 14:42
Cassandra, per caso ci puoi postare anche l'originale? Cmq bei colori, molto naturali, senza le forzature che vanno tanto di moda oggi che mi fanno uscire il sangue dal naso quando le guardo. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 14:42
Con che obiettivo le hai fatte Cassandra? |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 14:49
Paco68 Più tardi posto l'originale. Riguardo i colori pompati dipende da come si interviene e il contesto. Nella foto paesaggistica è quasi obbligatorio dare risalto alle cromie... Poi sono scuole di pensiero, ci mancherebbe Civic76 12-40 |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 15:17
Dal basso della mia EM-5, devo confermare che il sensore Olympus (sony/toshiba, boh?) consente recuperi delle ombre, perlomeno se si scatta a iso bassi, che sono, ahimé, migliori di quelli che mi permette la 5dMKIII. E' in compenso molto più critica sulle alte luci, ma in ogni caso, da questi sensorini sono riusciti a cavare una qualità di immagine che non finisce di sorprendermi. E idem hanno fatto con le lenti, e non solo quelle pro. Ho spremuto nel weekend un pochino il 40-150 che, nonostante la costruzione plasticosissima, mi ha restituito immagini davvero notevoli, in termini di nitidezza e di resa generale:
 (questa a 85 mm, f/5,6) Paco, conosco il tuo punto di vista sul big is better e non dico che cambierai idea (anche perché le tue convinzioni sono suffragate da evidenze scientifiche). Tuttavia, nelle tue mani (di bravissimo fotografo), una OMD con una/due lenti giuste, secondo me farà grandi cose che stupiranno anche te...sono proprio curioso di vedere che cosa ci tirerai fuori e di leggere i tuoi commenti. Cassandra: complimenti vivissimi. Ci regali foto molto belle della tua meravigliosa terra. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 15:35
“ Dal basso della mia EM-5, devo confermare che il sensore Olympus (sony/toshiba, boh?) consente recuperi delle ombre, perlomeno se si scatta a iso bassi, che sono, ahimé, migliori di quelli che mi permette la 5dMKIII. E' in compenso molto più critica sulle alte luci „ Bene, quindi è un comportamento molto simile a quello della rx100 che tutto sommato non mi dispiace, quando faccio landscape espongo in LV con l'accortezza di non bruciare il cielo, ovviamente la foto risulta sottoesposta ma poi recupero facilmente le ombre in PP, credo che con l'olympus si possa lavorare nello stesso modo quindi. “ Paco, conosco il tuo punto di vista sul big is better e non dico che cambierai idea (anche perché le tue convinzioni sono suffragate da evidenze scientifiche). Tuttavia, nelle tue mani (di bravissimo fotografo), una OMD con una/due lenti giuste, secondo me farà grandi cose che stupiranno anche te...sono proprio curioso di vedere che cosa ci tirerai fuori e di leggere i tuoi commenti. „ Sub ti ringrazio per l'apprezzamento. Diciamo che sono arrivato ad un punto a cui 6 mesi fa non pensavo sarei mai arrivato e cioè quello di decidere di smettere di investire sul sistema canon. Con l'ultimo acquisto (16-35/4is) ho chiuso, volevo prendere il 24is per viaggiare leggero con la 6D + pancake ma non lo prenderò più, probabilmente, dirotterò quei soldi verso la EM10.... ma non sono ancora convinto al 100%..... ci sto pensando. Sulle mie convinzioni continuerò a fotografare grazie al MF che aihmè mi fa tenere in vita il sistema canon pe alcuni motivi: non gestisce bene le lunghe esposizioni non ho ottiche sotto i 24mm equivalenti su FF - in realtà ci sarebbe uno splendido 28 (equivalente a 20mm c.ca) che però costa una follia. la velocità operativa è carente non supera i 200iso con qualità accettabile Quindi al momento il sistema FF canon devo mantenerlo in vita ma non ho più voglia di investirci un euro Lo dico perchè in un mondo perfetto potrei eliminare il sistema FF e tenermi il medio formato affiancandolo da un sistema MQT. PS Sub, molto tenera l'immagine che hai postato, tra l'altro la manina sfocata darebbe l'impressione di un'apertura più ampia del diaframma. Bella la cromia dell'incarnato. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 15:43
Considerando che, se non erro, non necessiti di AF super mega iper performante, l'avvento della EM-10, potrebbe, dico e sottolineo "potrebbe", anche convincerti col tempo a passare dal non investire più sul sistema canona a disinvestirlo proprio...io per il momento la 5dMKIII la tengo (e continuo pure a investirci...), ma mi rendo conto che la uso sempre meno e che se vendessi il tutto, col ricavato, ci starebbe la EM-1, il 40-150 f/2,8 e mi avanzerebbe pure qualche bel soldino... |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 15:56
Riassumendo dopo tutti questi discorsi, propongo di fare una lista con i migliori obiettivi m4/3 oly e pana a disposizione (indipendentemente dal costo) e relativa alternativa. Almeno partendo da quelli che bisogna per forza avere in un corredo :) |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:21
“ Dal basso della mia EM-5, devo confermare che il sensore Olympus (sony/toshiba, boh?) consente recuperi delle ombre, perlomeno se si scatta a iso bassi, che sono, ahimé, migliori di quelli che mi permette la 5dMKIII „ La E-M5 è una gran macchina e le prestazioni sono le medesime della E-M10. Hai perfettamente ragione, il recupero ombre è più "user friendly" rispetto alla 5D Mark III che invece devi conoscere a fondo per evitare i problemi di banding... “ questi sensorini sono riusciti a cavare una qualità di immagine che non finisce di sorprendermi „ Come non essere d'accordo anche qui. Anche io apprezzo tantissimo il livello raggiunto da un sensore così piccino. “ E idem hanno fatto con le lenti, e non solo quelle pro. Ho spremuto nel weekend un pochino il 40-150 che, nonostante la costruzione plasticosissima, mi ha restituito immagini davvero notevoli, in termini di nitidezza e di resa generale „ Vero. Già con lenti "normali" escono foto bellissime dal punto di vista cromatico, del contrasto e dell'incisività. Prima dicevo proprio questo: ho cercato di evitare l'acquisto del 40-150, ma alla fine non ho resistito. Troppa qualità ad un prezzo troppo conveniente. E pur essendo tutto di plastica confermo che non da assolutamente la sensazione di un giocattolo che sta per rompersi nelle tue mani (stile Canon 50 f/1.8 II). Se poi si pensa che in quel gingillo si nasconde una lunghezza equivalente 80-300 rimane solo da fare una espressione Sub, ma quel puttino meraviglioso è tuo figlio? La foto è BELLISSIMA. Mi piace un sacco. “ Ci regali foto molto belle della tua meravigliosa terra. „ Siete molto gentili, davvero. Grazie “ io per il momento la 5dMKIII la tengo (e continuo pure a investirci...), ma mi rendo conto che la uso sempre meno „ Siamo nella stessa situazione. Mi auguro che questa Olympus non mi faccia fare la pazzia. Solo perché amo la 5D Mark III non ho già levato tutto, incredibile... |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:27
Eh si, cara Cassandra, siamo nella stessa situazione e viviamo gli stessi amletici dubbi...non fosse che la mia figlia più grande (quella ritratta nella foto è la piccina, fresca fresca, ha 6 mesi) partecipa a gare di nuoto sincronizzato e che ho la passione delle corse automobilistiche (due situazioni da AF sportivo), forse avrei già disfatto il corredo FF e mi sarei fatto un doppio corredo m4/3... |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:29
“ Riassumendo dopo tutti questi discorsi, propongo di fare una lista con i migliori obiettivi m4/3 oly e pana a disposizione „ Praticamente tutti i fissi Olympus sono dei gioiellini. Da quel che mi pare di capire spiccano: - 17mm f/1.8 - 25mm f/1.8 - 45mm f/1.8 - 75mm f/1.8 il 45mm è un "must have" per chi fa ritratti. Il 75mm è un "must have" per chi ha i soldi e fa i ritratti. Il Panasonic Leica DG Nocticron 42.5mm f/1.2 ASPH OIS equivarrebbe invece, come prestazioni, ad un mix tra il Canon 85 L e il Canon 135 L. Chiedere a Santafè... Per gli altri obiettivi Panasonic/Leica lascio la parola a chi li possiede... Degli zoom Olympus a mio modesto avviso bisogna possedere assolutamente il 40-150mm f/4-5.6 R. Per chi vuole compattezza e buona qualità il 14-42 EZ è imbattibile. Del 12-40 inutile discuterne ulteriormente. 9-18mm chiedere a Preben... Gli altri zoom PRO che usciranno a breve causeranno separazioni e problemi a non finire all'interno delle famiglie |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:34
“ quella ritratta nella foto è la piccina „ Ah, è femminuccia... Che amore. Per il resto che dire...ti capisco. A me foto d'azione e sportiva capita di rado e da quel punto di vista potrei veramente abbandonare il sistema reflex. Ma la qualità assoluta che mi restituisce la 5D in certe situazioni mi entusiasma. E' un lusso, lo ammetto. Per comprarla ho faticato e non poco. Ma è una macchina "amica", se la sai comprendere ti sta sempre fedelmente accanto. Scatta sempre e comunque, una roccia. A poterlo fare uno non dovrebbe disfarsene mai, anche se la si utilizza poche volte all'anno. Peccato solo che abbia una sua personalità spiccata e quindi pesi e dimensioni sono adeguati ad essa...con i vantaggi/svantaggi che ciò comporta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |