RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ho 36 megapixel, cosa ci faccio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ho 36 megapixel, cosa ci faccio?





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:51

no coli non è disponibile, parliamo di mi.ate ma nessuno lotta per far si che nikon metta gli mraw (o mnef) e canon metta il crop in camera...eh già...

frank il DFL non implica l'impossibilità di scattare o la totale perdita di dettaglio ma segna la zona in cui la diffrazione (sempre presente) incide in modo visibile sulla definizione in modo ovviamente proporzionale, inficiando quindi sull'utilità della risoluzione stessa.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:52

Puoi scattare meno e meglio invece di scattare 1300 file per poi ottenerne 300.

Puoi scattare in crop mode se non ti interessa la maggiore risoluzione.

Inoltre, come ho detto sopra, questo non riguarda l'elaborazione, ma lo storage.
Perche' ti fanno paura 100GB? Conserverai tutti i 100GB? Che percentuale di scarto hai su un matrimonio?
Ho la sensazione che il problema si riduca alle memorie della macchina...visto che poi si fanno diversi livelli di selezione.
Senza contare che le immagini si possono anche ridimensionare, e non e' detto che devi conservare i RAW a piena risoluzione.

Con un computer moderno non ci dovrebbero essere problemi ad usare file di queste dimensioni, sia esso Photoshop o Lightroom.

Avete mai visto cosa fanno i pittori digitali con Photoshop e computer normali?

supergiuly85, a mio avviso stai esagerando, ma non entro nel merito del tuo lavoro, sono considerazioni generali.

G.


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:53

hai letto il mio post? un servizio di matrimonio risulterebbe da 100 gb, minimo. CENTO GIGABYTE di roba inutile. Perché sfido qualsiasi sposo o sposa a riconoscere, in termini di risoluzione, un 20x30 fatto con la D700 e un 20x30 fatto con la D800 .
Solo che con la D700 un matrimonio occupa meno di 20 GB, cioè cinque volte di meno.


92 minuti di applausi! ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:57

Ora un 36mp e' sicuramente pesante, ma abbiamo macchine quad core con 16gb di ram...insomma mi sembra che ci si lamenti un po' troppo.


Quad... stai fresco se vuoi applicare in tempi decenti la post produzione su un elevato numero di file in batch, il mio quad a 3,34 ghz (12 mb di cache) con 8 gb di ddr3 e disco SSD ha lavorato ore ed ore per elaborare 2400 fotografie (che avevo fatto per lavoro) da soli 12 mpx della d700 salvandole in raw (il portatile si occupava poi di prendere i raw lavorati e salvarli in jpg sul suo ssd)... mentre il quad lavorava (in totale ho usato oltre 120 file di impostazione diversi per i batch) e il portatile convertiva io sceglievo altri scatti e preparavo altri gruppi di foto da elaborare divise in base alla post che serviva applicargli, e dio benedica capture nx che permette di lavorare su altre foto mentre batcha in background, se i mpx fossero stati 36 non sarei mai riuscito a compiere l'impresa in sole 16 ore di lavoro (c'è voluto tempo perché i lavori fatti bene richiedono tempo, solo sceglierle e preparare i file di impostazioni richiede tantissimo). Per fare lo stesso lavoro con file da 36mpx nello stesso tempo mi sarebbe servito l'attuale quad per convertire in jpg e un 8 core magari un bel intel con soket 2011, 8-16 gb di ram ma soprattutto sarebbe servito un SSD di fascia alta come un revo drive per poter gestire il flusso di dati...

Quando si lavora per se stessi metterci un po' di più o di meno cambia poco, quando devi consegnare belle foto bene elaborate e in poco tempo 1 minuto in più per ogni foto fa la differenza di giorni di lavoro in più!

user2716
avatar
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:58

Concordo sGiuly.
Finché è possibile avere simili opzioni, allora tale risoluzione può avere un senso anche se venisse utilizzata solo il 5% delle volte (o anche meno).
Contrariamente se ciò non sarà consentito, da opportunità potenziale, si trasformerebbe in un vero limite tale risoluzione. (ma in Nikon saranno così fessi?)

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:58

cos'ha in più la d800 rispetto ad una molto meno costosa 5D MKII??
è FF e ha 36 Mpixel e qualche punto di messa a fuoco in più, che secondo me non servono a molto, Nikon abusa con i numeri dei Mpixel e punti di MAF...ma cos'hanno aggiunto di tecnologicamente avanzato?
la livella elettronica?? presente su D7000,7D e 60D da un bel po'
doppia memoria?? roba vecchia
crea hdr direttamente in macchina, ma il risultato è meglio di photoshop?? dubito...
quelle poche cose in più giustificano i più di 1000 euro che costa in più rispetto ad una 5D MKII?? secondo me no!!
rapporto qualità/tecologia e prezzo con la D700 non c'è paragone...secondo me è come una "60D" che attira per le caratteristiche ma poi rispermi parecchie centinaia di euro prendendo una 40D o 50D e vi sono ben poche differenze ed hai anche una macchinetta di plastica.
spero che Nikon introdurrà un prodotto tra la D7000 e la D700 tipo una succeditrice della D300s altrimenti dubito che molti la compreranno

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:59

Astelith quanti ne lavori? 500 in un giorno? 1000? book da 30 o 50 foto su cui con un i7 3.4ghz e 16gb di ram (sempre quello...ma forse non si legge) la macchina ad un certo punto si incarta e bisogna chiudere PS riavviandolo? vedere alcuni filtri che impiegano diversi secondi per girare (non so.....Alce tanto per dirne uno?)...e per ottenere poi? torniamo sempre li...che mizziga si deve stampare? quanteeee? crop...in studio...e di quanto...quante volte?

Piace? attizza l'idea di tanti pixel? si hanno soldi per comprare la d800 una d4 una 1dx una Olympus e tre schermi 50" hiperhd 4k?...che male c'è? nulla!
ma dire...beh si il televisore 4k serve...magari è soggetto a critiche...o no?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:01

cos'ha in più la d800 rispetto ad una molto meno costosa 5D MKII??
è FF e ha 36 Mpixel e qualche punto di messa a fuoco in più, che secondo me non servono a molto, Nikon abusa con i numeri dei Mpixel e punti di MAF...ma cos'hanno aggiunto di tecnologicamente avanzato?


Cos'ha in più? per scoprirlo ho mandato un messaggio all'AF della D800 chiedendogli cosa ne pensa dell'af della 5D e mi ha risposto: Gnam Gnam, non vedo l'ora di papparmelo! C'erano li anche D700 e D300 ed hanno confermato: uhm buono l'af della 5DII, ce lo mangiamo a colazione!

PS: nikon è la prima volta che abusa di risoluzioni assurde!
PS bis: i 51 punti af sono maledettamente utili, quando ti ci abitui non torni più indietro

user3834
avatar
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:03

Scusate un attimo... ma se i 36 Mpx su FF sono l'equivalente di circa 16 Mpx su APS-C perchè vedete tutti questi drammi?
Contando che l'attuale sensore a 16 Mpx ha una gamma favolosa è un rumore contenutissimo e che i sensori Sony FF da 24 Mpx riescono a riprendere in Post tranquillamente 4 stop....
Non pensate sia possibile che oltre alla grandezza dei file (che non è poi così tragica)in realtà si ha a disposizione una quantità di dettaglio mai vista prima.
In molti dicono che il dettaglio dei 16 Mpx su FF sono più che sufficienti, eppure guardando i sample della 1Dx in studio con luce controllata a 1.600 ISO ho visto risultati scadenti rispetto alle aspettative, quindi direi di attendere prima di buttare al cesso ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:05

Dai se fate i bravi vi faccio fare uno sconticino su questo:

www.oracle.com/us/products/database/exadata/database-machine-x2-8/over

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:06

non sono in studio dove ritocco le foto ( e con sistemi più recenti )

ma dall'imac 27" i7, con 8GB , del 2009, da cui sto scrivendo adesso
il file tiff da 100 MB photolegacy.wordpress.com/ della D800E, CS5 se lo digerisce senza problemi, filtri non filtri ed editing di test vari


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:13

Sisi il 16mpx APS-C e' proprio un gioiellino.

I sensori FF 24MPX sony recuperano 4 stop di rumore e Cicciolina e' vergine.

La 1DX ha 18MPX i sample si sono quello che sono ... ma quelli della D4 non mi pare siano cosi' eccelsi. Forse forse c'e' una sottile differenza tra un NEF convertito in RAW converter a JPEG (da 25mb) da qualche grafico coi cazzi rispetto a un JPEG in macchina da 5MB?

Ho mandato un messaggio alla D700 chiedendogli cosa ne pensa dell'AF della 5DII ... purtroppo c'era poca luce e' ancora non mi ha risposto ... evidentemente sta cercando i tasti uno a uno con moooooolta calma.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:15

Black dettaglio mai visto prima? ho postato un file di una 7d...risposte...zero
Il file della 7k è soggetto alle stesse identiche critiche da sempre, almeno da me che guarda caso la uso...ed il file per fortuna non pesa in quel modo.
Vedi i forum ed "divulgatori" a cosa servono! gamma favolosa e rumore contenutissimo...quel sensore recupera 4 stop sulle ombre a 100iso, ma ne recupera meno dalle luci di una 7d...e a casa mia è la somma che fa il totale...quello che poi riporta DPR..
4 stop....a 100 iso, a 800? a 1600?
E dato che anche il 24 ne recuperava paripasso, e che 24 sono pure oltre il necessario (lo dice nikon eh)...ma 36 che senso avrebbero?
Non serve rispondere a mio avviso, sono pagine che si gira...si rigira...ma ci vuol tanto a dire...nessuno...ma me piace e me lo compero!

Xiceman...uno...per giocare...fanne 300..passa 1000 foto in LR...lavoraci crissosanto o devo mettere una mazzo di webcam e far vedere come si incarta lo stato dell'arte del personal computer dopo un po' di lavoro perché qualcuno vuol comvincere che 80mb di raw so uguali a 14mb?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:20

Io non lo vedo quel CR2 Mac ... ma gia' lo so com'e'.

Per il
ma me piace e me lo compero
credo dovremmo attendere. Per vederne le foto poi di questi utenti dovrenmmo attendere ancora di piu'

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:20

Ermoro quoto tutto ma la d3s recupera i 4 stop ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me