RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex contro Mirrorless contro Bridge


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex contro Mirrorless contro Bridge





avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 17:36

Come mi è difficile scegliere uff :( ... cmq beh a prescindere dovrei studiare un po la macchina quando la comprerò , ad esempio anche la g1x perde in macro rispetto alla rx100 ma vince di notte come anche la a5000.

Ok faccio cosi @luh quale prenderesti tu se ti troveresti al mio posto? :p

@giobol e tu?

Ahahha certe volte è meglio rimanere nell'ignoranza e comprare direttamente senza troppi problemo poi col tempo una volta imparatoa fotografare si passa al passo successivo lol xD

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 17:54

io alla fine del percorso ho preso una 6D Cool e a posteriori posso confermarti che non potrei usare di meno MrGreen il thread l'ho aperto solo per scambiare opinioni sull'uso quotidiano in PIENA LUCE, dove tutti i sensori sono "buoni"

volendo restare per forza sulla mirrorless aps-c in tutta franchezza investirei sulla a6000, ma solo per la velocita' che permette di fotografare anche eventi veloci e sport.

tolto lo sport, la a5000 non e' male, ha un sensore decente ed offre buone possibilita' di crescita, puoi montarci zoom piu' potenti, o fissi luminosi, quindi ci fai pratica come su una reflex, ha la stessa qualita' di immagine solo che non ha lo specchio.

rx100 e g1x ... ovvio che la g1x vince di notte, ha il sensore piu' grosso della rx100 ma piu' piccolo della a5000, ed e' anche questo che la svantaggia lato macro (le leggi della fisica non si possono cambiare MrGreen )

a questo punto tocca a te, sai tu cosa vuoi fotografare e quindi quale risponde meglio alle tue esigenze :-P
aiuta sapere anche se la useresti comunque come primo passo per una futura reflex oppure se preferiresti espandere gia' quello che hai ...

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 18:14

Quindi in lato macro vince la rx100 per tutto il resto vince la a5000 e g1x , in questo caso dato che la a5000 ha un sensore più grande vince sulla g1x quindi scarto la g1x e devo decidere tra la a5000 e la rx100 , però se col tempo vorrei cambiare l'obiettivo potrei superare la rx100 facilmente , beh a questo punto devo solo trovare qualche buon usato della a5000 anche se ho già visto c'è aolo 1 che la vende magari tra qualche giorno ci sarà qualche altro, se no taglio la testa al toro e prendo la rx100

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 18:20

vedi tu, nuove costano uguali, ovviamente non dimenticare di comprare anche una scheda di memoria Sorriso

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 18:50

Si , ovvio ahahha xD

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 21:13

Scusate, cosa intendete per "vince di notte"? In quali situazioni notturne?

GB

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 21:32

Scusate, cosa intendete per "vince di notte"? In quali situazioni notturne?

GB


intendo con scarsa luce, o che mi fotografo e dietro di me c'è un bel paesaggio con luci belle da vedere diciamo in queste circostanze, o che ad esempio vado a parigi , voglio fotografare la torre eiffel di notte con le sue 1000 luce ed esce bella limpida xD

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 21:43

I panorami di notte si fanno a 100 ISO su cavalletto, non a mano libera. Se non puoi usare il cavalletto appoggi la fotocamera su un muretto o similare, imposti l'autoscatto e lasci scattare il tempo che serve.

Mi pare che entrambe le Sony consentono impostazioni manuali come le compatte evolute (PowerShot G e simili), quindi il problema non sussiste. Semmai il limite sta nel tempo massimo che puoi usare e se la fotocamera dispone della riduzione per lunghe esposizioni, perché fa un dark frame in camera e lo sottrae alla foto appena scattata.

Se invece l'intenzione è quella di scattare a mano libera, la RX100 dispone di un obiettivo zoom f/1.8 3,6x, mentre la A5000 ha un 16-50 (3x) f/3.5-5.6. Non credo che la RX100 sia in deficit....

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 22:51

la RX100 dispone di un obiettivo zoom f/1.8 3,6x, mentre la A5000 ha un 16-50 (3x) f/3.5-5.6


bella osservazione, pero' la rigiro facendo notare che il rapporto f e' il mero rapporto tra focale reale ed apertura, e dal punto di vista della luminosita' ha senso paragonarlo solo su ottiche da usare sullo stesso sensore.

a naso credo che la lente per aps-c raccolga molta piu' luce per pixel , e quindi possa addirittura essere piu' performante nonostante l'apparente rapporto f a sfavore.

chi mi smentisce? con adeguata motivazione tecnica, ovvio :-P

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 23:14

Luh, che io sappia il valore F è un valore indipendente dalla grandezza del sensore, esso dipende dalla focale diviso il diametro del diaframma.

Un f/2 di 50 mm vuol dire che il diaframma avrà un diametro di 25 mm. Un F/2 della compatta G7, vuol dire che a 7,4 mm (focale minima equivalente a 35 mm su FF) il diaframma ha un diametro reale di 3,7 mm.

Il fatto che i sensori piccoli, a diaframmi aperti abbiano una notevole PDC è dovuto al microscopico circolo di confusione che è proporzionale al diametro reale del diaframma.

Se sbaglio, qualcuno mi corregga.

Qui su Wiki parla di pupilla d'ingresso, ma in passato mi è sempre stato detto che era il diametro del diaframma:
it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 23:17

aggiungo: basta che pensi al rapporto tra aps-c e FF, i tempi di esposizione non cambiano, ma a parita' di mpx raddoppiando l'area del sensore guadagni almeno uno stop sugli ISO (meno rumore), che guarda caso e' il guadagno lordo 7D - 5Dmk3 mentre la 6D bara ed arriva quasi a due stop di vantaggio :-P

prendendo le aree dei sensori da 1" (RX100) e aps-c, stavolta da wikipedia cosi' non sbagliamo :-P , il rapporto tra aree vale 2.83, quasi uno stop e mezzo, che rapportato in termini di apertura trasforma l'1.8 in 3.

tra 3 e 3.5 non c'e' piu' tutta questa differenza, e se ci aggiungi il gap tra i pixel che peggiora le cose alla fine forse come macchine al buio (ISO) potrebbero rendere allo stesso modo.




avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 23:30

Stavo per scrivere una risposta simile ma era talmente complicata come l'avevo messa giu che non la capivo più nemmeno io. MrGreen

Per la resa ad alti ISO e' meglio affidarsi a test di laboratorio, anche se fisicamente le proporzioni tra superfici di sensori di grandezze diverse si traducono in quantita' di luce catturata diverse.
Un aps-c cattura 2,83 volte più luce di un sensore 1".
Stesso discorso per quanto riguarda la pdc.
In generale se si cerca lo sfocato e la pulizia dell'immagine un sensore grande e' meglio, e questa e' fisica.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 23:41

Ok, ma i valori F esistevano già ai tempi della pellicola, dubito che ora con i sensori con decine di formati e densità diverse un f/2 cambia in base al sensore.
Sarebbe come dire che se in Italia un metro corrisponde a 100 cm, in Grecia, visto che la nazione è più corta, un metro è più corto.
Non so se rendo l'idea di ciò che intendo dire. :-P

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 23:45

Certo, un f2 rimane un f2 su qualsiasi formato per quanto riguarda l'esposizione.
Guardando pero' profondita' di campo e pulizia dell'immagine non e' tutto così semplice.
Per la prima ci sono le tabelle di dofmaster ecc che, per la seconda entrano in gioco tanti fattori, ma quello che volevo far notare e' che iso più alti e diaframmi più chiusi su sensori più grandi a volte sono comunque meglio.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 23:57

Si, su questo concordo, la PDC dipende da molti fattori in particolare dal diametro reale del diaframma che determina anche il diametro del circolo di confusione ad una certa distanza x.
Per questo che le compatte con sensori come la G7 hanno una PDC a f/8 che è pressapoco equivalente a f/64 su FF. Questo spiega anche perché le foto che faccio a f/2.8 con la G7 sono a fuoco da qualche centimetro fino all'infinito. E spiega anche perché le compatte hanno una grande PDC nelle macro da farle preferire in alcune circostanze.

Queste affermazioni non è tutta farina del mio sacco, ma informazioni che leggo da anni su riviste specializzate.

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me