RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indignazione per Daniza


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Indignazione per Daniza





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 15:57

Rcris, vedo se sei professore di italiano, se mai dovessi scrivere un romanzo ti contatterò per correggermi le bozze.

Non è questione di scrivere in italiano corretto, ma di scrivere cose corrette.

Se proprio vogliamo spaccare il capello in quattro io non ti ho detto che hai parlato di caccia, ma qui qualcuno l'ha fatto, basta leggere.

Sì, ma visto che rispondevi a me...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:03

Allora lasciamo perdere l'italiano e passiamo ai numeri, ho fatto un conto veloce, nel forum ci sono circa 360.000 foto riconducibili alla naturalistica, e 227.000 di altri generi. Ho escluso gli animali domestici e photo art in quanto sezione mista. Vedi un pò tu qual'è l'orientamento prevalente. Al di là dei puntini sulle i e delle cifre per conto mio non vale la pena di fare polemiche, piuttosto preferisco cogliere lo spunto per riflettere sul rapporto tra uomo e quella che con un termine anglosassone si chiama "wilderness".

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:05

fra spray anti aggressione e spray anti-orso c'è una notevole differenza: per capacià del serbatoio e per gittata fino a 12 metri, crea una nuvola di peperoncino molto fastidiosa per l'aggressore che preferisce starne alla larga

..ma in italia è vietato...almeno fintanto che non ci scappa il morto

www.ruralpini.it/Inforegioni03.07.13-Difesa-dagli-orsi-spray.htm

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:10

Credo sia ora di farla finita con certo pseudo ambientalismo. La nostra cara orsachiotta e i suoi cugini se ne stava meglio nell'est Europa prima che degli × cercassero di infilarla in un'ambiente probabilmente sbagliato. Per Daniza o come cavolo si chiama, una bella foresta sterminata è meglio delle nostre vallate alpine antropizzate.

L'incidente con il cercatore di funghi è irrilevante, sono morte molte più persone sfidando malamente la montagna.

É singolare poi che venga stigmatizzato l'essere umano come male assoluto. Una pecora, un'asino... un bipede senziente non ha la stessa dignità? Penso a tutti quei polli... bovini... suini, allevati per finire sulle scatolette o crocchette di fido o della micina di turno.. Per me la natura prevede che ci si deve arrangiare.. quindi se fuffi.. il gatto del vicino, vuole sbarcare il lunario... si deve dar da fare..

P.s. Un pensierino a tutti quei vegani che stanno imponendo una dieta non appropriata ai loro "schiavi" a 4 zampe solo per pura ejaculazione filosofica... violentando decisamente la natura di molti animali....

Scusate le esagerazioni di tono.... mi manca la pioggia... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user32134
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:13

Non ho letto bene tutta la storia, ho solo capito che un fungaiolo si è imbattuto nell'orsa


Quel fungaiolo ha voluto imbattersi nell'orsa.....
La storia e abbastanza complessa e lunga e parla di interventi (sbagliati) fatti in nome della natura, del turismo, ma non della tutela dei sacrosanti (checché ne dicano tutti) diritti di quelli che da quelle parti ci vivono.... Che non sono nemmeno stati chiamati in causa in queste decisioni.... Per dirti, è come se (mi sembra di aver capito che abiti in una zona di mare) qualcuno a vostra insaputa decidesse arbitrariamente di reintrodurre gli squali bianchi nel tratto di mare di fronte al paese dove abiti, con la motivazione che una volta c'erano e quindi è "naturale" la loro reintroduzione forzata....
Belli eh gli squali bianchi.... Per me che faccio il turista e in più sono un fervente animalista, quindi guai a chi li tocca... Io vengo, se riesco fotografo la pinna dello squalo (col cxxxo che scendo sott'acqua.....) e poi me ne torno a casuccia a protestare con quelli che (forse giustamente?) non vogliono avere gli squali tra le p.alle tutto il tempo.... Capisci che la questione è un po' più complessa che non la semplice libertà (sacrosanta) di un'orsa?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:16

Ho capito perfettamente Franziskus. Che la riportassero sana e salva dove l'hanno presa, assieme ai suoi cuccioli, senza torcergli un pelo.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:35

Quoto... Franziskus.. Quoto alla grande...

user32134
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:36

Che la riportassero sana e salva dove l'hanno presa...


Magari fosse così semplice..... In Croazia, da dove proviene, la accoglierebbero a braccia (piene di fucili) aperte e comunque non la rivogliono per nessuna ragione, ne hanno già a sufficienza dei loro di orsi.... Nelle regioni confinanti non la vogliono (già in provincia di Verona cominciano i primi problemi a causa dei Lupi che si sono reintrodotti naturalmente e non forzatamente come gli orsi)....
Qui, se e quando verrà catturata, verrà rinchiusa in un recinto (ma il problema prima o poi si riproporrà con un altro orso) che comunque è una prigione per dorata che sia.... Come vedi la soluzione non è assolutamente semplice....

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:39

Allora lasciamo perdere l'italiano e passiamo ai numeri, ho fatto un conto veloce, nel forum ci sono circa 360.000 foto riconducibili alla naturalistica, e 227.000 di altri generi.

Lo sapevo che si sarebbe arrivati ai numeri, che comunque non sono altro che la dimostrazione che è un forum prevalentemente di naturalistica ma non solo di naturalistica: la precisione è importante.
E con questo chiudo, non tornerò più sull'argomento.

user12181
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:41

Non ho letto nulla delle pagine linkate sull'orsa, ho sentito alla televisione il fungaiolo in questione che è uno tosto, viene soprannominato "Il Carnera" di non so cosa e in effetti ha tenuto a bada l'orsa con i pugni, niente spray al peperoncino e niente fughe, con l'orso non riuscirebbe a scappare neppure il Bolt degli anni buoni (quelli in cui si può rimpinzare del doping di ultima generazione non ancora individuabile dai controlli WADA).

Faccio anche notare che non occorre l'orso per sfoltire i fungaioli, cosa che in verità sarebbe anche necessaria, seppure con metodi più soft. In questa stagione finora, solo in Valtellina, mi pare ne siano morti sei o sette (l'ultima cifra certa che ricordo era quattro ma nel frattempo ne sono arrivati altri).

avatarmoderator
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:44

Credo che chi va in montagna lo deve fare preparato e consapevole di cosa ciò comporta ma deve essere comunque aiutato dagli organi competenti presenti sul territorio questo per evitare situazioni pericolose.
L'unico modo per ridurre la possibilità di incidenti è fornire la corretta informazione su come bisogna comportarci quindi trovo intelligente sensibilizzare le persone tramite avvisi sparsi lungo i sentieri e tramite informazioni nei dèpliants locali reperibili dal turista.
L'esasperazione da parte degli allevatori locali è comprensibile se non esiste una copertura di indennizzo (non tutte le regioni garantiscono questo servizio).

Considerazioni e consigli da seguire in caso di incontri ravvicinati col grande mammifero pubbblicati dal Corpo Forstale dello Stato :

Le abitudini alimentari dell'orso sono abbastanza conosciute, al punto che viene definito un onnivoro opportunista, nel senso che mangia tutto ciò che trova, con grande predilezione per la carne, facendolo per la maggior parte del tempo, soprattutto in orario crepuscolare-notturno, in funzione di ciò che le varie stagioni dell'anno offrono. Capita perciò che in primavera e in estate la ricerca del cibo miri ad erbe ed insetti e via via, durante la stagione, si sposti verso frutta, ghiande e bacche di cui è ghiotto.
Nel caso in cui dovesse accadere di avere un incontro con un orso, rammentando che si tratta di un animale selvatico, andrà trattato con attenzione, specialmente a causa della sua forza e rapidità di movimento sia a terra che in acqua, a dispetto della sua mole imponente.

L'orso, animale per sua natura schivo e di indole poco aggressiva, viene studiato e monitorato dal Corpo forestale dello Stato, che tenta di arginare il rischio di estinzione e contribuisce alla sua sopravvivenza grazie al mantenimento dell'habitat naturale nel quale vive, principalmente l'Appennino e le Alpi Orientali.

Di seguito alcuni consigli per non mettere a rischio la propria incolumità in caso di incontri fortuiti.

1. Prima di tutto va chiarito che l'orso potrebbe reagire ad un incontro con l'uomo alzandosi sulle due zampe posteriori. Questo atteggiamento serve solo per "ascoltare" meglio ciò che gli sta attorno, capire da dove arriva un odore o un rumore e regolarsi di conseguenza. È una posizione difensiva che serve a capire cosa accade e, dopo aver individuato la provenienza, allontanarsi in direzione contraria. Nella maggioranza dei casi riconoscendo la presenza come umana tornerà alla posizione quadrupede. L'uomo si porta dietro numerosi odori che per l'animale sono sconosciuti e tutt'altro che piacevoli: saponi, dopobarba, deodoranti, detersivi ed ammorbidenti per gli indumenti;

2. qualora si avvisti un orso o i suoi cuccioli ad una distanza ragguardevole è fondamentale non avvicinarsi ma godere della fortuna dell'avvistamento dal luogo sicuro. Quando c'è l'occasione di vedere cuccioli, certamente è forte l'istinto e la voglia di avvicinarsi, ma è altamente sconsigliato specialmente perché la mamma orsa sarà nei dintorni e non gradirebbe l'avvicinamento ai suoi piccoli. L'orso non è un animale territoriale, anche se ogni animale ha un'area che frequenta con una certa assiduità. Vive da solo, a meno che non si tratti di una femmina con i cuccioli, che restano con essa in genere per 14-15 mesi circa. Quello della femmina con i cuccioli è l'unico caso in cui ci si può attendere un tentativo di aggressione, perché - come tutte le mamme - la femmina difende strenuamente i cuccioli. A questo va aggiunto che tra i sessi non c'è dimorfismo, cioè non è possibile dire se un orso sia maschio o femmina dalla semplice osservazione. Valutazioni più accurate si possono fare solo se ci sono due orsi in accoppiamento, nel qual caso il maschio sarà riconoscibile per le maggiori dimensioni, e se c'è una femmina con i cuccioli;

3. se si incontra un orso lungo un sentiero, conviene alzare le braccia, fare rumore in modo da allontanare l'animale. Se l'incontro dovesse avvenire invece a distanza ravvicinata è bene non scappare ma allontanarsi lentamente non ostruendo la via di fuga anche all'orso e nel caso di attacco, si può tentare di porre tra sé e il mammifero borse, zaini o altri oggetti per proteggersi;

4. se si avvista un orso che si sta alimentando su una carcassa o su altro materiale (arnie, alberi da frutto, ecc.) si può tentare semplicemente di fare dei rumori per allontanarlo se ci si trova nei pressi di un centro abitato. Se tutto ciò avviene in ambiente rurale e montano, è consigliabile permettere all'orso di finire il cibo e poi togliere ciò che resta, in modo da evitare che l'animale torni;

5. tutti quelli che vivono in zone con presenza di orsi dovrebbero avere delle protezioni, come recinti adeguati o porte robuste, per proteggere gli animali domestici.

fonte: www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9729

aggiungerei il punto 6 : rimanere visibili all'orso quando ci si allontana, senza nasconderci dietro un masso o un albero

(imho) lauro

n.b. Cercate di mantenere un confronto sereno e di rispetto ;-)

user12181
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:49

Adesso capisco perché vogliono sciogliere il Corpo forestale... ce ne sono già tanti in Italia che fanno ridere...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:55

" Adesso capisco perché vogliono sciogliere il Corpo forestale... ce ne sono già tanti in Italia che fanno ridere... "

Ossia ?

user32134
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 17:29

Lauro, con tutto il rispetto e la serenità del caso, mi permetto di rispondere anche in maniera ironica a quello che hai scritto....

L'uomo si porta dietro numerosi odori che per l'animale sono sconosciuti e tutt'altro che piacevoli: saponi, dopobarba, deodoranti, detersivi ed ammorbidenti per gli indumenti


Alla maniera di Marylin... 2 gocce di Chanel N° 5 e sei tranquillo......

2. qualora si avvisti un orso o i suoi cuccioli ad una distanza ragguardevole è fondamentale non avvicinarsi ma godere della fortuna dell'avvistamento dal luogo sicuro. Quando c'è l'occasione di vedere cuccioli, certamente è forte l'istinto e la voglia di avvicinarsi, ma è altamente sconsigliato specialmente perché la mamma orsa sarà nei dintorni e non gradirebbe l'avvicinamento ai suoi piccoli. L'orso non è un animale territoriale, anche se ogni animale ha un'area che frequenta con una certa assiduità.


Lo sconsiglia altamente anche mamma orsa... MrGreen
E, tornando serio, se vedi l'orso e cerchi di avvicinarti allora è giusto che l'orso se la prenda con te......

Vive da solo, a meno che non si tratti di una femmina con i cuccioli, che restano con essa in genere per 14-15 mesi circa. Quello della femmina con i cuccioli è l'unico caso in cui ci si può attendere un tentativo di aggressione, perché - come tutte le mamme - la femmina difende strenuamente i cuccioli.


Anche il trovarsi (malauguratamente) nei dintorni di dove ha sotterrato il suo cibo, ho notato che non lo rende quel affabile pacioccone che sarebbe in realtà.... MrGreen

A questo va aggiunto che tra i sessi non c'è dimorfismo, cioè non è possibile dire se un orso sia maschio o femmina dalla semplice osservazione. Valutazioni più accurate si possono fare solo se ci sono due orsi in accoppiamento, nel qual caso il maschio sarà riconoscibile per le maggiori dimensioni, e se c'è una femmina con i cuccioli;


Beh un calcio nelle p.alle, se presenti, potrebbe essere d'aiuto nel valutare il sesso.... MrGreen

3. se si incontra un orso lungo un sentiero, conviene alzare le braccia, fare rumore in modo da allontanare l'animale.


Se s'incontra un orso lungo un sentiero, non fare come lui che è un orso, ma essere educati e salutare cordialmente augurando buona giornata e buona passeggiata..... MrGreen

Se l'incontro dovesse avvenire invece a distanza ravvicinata è bene non scappare ma allontanarsi lentamente non ostruendo la via di fuga anche all'orso e nel caso di attacco, si può tentare di porre tra sé e il mammifero borse, zaini o altri oggetti per proteggersi


... o tuttalpiù cercare di convincerlo ad un incontro a braccio di ferro e chi perde paga pegno.... MrGreen

4. se si avvista un orso che si sta alimentando su una carcassa o su altro materiale (arnie, alberi da frutto, ecc.) si può tentare semplicemente di fare dei rumori per allontanarlo se ci si trova nei pressi di un centro abitato. Se tutto ciò avviene in ambiente rurale e montano, è consigliabile permettere all'orso di finire il cibo e poi togliere ciò che resta, in modo da evitare che l'animale torni


Ecco, qui evito le caz..te... Nel malaugurato caso dovessi avvistare un orso mentre mangia, cercherei di allontanarmi il più silenziosamente e in fretta possibile, sperando e pregando che l'orso sia talmente preso dal cibo da non accorgersi della mia presenza... Dopodiché a meno che non abbia tendenze suicide, mi guarderei ben dall'andare dove ha lasciato i resti del suo "pranzo" cercando di portarglieli via con il rischio che sia nei paraggi....

5. tutti quelli che vivono in zone con presenza di orsi dovrebbero avere delle protezioni, come recinti adeguati o porte robuste, per proteggere gli animali domestici.


ripeto la domanda fatta qualche post fa.... Chi paga questi recinti e queste porte robuste? Può sembrare una pidocchiata, ma purtroppo ho pochi soldi e un'orso che mi sta girando attorno a casa.... La provincia (che ha introdotto l'orso contro la mia volontà) non me li paga, quindi? (per quelli che hanno difficoltà a comprendere, la mia è una domanda provocatoria...)

rimanere visibili all'orso quando ci si allontana, senza nasconderci dietro un masso o un albero


A meno che non lo faccia anche l'orso in tal caso è evidente che vuole giocare a nascondino..... MrGreen

Ho cercato di sdrammatizzare MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 17:52

Hai sdrammatizzato in maniera eccellente Franz, e ho anche sorriso leggendo il tuo goliardico monologo MrGreen. Ma nonostante ciò io sono convinto che se il malcapitato aggredito dall'orso non fosse stato quello che era e cioè un uomo (non sò forse anche di bell'aspetto) prestante e fisicamente possente probabilmente ora staremmo parlando di un morto e questo per me che vivo in Val di Sole, con genitori, parenti e conoscenti che per NECESSITà o per semplice svago si recano nei boschi, non è per niente rassicurante anche perchè non tutti i sopraelencati sono dei rambo di turno. Se per la gioia dei naturalisti da tastiera o telecomando che non vivono in queste zone io devo temere per la mia vita e quella dei miei cari sentondomi magari dire le solite frasi da arrognt-ignorante "stai a casa tua" "la legna compratela invece che andare a fartela" piuttosto che "i porcini prendil al supermercato" mi vien da dire con tutta onestà che io non ci stò proprio a diventar lo zimbello di idealisti che hanno il solo problema di che drink prendere nel loro piano bar la sera. Perchè gira che ti rigira è così che gira, gli ignoranti valliggiani sono sempre l'ultima ruota del carro mentre i "zitadini" che l'orso non lo incontreranno mai portano avanti una battaglia che non li riguarda. Ripeto io orsi non ne ho mai incontrati perfortuna ma miei conoscenti si quindi il pericolo c'è ed invito gli improvvisati orsofili a pensare alla cosiddetta "trave nel proprio occhio" prima che ad imporci situazioni in cui loro stessi per primi eviterebbero di cacciarsi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me