user35943 | inviato il 22 Agosto 2014 ore 7:17
@Andreadefalco Per precisione e per non far passare un messaggio sbagliato, edita il tuo post (con il quale sono completamente d'accordo) ed elimina, se vuoi, solo la parte in grassetto di ciò che ho quotato. “ Vipo, secondo me lo specchio e l'otturatore sono retaggi della pellicola, quindi prima o poi scompariranno, consentendo notevoli vantaggi: - economici (specchio, otturatore e pentaprisma sono parti costose da produrre - di robustezza (otturatore e movimento dello specchio sono parti in movimento soggette ad usura) - possibilità di scattare con tempi lenti (nulla che si muove = nessun micromosso) „ - precisione af (con i sensori af direttamente sul sensore non esistono front e back focus) “ - af continuo (una macchina con i sensori af direttamente sul sensore ed otturatore elettronico consentirebbe di avere l'af continuo che lavora senza interruzioni, in una reflex ogni volta che si abbassa lo specchio in una raffica la lettura af si interrompe) „ In quanto il front e back focus in AF sono difetti che non si eliminano togliendo lo specchio e l'otturatore. Poi provvederò ad eliminare questo mio intervento. Ciao. |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 7:25
Io ho capito cosa intendeva Andreadefalco, e trovo lo abbia spiegato bene, ma credo che se si chiede ad una persona di editare quanto ha scritto dicendo che é sbagliato il minimo sia spiegare perché secondo te é sbagliato, e non mi sembra di aver letto nulla del genere. Sarebbe interessante capire cosa ti porta a pensarla e scriverla così... |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 7:37
Wedgwood, nessun problema con le critiche, ma non edito perchè quello che ho scritto è assolutamente corretto. Devi sapere che in una reflex la parte centrale dello specchio è semitrasparente per lasciare passare una parte della luce che, riflessa da uno specchio secondario (submirror) viene diretta ai sensori af, che si trovano all'interno del box specchio e non sul sensore. Dato che il rilevamento non viene fatto sul sensore di immagine ma in un altro punto basta che fra i due punti (sensore immagine e sensore af) vi sia un minimo errore di calibrazione per creare un problema di front o back focus. Le mirrorless invece hanno i sensori af direttamente sul sensore immagine (o lavorano con l'af a contrasto sempre direttamente dal sensore immagine) quindi non essendoci due sensori è impossibile vi sia un errore di calibrazione ed è impossibile vi siano problemi di front\back focus. Questo non significa che una ML non possa sbagliare la messa a fuoco, ma se lo fa succede in maniera random per carenza di contrasto o perchè influenzata dallo sfondo, non perchè mette sistematicamente a fuoco un po' prima o un po' dopo. Come vedi esiste una ragione tecnica per la quale eliminare lo specchio elimina anche il F\B focus. L'otturatore non centra, anche le ML con l'otturatore completamente meccanico non possono avere F\B focus, tuttavia usare un otturatore completamente elettronico permetterebbe di fare lavorare i sensori af senza interruzioni durante le raffiche e sarebbe un bel passo avanti. Aumenterebbe anche la precisione dell'af continuo nello scatto singolo, dato che l'af normalmente è costretto ad usare un algoritmo per prevedere dove si troverà il soggetto al momento effettivo dello scatto, dato che la lettura dell'af è di qualche frazione precedente (viene interrotta al momento di alzare lo specchio ed aprire la tendina), cosa che con soggetti molto rapidi qualche problema potrebbe darlo. |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 8:54
Quindi... la "mia" macchina perfetta è una cosa che ha il sensore e ottiche della mia D5300.. è ML.. ha i comandi e VF tipo X-t1, l'autofocos della panasonic FZ1000.... una batteria bella ciccia... un flash orientabile ovviamente più potente di quelli di serie... Niente specchio.. otturatore elettronico... niente CkLakkkkk... Soprattutto non sarebbe male se fosse leggermente anfibia... "Mia" in relazione al mio budget... |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 11:56
Don't worry |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 12:16
quoto cassandra attualmente oly è superiore alla altre case sia come parco ottiche che come corpi , non me vogliamo ma nel 4/3 oly è regina incontrastata. |
user35943 | inviato il 22 Agosto 2014 ore 12:34
@Andrea “ Don't worry „ Troppo gentile, ma in realtà un pochino "mi worro". Voglio dire, cac.chio, fotografo da quando avevo 8/9 anni e quando mi sono iscritto a Juza (e per fortuna che l'ho fatto) mi son detto: "Ma si, per il digitale ci saranno quelle due o tre cosette in più da imparare di diverso dall'analogico". Alla faccia delle due o tre, qui c'è da resettare tutto e ripartire da zero (o quasi)! Fortuna che quando ho tempo cerco di documentarmi on-line il più possibile e passo diverse volte durante il giorno a leggere i post sul forum! In più non oso comprare nulla di digitale (per ora) tranne quello che ho, e cioè una Canon 600D pagata meno di 300 euro e il 50mm f/1,8 II pagato meno di 60 euro. be happy. |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 15:00
L'af dele reflex funzionava uguale anche in analogico (alla fine tutto il concetto di reflex è legato a doppio filo all'analogico) tuttavia nemmeno io (che fotografo, a periodi per lavoro, dal 2002) non avevo la più pallida idea di come funzionasse in concreto (submirror, etc...) fin quando non sono stato interessato all'acquisto della Canon 1d3, che ha subito un richiamo proprio per il submirror. Quindi mi sono detto "ma cosa cavolo è questo submirror?!" e googola googola ho svelato l'arcano Quindi don't worry |
user35943 | inviato il 23 Agosto 2014 ore 7:12
@Andrea “ L'af dele reflex funzionava uguale anche in analogico „ Non ho mai usato o avuto una fotocamera analogica con auto focus. Però ho capito al volo di aver detto una castroneria perché, dopo la tua spiegazione, mi è tornato subito in mente il ricordo di aver letto qualcosa di simile relativo al funzionamento del sistema AF delle reflex. Comunque ho molto apprezzato la tua ulteriore spiegazione e i toni garbati (e anche simpatici devo dire)... cosa, questa, sempre più rara trovare (indice anche di una persona piacevole ed equilibrata, secondo me). Un saluto e spero di non essere andato OT (non troppo almeno, in fondo sempre di Reflex e Mirrorless si è parlato). Ti auguro un piacevole fine settimana. |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 9:15
“ Ti auguro un piacevole fine settimana. ;-) „ Anche a te! e grazie per le belle parole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |