RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perchè si preferisce usare mac per il fotoritocco - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » perchè si preferisce usare mac per il fotoritocco - parte 2





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 0:46

Quei test vanno benissimo per un professionista del colore, per chi ha bisogno della assoluta fedeltà, nella stampa di cataloghi dove la corrispondenza del colore deve avere una fedeltà assoluta. Non venirmi a dire che per un normale uso foto amatoriale, perchè è di questo che stiamo dibattendo da ore, sono necessari. Quanti di noi effettuano un test simile per il monitor? E' già bello se il 10% del fotografi possiede un colorimetro, figuriamoci il resto.

Ma quando sviluppi le foto della zia Pina per essere tranquillo hai posto il super monitor in un locale adeguatamente illuminato con lampade acconce, con la giusta temperatura di colore e con pareti neutre? Perchè altrimenti hai vanificato tutto il tuo lavoro.

Noi pesiamo i campioni di riferimento con una ripetibilità tipica di pochi microgrammi e la bilancia è posta su appositi sostegni in un locale climatizzato a temperatura e umidità costanti, una sala che da sola costa più di casa mia, ma per pesare i principi attivi di un farmaco dove non serve tutta quella precisione usiamo volgari bilance commerciali da poche migliaia di euro. Come dire che per ogni utilizzo serve lo strumento idoneo, inutile esagerare.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 0:53

Bon ora vo a nanna che sono appena tornato dagli USA e ho tutti i ritmi circadiani sotto sopra ..

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 0:58

Il monitor Dell di cui ho postato il test costava sui 300€... mica roba da nasa. E lo dici tu che stavamo parlando solo di un uso amatoriale; la domanda verteva a tutto campo, anzi, si è discusso proprio dell'ambito professionale.

Comunque ragazzi.... quando si parla di Apple non ci sono cristi che tengono.
O il test è fuorviante, o è fatto male, o non è pertinente, o non significa nulla, o comunque c'è sempre la scusa pronta.

Che vi si deve dire, i test e i numeri non li volete accettare. Fate voi SorrisoSorriso
Sbaglio io a proporre la realtà a chi ha scelto il dogma; anzi scusate se ho bestemmiato in chiesa.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 1:31

la summa che raamiel faceva sul monitor era questa.

l'imac ha un bel monitor, per uso generico è fenomenale. ma qui stiamo perlando di uso fotografico, pro e non.
non c'è motivo per cui un pro/amatore scelga monitor apple se non perchè fa parte del pacchetto e allora le scelte sono per i motivi elencati in precedenza. però c'è di meglio a meno cash.

il test è chiaro e il modello portato in esempio è veramente cheap. quindi non rientra nella categoria "esagerato". ma semplicemente più idoneo. ho di piu ad un prezzo inferiore

poi pisolomau tu accenni all'avere luci e colori della stanza appropriate. ok. è il passo successivo. però se ho un monitor non ottimale non lo miglioro cambiando la parete.. rimarrà non ottimale. viceversa posso curare anche quell'aspetto

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 4:08

Quei test vanno benissimo per un professionista del colore, per chi ha bisogno della assoluta fedeltà, nella stampa di cataloghi dove la corrispondenza del colore deve avere una fedeltà assoluta. Non venirmi a dire che per un normale uso foto amatoriale, perchè è di questo che stiamo dibattendo da ore, sono necessari. Quanti di noi effettuano un test simile per il monitor? E' già bello se il 10% del fotografi possiede un colorimetro, figuriamoci il resto.


veramente te ogni tanto mi deludi nonostante la mia stima.
quando capirete che la stampa di cataloghi è fatta in quadricromia, ed un palese monitor della famiglia adams va più che bene allora potremo riprendere il discorso di corrispondenza colore.
(che poi che vuol dire??)

Mi piacerebbe sapere cosa diamine vuol dire questa corrispondenza colore.
col monitor o con ciò che vuole il cliente?

so bene cosa vuol dire corrispondenza colore ma se le tipo/litografie viaggiano ancora a " palpetta "...ergo...giunta un poco de magenta, cava via un poco de giallo... cosa parliamo di corrispondenza colore?

Ma quando sviluppi le foto della zia Pina per essere tranquillo hai posto il super monitor in un locale adeguatamente illuminato con lampade acconce, con la giusta temperatura di colore e con pareti neutre? Perchè altrimenti hai vanificato tutto il tuo lavoro.


altro falso mito. Piuttosto la luce giusta servirà per guardare le stampe. Il monitor che piaccia o meno è una sorgente che la luce la emette da sé... (si dice emette??, bon va beh, ci siamo capiti)

(e piantatela con questi super monitor che gente lavora 12 ore al giorno con monitor patetici da 300 euro per 27pollici o più e non solo vivono felici, mandano avanti aziende)

(così ho aumentato l'odio che si può provare nei miei confronti. Però è anche giusto che qualcuno le dica altrimenti passiamo a verniciare le pareti di bianco a 6300MrGreen per ottimizzare il nostro monitor con le stampe)

a volte si diventa insipidi non tanto per le domande ma tanto per le alcune assurde risposte di persone che dicono la sua senza purtroppo aver mai avuto a che fare col reale mondo commerciale.
(tipo quella della stampa dei cataloghi che, e lo dico senza ironia, sfiora il ridicolo)

O parlate dei cataloghi di valentino? No perché giovedì scorso ho mandato in stampa 4 mila broshure dal telefonino io. Pur avendo i mei due monitor belli e calibrati... il 90% di chi ti ordina un catalogo non sa nemmeno cosa è un monitor a momenti (e se si non lo ha calibrato e profilato) figurati se si preoccupano di qualcosa di diverso che non sia un catalogo schifezza.

Un buon monitor da 300 euro calibrato e profilato svolge in ogni caso tutto il lavoro che necessita a qualsiasi studio grafico professionale/fotografico amatoriale o professionale.

(con questo lavorano i 3/4 di fotografi, tipo/litografie nel mondo).
chi ha di più è perché può permetterselo. lo auguro chiaramente a tutti ma....perché è ovvio...se uno può permettersi uno spectra che si prenda quello...palese, lapalissiano, scontato.
tra cui è ovvio che in tutte le categorie possono tranquillamente starci dentro quei cessi (chiedo venia) dei monitor i-mac o melamonitor si vogliano chiamare.

Ma penso di essere totalmente fuori topic perché non ho capito cosa c'entrano i monitor con il titolo del topic.
pensavo si parlasse di sistema operativo.
(in quanto che i monitor melaschi siano deleteri per lo scroto è un dato di fatto concreto e inconfutabile)





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 4:49

sbagliato, concettualmente, un iMac ha tutti i numeri e le caratteristiche per essere usato in fotografia da un fotoamatore.


Pensavo dicessi che l'imac aveva tutte le caratteristiche per essere usato come un remo al posto della tavoletta grafica di cui più su... (che forse mi darebbe più fastidio)MrGreenMrGreenMrGreen

(nel senso che un imac lo userei come remo...una wacom magari...piuttosto uso le mani per remare... garantito)


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 4:57

Come si vede il monitor passa il test, ha una qualità inferiore all'Eizo (e ci mancherebbe), ma risponde a dei precisi standard qualitativi.
Questo test va bene? o il monitor Dell costa troppo?


MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 5:54

Va beh, vedo che non ci si capisce, pazienza.
Un ultimo sforzo.

Callisto gli ambienti controllati e le relative luci servono anche per i monitor, non me lo sono inventato. Poi se i pro del settore vanno a palpetta, questo non posso saperlo e non me ne cala punto, ma allora tutti quelli che fanno softproofing a monitor che fanno? Utilizzano, l'Acer del centro commerciale?

Gli studi grafici, le agenzie di comunicazione, gli stampatori offset sono in molti casi costretti a valutare "a monitor" ciò che verrà stampato fidandosi di ciò che vedono oppure mi son perso qualcosa per strada? Credo quindi che siano per quest'ultimi che vengono prodotti e venduti monitor del valore di parecchie migliaia di euro, piuttosto che per il fotoamatore evoluto. Così come le varie agenzie che campano sull'analisi, calibrazione e certificazione dei monitor.

Mettiamoci d'accordo almeno sul target di utilizzo dei mezzi che vengono usati, altrimenti diviene davvero un dialogo tra sordi.

Raamiel
quello che vado dicendo da sempre è che l'imac, di cui non sono l'inventore e che non voglio propinare a nessuno, (sia ben chiaro che a 53 anni suonati sono quanto di più lontano da un bimbo minchia con la mela sulla smart) ha appunto un onesto ed adeguato monitor equivalente nell'utilizzo a tanti altri monitor che volete spacciare per migliori ma che migliori non sono perchè, guarda caso, montano gli stessi pannelli.
Ora i numeri postati da te valgono per tutti i monitor apple? Non credo, magari quel test ripetuto su altro imac da numeri diversi o magari no. Quello che è certo è che molti, non solo io, lo utilizzano per sviluppare le loro foto e, ripeto alla noia, non mi è mai capitato di sbagliare uno sviluppo a causa del monitor dell'imac. Vi assicuro che se mi fosse capitato anche solo una volta l'avrei messo da parte e comprato altro e invece resiste sulla scrivania dal 2008, ci sarà una ragione?

Poi è chiaro che ognuno è libero di pensare che vada bene come asse da stiro, mica mi offendo. Ne voglio difendere una scelta che ormai risale a molti anni fa e che fu fatta dopo varie prove e valutazioni, mica perchè usare mac fa figo.

Speriamo che smetta di piovere e che finalmente possa dormire di notte MrGreen

Buona giornata

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 6:18

stessi pannelli ma con elettronica diversa (magari influisce) e senza rivestimento vetro.

domanda schietta (sto vedendo un documentario su pearl harbor e non dormo):
un tuo amico ti chiede un consiglio su un monitor, non ci è dato a sapere che pc abbia.
vuole un monitor per uso fotoamatoriale, con un rapporto prezzo qualità buono, con un'uniformità decente che permetta una minima gestione rgb luminosità e contrasto.

abbiamo appena letto tutti le recensioni e i dati tecnici di eizo apple e dell (si presume che siano il risultato di una media su un numero elevato di modelli), volendo possiamo cercarne altre per avere piu numeri in mano.
non possiamo solo basarci su "io con il mio mac mi ci trovo bene", dobbiamo consigliare un modello che offra sulla carta prezzo/prestazioni migliori.

dimmi un motivo per cui gli consiglieresti un monitor apple (oltre al fatto che tu ti ci trovi bene) invece del dell. eizo escluso per i cash.
io risponderei: "ho un monitor apple.. mi ci trovo bene, soddisfa le mie esigenze, ma guardando su internet ho trovato monitor con specifiche migliori a meno, sulla carta almeno è così, dopo fai quel che vuoi"

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 6:28

Ale, rileggiti qualche mio post in proposito, non ho mai consigliato un monitor Apple, che poi è solo il cinema display, perchè costa una follia e rende come un monitor dell da 300 euro. In quei post io ho sempre consigliato agli amici fotografi di comprare un buon monitor (dell, eizo, nec, asus) sui 300-500 euro, da 24" formato 16:10 e, soprattutto, di calibrare e profilare il monitor, ci sono decine di post a confutazione.

A chi mi chiede se l'iMac è un buon sistema "completo" per la gestione amatoriale delle foto rispondo si se si è disposti ad accettarne i pregi e pochi difetti. Se hai uno spazio piccolo, se hai la moglie che ti sfracuglia i maroni perchè non vuole cassoni e cavi in giro, se ami le macchine silenziose e discrete e pure belle, se ti basta la discreta potenza di calcolo, se ami i sistemi chiusi e coccolosi e non vuoi sbatterti a configurare mille mila opzioni e parametri, se puoi posizionarlo con la luce giusta (ma questo vale per tutti i monitor) allora l'iMac è una buona scelta e tutti coloro ai quali l'ho consigliato ne sono rimasti contenti.

C'è di meglio? Sicuramente si e anche a minor prezzo, ma non offrono le stesse cose. Io stesso non so se il mio prossimo sistema sarà apple, imac o altro, quando sarà il momento vedrò. Di certo non sceglierò per dogmi ma in base alle mie esigenze del momento, che non sono più quello del 2008 quando comprai l'iMac.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 6:34

Mettiamoci d'accordo almeno sul target di utilizzo dei mezzi che vengono usati, altrimenti diviene davvero un dialogo tra sordi.


appunto. MrGreenMrGreen dai pisolo, sappiamo che sei un fun boy, piantala di decantare quelle lavatrici spacciate per pc della mela...uahuahuah

é palese che chi compra i-mac si becca il pacchetto e festa finita. tutto il resto è storia antiquata

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 6:46

callisto come nell'altro post, chiudila che è meglio, così fai solo inutile e sterile provocazione a cui non posso e non voglio rispondere, a ri-buona giornata.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 6:51

apprezzo la risposta. non mi ricordavo le tue frasi in merito

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 6:54

callisto come nell'altro post, chiudila che è meglio, così fai solo inutile e sterile provocazione a cui non posso e non voglio rispondere, a ri-buona giornata.


altrettanto ri-ri buona giornata a teSorriso

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 7:45

In una community di fotoamatori è giusto offrire entrambi i punti di vista senza inutili estremismi. Poi ognuno può decidere quello che più fa al caso suo, come ho già detto i risultati sono nelle gallerie, indipendentemente da come sono stati prodotti, se da un mac o un pc.

E' proprio questo il punto secondo me, ma sembra che il concetto non passi..;-)

DOMANDA: ma fra tutti noi che abbiamo scritto in questo post anzichè andare a fare il ferragosto da qualche parte, Cool chi è che REALMENTE si guadagna la pagnotta con la fotografia? Non dico chi fa un altro lavoro e fa il fotografo ogni tanto vendendo 2/3 scatti all'occasione, intendo chi ha REALMENTE un volume tale di NEF/RAW da lavorare in tempi ristretti per poi produrre ingrandimenti spinti tali da giustificare un fotoritocco da certosino.

Se rispondete alla mia domanda fatelo semplicemente con un "io si" o "io no", senza ricominciare con i pipponi perchè sempre IMHO è proprio qui che si vede qual'è la scelta giusta da suggerire a chi pone la domanda oggetto del thread, il resto è, e mi ripeto, solo un inutile "ce l'ho più grosso io" ....MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me