| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:16
Sulla EM-1 ho settato il tasto per i video (che non mi interessano) per far partire il Focus Peaking: sulla EM-10 penso che ci sia qualcosa di analogo, ma non avendola non ti so dire. Inoltre ho settato il tasto fn-2 per l'ingrandimento sul punto di fuoco: tutto molto veloce e pratico. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:21
“ Inoltre ho settato il tasto fn-2 per l'ingrandimento sul punto di fuoco: tutto molto veloce e pratico. „ Questa personalizzazione è interessante, aspetta che provo... |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:29
Allora, nel Menu ad un tasto tipo FN-2 posso impostare "Home [---] ". Ti riferisci a questo? Poi mi piacerebbe vedere bene il riquadro AF...di solito mi compare come un riquadrino nero sottile che spesso si nasconde nella scena, mentre risulta ben visibile quando o messo a fuoco e diventa tutto verde. Non c'è un modo per aumentarne la visibilità? |
user8808 | inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:30
“ Inoltre ho settato il tasto fn-2 per l'ingrandimento sul punto di fuoco: tutto molto veloce e pratico. „ Questo al momemento l'ho impostato pure io. Mi è utile quando serve maggior precisione |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:34
“ Questo al momemento l'ho impostato pure io. Mi è utile quando serve maggior precisioneSorriso „ Mi potreste dire l'esatta posizione nel Menu per impostare questa funzione? Ho trovato "Ingrandisci" e dopo 2 click effettivamente mi fa vedere l'ingrandimento dell'area AF, ma non serve a molto visto che mi basta agire sul selettore MF dell'obiettivo per avere la stessa identica funzione... Cioè, attivandola col tasto FN devo sempre mettere l'obiettivo in MF altrimenti, benché si veda la zona ingrandita, ruotanto la ghiera di MF dell'obiettivo non sortisce alcun effetto...devo farala scattare in MF e allora va. |
user8808 | inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:39
“ Mi potreste dire l'esatta posizione nel Menu per impostare questa funzione? „ Menù custom > B Tasto/Ghiera > Tasto funzioni Poi entri in Fn1 o Fn2 (fai un po' di prove e vedrai quale preferisci) e selezioni il simbolo a forma di lente di ingrandimento |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:40
Ok, Omar... Grazie. Era proprio lui. Ma ho riscontrato proprio quello che ho appena detto. Ma con adattatore mi sa che funzioni alla grande |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:48
Ricapitolando: se si imposta un tasto FN con funzione di Lente di ingrandimento succede che una volta premuto evidenzia il riquadro di MF selezionato; se lo si ripreme un'altra volta ingrandisce l'area AF selezionata (il fattore di ingrandimento lo si può decidere con le ghiere superiori). Col 12-40 questa funzione è "inutile" perché costringe a più passaggi. Infatti, col suddetto, basta far scattare il selettore AF/MF in MF e appena si comincia ad agire sulla ghiera per focheggiare automaticamente viene visualizzato l'ingrandimento dell'area AF selezionata. Ora, se questa funzione non risulta utile col 12-40 sono sicura che con un obiettivo agganciato mediante anello adattatore sia invece perfetta perché consentirà appunto di regolare la MF manuale con precisione. Spero di essere stata più chiara |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:58
Peccato... Ma del resto se usi solo quel sistema i fissi sono splendidi. Invece per le mie esigenze il 12-40 è perfetto |
user8808 | inviato il 11 Agosto 2014 ore 11:07
Come sta il 12-40 su em-10 in quanto a pesi-bilanciamento? Un giorno vorrei andare in negozio per provarlo |
user20032 | inviato il 11 Agosto 2014 ore 11:09
Ieri ho "scoperto" come disabilitare completamente il display posteriore. Prima restava spento ma si vedeva che era illuminato consumando inutilmente batteria. Adesso è off. L'anteprima della foto l'avevo già disabilitata, basta premere "play". Le info le cambio direttamente dal mirino con "ok" o "info". |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 11:19
“ cosa ne dite ? „ Che sei fuori di testa |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 11:22
“ Come sta il 12-40 su em-10 in quanto a pesi-bilanciamento? „ Il peso del 12-40 non è eccessivo quindi non parlerei di sbilanciamento...più che altro il grip per chi ha le mani grosse costringe a tenere fuori mignolo e anulare. Col grip opzionale si raggiunge la perfezione a mio avviso (usando il 12-40). Ma ripeto, ci si adatta a tutto quindi secondo me non è necessario comprarlo. PS: il grip è fatto molto bene comunque. Hanno mantenuto gli standard qualitativi Olympus. La cosa interessante è che si sgancia in un attimo (tramite apposito interruttore posto sulla base) e una volta in posizione non ha alcun gioco. Lo sganciamento è importante perché consente di accedere al vano batteria/memoria SD. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |