| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:05
“ Con la Monochrom puoi usare un solo profilo, ed oltretutto non scelto da te, e non lo puoi cambiare, a pellicola è come se tu dovessi usare un unico tipo di pellicola. „ Come al solito hai una visione ottusa, guardi solo il tuo orticello e non ti sforzi di ragionare con la testa degli altri che se scelgono la Monochrom, non per forza devono avere l'anello al naso. Alla domanda fatta finora che la Monochrom ha un sono tipo di B/N la risposta è: NO. Se poi mi dici che ha un solo profilo, ti rispondo come mi hai risposto tu: grazie al razzo! Lo so, chi acquista una MM lo sa e se lo fa è perchè gli piace quel tipo di B/N non replicabile in nessun modo se non tramite i profili Cobalt. E' inutile che continui a ripetere come un disco rotto cose ovvie che sappiamo perfettamente, se abbiamo scelto la MM lo abbiamo fatto CONSAPEVOLMENTE, al contrario di quello che pensi, etichettandoci spocchiosamente come dei defic.ienti. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:06
Il primo post dice tutto! |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:37
Dai paco. Basta chiacchiere. Esci un b/n che zittisca tutti i detrattori... |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:49
“ Dai paco. Basta chiacchiere. Esci un b/n che zittisca tutti i detrattori... „ Mi stanno sostituendo il finestrone del salotto, ho la casa sventrata e 8 gradi in sala..... capirai che non ho molta voglia di fare scatti prova...... |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:51
Vengono mosse con quel freddo!!! |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 14:07
No, no. Niente prove. Una signora fotografia... |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 14:43
Ecco, Paco: “ chi acquista una MM lo sa e se lo fa è perchè gli piace quel tipo di B/N „ Stavo per scriverlo io perchè mi pare che la maggior parte della gente (non solo quì dentro) ragioni al contrario di come sarebbe logico fare. Si continua a dire che uno si prende una Monochrom così a katso di cane e POI si accontenta di quello che esce, piuttosto che pensare come sarebbe logico e corretto fare che se uno se la compra è perchè gli PIACE quello che ne esce e quello che ne può fare. Tutti ragionamenti fatti a contrario. Tra l'altro dico, non credo ci siano così tante persone in giro (almeno tra gli utilizzatori Leica che bazzicano quì in Juza) che spendono dai 5 agli 8000 euro così a casaccio senza sapere cosa stanno comprando e senza che si siano approfonditamente informati prima. Parentesi: ho scattato escusivamente in bianco e nero a pellicola fino ad una decina di anni fa, e dopo avere provato 2 o 3 pellicole di quelle che usava mio padre ho poi usato per lustri sempre la stessa HP4 perchè mi piaceva da morire. Nemmeno ai tempi delle analogiche TUTTI cambiavano pellicola ogni 5 minuti a seconda del tiramento. Come sempre ci sono migliaia di variabili, di abitudini, di piaceri e tutte variano da persona a persona e perchè no pure per la stessa persona a distanza di anni quindi davvero non capisco questa necessità impellente di etichettare sempre tutto e tutti. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:04
Il filtro e' un dispositivo fisico posto davanti al sensore; qualsiasi cosa posta davanti al sensore (fotodiodi) interferisce con le onde elettromagnetiche (“luce”). Tale “interferenza” e' impossibile da ricostruire a posteriori. Per varie ragioni di cui non sto qui a disquisire, tra le quali, la principale, e' la diffrazione della luce attraverso un dispositivo con strutturare reale finita non prrfettamente misurabile. Al limite si potrebbere descrivere in senso “probabilistico” con l'ausilio della meccanica quantistica, ma Comunque nessuno puo' garantire la “determinazione” di tali fenomeni. Motivo per cui una macchina con un filtro fisico interposto sul sensore, determinera' sepre e Comunque una interazione non “deterministica” con la luce, impossibile da ricostruire, imho. Ci si puo' solo avvicinare “in qualche modo”. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:23
“ Si continua a dire che uno si prende una Monochrom così a katso di cane e POI si accontenta di quello che esce, piuttosto che pensare come sarebbe logico e corretto fare che se uno se la compra è perchè gli PIACE quello che ne esce e quello che ne può fare. Tutti ragionamenti fatti a contrario. „ ECCOLO Maltsev! E' esattamente così. “ Tale “interferenza” e' impossibile da ricostruire a posteriori. Per varie ragioni di cui non sto qui a disquisire, tra le quali, la principale, e' la diffrazione della luce attraverso un dispositivo con strutturare reale finita non prrfettamente misurabile. „ Effettivamente Angelo, quello che ho sempre sostenuto è che magari un profilo (come il Cobalt) possa emulare quello di una MM SENZA filtri, ma quando metti i filtri, siamo sicuri che sia uguale? |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:35
“ Prendersi la Monochrom per fare del B&N stampato bene, è come prendersi una Ferrari e......farsela pilotare da un altro (= profilo di risposta cromatica fisso e scelto da Leica, non da te, il profilo della conversione in B&N non lo guidi, non lo decidi tu). Ma non basta: se quel pilota che Leica ti ha rifilato non ti piace come guida, non lo puoi cambiare, ti devi tenere quello (= non puoi cambiare il profilo di conversione in B&N), è come se, a pellicola, tu non potessi cambiare tipo di pellicola da inserire nella fotocamera, ne devi usare una ed una sola. I propri soldi uno se li spende come gli pare, con la Leitz io ci ho avuto rapporti di lavoro, è gente serissima e preparatissima, sono bravi, la roba Leica io la giudico roba ottima, e la roba Leitz non è cara, è solo costosa, quando compri paghi molto ma compri molto valore, a livello prezzo/qualità sono migliori dei giapponesi. Ma la realtà tecnica dei fatti Monochrom è quella ed è inconfutabile. La Monochrom io la vedo adatta, mediamente, a chi tecnicamente con la fotografia e fotoritocco digitali non ci si trova suo agio, a chi non li sa gestirle bene, e con la Monochrom trova un trabiccolo che, solo nella sua seria limitatezza operativa, gli fa del buoni B&N senza doverci rimettere le mani in fotoritocco. Della serie, chi si acccontenta, gode. „ Ne hai dette tante, in tanti anni qui dentro. Ma questa è la più grande sciocchezza che io abbia mai letto. La verità è esattamente il contrario. Ma che te lo dico a fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |