RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

corredo m4/3, foto, considerazioni, opinioni e consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » corredo m4/3, foto, considerazioni, opinioni e consigli





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 16:17

Hanno entrambe aberrazione cromatica nelle zone ad alto contrasto (un po' più il Canon) ed entrambe una buona nitidezza. Il 45 ha una distanza minima di MAF di 45, contro il Canon che ha quasi il doppio.

In soldoni: in ritratti ravvicinati, se andiamo a guardare la minima PDC (cosa che a me interessa relativamente), la PDC è praticamente la stessa.

Si ma se ti avvicini, con obiettivo con pari angolo di campo, non fai piu' la stessa foto...
Cioè a mio parere, il full frame ed in misura minore l'apsc PERMETTONO in caso sia necessario di ridurre la pdc, se invece serve una pdc piu' ampia con il ff chiudi... potendo in caso sia necessario di alzare gli iso.
Inoltre un buon obiettivo ff "chiuso", guadagna in nitidezza soprattutto ai bordi.
Cioè a prescindere da tutto secondo me i formati maggiori offrono DI PIU' del micro 4/3, che poi per alcuni sia sufficiente il micro 4/3 è un altro paio di maniche, a me basta un utilitaria perchè in auto sono solo e mi muovi in ambito urbano, ma mica penso sia meglio di un classe S!
Che poi la mia opinione è che fin quando si parla dei fissi luminosi, magari normali e medio tele io penso che la pdc di un m 4/3 a ta sia effettivamente poca al punto che possa soddisfare molti usi. Ma sulle focali corte o ancora con gli zoom no! il 12-40 da 1000 euro circa non permette di giostrare molto con la pdc, che poi sia nitido ok, bello, figo, ma resta un obiettivo dalla ridotta escursione, che non permette bei giochi con i piani, ridotta copertura... che costa un sacco di soldi, per restare in tema, il sony 16-50 f 2.8 ssm ha caratteristiche quasi uguali, ha maggiore copertura e costa poco piu' della metà... e pure lui è un 24-75 equivalente, apertura 2.8, molto robusto, nitido già a ta, autofocus velocissimo ecc ecc... tirare in ballo addirittura il 24-70 II mi sembra eccessivoMrGreen
Ma per restare in tema a me sembra folle anche il prezzo del 12 mm... in fondo ha una focale ad oggi comunissima e presente anche in quasi tutti gli zoom, una apertura massima non eccezionale, copertura solo 4/3... ma costa un sacco di soldi.
Che poi il corredo sia valido, le macchine pure, gli obiettivi buoni, io non lo metto in dubbio, ma non lo vedo così straordinario come dicono alcuni qui, soprattutto non mi pare sia poi così conveniente visto che in molti casi ha costi superiori all' apsc e quasi quanto quelli del ff, offrendo meno versatilità da un punto di vista di prestazioni e caratteristiche.
Che poi per chi vuole un corredo molto piccolo, di qualità sia una scelta che ci sta... ok, penso sia possibile.
Viceversa trovo molto interessanti alcune micro 4/3 per i video, ad esempio la serie gh di panasonic, secondo me ha una qualità molto alta, sotto certi aspetti anche meglio delle ff, poi li' effettivamente la pdc ridotta è piu' un problema che altro in certi casi.
Che i clienti siano soddisfatti lascia un pò il tempo che trova, bisogna vedere che clienti, che tipo di servizio, la bravura di chi fotografa e di chi post produce, anche qui c'è qualche professionista che lavora con micro 4/3, anche se non ho visto con attenzione i suoi lavori, lui cmq è molto bravo e saranno adeguati. Pero' poi quando ad un matrimonio ti devi portare stativi, luci, diffusori, trigger, ammenicoli vari, non è che 1 kg tra macchina e lente ti cambia la vita... almeno secondo me... io per lavoro trovo piu' versatile ff con 24-70... datemi quella e ci faccio tutto.
Poi comunque lo stabilizzatore on camera non ce l'ha solo Olympus... ne fa anche sony e pentax, sia apsc che ff.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 16:41

1.4





1.8





non mi sembra sia cosi' estesa la pdc, e di sicuro non la vado a cercare in un grandangolo, sembra che quando si parla di sto micro si vadano sempre a cercare gli esempi piu' astrusi.... eh ma non sfoca come un grandangolo f1 su phase one con soggetto a 27 metri.....

questa la prendo in prestito dall' utente Sub74, sicuramente piu' esplicita di una tazzina da caffe':





ora, se questa ' quantita' di pdc non basta, ci sono sistemi che ne offrono sicuramente di piu', coi loro pro e i loro contro, ognuno valuta per cio' di cui sente di avere bisogno, chi sceglie il micro lo fa per il minimo ingombro ma in rapporto comunque ad un ottima qualita' d' immagine, un corredo di corpi e soprattutto ottiche vasto e variegato e un futuro sicuramente roseo a differenza di altri marchi che non sanno ancora bene dove andare a parare....

ottica da 250€, davvero una spesa folle
robinwong.blogspot.it/

il solito robinwong.... si, e' un dipendente olympus malaysia, ma le foto le sa fare comunque e utilizza solo materiale m4/3

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 16:49

Si ma tu hai fotografato una tazza a pochi centimetri!
Io fotografo le persone solitamente, il ff con un 35 mm F1.4 permette di ottenere uno sfondo sfocato... Anche facendo la figura intera. Il 17 f 1.8? Temo di no...
Non si tratta di andare a cercare situazioni astruse, ma normali situazioni di scatto.
Poi appunto cosa hai usato? Il 25 f 1.4? Beh scusa eh... Ma grazie, quello l'ho detto anche io. Fai un almeno un mezzo busto con uno zoom standard e vediamo che stacco dei piani ha... Il 24-70 su ff stacca parecchio in una situazione del genere, anche lo zoom più luminoso, il 12- o il 12-32 per quelle che sono le mie esigenze/gusti.... Secondo me no.
Poi se metti la tazzina a mezzo centimetro sfoca lo sfondo anche il mio cellulare.
Poi i gusti sono gusti eh... Se volessi una macchina da portarmi in vacanza anche io comprerei una oly.
No va beh scherzavo, prenderei la a6000 MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 16:52

Quello é praticamente un medio tele dai....
Sui fissi dal normale in su di grande apertura ho scritto anche io che più o meno vanno bene... 25 1.4, 45, 75..... Che poi, ma questo é soggettivo, io avrei trovato molto più piacevole lo stacco dato dall'85 1.8 su ff... Ma va beh.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 16:57

Ma a questo punto mi rendo conto che siamo sul soggettivo, evidente,ente c'é a chi piace il sistema oly, per me, gusti/esigenze, é troppo poco quello che offre per essere usato da primo corredo e troppo costoso per tenerla come muletto ed usarla per le vacanze. Io ad esempio la em1 ed il 12-40 da tenere come corpo di riserva la prendere, poi secondo me per i video, magari su stedy meno peso meglio é.... Ma 2000 e rotti euri!!!! ? tanto! Per farne un uso da macchina di scorta.
Ha senso se la uso da macchina principale, ma per me lo stacco che da un 2.8 su focali medie su micro 4/3 é troppo poco... Per farne un uso totale come quello che ora faccio con la mia apsc e che in passato, e spero a breve farò con il ff e zoom 2.8

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 17:05

Si ma tu hai fotografato una tazza a pochi centimetri!


ecco lo sapevo, ora ricomincia la tiritera.... " devi stare a 27 metri dal soggetto e sfocare con un 10mm f1..... "

Io fotografo le persone solitamente


tra una tazzina e' l' altra qualche volta pure io....

Non si tratta di andare a cercare situazioni astruse, ma normali situazioni di scatto.


infatti, e io ( notare l' importanza dell' io ) adoro avere mia figlia tutto a fuoco e non solo la punta del naso o un solo occhio, e col micro sto da dio

Poi appunto cosa hai usato? Il 25 f 1.4? Beh scusa eh... Ma grazie, quello l'ho detto anche io. Fai un almeno un mezzo busto con uno zoom standard e vediamo che stacco dei piani ha...


fortunatamente non ho bisogno di usare zoom standard se non in casi davvero eccezionali, l' ottica piu' buia che ho e' 1.8 e ormai ci ho fatto la bocca

Il 24-70 su ff stacca parecchio in una situazione del genere, anche lo zoom più luminoso


di fatica ne faccio gia abbastanza al lavoro, scarrozzarmi 2kg di ottica non mi sembra il caso, e come me ci sono altri normalissimi appassionati che la pensano allo stesso modo

Poi se metti la tazzina a mezzo centimetro sfoca lo sfondo anche il mio cellulare.


non era a mezzo centimetro, forse 7 o 8 decimi, la prossima volta mi procuro un calibro e sapro' essere piu' preciso

Poi i gusti sono gusti eh... Se volessi una macchina da portarmi in vacanza anche io comprerei una oly.
No va beh scherzavo, prenderei la a6000 MrGreen


sei libero di comprare cio' che ti pare, una @6000 e' meglio a prescindere e non credo che qui qualcuno abbia dubbi

Quello é praticamente un medio tele dai....


no, e' quella che i professionisti del settore fashion e matrimoni definiscono 90mm f4 e il risultato non sembra tanto male

Che poi, ma questo é soggettivo, io avrei trovato molto più piacevole lo stacco dato dall'85 1.8 su ff... Ma va beh.


con uno solo dei soggetti a fuoco forse, altrimenti toccava chiudere a f4 per avere non so quanta qualita' in piu' e sicuramente pesi ed ingombri maggiori che io e tanti altri assolutamente non vogliamo, con quello che ho speso per il micro torno a ripetere che avrei preso una ff + 35 e 85 luminoso ma che sarebbero stati a fare compagnia alle camicie nell' armadio.

Ma a questo punto mi rendo conto che siamo sul soggettivo, evidente,ente c'é a chi piace il sistema oly, per me, gusti/esigenze, é troppo poco quello che offre


appunto, quello che non capisco e' perche' se non ti interessa perdi tempo a voler farti ragione su opinioni come dici tu, soggettive....

Io ad esempio la em1 ed il 12-40 da tenere come corpo di riserva la prendere, poi secondo me per i video, magari su stedy meno peso meglio é.... Ma 2000 e rotti euri!!!! ? tanto! Per farne un uso da macchina di scorta.


non mi sembra che manchino alternative per spendere 2000€

Ha senso se la uso da macchina principale, ma per me lo stacco che da un 2.8 su focali medie su micro 4/3 é troppo poco... Per farne un uso totale come quello che ora faccio con la mia apsc e che in passato, e spero a breve farò con il ff e zoom 2.8


e tutto sto casino per uno stop scarso di pdc dato dall' aps c ?

il mondo e' bello perche' e' mario

p.s.

non ho mai capito perche' non aprite un topic dove poter fare tutti i confronti che volete, davvero, e' un mistero.


avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 17:18

e si vocifera di un 9mm f/2.8
www.43rumors.com/ft2-9mm-f2-8-to-be-announced-soon/

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 17:28





normale @2.2

leggermente piu' grande di una tazzina

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 17:38

Manicomic non voglio insistere ma non ho ancora avuto risposta... Come fai a dire che permette lo stacco dei piani una pas-c mentre un m4/3 no?
Guarda c'è più differenza tra una FF ed una aps-c che tra una aps-c e ed una m4/3 a livello di stacco dei piani.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 19:19

@Manicomic: Sulla questione della PDC non entro, perché come già detto si tratta di gusti personali.
Però une riflessione, fotografica, va fatta: gli scatti a TA in ritrattistica su FF sono pochi. Vai a vedere chi li fa e li fa bene (Takayama, per esempio, in questo forum e non solo in questo forum) e su FF usano quasi sempre un f4. Questa è la realtà. Se per te è imprescindibile la minima PDC e scatti solo e sempre a TA, non comperare il m4/3: ma nemmeno l'APS-C, perché la differenza è davvero minima. Devi usare solo il FF.

Sul prezzo delle lenti, invece, sbagli le tue considerazioni: le lenti del m4/3 costano da un 30% ad un 50% meno delle corrispettive focali del FF. La sola eccezione è sul 50ino Canon.

Inoltre su questo punto andrebbero fatte tre ulteriori riflessioni:

A) le lenti m4/3 sono telecentriche , e le lenti telecentriche costano nettamente di più delle altre. Fai una ricerca su internet e vedrai perché.

B) le lenti m4/3 vengono lette come se fossero l'equivalente del FF (ossia un "25" m4/3 viene letto come il corrispettivo del 50, perché l'angolo di campo è lo stesso), ma restano otticamente quel che sono , ossia un 25 è un 25 anche se "corrisponde" a un 50, e il 9-18 resta un 9-18 otticamente, anche se corrisponde a un 18-36.
Le difficoltà di produrre lenti di qualità su quel range di focali non sono le stesse, come agevolmente si può capire. Aggiungici che si tratta di lenti molto luminose (fissi tutti tra 1.8 e 2) e le difficoltà progettuali e costruttive aumentano ancora (a quelle aperture c'è aberrazione cromatica, ecc.) e diventano ancora più chiare.

C) mentre Canon e Nikon, sostituendo alla pellicola il sensore hanno usato fino ad oggi vecchi progetti semplicemente modificandoli per i nuovi modelli reflex, Olympus e Panasonic hanno dovuto progettare lenti ex novo.
E questo, certamente, incide sul prezzo.

Finché posso, risparmiando e portandomi dietro la metà del peso e dell'ingombro, fare un ritratto così da 4-5 metri, per i miei gusti e le mie esigenze va più che bene:

www.flickr.com/photos/23676206@N08/13841243455/

Ciao. Sorriso


user38478
avatar
inviato il 05 Agosto 2014 ore 19:30

Manicomic, tutte le tue giuste puntualizzazioni sulle differenze tra i vari sistemi sono già state ampiamente valutate da chi compra m4/3.
Non è che una persona da un giorno all'altro si prende una e-m1 e il giorno dopo si sorprende della differenza di pdc rispetto alla FF.
Tra l'altro sono tutti discorsi triti e ritriti... allo sfinimento, basta una piccola ricerca sulle precedenti discussioni.

Preben, invidio la tua pacatezza, io mi sarei già arresa da eoni. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 19:48

Preben, aggiungiamo anche che le ottiche m4/3 hanno già una resa ottima a tutta apertura con una nitidezza eccellente non solo al centro, cosa che non si può dire della maggior parte delle ottiche per FF che spesso a tutta apertura sono un po' morbide, e bisogna sempre chiudere di un paio di stop per avere buoni anche i bordi.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 1:53

Che io sappia la differenza é la medesima, ma potrei sbagliarmi.
Se potessi permettermelo io comprerei direttamente il medio formato... Altro che apsc e ff, poi però esistono motivazioni economiche e di versatilità che mi impongono di lasciar perdere.
Sui costi dipende a cosa si confrontano. Esistono lenti per apsc e per ff molto economiche, non solo il 50 mm canon. Che poi per dire il 25 mm panasonic per prezzo non si fa invidiare da quasi nessun 50 mm esclusi i vari Zeiss, serie L, ed il sigma art.
Altri esempi? 7-14 costa più del nikon 14-24 f 2.8....
Il 12 mm costa più del 24 is, con i soldi del 12-40 tolti i pezzi più pregiati canon, nikon e Sony il resto compri tutto.
La storia delle lunghezze focali molto corte e la loro complessità costruttiva viene a decadere quando si riduce la copertura del sensore. In sostanza non é vero che produrre un 12 mm per 4/3 é più complesso che fare un 24 per ff, ho letto varie discussioni tecniche sull'argomento e cocordavano su questo punto. Altrimenti le gli obiettividelle compatte sono capolavori... Ovviamente qualcuno può avere le competenze per sostenere il contrario... Sono pronto a cambiare idea, ma a me sembra palese ed evidente che la complessità é il mantenere una focale corta o una apertura grande mantenendo invariata la copertura sensore, se questa si riduce le altre modifiche diventano più semplici.
Molte lenti oggi in commercio sono nate dopo l'avvento del digitale anche per ff, ovviamente per apsc tutte.
Sulla storia del peso nulla da dire, nel micro 4/3 ti puoi fare un corredo vario rimanendo su pesi e dimensioni modesto.
Comunque la mia era solo curiosità, non voglio mica far cambiare corredo a nessuno. Anzi ripeto a me la oly em1 piace pure, come per motivo diversi la gh4, ma per i miei usi non vanno bene come macchina principale e costano troppo per prenderlo come muletti.
Poi non toglie che altri ci possano fare pure matrimoni a 3000 euro CAD, ci mancherebbe, ognuno ha le sue preferenze e si sceglie l'attrezzatura che preferisce, se poi i clienti sono pure contenti, e non credo che un cliente sia contento o meno per il fatto che scatti con ff o 4/3, meglio di così non si può.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 5:21

A me sembra che un paio di ulteriori considerazioni meritino di essere fatte:
- è vero che la PDC è minore nel micro 4/3 (ma non così tanto rispetto al formato APS-C), vero pure però che la luminosità dell'obiettivo rimane quella, ad esempio l'esposizione che si ottiene con un Panasonic 42.5mm f/1.2 è quella, appunto di un obiettivo f/1.2, non quella di un f/2.4-2.5 (considerata la famigerata differenza di due stop rispetto al full frame);
- inoltre il detto Panasonic 42.5mm è uno dei pochi obiettivi da ritratto stabilizzati che ci siano in giro, e ancor di più OGNI ottica, compresa la 45mm f/18 Olympus, è stabilizzata sui corpi di tal ultima casa: e come ha dimostrato e dimostra in tema R. Wong con una serie impressionante di immagini praticamente in ogni suo post, si possono ottenere dei risultati eccellenti a tempi estremamente lenti, ove anche il famoso FF invece "costringe" a scattare a velocità assai superiori, appunto per la mancanza di stabilizzazione, sia in casa Nikon che - a quanto mi risulta - Canon (parlo di ottiche dedicate, fisse, e senza considerare "mostri" tipo i 200mm f/2.0 VR/IS).

Cari saluti.

user20032
avatar
inviato il 06 Agosto 2014 ore 6:09

Hai perfettamente ragione Andrea.
La luminosità resta quella, ad un 45 1.8 entrerà luce per un 1.8 mentre varia la PDC che non è f/4 ma é più vicina ad una lente f/3.5 (1.8x2=3.6 e non 4).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me