| inviato il 28 Luglio 2014 ore 16:44
“ " Insomma, ti piace catalogare la gente in maniera facile. " Che vuoi, con l'eta' sto diventando una mente semplice.MrGreen „ Allora chissà cosa penserai di uno come me, che ha preferito spendere per comperare la Leica, costruendosi un corredo in anni, e che come auto usa solo una Fiat Panda a metano. Fammi indovinare: snob ...e pure radical chic!   |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 16:46
Ciao, aggiungo la mia esperienza in merito :) Il mondo Leica mi ha sempre interessato e di recente ho deciso di iniziare l'avvicinamento. Non volendo spendere al volo svariate migliaia di euro, ho comprato una X-E1 da usare con ottiche vecchie rigorosamente manual focus. Ho un voigtlander 25mm con attacco m39 e mi accingo a comprare un summaron 35mm, li userò con la x-e1 che per ora copre le mie esigenze. La monocrom mi stuzzica assai, l'ho provata ad un evento Leica ed è davvero valida, i file sono molto molto vicini a quelli della pellicola. Ma cosa 6000 euro. Quindi ho deciso che punterò ad una M3 e un po' di ilford hp5 con notevole risparmio e sull'analogico userò la X-e1 (nell'attesa che fuji faccia una full frame...). Per me lo scatto con il telemetro è davvero bello, mi rilassa molto come tipo di fotografia e mi porta a pensare allo scatto, ad anticipare gli eventi. Non so se poi mi riesca bene o no, ma mi piace e per una passione questo è ciò che conta. Il manual focus e la X-E1 sono un buon compromesso (per me!) e colmerò la lacuna del telemetro appena avrò voglia di comprare una M3. Le cose è bello farle per gradi :) Ciò detto, se la pellicola non ti attira, se te lo puoi permettere e il tipo di fotografia che fai è in linea con Leica, non ci pensare e compra. La fotografia è emozione, prima di Nyquist e Shannon. Ultima nota sulla Leica M240: al di là dei tecnicismi su AA, CMOS, CCD, una cosa interessante è che Leica l'ha progettata partendo dalle ottiche. Cioè, ha selezionato il parco ottiche "storiche" e non della casa e ha chiesto di disegnare un sensore che fosse ottimizzato per quelle ottiche, a partire dalle microlenti. Magari è marketing, ma magari è semplicemente un mettere dei paletti che alla fine aumentano le prestazioni. Qui sotto una banale foto fatta durante la prova della monocrom.
 |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 17:25
@Fabriziob: "nell'attesa che fuji faccia una full frame..." (siamo almeno in due in attesa ) come ti trovi con la X-E1 e le ottiche M39? La messa a fuoco è sufficientemente agevole e precisa? L'ergonomia della piccola fuji mi pare sicuramente ottima, ma come va con il mirino? Il focus peacking della Sony NEX pare migliore.... |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 17:35
Personalmente penso che il CCD della M9 abbia una resa tridimensionale e colori naturali e vivi, e che il passaggio a CMOS non significa per forza un miglioramento, anche se per molti lo ha rappresentato per via di alti ISO e Live view (cose che servono ad acchiappare gente che la Leica M non la usa già). Per quanto riguarda Leica e le Leica M, io sono stato spesso critico con la Real Casa, visto che hanno un sacco di pecche (in primis sull'assistenza: qualcuno provi a farsi riparare una M8!). Ma di una cosa bisogna dare loro atto: in campo fotografico ed ottico, arrivano prima degli altri. Sono un'azienda piccola, sanno il fatto loro e nessuno gli insegna nulla. Quindi in campo ottico e fotografico arrivano prima di altri, perché più snelli e veloci (e aggiungerei, sapienti). Il formato 24x36 l'hanno introdotto loro, i loro Summilux sfornavano immagini di un nitore entusiasmante a f/1.4 già negli anni 60, quando le altre case a malapena balbettavano degli f/2 al limite del dignitoso, oggi i loro asferici per molti sono il meglio che puoi avere (e detto fra noi, a mio parere pure molti non asferici), i sensori con le microlenti orientate e senza filtro AA li hanno tirati fuori cinque anni prima di chiunque, e la Monochrome...intanto l'hanno fatta in Leica. E sono sopra tutti, chi l'ha provata lo sa. Arrivano prima, otticamente e fotograficamente. E questo non si può negare. Poi, in leica sono anche bravi a fare marketing, soprattutto con macchine di livello più basso delle M. Ma a essere bravi nel marketing sono in molti: basti pensare ad un formato croppato spacciato da Fuji come equivalente ad un Full Frame solo perché gli avevano tolto il filtro Anti Alias (sette anni dopo che l'aveva fatto Leica) e il sensore quindi becca più luce (la X-Pro). Come se la differenza fosse tutta lì. |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 17:38
@Pierfranco Fornasieri “ Ho una pagina pubblica su Facebook. Mi si trova piuttosto facilmente. „ -- Inizio ot -- Per me thumbs up. Sarà che amo la mia città e tu la fai uscire ancora meglio di com'è già. -- Fine ot -- |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 17:38
“ Fammi indovinare: snob ...e pure radical chic! „ Con Panda a metano.....assolutamente ! |
user5958 | inviato il 28 Luglio 2014 ore 17:44
“ Ho una pagina pubblica su Facebook. Mi si trova piuttosto facilmente. „ Visto le tue foto su FB, senza parole difficilmente ho visto di meglio in rete. Apprezzo molto anche u tuoi commenti alle foto, da cui si intravede una vera ricerca nello scatto.. |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 17:47
Pierfranco è una persona alla quale bisognerebbe dare più ascolto. Difficilmente gli ho sentito dire qualcosa sopra le righe. |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 17:58
@Pierfranco Fornasieri: foto splendide su Facebook. E' un bianco e nero perfetto per quel genere di street tra l'altro, secondo me. Leica mi ha sempre incuriosito, ma, causa assenza di budget, non ho mai potuto interessarmene troppo. Quindi rignrazio tutti per questa discussione. |
user39791 | inviato il 28 Luglio 2014 ore 18:21
Vado OT, molto belle le foto di Pierfranco, ma credo che il merito sia suo e del fatto che ha un corredo essenziale che gli permette di concentrarsi su quello che fa. Che sia Leica il corredo secondo me è un dettaglio poco significante. |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 18:42
Piefranco, avresti da condividere degli scatti eseguiti con la M9 a colori?! Grazie! |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 18:42
(La foto dei due bambini in Venezia è magistrale, congratulazioni)!!! |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 18:52
Credo che Filiberto (al di là dei complimenti, che non so mai accettare in maniera dignitosa ) abbia centrato il punto. Quello che conta è riuscire a lavorare nella maniera migliore con l'attrezzatura che hai scelto, qualunque essa sia, oppure ancora meglio decidere di avere/usare una determinata attrezzatura perché è quella che ti "calza" talmente bene addosso che in quel modo tiri fuori il meglio di te e della tua fotografia. Il tuo "visus" esce fuori pulito. A me e al mio modo di approcciare lo scatto è funzionale una leica M. Ma non per sfizio, bensì proprio perché scattando con quella ho tutto sotto controllo (lo faccio io e non la macchina) e riduco i parametri in gioco ai minimi termini. In questo modo riesco a concentrarmi maggiormente sul momento dello scatto e sui contenuti dell'immagine. Ho venduto un intero corredo di Canon FF e lenti serie L per acquistare Leica con 2 lenti, anni fa, proprio perché sapevo che avrei avuto un mezzo più adatto. Ma questo è cosa succede a me. Per altri fotografi, ci sono altri mezzi altrettanto validi e altrettanto "calzanti". Ma lo dico senza alcun tipo di retorica: ognuno deve scoprire qual'è il mezzo che gli calza a pennello. Ho un caro amico torinese, ottimo fotografo, che tira fuori cose meravigliose con una Fuji X-Pro. Un altro bravissimo fotografo siciliano che crea miracoli con Canon e autofocus. E' meglio o peggio? Nessuna delle tue. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |