| inviato il 25 Settembre 2014 ore 16:16
@ Stefano Grazie per la tua opinione. Mi sono dimenticato di specificare che le foto sono state scattate il 30 giugno di quest'anno alle 20.59 e che il luogo è il Ticino nel punto in cui esce dal Lago Maggiore. Alla base di quella sorta di ventaglio formato dalle nuvole vi è la vetta del Monte Rosa, non visibile in quanto occultata dalle stesse. È un fenomeno che ho riscontrato più volte: per condensazione si formano le nubi intorno alla cima del Rosa, che arriva a 4.600 m ed è circondato da montagne meno alte. Se i venti in quota soffiano verso oriente, sul basso Verbano si può assistere a questa configurazione a ventaglio. Qualcosa di simile si osserva in questa panoramica presa dallo stesso luogo il 14 agosto alle 20:28: www.dropbox.com/s/qehjkhf7zp8dz06/DSC05978-DSC05989%20-%203-2%20-%20Lu Qui, essendo le acque increspate e quindi non avendo una chiara immagine riflessa, ho tenuto l'orizzonte sul terzo inferiore, assegnando 2/3 dello spazio al cielo e all'enorme ventaglio formato dalle nubi. @ Murmunto “ [Spesso con montagne relativamente vicine la ripartizione dello spazio è quasi obbligata, considerando che non si dovrebbe ricorrere a focali troppo corte (per salvare lo status ontologico delle montagne). „ Pienamente d'accordo. Con le focali troppo corte le montagne perdono la loro "maestosità" (se mi è concesso questo termine un po' frusto); e le cime di un massiccio o di una catena montuosa finiscono per somigliare ai denti di una sega. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 22:49
Buonasera a tutti, Ne approfitto della vostra esperienza per porvi un quesito; ho trovato in vendita una Leica R4 tenuta bene a 150 euro ed una R5 tenuta altrettanto bene a 190 euro. Secondo voi ha senso acquistare uno dei due corpi macchina a quel prezzo? E' un'esperienza che vorrei provare, il budget è più o meno quello. Sarebbe bello puntare ad una Leica di tipo M ma purtroppo i prezzi sono decisamente più alti. Grazie a chiunque risponderà e buon proseguimento! Davide |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 23:07
Prendi la r5. Il prezzo è validissimo ma solo se la usi.... Io vendetti la mia r7 per 350 euro. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 23:13
Grazie per la risposta Giuliano! Secondo te può essere una buona esperienza per me che sono "figlio del digitale"? |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 23:25
Si,sicuramente.Compra una Velvia 50, mettila sotto e scatta..... Hai un proiettore? Se proietti una Velvia capisci quanta strada ha da fare il digitale ..... Il nemico del buono è il meglio. E' una esperienza che ti consiglio. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 23:30
 Leica r7 +Kodachrome 64 summilux 75 1,4 f.1,4 |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 23:33
L'emozione che si prova guardando un bel fotogramma di Velvia proiettato non ha paragoni. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 0:17
“ Compra una Velvia 50, mettila sotto e scatta..... Hai un proiettore? Se proietti una Velvia capisci quanta strada ha da fare il digitale ..... Il nemico del buono è il meglio. E' una esperienza che ti consiglio. „ “ L'emozione che si prova guardando un bel fotogramma di Velvia proiettato non ha paragoni. „ Le Velvia sono eccezionali! Tuttavia io sono restato "fedele" alle Kodachrome fino all'ultimo, forse più per un fatto di abitudine e affezione. Ho mollato la pellicola per pigrizia e tirchiaggine (è tutto aggratis), perché le soddisfazioni che mi davano le diapositive non le ho più trovate col digitale. Come appendice alla digressione sulle nuvole che si formano per condensazione sul Monte Rosa, ho trovato questa foto presa, sempre con la compattina Lumix, dalla spiaggetta di Lisanza, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, il 27 novembre 2013 alle 12:43: www.dropbox.com/s/u8r7tor3b63dx23/P1070931.jpg?dl=0 In questo caso il vento soffiava da nord. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 0:23
“ Tuttavia io sono restato "fedele" alle Kodachrome fino all'ultimo... „ E pensa che io ho ancora un rullino intonso di Kr64 in giro, che purtroppo non potrò mai più far sviluppare. 18.000 Lire buttate via. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 6:55
Tienila come ricordo! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 7:49
“ sempre con la compattina Lumix „ Pensa che io al lavoro uso una Panasonic Lumix DMC-XZ! e per quello che devo farci va più che bene. Belle foto, la prima, complice la luce e la disposizione delle nuvole è speciale. Consiglio anche io di provare l'analogico. L'acquisto di una Leica R ha senso, sempre tenendo conto di annessi e connessi (rullini da cambiare, tempi di attesa per lo sviluppo e in caso di diapositive necessità di avere telo e proiettore) ma secondo me può riservare soddisfazioni e sorprese non indifferenti. Diverso il caso di Leica M. Sono corpi ben diversi da quelli reflex, non per tutti, e le ottiche M, dal momento che il sistema è ancora vivo, costano mediamente molto di più delle R. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 8:06
Il sistema M non permette macrofotografia né serie foto con i teleobiettivi.Un ottimo sistema ma specifico per reportage. Certo,avessi tenuto tutti quegli obiettivi, ora sarei ...ricco.Invece vendetti tutto proprio perché poco si confaceva al mio stile fotografico. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 8:36
K_project, ti consiglio anche io la Leica R5, a quel prezzo non avrei dubbi. Inoltre, nel tempo, potresti adattare le tue ottiche Leica R al corpo della/e tua/e mirrorless con ottimi risultati. Attenzione però, per te che, come dici, sei figlio del digitale, l'esperienza della Velvia proiettata potrebbe essere come un virus... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 9:17
Inoltre vedrai la superiorità delle ottiche Leitz su Canon and co. Colori puri,brillanti ,senza le fastidiose dominanti rosate o verdastre delle case giapponesi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |