| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 13:29
Ma Ellemme che mi serve la dock se ho una mirrorless ? |
user210403 | inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:02
Non ti serve a niente |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:39
Credo che ci sia stia perdendo un po'.. ovvio che il sigma 18-200 è un po' più nitido del Tamrex.. Ma è un compromesso un po' più spinto.. per questo nell'altro post.. dedicato ai superzoom si pensa di cercare un pezzo di artiglieria.. non solo più spinto.. ma anche con un vetro un po' migliore.. Lo stesso tamron 18-30 perde un filino contro il fratellino 18-200 www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/18-200mm-F3.5-6-3-DC-OS-Ni la scimmia poi è stata dura tra il nikon 18-300 3.5-5.6 ed il tamron. Con il Nikon teoricamente più nitido.. Ma i 16mm e il delt arelativo.. mi ha fatto optare per il tamron. P.s. Ho messo come termine di paragone la D5300 a differenza di altre macchine non ha il passabasso.. quindi il risultato su "sharpness" è più onesto |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 16:24
Quindi hai il 16-300 ? |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 20:10
“ Ma Ellemme che mi serve la dock se ho una mirrorless ? „ e' un modo per costringerti a passare alla reflex molto subliminale |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 20:17
|
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:06
@Rafx24x il 16-300... 18-140 e il sigma 17-50 2.8 Il 16-300 è il tipo di ottica per il mio modo di coniugare il tempo libero e la fotografia.. |
user210403 | inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:26
Sarebbe interessante un tuo confronto o parere fra il 16-300 e il Nikon 18-140,non solo ottico ma anche di utilizzo...autofocus, stabilizzatore Secondo quello che ricordo, il 18-140 ha un autofocus migliore e uno stabilizzatore migliore.. Otticamente a me il 18-140 è sempre piaciuto |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:43
17-50 2.8 e 18-200 li ho avuti in contemporanea anche io ed era una gran bella accoppiata , quindi condivido in pieno 16-300 e 17-50 |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:57
Ciao a tutti :) Io ho un Tamron 18-270 vc psd e mi trovo benino, anche se non è nulla di che. Qualcuno l'ha confrontato direttamente con il 16-300 o con i Sigma? Sono sufficientemente migliori da giustificare un cambio? Ps: parlando di luna, beccatevi questa, fresca fresca di stasera È un jpg direttamente dalla camera, appena ho tempo sviluppo ed elaboro un po' il raw www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3752481&l=it |
user210403 | inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:25
Bellissima!! Si tratta di uno scatto singolo senza inseguimento motorizzato? Per curiosità.. Quanto è impegnativo preparare lo scatto? Questo Maktusov richiede procedimenti particolari di attesa e preparazione o si può montare, puntare, e scattare? Se non sbaglio la focale corrispondente raggiunta nella foto dovrebbe essere di 7000mm!! |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:38
Ciao, ti ringrazio :) Si, scatto singolo senza inseguimento, con treppiede manfrotto 117 e testa video Benro S8 pro. La focale equivalente è circa 6900mm. È il jpg direttamente dalla camera, ma ho scattato anche il Raw, ed appena ho tempo provo ad elaborarlo, magari riesco a tirar fuori ancora qualche dettaglio. Il mak 127 è uno strumento abbastanza facile, ma come tutti i catadiottrici ha bisogno di un po' di tempo per acclimatarsi (raggiungere l'equilibrio termico con la temperatura esterna), stasera ci è voluta circa una mezz'ora, in pieno inverno ci vuole un po' di più, in estate un po' meno. Il problema principale è trovare un buon punto di fuoco... a 6900 di focale equivalente, appena sfiori il tubo trema tutto :) Comunque con un supporto abbastanza stabile ed il telecomando, è fattibile :) Stasera comunque, in poco più di un'ora e mezza ho montato tutto, atteso l'acclimatamento (in quel frangente ho approfittato per cenare ), fatto due filmati di giove ed uno di saturno, ho scattato una ventina di foto alla luna, ed ho smontato. Quindi direi che è un setup abbastanza veloce :) |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:45
@aMonti81 ovviamente il 18-140 è un filino più nitido.. ma con poca luce.. non avendo la ghiera della distanza.. rende difficile foccheggiare.. Per il resto è una grandissima ottica kit da viaggio.. non è un tele spintissimo.. In questo periodo sto facendo dei test per capire quando il 16-300 inizia a manifestare diffrazione.. Quanto incide la stabilizzazione nelle foto a cavalletto o a macchina appoggiata. Poi.. tutto deve evolvere.. Solo che la moda "Fuji" è quella di proporre una enorme quantità di fissi di qualità. Forse e giustamente visto che il mercato premia.. Una azienda fa la cosa giusta quando soddisfa i clienti guadagnandoci.. Ora poi c'è la moda dei grandangoli zoom spinti.. Speriamo in un momento per un superzoom di qualità. Avevo scritto a Fuji.. ma (giustamente?) non è arrivata nessuna risposta. |
user210403 | inviato il 24 Ottobre 2020 ore 0:02
“ ovviamente il 18-140 è un filino più nitido. „ allora ricordavo bene di conseguenza se il 18-140 è più nitido ciò ( per me) significa che il 18-300 C non può essere certo peggio del 16-300, ma migliore ( come ricordavo anche qui ) “ Quindi direi che è un setup abbastanza veloce :) „ Direi di sì... Relativamente veloce Il problema della messa a fuoco non è poca cosa... servirebbe almeno una mirrorless con 5 stop veri di stabilizzazione per tentare di mettere a fuoco in live view.... Non avrei pazienza e voglia di utilizzare un qualocsa di esterno su cui effettuare la messa a fuoco.. per lo meno non col freddo di notte in montagna Per me resta comunque una soluzione ancora troppo complicata... Non me la sento di uscire di notte in montagna ( o comunque alta collina) con quella strumentazione... Per il momento mi faccio bastare una P1000 o un 600mm a cui prima o poi spero di applicare il mini astroinseguitore, per vedere se la qualità migliora ( su luna e pianeti) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |