| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:04
Thinner5, ti riferisci a me? |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:05
Dynola, io non mi preoccuperei delle critiche, anche ingiuste e poco produttive. Sono scatti validissimi per essere a iso12000 e come hai detto giustamente tu ,sono foto di amici e per amici, non da pubblicare sull' almanacco del calcio. Poi e' ovvio che con una D1x o D4 avresti ottenuto di meglio. Ma con una D7100 o una 70D non credo . Hai congelato l'attimo, le foto sono nitide. Il rumore e' presente ,ovvio ,ma per stampe fino a 30x20 sono validissime. Io con la mia 550D avrei ottunuto risultati ben peggiori. Tu fai bene a scattare e sei coraggioso ad esporti , continua su questa strada. |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:07
ringrazio Lorenz71 per la risposta |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:10
Parlavo in generale. |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:10
ho anche corretto : con la mia 550D Avrei Ottenuto risultati ben peggiori... , aVevo scritto il contrario... |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:12
comunque le mie foto sono ad f1,8............. Lorenz......comunque avevo capito, vista l'onestà dell'intervento... |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:13
e i tempi ? |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:15
i tempi oscillano tra 640 e 800, se li abbassi rischi troppo oppure scegli di fare panning, il calcetto è uno sport velocissimo.... |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:20
“ Poi e' ovvio che con una D1x o D4 avresti ottenuto di meglio. Ma con una D7100 o una 70D non credo „ Con poca luce, e la scena lo è, la D7100 è più veloce e reattiva della A6000, te lo assicuro. Anche se devo dire che prima di comprarla pensavo peggio l'af in situazioni analoghe per una mirrorless. |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:23
si ,forse come reattivita' si. Se fosse alla pari dell' autofocus delle due Canikon... se ne vedrebbero delle belle.. Io parlavo di un discorso prettamente qualitativo di file. |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:23
Lorenz io non ho criticato la foto per come e stata eseguita. Ho solo detto che a 12000 iso la A6000 come quasi tutte le altre reflex/Ml (escluse forse 1d d4 e la a7s) sono inusabili. Poi che si scatti per avere il ricordo mi va benissimo ma non veniamo a raccontarci che le foto siano utilizzabili. “ non ricominciamo con le guerre a chi è meglio, se fate delle critiche postate foto fatte nelle stesse condizioni di luce con gli stessi tempi e iso e soprattutto come faccio io a tutto ingrandimento „ Nessuna guerra tra chi é meglio (anche perché me la farei contro me stesso visto che a casa ci sono due sony ). |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:30
dipende da cosa intendiamo per usabili. Allora....qualche anno fa ,simili foto non potevano essere scattate. Ovvero...anche le migliori reflex professionali arrivavano a 1600 iso e 3200 o massimo 6400 in H1 e H2 . Tirarle a 12000 era impensabile e quindi scatti come questo o non li facevi o dovevi scendere a tempi di 1/250 o meno e sperare di prenderli frontalmente o un po' di lato in un'azione non velocissima. Ora , io dico che una foto come questa, a dimensioni ridotte di stampa sia usabile. Vorrei che Dynola stampasse un 20x30 e poi scannerizasse la foto. Io dico che il risultato non e' disprezzabile. Convertite poi in B/N , anche per stampe piu' grandi ed acquisterebbero fascino . |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:36
certo, nello sport non è come negli altri generi fotografici, il rumore, il mosso sono più consentiti, l'importante è cogliere il gesto atletico...poi , ripeto, qui siamo in notturna con pessime luci, al confine delle possibilità della macchina, prendere o lasciare, hic sunt leones....... |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 18:14
@Lorenz71 Cosa si sarebbe potuto fare con una 70D o una D7100 quella sera non lo possiamo sapere. Sul sito di DPReview però puoi scaricare i RAW delle tre macchine a pari ISO relativi alla stessa immagine e farti un'idea. Io a occhio, navigando il file con il cursore nelle varie zone dell'immagine, non trovo enormi differenze fra le 3 macchine e quindi non escludo che si potesse fare la stessa cosa con una 70D o una D7100. Sembra che tutte le volte che si esprime un parere sulla a6000 diverso da "è la miglior macchina del mondo" si commetta il reato di lesa maestà, quando in realtà si dice che la a6000 fa quello che fanno due reflex prosumer, che per inciso è comunque già un bel traguardo. L'unica cosa che mi incuriosisce è sapere a che distanza dal soggetto sono stati fatti questi scatti. |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 18:27
il campo misura 30x50, io ero a un metro dal calcio d'angolo in direzione della porta, le azioni riprese sono per lo più prima del palo però in diagonale, direi tra i 10-12 metri......scatti, la novità è proprio questa, pareggiare le possibilità con le reflex aps, anche se il parco ottico è ancora striminzito, godendo però anche della flessibilità del form mirrorless... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |