RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple ferma lo sviluppo di Aperture


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple ferma lo sviluppo di Aperture





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 10:32

Non faccio elaborazioni "pesanti", ma non ho mai notato questa grande differenza tra lightroom e aperture. Probabilmente dipende molto anche dal file di partenza, non dubito che alcuni abbiano evidenze diverse!

Quello che proprio non mi piace di lightroom è come è organizzata l'interfaccia. Non mi ci trovo, non riesco a crearmi un vero flusso di lavoro. Niente di irrimediabile, se ci fosse solo quello mi adatterei, ma per ora c'è aperture, quindi me lo tengo stretto :D

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 11:04

E' innegabile che in Aperture manchi da sempre un modulo di riduzione rumore degno di questo nome e uno di correzione delle aberrazioni delle lenti.
Poi, di contro ha strumenti molto comodi da usare (io trovo comodissimo il modulo con la correzione livelli che il LR non c'è e agisci sui cursori luci. ombre, mezzi toni,...
Alcuni pennelli correttivi di Aperture sono molto comodi...molto buona la regolazione del bianco... l'interfaccia la preferisco pure io...
Ma su alcune cose ha "latitato".

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 11:05

Si concordo, è comunque fermo da un po' nello sviluppo. Vedremo la nuova applicazione...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 17:50

La GUI di C1 è stata progettata da un rumeno ubriaco MrGreen
buoni risultati ma per il resto....

Trovo che per un utente Apple Lr sia il passaggio logico. L'output è molto simile e in più si ritroverà molte cose utili, ad un prezzo tutto sommato onesto (95 euri sull'amazzone). C1 costa più del doppio.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:09

Bisogna abituarsi a C1, poi l'interfaccia la si apprezza. Il controllo sul colore che permette è ineguagliato.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 20:30

Non avevo mai approfondito Capture One e ho provato a scaricare la versione prova per farmi un'idea.
Devo dire che due cose mi balzano subito all'occhio:
1. Almeno questa versione ha dei punti in comune con Aperture
2. La lentezza (o pesantezza) dell'interfaccia rispetto ad Aperture stesso

Detto ciò, devo dare ragione a Raamiel sul fatto che l'abitudine è importante per apprezzare la bontà del software ed anche a Pisolomau perché effettivamente alcune cose dell'interfaccia sono un po'.... bah!!!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 20:55

C1 è ottimo nella gestione dell'incarnato, come dice Raamiel. Se dovete gestire ritratti é la scelta giusta.
Se dovete gestire rapidamente molti raw Lr è imbattibile.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 22:46

Sui panorami preferisco Lightroom, anche perché è l'unico che possa fare un bilanciamento del bianco selettivo.
Su C1 non c'è verso, è impossibile.

A parte questo la differenza grossa tra i due software è l'algoritmo di demosaicizzazione; in Lightroom è derivato da un VNG, mentre i C1 sembra imparentato ad AMaZE.
Questa è la differenza per cui C1 di norma restituisce un dettaglio maggiore, mentre Lightroom sembra più adatto per iso alti.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 23:02

Io penso alla fine ci si debba affidare ad un software...non è pensabile usare più software per gestire un archivio fotografico...soprattutto se serve anche per la catalogazione

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 0:03

Quella infatti è la cosa più fastidiosa; entrambi Lightroom e C1 hanno un ottimo catalogo, ma gestirne due comporta una certa scomodità.

Io gestisco l'archivio principale con Lightroom e passo su C1 solo le foto che sono più adatte per quest'ultimo.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 23:10

Stavo riprovando a dare un'occhiata a LR (la versione di prova del 5), dopo che l'avevo provato tempo addietro, prima di affidarmi ad Aperture.

Ci sono alcune osservazioni che permangono:
1. il catalogo così com'è impostato in Aperture, mi piace di più: si possono tenere i file con una struttura a cartelle a piacere, ma nel programma vedo solamente la struttura in eventi, ecc. il LR c'è questa doppia visuale (directory del computer e catalogazione) che a me non piace molto.
2. Ci sono alcuni strumenti di LR che sono migliori rispetto ad Aperture, ma come interfaccia degli stessi quello di Aperture è a mio avviso più immediato a usare. In generale tutta l'interfaccia rimane più pulita.
3. come velocità di elaborazione mi sembrano sostanzialmente molto in linea.

...peccato Aperture sia a fine corsa!

Questo mi fa fare una ulteriore riflessione: probabilmente la dipartita di Aperture era già chiara quando le libreria è stata resa unica con iPhoto.
Con l'avvento del digitale le foto vengono sempre meno stampate, ma ora che smartphone dispositivi mobili hanno dato la possibilità a chiunque di diventare "fotografo" in qualsiasi momento, la fruizione delle foto è di fatto passata totalmente altrove. Social-network, siti di condivisione...questo stesso sito ne è un esempio emblematico. gli stessi dispositivi mobili oltre che per acquisire sono strumenti per condividere immagini.

In tale ottica credo vada letta la scelta di Apple di "puntare tutto" su una app rivolta in maniera netta alla condivisione cross-device delle nostre foto, con la possibilità di manipolarle indifferentemente da ogni dispositivo
Aquisizione, elaborazione, condivisione.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 1:59

Beh, aspetto di vedere l'app definitiva sviluppata da Apple, però è proprio questo monopolio culturale che mi sta sulle scatole di Apple. Già il solo fatto che un sw Apple giri solo su Apple la dice lunga, non lascerà mai nessuna scelta all'utente. Rimanendo in topic, io la giustificazione ad Apple di segare in modo inaspettato e unilaterale un prodotto professionale solo perché ora il mondo è pieno di bimbi-minchia della fotografia la trovo inaccettabile. Non è questione di come si usufruiscono le foto, per un professionista e/o amatore evoluto contano tanto lo sviluppo e la catalogazione. E conta pure che non si può stare spendere tempo ad imparare ad usare sw e buttare tutto nel cesso. Apertura è un buco finanziario? Per rispetto agli utenti Apple avrebbe fatto bene a venderlo, purtroppo la sua chiusura ermetica non glielo permette. Se io avessi usato Aperture, e la nuova APP non fosse adeguata alle mie necessitò o semplicemente non mi piacesse il suo workflow, sarei molto ma molto incazzato, altro che stare sempre a giustificare.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 2:23

@Massimiliano sei la testimonianza di cosa pensano molti a riguardo; poi ogni uno lo dice a suo modo ma in linea di principio la questione del rispetto è condivisibile.

il problema è però inteso alla rovescia nel senso che da anni la Apple adotta questa politica con i prodotti improduttivi e la filosofia molto caratterizzante di questa azienda nasce da radici culturali così diverse dalle nostre da rendere impossibile da parte loro fare una comunicazione realmente efficace nel nostro paese e anche nel resto della EU.

E' un nostro fraintendimento pensare che una azienda americana adotti una politica diversa da quella che la rende vincente in casa e in quel paese quello che per noi è un monopolio culturale per loro è un vanto nazionale.

Va presa per com'è tenendo quello che di buono cè e probabilmente il nuovo software sarà di reale aiuto nel migliorare la qualità media delle foto "instagram" di molte più persone di quante avranno il problema di usare un altro software professionale per i RAW. il paradosso è che fa bene ai più.

Dovremmo essere noi a comprendere i limiti di una azienda legata alla borsa e alle mode tecnologiche.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 8:28

Massimiliano....io non giustifico...anzi, seppure non sia un professionista, mi rammarico della scelta perché penso si potesse arrivare ad un risultato analogo con altre scelte.

Mi auguro che quanto trapelato finora, possa mettere "in salvo" il lavoro di chi è un pro, ma non solo, ovvero una transizione guidata verso LR e magari anche verso altri software analoghi (tools che mantengano le regolazioni fatte in Aperture?).

Detto ciò il mio ragionamento, che non giustifica, ma cerca di capire, è che la fotografia è un settore che ha subito una sorta di "democratizzazione" come mai prima d'ora.
Le foto in vacanza o al compleanno dei figli sono sempre esistite, ma ora dispongono di strumenti "n" volte più potenti in proporzione ad un tempo.

Ciò è un bene perché tra i molti esistono anche coloro che iniziano a prendere sul serio la fotografia, ma in generale, ha messo in mano strumenti come le reflex anche a chi nemmeno sa cosa sia la coppia tempo-diaframma e non ha manco voglia di ascoltare se glielo spieghi.
Ma non sono solo bimbi-minchia e non è che i social siano il male assoluto, anzi sono uno strumento potente se usato bene.

La nascita in tal senso di strumenti che aiutino a fare foto decenti, al netto della voglia di imparare, è una cosa che so fa storcere il naso a molti, ma credo sia inevitabile.

Io pure voglio vedere cosa Apple tirerà fuori dalla nuova App; potrebbe essere una cosa ridicola o al contrario uno strumento efficace perlomeno fino ad un certo livello.
In tutto questo, credo che la possibilità di gestione cross-device sia un aspetto non trascurabile...seppure magari non fondamentale per il work-flow di un professionista che ha altre esigenze.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 16:10

Sto valutando l'acquisto di LR5, il prezzo migliore sembra l'edizione tedesca linkata da Pisolomau, ma nelle opinioni degli utenti di amazon c'è questa domanda con questa risposta...

D: Lingua italiana?
R: Software non originale, lascia stare.... Ho una contestazione in corso

Dato che il prodotto è venduto proprio da Amazon mi sembra assurdo, a meno che la recensione non si riferisca ad una transazione del marketplace Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me