| inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:27
Magari blade metti quello giusto.... @superalvi Capito grazie! |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:30
“ Il mio rivenditore di fiducia (tra l'altro amico) prende una sorta di prenotazione "interna" cosi crea una lista di attesa e nn appena Nital da il via alle "vere" prenotazioni passa gli ordini e le consegna ai clienti in ordine di come si sono prenotati... Tieni presente che, almeno a Napoli, in prima battuta mandano ai rivenditori ufficiali, la metà del numero delle macchine prenotate. Cmq dovrebbero arrivare le prime consegne intorno al 28 luglio (fonti ufficiose Nital). Saluti „ De CesXXX? |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:34
si vero ho messo il tonal range.. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:53
A bassi iso vedo un vantaggio per nikon, poi canon tiene un po' meglio alla distanza. Ma a 80 iso reali ci sono 2 stop e passa di differenza.. non poco no? |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:55
quindi tu che hai sempre difeso la maggior gamma e ne avresti voluta ancora di più, come anche io... preferisci la gamma della D800 maggiore ai bassi minore a gli alti o viceversa? |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 11:03
Giusto Wazer, però, scusate, proviamo a quantificare nella pratica a quanto corrisponde questo vantaggio. Dunque, è risaputo che in digitale si espone per le alte luci, quindi ipotizziamo di mettere affianco la D800E e la 6D alla sensibilità nominale (100iso). Abbiamo di fronte un bel paesaggio ed esponiamo per le alte luci, quindi portiamo al limite destro l'istogramma. Siamo al limite del clipping sulle alte luci sia per canon che per nikon. Da lì, srotoliamo la "coperta" in basso (come coperta intendo la gamma dinamica). La D800 ce l'ha più lunga la coperta, di un paio di stop, quelli più in basso. Questa è la gamma dei toni in base agli stop di un sensore: (presa da Pollastrini, non avevo voglia di scriverla io ) Al 1° stop spetta la metà di tutta della luce incidente, ossia 16384:2 = 8192 toni di grigio Al 2° stop ci sono 8192 :2 = 4096 toni 3° stop, 2048 4° stop, 1024 5° stop, 512 6° stop, 256 7° stop, 128 8° stop, 64 9° stop. 32 10° stop, 16 11° stop, 8 12°, stop, 4 13°, Stop 2 14°, 0 (nero assoluto) Quindi, la 6D al 12° stop si ferma e registra il nero assoluto La D800 continua e registra 4 toni di grigio, dopodichè scende di un altro stop e ne registra altri due. In tutto questi due stop di gamma dinamica si traducono in 6 scale di grigio registrate.... che sono un'inezia signori.... O sbaglio? |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 11:05
“ A bassi iso vedo un vantaggio per nikon, poi canon tiene un po' meglio alla distanza. Ma a 80 iso reali ci sono 2 stop e passa di differenza.. non poco no? „ se ti servono sì, non è poco. In quante situazioni ti servano 14 stop lo puoi sapere solo tu. Personalmente preferisco avere una gamma dinamica umana ad alti iso, e una umana a bassi iso, che avere qualcosa di mostruoso ai bassi iso e essere limitato agli alti. “ quindi tu che hai sempre difeso la maggior gamma e ne avresti voluta ancora di più, come anche io... preferisci la gamma della D800 maggiore ai bassi minore a gli alti o viceversa? „ ho sempre detto che più gamma dinamica c'è, meglio è. Ma dato che non scatto solo a 100 iso (anzi, di solito sto molto sopra) preferisco un sensore che mantenga una certa costanza nel comportamento: mi ritrovo ad aver bisogno di una gamma dinamica elevata nelle scene ad alto contrasto, che sono poi quelle serali/notturne. Se fai street hai le insegne e le luci che sono molto più luminose del resto della scena, cosa che invece non succede di giorno. Preferenza mia, sia chiaro: chi fa solo paesaggi a bassi iso sarà portato a preferire la dinamica delle nikon (d600 o d800 che sia, non cambia molto). |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 11:08
Ti sei risposto... la D800 e i 36Mp sono esigenze per target ben precisi, questo non toglie che poi ci si può far di tutto chiaro, ma chi ha deciso per quella macchina è quello che vuole, anche io preferisco la versatilità di meno pixel, ma non vado dicendo in giro che 36 sono inutili ecc ecc |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 11:16
Sillogisticamente: se la 6D è migliore di una 800e ed una 800e è migliore* di una 5d3, allora la 6d è migliore della 5d3... Ma voi che avete la 5d3 la vendereste per una 6d? si, no, dipende... *perchè mi sembra stiate riconducendo il valore delle macchine solo ed esclusivamente alla gamma ad alti ISO |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 11:16
“ ma non vado dicendo in giro che 36 sono inutili ecc ecc „ per l'ennesima volta: non ho detto che 36 megapixel secondo me sono inutili, l'ho spiegato. Il dettaglio che un sensore da 36 megapixel fornisce in più rispetto agli altri NON è apprezzabile nelle stampe, a meno di non guardarle con il lentino, e le differenze a monitor sono risibili. Poi uno è (fortunatamente) liberissimo di fare quello che vuole, e di godere quando ingrandisce al 100% a monitor le foto - come io godo quando vedo i risultati della 6D a iso alti. Se intervengo è perché, di solito, è immediato capire che 36 è maggiore di 20 o 22, ma non è altrettanto immediato capire che - all'atto pratico - di differenze qualitative sensibili non ce ne sono. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 11:45
Perbo il tuo discorso è chiaro ... le differenze ci sono ma non sufficienti da giustificare i 36... peccato che è un discorso che fanno spesso o quasi solo, coloro che non hanno D800, quindi discorso che potete fare con le dovute riserve, e quelli che da D800 sono passati ad altri lidi, lo hanno fatto solo per una maggior versatilità, questo è inutile negarlo, in nikon o D800 o D4s i sottosistemi della D4s D800 in una macchina da un numero di pixel intermedio e un prezzo umano non c'è in nikon, ma meglio per la concorrenza altrimenti mi viene da ridere ahahah ora con D810 la questione cambia un pò.... HD sempre più capienti, PC sempre più preformanti ormai 36 si posso gestire meglio e la D810 ora è anche molto più versatile con tutta una serie di tuning.... a mem mi ferma solo lo spazio disco, scattando tantissimo, altrimenti con il battery pack e i suoi 7 FPS potrei farci un pensierino e risparmiare non poco.... |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 11:49
Che finalmente questa D810 possa far tornare a splendere vetri che sulla D800 si erano "opacizzati" a causa della scarsa resa? Attendiamo risconti "ufficiali", rimanendo fiduciosi anche perchè consapevoli del lavoro che Nikon ha fatto attorno al sensore (splendido) rimuovendo il filtro AA. Io non so quanti di voi hanno avuto modo di provare (o possedere) entrambe le macchine (posso garantire per Viper, Stardust ed il sottoscritto ) e sto parlando della D800 e della 5DIII (la 6D si comporta in maniera del tutto simile alla sorellona, l'ho avuta come muletto per qualche mese). Quello che salta agli occhi non è solo la gamma dinamica in se, ma la pulizia del file. Fino ad 800 ISO le differenze sono macroscopiche, ombre pulite, assenza di banding ecc... Oltre quella sensibilità e fino a 1600 si ha un livellamento prestazionale, sopra 3200 la 5DIII si comporta meglio. Dalla parte di Canon, però, c'è la resa colore, per me nettamente migliore. Il sensore Sony/Nikon ha anche una resa dell'incarnato poco piacevole (sempre IMHO). Ora, al di la dei gusti personali, posso senz'altro asserire che Nikon ha fatto un lavoro magistrale con il sensore della D800 e questo aggiornamento non può che giovare, andando ad apporre migliorie laddove erano necessarie. Personalmente non farò l'upgrade, un pò per mancanza di danari, un pò perchè reputo la D800 ancora un validissimo strumento per le mie personali esigenze. Un plauso comunque a Nikon per aver migliorato uno strumento già ottimo. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 11:53
Ciao Fausto... ... ma tu non avevi la Nikon Df che aveva il sensore migliore in assoluto???? |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 11:58
Ciao Andrea, sono tornato a collaborare (occasionalmente) con uno studio associato e avevo bisogno della funzionalità di una reflex. Ho dovuto renderla e prendere una D800 (avevo il Tamron 24-70, il 50mm f1,8 e l'85mm f1,8), come strumento di lavoro è più idonea. La resa del sensore della Df è favolosa, per me rimane il migliore in assoluto in termini di equilibrio generale. Ed è anche la macchina più "bella" che ho avuto fra le mani. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |