| inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:20
“ Cosa intendi quando dici che non ti trovi a tuo agio? I display LCD non sono il massimo in caso di luce intensa ma il mirino elettronico come si comporta? A volte i mirini elettronici hanno una pupilla d'uscita un po' sottodimensionata per un occhio di un adulto e la luce laterale che filtra tra occhio e oculare può rendere l'immagine che si inquadra troppo scura. Infine ti chiedo se è possibile rivedere la foto appena scattata direttamente nel mirino e non sull'lcd con le informazioni di scatto come l'istogramma ed in primis l'avvertimento luci bruciate. „ In parte ti hanno già risposto. Non ho l'abitudine di tenere l'occhio "a tenuta stagna" sull'oculare, quindi con la luce di mezzogiorno in alcune situazioni non ho visto bene tutti i dettagli della scena. Ma dovrei riprovare, non do giudizi definitivi. Peraltro la luminosità del mirino è regolabile, e puoi anche vedere a mirino con i preset che preferisci (ad esempio in bianco e nero... per chi scatta in bianco e nero è una bellissima funzione. Peraltro favorisce anche la messa a fuoco col focus peaking). Ti consiglio davvero di provarla, e possibilmente in diverse condizioni di luce. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:48
Magari Canon ci fa il regalo di un nuovo mirino ibrido così risolviamo tutti i problemi. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:49
Il mirino ottico, con i vantaggi di un moderno EVF, veramente non ha più ragione di esistere per me. Non lascerei Sony in primis perché non tornerei mai piú a un mirino ottico, sul quale, nell'80-90 % dei casi, sei molto lontano da quella che sarà l'immagine finale |
user44968 | inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:54
“ Il mirino ottico, con i vantaggi di un moderno EVF, veramente non ha più ragione di esistere per me. Non lascerei Sony in primis perché non tornerei mai a un mirino ottico „ quoto, questo discorso poteva reggere coi primi e non proprio performanti evf....oggi il più scarso è eccezionale! copre il 100% dell'inquadratura anche su fotocamere economiche, cosa che col mirino ottico paghi almeno 2mila euro. poi al buoi ci sarà anche un pò di rumore, ma tanto sulla foto non si vede, e quello ottico al buio diventa buio pure lui. poi l'abitudine fa anche la sua parte, io che non sono tecnologico, il mirino elettronico l'ho sposato subito. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 15:09
Guardare attraverso la lente non ha prezzo ... mi chiedo come si fa a dire che i moderni EVF siano comparabili. Ma ci siete mai stati 2 ore attaccati a un mirino elettronico? |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 15:10
“ Il mirino ottico, con i vantaggi di un moderno EVF, veramente non ha più ragione di esistere per me. Non lascerei Sony in primis perché non tornerei mai piú a un mirino ottico, sul quale, nell'80-90 % dei casi, sei molto lontano da quella che sarà l'immagine finale „ Quoto in pieno. Ogni tanto mi diverto con gli amici a fare qualche uscita, e provo davvero piacere nell'usare i loro mirini ottici. onestamente è molto più coinvolgente. ma quando devo scattare e portare a casa un risultato?. non saprei più fare a meno del mirino elettronico! ragazzi, son riuscito a scattare col lens baby in discoteca!  www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=900099 Un saluto |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 15:11
E' bello vedere nello stesso forum , dove 2 e più anni fa quando parlavo del mirino elettronico descrivendone i grossi vantaggi (scattare sotto forte luce, rivedere le foto, esposizione in tempo reale, istogramma, dati stabilizzatore ecc...ecc.) quasi tutti mi davano del fan sfegatato sony e ricordo alcuni dirmi "se pagato da sony?".. E ora, vuoi la moda, vuoi che tutti invece di parlare solo per far rumore, pian piano han provato....(perchè qua c'è tanta gente che parla senza sapere di cosa..) Io la penso dopo averne provati di tutti ....all'antica...e molti dei detrattori solo perchè si parlava di sony , ora sono diventati fan... Cmq si...mettendo l'lcd su 7d e 5d mkiii hanno azzoppato quella cosa fantastica del vetrino eg-s ...e forse , solo per questo non vedo ASSOLUTAMENTE POLIVALENTE la 5d mkiii...quando scatti con poca luce con lenti da 1.2 o 1.4 , inizi a bestemmiare in kazako... |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 15:15
Mastro! ho provato la lens baby con la nex7 tempo fa e sono shoccato esattamente come te...peaking da paura per focheggiare!!!! possibilità creative infinite.. Ps..ricordo ancora quando un bel giorno di giugno, sony rilasciò per la prima volta il firmware con la possibilità di avere ..quella parola strana per nex5...la parola era peaking.... Dopo quel giorno tutto cambiò... |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 15:44
Buongiorno a tutti, se posso intervenire per quel poco di espereienza che ho da fotografo amatoriale devo dire che con il mirino ottico di Sony mi trovo benissimo soprattutto con poca luce, mentre in pieno sole qualche problemino c'e' ma e' cosi' anche per il mirino ottico; comunque il mio giudizio e' positivo; ciao Mastro Ti sto seguendo da qualche tempo per cercare di rubarti qualche segreto ciao |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 16:01
Non dimentichiamo anche la possibilità di vedere in tempo reale ruotando la ghiera dei diaframmi la profondità di campo senza premere pulsanti e senza oscuramento del mirino come accade con OVF |
user44968 | inviato il 23 Giugno 2014 ore 16:07
faccio un esempio pratico, nella diatriba FF vs resto del mondo, se ne esce un utente postando la foto, orgoglioso del suo 71mm vario sonnar permaflex f0,5 su FF, classica foto al gatto, con orecchio destro e mezzo occhio sinistro sfocati, fino al naso a fuoco, il resto di nuovo sfocato......con un mirino elettronico (a patto di essere scarso proprio lui) si sarebbe accorto dell'ighippo, e bastava impostare un bel f2.8 e la foto l'avrebbe portata casa, o quanto meno almeno metteva a fuoco meglio e tutta la testa. perchè il gatto era bellino! |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 21:30
Ho scaricato e mi sono letto alla veloce il manuale di istruzioni della A7s e a prima vista mi sono stupito di quante poche informazioni fornisce confrontandolo con un manuale di una reflex pro Nikon o Canon. Assomiglia di più ad un manuale di una Bridge o ad una compatta di qualità e credevo di trovare più informazioni riguardanti alle opzioni contenute nei menù. Ai possessori della A7/A7r: come vi trovare a scattare in modalità M? Le regolazioni di tempi e diaframmi tramite le ghiere anteriore e posteriore sono fluide? E le indicazioni sul mirino elettronico sull'esposizione sono ben distinte e precise o sono mimetizzate in mezzo ad un mare di simboli? A volte mi capitano tra le mani delle compattine con menù talmente contorti e funzioni utili impossibili da andare a trovare. La funzionalità di un menù è secondo me importante quanto l'ergonomia della fotocamera stessa. Daniele |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 22:16
Quindi ora é necessario un mirino elettronico per sapere come si comporta uno 0.5? E che é necessario chiudere per aumentare la profondità di campo? Sinceramente basta la pratica per sapere come si comporteranno le proprie lenti. Su una 5DIII mi affiderei all'AF per le grandi aperture. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 22:23
Daniele, caro... Con un mirino elettronico, hai a disposizione non solo la classica barra con le puntine ad indicare l'esposizione. Ma l'intera dcena che vedi ha l'esposizione impoststa. Di più! La a7, come sai, ha due guiere per apertura e tempi, ed una terza ancora per regolare l'esposizione. Immagina quindi di regolare con quella praticamente anche gli iso. E scattare quando hai esattamente raggiunto l'esposizione che desideri. Appena scattato poi, puoi rivedere l'anteprima (ed ingrandirla) direttamente nel mirino, senza continuare a fare quell'andirivieni fra mirino con invorma io i incomplete e display illeggibile in molte condizioni. Dovresti provare. Per il resto è vero che le istruzioni sony fanno pena! Probabilmente non hanno ancora la cultura... Daniele (due :) ) |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 22:52
Tenete conto però che i menu Sony sono un po' diversi da Canon/Nikon. Quindi c'è da abituarsi un po' da quello che mi dicono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |