RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?





user37370
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 10:44

Dire che il parco ottiche Sony è penoso è molto discutibile.
Si sa cmq, leggendo altri interventi, da che parte sei ampiamente schierato.
Basta andare su photozone per vedere che, molte ottiche Sony, superano, anche con prezzi minori, le controparti Fuji.
Basta confrontare i due 35mm, o i due 24 e 23 per fare un esempio. Tralasciamo poi il 55 Sony che al prezzo del Fuji 56 offre, a un minor prezzo, anche se con meno luminosità, una risoluzione e una qualità inarrivabile...inoltre può essere montato anche su FF.
Tra l'altro i grafici di nitidezza per Sony sono sui 24mpix mentre per Fuji sui 16... il che cambia e di parecchio. Vorrei vedere le ottiche Fuji su un sensore così esigente.

Che poi fuji abbia più controlli e una qualità generale più alta è vero.
Dire che però Sony ha un parco ottiche penoso è molto ma molto lontano dalla realtà.

Con Sony ci si può costruire un corredo che si avvicina molto a quello fuji con metà del prezzo. Spendendo uguale, a parte che per i controlli fisici, generalmente ci si costruisce un corredo migliore se si escludono gli ultra wide e i teleobiettivi.

Gli Zeiss 24 e 55 sono inarrivabili per ora su Fuji e non sono io di certo a dirlo.

user44968
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 10:54

Si sa cmq, leggendo altri interventi, da che parte sei ampiamente schierato.


dalla mia! sempre e solo dalla mia! MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 11:57



Qui una prova di autofocus tra nikon d4s vs mirrorless

e questa la classifica

1) la panasonic gh4
2) sony a6000
3) oly O-M1
4) fuji x-t1

Comunque dice anche che la migliore è la d4s ovvio, però i margini sono davvero risicati rispetto alle prime 2



avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 14:00

Ho provato A6000 e l'AF mi è sembrato davvero fulmineo, comunque anche E-M1 e GH4 non dovrebbero essere molto indietro sotto quest'aspetto, qualche dubbio per X-T1.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2014 ore 15:31

non ho letto tutto il topic e probabilmente questo aspetto è stato già trattato:
...
se hai intenzione di costruirci un corredo attorno, vai su fuji perchè attualmente il parco ottiche sony è penoso, o quanto meno non è al livello di fuji. parlo di qualità e praticità non di quantità...


Forse avresti dovuto dare un'occhiata alle pagine precedenti. Perché dopo l'esaustiva comparazione tra ottiche Sony e Fuji che ha fatto Maxsimus87 a pag. 5 del presente topic, l'uscita "il parco ottiche Sony è penoso" ha il sapore di un inutile "flame" - anche se non voglio credere che fosse questa la tua intenzione.
Tra l'altro, nella comparazione di Maxsimus emergono i punti di forza della gamma Fuji. Del resto anch'io, in questo e in diversi altri topic in cui si domandava consiglio tra Sony e Fuji, ho ribadito il concetto che il parco-ottiche Fuji
www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/obiettivi-fujinon-x-mount/
non è vastissimo (12 obiettivi - 13 il mese prossimo con il nuovo 18-135) ma è molto ben distribuito e calibrato e con uno standard qualitativo elevato e coerente a un prezzo (giustamente) non regalato. Quindi finisco per consigliare Fuji a chi ha il programma di investire qualche migliaio di € per costituirsi un bel corredo di ottiche di qualità.

Riguardo alla gamma di obiettivi Sony E-mount
www.sony.it/electronics/obiettivi/t/obiettivi-fotocamera?cameramount=e
costituita da 15 ottiche Sony e 5 Zeiss (ho messo nel conto anche i FF): alcuni sono validi e con un buon rapporto prezzo qualità, altri (come il pancake 16mm) sembrano meno riusciti. Gli Zeiss sono molto buoni ma anche cari, alcuni forse troppo. Ma qui rimando alla già citata tabella comparativa di Maxsimus87. Definire la gamma Sony "pietosa" mi sembra tuttavia ingiusto; tale attributo lo riserverei alla gamma Canon EOS M con i suoi quatto obiettivi (non prendetelo come un "flame" contro Canon).
Poi io, che pure uso con soddisfazione una Nex, sono il primo ad essere critico verso certe scelte di Sony. Preferirei che dedicassero più investimenti per nuovi obiettivi piuttosto che sfornare continuamente nuovi corpi (questo è particolarmente evidente nel FF: 3 corpi e 5 ottiche). La gamma è ridondante sui 18-200: c'è ne sono ben 3 e tutti presentano le inevitabili problematiche di un escursione così ampia. Per contro mancano i superwidewide fissi (per fortuna c'è il nuovo Samyang 12mm f/2.0 - disponibile anche con attacco Fuij).
Sono assenti anche i tele spinti, sia zoom che fissi; ma per le tipologie d'impiego per cui sono destinati penso che siano più adatte le reflex.

user44968
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 16:06

vabbè se gli "universali" zeiss, sigma e tamron contano solo nel catalogo sony avete ragione, se poi avere o non avere una focale non conta nemmeno, e se avere 4 ottiche buie è meglio di una eccellente e luminosa ok, se conta solo il numero e non la qualità e la tipologia allora è vero. sony è meglio! sony è meglio in tutto. qualsiasi cosa tu voglia fare, dal reportage, al ritratto, allo sport, alla moda, matrimoni, street, ti serve un aspirapolvere, un robot da cucina. sony vince sempre! la a6000 è l'unica fotocamera migliore di tutti in tutto!

ti segnalo alcuni dei pezzi pregiati del corredo sony, nel caso volessi accoppiare al 18-55 un altro obbiettivo. il 55-200 sony (tipico accoppiamento di chi compra una fotocamera col kit 18-55) il 55-200 è meno luminoso, peggio costruito e qualitativamente inferiore al fuji, ma è meglio il sony!

nel caso un giorno volessi sostituire il tuo obbiettivo in kit con un altro migliore, anche qui sony offre il meglio. un ottica identica, un pò più corta e un pò meno lunga, buia uguale, ma niente a che vedere con l'ottimo fuji, luminoso e molto ben costruito e dal rendimento generale ottimo.

nel caso poi volessi sostituire il tuo obbiettivo in kit con il trittico di fissi classico grandangolo-normale-tele, qui sony da il meglio di se.qui si equivalgono, se non fosse solo che mentre fuji offre alternative valide ai soni sia sul normale(35 e 50mm equivalenti sul FF) per il grandangolo c'è il mitico 16mm 2.8 che non piace a nessuno, ma anche se l'alternativa di fuji è un discreto 18mm(per me è anche meglio di discreto ma alcuni se ne lamentano) e l'eccellente 14mm 2.8, ti fa scegliere assolutamente sony perchè in fondo del grandangolo che te ne devi fare? a chi serve un grandangolo? a nessuno!
ma se proprio sei "difettoso" e questo benedetto grandangolo lo devi comprare per forza c'è in esclusiva solo per sony lo zeiss tout 12mm, che è disponibile anche per fuji, ma che siccome io ho comprato sony che io sia dannato se non dimostro a tutti i costi che sony è meglio di fuji che ce l'ha quell'antipatico del terzo piano che se il figlo mi fa cadere il pallone di nuovo sulle piante glielo buco!

se poi ci metti che in catalogo fuji stanno uscendo altri nuove ottiche che vanno ad ampliare la gamma, sia economica che specifica, mentre in sony hanno difficoltà a produrre ottiche "classiche" di qualità e luminose vedi il 24-70 f4 che costa un botto e vale molto meno di quello che costa, pesa e ingombra, non c'è davvero paragone. il parco ottiche sony vince anche contro canon e nikon per reflex. e soprattutto se ci metti anche che giustamente compri una fotocamera piccolissima con tutti i pregi (ma anche i difetti) di queste dimensioni, puoi montarci un adattatore di 500 euro chè più grande della scatola della fotocamera, che ti permette non solo di montarci anche il mitico 1200mm mto f2.8 da 321,7 chili, così puoi portarlo anche in viaggio, visto che la a6000 è piccolissima!

ovviamente sono ironico.

guardiamo alla realtà e invece di tacciare come eretico chiunque la pensi diversamente da noi, cerchiamo di essere obbiettivi e non ergiamoci a difensori di sony, che è stramiliardaria e di avvocati se ne può permettere quanti ne vuole.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2014 ore 16:33

guardiamo alla realtà e invece di tacciare come eretico chiunque la pensi diversamente da noi, cerchiamo di essere obbiettivi e non ergiamoci a difensori di sony, che è stramiliardaria e di avvocati se ne può permettere quanti ne vuole.


Scusa ma hai letto il mio ultimo intrventio. O la tabella comparativa di Maxsimus87 a pag. 5. Quale punto in cui io elenco i diversi pregi del sistema Fuji rispetto al Sony; o in cui Maxsimus, paragonando un ottica Sony con la corrispettiva Fuji, sostiene più di una volta che la Fuji è la migliore... Quale di questi punti non ti è chiaro.

Avevo scritto anche che "non voglio credere che fosse questa la tua intenzione", cioè di fare "flames", ma temo di dovermi ricredere.

user44968
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 16:46

Avevo scritto anche che "non voglio credere che fosse questa la tua intenzione", cioè di fare "flames", ma temo di dovermi ricredere.


appunto:

guardiamo alla realtà e invece di tacciare come eretico chiunque la pensi diversamente da noi


se io sostengo che il corredo ottiche sony sia penoso, non ho bisogno di una tabella per essere libero di farlo, se poi tu intervieni dicendomi che io non posso sostenere ciò perchè altrimenti è flame, perchè c'è una tabella che dimostra il contrario, poi ri-intervieni dicendomi che la tabella mi dava ragione...allora non è flame? no perchè poi risostieni che è ovvio che io faccia flames....

allora diciamo che non ho capito, ne cosa mi contesti, ne perchè e ne su che basi...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 17:00

Roberto, ti do un consiglio, non perdere il tuo tempo, puoi sicuramente impiegarlo meglio, saluti.....

user37370
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 17:07

Sicuramente fai apposta a non capire.

Apri photozone o ephotozine e leggiti qualche recensione.
Te dici che il corredo Sony fa schifo...noi diciamo che non è cosi e ti diamo anche i dati e le "prove" che dimostrano il contrario.

Te dici che Fuji vince sempre...noi ti diciamo che non è cosi e ti diamo come sempre le prove.

Alla fine le tue argomentazioni non ci sono...come lo era ovvio in molti tuoi post precedenti, dove, se un altro utente non era d'accordo viene marchiato da te come ignorante.

Sony a noi persone che non capiamo piace. Ci da la giusta qualità al prezzo che vogliamo.

Te dici che fa schifo...sei libero di dirlo...noi, e spero tutte le persone di questo forum, sono sicuro che siamo liberi di ignorati.

E poi se vuoi un consiglio...non è che fai fare una bella figura a te e al sistema Fuji dati i tuoi logici e argomentati interventi. Se il tuo scopo è parlare male di Sony forse dovresti iniziare a difenderla un po...;-)

user44968
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 17:07

Roberto, ti do un consiglio, non perdere il tuo tempo, puoi sicuramente impiegarlo meglio, saluti.....


quando si ha torto o si pretende di avere ragione sulla base del fatto che io sono io e gli altri nessuno, la tattica del superiore e del : "io con quelli come te non ci parlo" è la scelta più intelligente e matura! complimenti!

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2014 ore 18:14

se io sostengo che il corredo ottiche sony sia penoso, non ho bisogno di una tabella per essere libero di farlo, se poi tu intervieni dicendomi che io non posso sostenere ciò perchè altrimenti è flame, perchè c'è una tabella che dimostra il contrario, poi ri-intervieni dicendomi che la tabella mi dava ragione...allora non è flame? no perchè poi risostieni che è ovvio che io faccia flames....

allora diciamo che non ho capito, ne cosa mi contesti, ne perchè e ne su che basi...


Nessuno si sogna di limitare la tua libertà di espressione e hai piena facoltà di definire la gamma Sony come meglio preferisci. Semplicemente non accetto di essere etichettato come avvocato difensore di una multinazionale giapponese che non mi ha conferito nessun incarico legale, di cui non ho neanche un'azione e nei confronti della cui politica nel settore fotografico sono il primo ad essere critico (e questo è sotto gli occhi di chiunque sappia leggere). Il rimando alla tabella di Maxsimus87 NON era certamente finalizzato a convertire un eretico alla "Vera Fede"; ma perché ritengo sia più costruttivo esaminare le due gamme, confrontando ogni ottica con la sua concorrente, in modo da fornire indicazioni utili a chi deve fare una scelta: se per il genere fotografico che prediligi Fuji ha gli obiettivi giusti compra quella; se invece Sony viene meglio incontro alle tue esigenza prendila (mi sembra di dire banalità a livello della canzone su M. de La Palice). Se poi devi fotografare avifauna per National Geographic e hai un budget di decine di migliaia di € prendi l'ammiraglia Canikon con il rispettivi 800 5.6, 200-400 ecc.
Questo "modus operandi", dicevo, mi sembra molto più utile e costruttivo che non dare definizioni sommarie e apodittiche tipo: la gamma Xy è penosa, quella Yz è stupendissima, la Xz fa schifo. Questo se si considera il forum un luogo in cui condividere informazioni ed esperienze e scambiare opinioni.
Tra parentesi, anch'io ho sbagliato scrivendo "tale attributo (penoso) lo riserverei alla gamma Canon EOS M con i suoi quatto obiettivi". Avrei dovuto dire "scarna" piuttosto. Con le determinazioni quantitative non si sbaglia mai, mentre i giuridizi di valore sono soggettivi. Tra l'altro la mirrorless Canon può essere utile a chi già possiede un corredo reflex della stessa Casa con alcuni fissi compatti e leggeri.
Poi naturalmente è giusto entrare nel merito delle singole comparazioni fatte da Maxsimus. Non tutti hanno le stesse esigenze e i medesimi parametri: "Io preferisco l'XX Fuji al corrispettivo Sony perché è più luminoso; oppure è più compatto; o ha un bokeh più cremoso; o magari è costruito meglio; costa meno ecc..."

se poi ci metti che in catalogo fuji stanno uscendo altri nuove ottiche che vanno ad ampliare la gamma, sia economica che specifica, mentre in sony hanno difficoltà a produrre ottiche "classiche" di qualità e luminose vedi il 24-70 f4 che costa un botto e vale molto meno di quello che costa, pesa e ingombra, non c'è davvero paragone. il parco ottiche sony vince anche contro canon e nikon per reflex. e soprattutto se ci metti anche che giustamente compri una fotocamera piccolissima con tutti i pregi (ma anche i difetti) di queste dimensioni, puoi montarci un adattatore di 500 euro chè più grande della scatola della fotocamera, che ti permette non solo di montarci anche il mitico 1200mm mto f2.8 da 321,7 chili, così puoi portarlo anche in viaggio, visto che la a6000 è piccolissima!


Mi sembra che con me sfondi una porta aperta: nel mio intervento del 29 maggio, ore 3:47:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=802087&show=10

avevo espresso delle perplessità sul'uso di tali zoom sulle mirrorless.
"Lupus in fabula" dopo un altro intervento c'era il tuo in cui, quella volta, quotavi addirittura "in pieno" il mio discorso.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 20:43

Sicuramente la gamma di ottiche fuji offre una maggiore varietà a chi vuole farsi un corredo completo offrendo buone ottiche, qualcuna meno buona ma sempre sopra la sufficienza. Non regala nulla, come tutti.... le ottiche buone se le fa pagare.
La gamma di ottiche sony non è meno vasta ma probabilmente è piu' squilibrata, e necessità dei compatibili per offrire una gamma un pò piu' completa.
Ma come detto le lenti di qualità non mancano, tra gli zoom standard vi è anche il 18-105 g ed il 16-70 zeiss (esclusiva sony) che dai test risultano ottimi.
Alcuni fissi di prezzo medio come il 35 ed il 50 risultano anche migliori degli equivalenti fuji.
Alcuni fissi di prezzo alto sono eccellenti come il 24 zeiss. (credo esclusiva sony).
Manca qualche altre soluzione di qualità ma ad esempio sony ha 3 pancake come il 16, il 20 ed il 16-50 che fuji non mi risulta abbia, non così piccoli almeno. Ed il 16-50 per quanto scarso è un ottima soluzione per avere una macchina veramente tascabile-

L'ergonomia infine è molto soggettiva, vero che fuji riprende alcune soluzioni delle vecchie macchine a telemetro, ma all'atto pratico che avere la ghiera del diaframma sull'obiettivo sia meglio di averla sul corpo è cosa difficile da dimostrare... si puo' preferirla.... ma rimane una preferenza personale, non una qualità assoluta.
Inoltre ricordiamo che sony permette tramite adattatore di montare lenti af a.mount non tutte enormi, ed infine che esistono anche corpi ed ottiche ff che fuji non ha.
In sostanza sono due buoni corredi mirrorless con pro e contro entrambi.

user44968
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 21:47

roberto, allora forse ti sei espresso male, bastava scrivessi: "penoso forse è troppo." e non invece: "forse facevi flame...non hai letto....dovevi leggere..."

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2014 ore 22:42

@ Manicomic
Quoto in generale le tue considerazioni, soprattutto quello sul confronto tra la gamma Sony e quella Fuji:
Sicuramente la gamma di ottiche fuji offre una maggiore varietà a chi vuole farsi un corredo completo offrendo buone ottiche, qualcuna meno buona ma sempre sopra la sufficienza. Non regala nulla, come tutti.... le ottiche buone se le fa pagare.
La gamma di ottiche sony non è meno vasta ma probabilmente è piu' squilibrata, e necessità dei compatibili per offrire una gamma un pò piu' completa.

Mi sembrano perfettamente in sintonia con quelle che ho espresso in questo ed altri 3D.
Solo una considerazione sul Sony-Zeiss 16-70. È senz'altro ottimo ma anche caruccio. Su Trovaprezzi lo si trova a partire da € 825:
www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_sony_16_70.aspx
Probabilmente li vale, però ho il sospetto che un poco di ricarico venga dal logo "Zeiss" sul barilotto. Poi qui sappiamo tutti che non è prodotto nelle sue manifatture storiche in Germania, altrimenti costerebbe molto di più.
Non sarebbe male se lo proponessero in kit con l'A6000 e un consistente sconto, visto che tale zoom soddisfa meglio il suo esigente sensore da 24 Mpx del 16-50 (che ovviamente dovrebbe essere offerto in alternativa, per chi privilegia la compattezza).
Riguardo a quest'ultimo, tu lo definisci "scarso", io in genere lo giudico "discreto ma non eccezionale". Ci siamo incontrati più volte nei 3D in cui si parlava della Nex e mi sembra che di quest'ottica abbiamo rilevato gli stessi pregi e difetti, che probabilmente sono correlati, nel senso che la sua compattezza (principale pregio) è causa della tremenda distorsione, quasi da fisheye (maggior difetto) che viene corretta elettronicamente ma nel processo (è ovvio) la nitidezza ne risente. Comunque usato con la consapevolezza dei suoi limiti può fornire discrete foto. Diciamo che io sono più indulgente con questo zoom-pancake: è come se gli avessi dato 6- invece del tuo 5 e 1/2 (secondo la valutazione da 0 a 10 che si usava ai miei tempi): il punteggio è più o meno quello ma il mio voto suona meglio...
Comunque il tuo è un esempio di quello che definisco intervento (con una definizione un po' stantia) "costruttivo", ovvero utile a chi deve fare una scelta tra Sony e Fuji.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me