| inviato il 22 Novembre 2014 ore 11:03
io lo lascio sempre sopra e non me ne pento... (e metto pure il paraluce per una questione di protezione barilotto, se si appoggia da qualche parte tocca prima il paraluce) molto brutto vedere polvere o impiastriccamenti (acqua, gocce di fango etc) problemi non me ne da alla fine visto che in pieno sole quasi non scatto quindi sono fuori dal discorso flares |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 11:04
Mai usato filtri "protettivi". Se metto qualsiasi cosa davanti alla lente è perchè mi serve per un uso specifico, altrimenti è solo deleterio. |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 11:06
Sui filtri la penso come Giuliano e Ivan, metto l'uv solo se c'è salsedine oppure tanta tanta polvere. |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 11:49
usalo in ai servo in ogni caso controlla se ce da mandarlo a tarare (in one shot su cavalletto magari) (se il centro af è diverso dai laterali è da tarare) |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 11:54
Non lo domerai mai..... Le belle foto non si fanno ad 1.2....... Chiudi un pochino e vedrai qualità diverse. |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 11:57
Provo e vi dico grazie a tutti spero di non tediarvi troppo con tutte ste domande! |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 11:59
Volevo un consiglio dai possessori: sul sito di recensioni Photozone, il 50one viene giudicato in maniera mediocre dal punto di vista della nitidezza, eppure qui nel forum ho visto scatti molto interessanti con questa lente (che mi interessa). Non capisco !! Comincio a credere che alcune recensioni fatte con il MTF siano da prendere con le molle. Oppure si riesce a parte a compensarne i difetti con la post produzione ? Potete farmi un pò di chiarezza ? Anche perchè ho notato questa discrepanza anche per la valutazione di altre lenti importanti, come il 24-70 f/2.8, che viene spesso valutato ed esaltato alla stregua di alcuni fissi, ma su alcuni siti di recensioni non si stropicciano gli occhi. |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 12:33
Grazie Donaugh !! P.S. Molto bella per me la prima postata a 1.2 ! |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 16:40
quindi tu dici che la distanza minima per una foto decente é di? |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 17:41
Concordo con Donagh: le belle foto non si fanno in pieno sole..... Però non mi si venga a dire che serve proprio il diaframma 1.2, vista la possibilità di usare una gamma di valori iso ben più alta di una volta ,quando le diapositive decenti non superavano i 100 iso ed i negativi i 400. E' bello averlo quel diaframma,perchè dà qualche possibilità creativa in più,ma insistere a far foto ad 1,2 è...insensato. Sarebbe bello che Donagh rifacesse la serie di foto postate con un 85 ( magari l'1,2L, ma basterebbe un semplice 1,8) Penso che l'80% di chi le confronta preferirebbe quelle dell'85mm.Vedo molti limiti nei ritratti eseguiti con il 50.... Molti non li vedono perché non conoscono il confronto. |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 17:57
Le foto belle non si fanno a tutta apertura? Ma allora perché acquistare un f/1.2? Sia esso il 50 o l'85. La cosa mi lscia perplesso. Perché non sono belle? Perché a monitor uso zoom ad ingrandimenti pazzeschi? Ma a che pro? Se non stampo le foto le vedo e magari mostro a monitor mica tutte ingrandite al 200%? Se stampo non credo che tutti coloro che osservano vadano a piantarci il naso dentro per verificare se l'occhio dx è più a fuoco del sx. Personalmente mi pare che questa affermazione sia un pó dura ed esigente. Osservando fotografie di maestri famosi si notano altrorché queste imperfezioni. Non si corre forse il rischio di cercare la perfezione in un'arte dove, come tale, è impossibile ottenerla e si rischia di perdere il "gusto" della fotografia? Grazie. Giulio. |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 20:06
Si compera un obiettivo 1,2 per fare anche qualche foto a 1,2 ma non tutte, solo perché è un 1,2. Se poi a uno piace farle tutte così...le faccia pure, ma poi non si lamenti. L'arte non sta nel mezzo diaframma in più o in meno..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |