JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si, :-) ho capito, disabilitandola o tenendola sullo spazio colore su cui io voglio convertire, non cambia tantissimo a livello pratico, ma comunque accademicamente parlando hai perfettamente ragione. Si, comunque io salvo in proPhot a 16 Bit e poi converto si sRGB da Photoshop è appunto quando carico sul web l'immagine e la visualizzo con firefox che i colori perdono di fedeltà..
intendevo dire : ho seguito la tua guida di configurazione di firefox come da te indicato nell'altro post per avere una corretta gestione del colore. Inoltre ho verificato dal link regex.info/exif.cgi che il profilo ICC sRGB sia correttamente salvato nel jpg .
Ma che senso ha fare una softproof in questo modo? CaptureOne opera in RIMM, l'unica cosa che ti potrebbe far vedere la softproof del ProPhoto sono degli errori di conversione.
Quando converti in sRGB potresti essere costretto a clippare alcune parti del gamut; l'intento che se ne occupa nel caso è il colorimetrico relativo cpn. Se c'è clipping dopo la conversione noti per forza delle differenze.
Se hai impostato tutto a dovere la foto in sRGB dovrebbe apparire nello stesso modo sia in Photoshop che in Firefox.
Ma, sicuramente qualche cosa di sbagliato c'è... :-) Queello che on capisco e questo: salvo proPhoto 16 bit da Capture One vado in Photoshop e converto in sRGB a 8 bit la carico su firefox e la tra Photoshop e Firefox i colori non coincidono.
Ma se io vado su Acdsee, imposto Enable Managment Color a true e indico come spazio colore di input il proPhoto, le due foto (sRGB e proPhoto) appaiono identiche. Forse è questo che mi porta fuori strada...
Comunque domani verifico un'altra volta passo passo tutte le configurazioni e vediamo se da qualche parte salta fuori il problema.
Dovrei dare un occhiata al tuo sistema per vedere dove è il problema. Tieni conto che ACDSee nella visualizzazione veloce non effettua una completa gestione del colore.
beh, le indicazioni a manuale sono un po' strane, in quanto, se nella mia immagine il profilo ICC c'è, che io indichi un profilo colore o no, l'immagine non dovrebbe cambiare, visto che influisce solo su immagini untagged.
Invece con la mia immagine con profilo proPhoto se io cambio questa opzione cambia la visualizzazione.
Ho ricontrollato tutto, e tutto sembrerebbe corretto.
Ho anche istallato xnview come mi consigliavi e anche qui la visualizzazione è identica a quella che ho su firefox, cioè con colori eccessivamente saturi rispetto alla partenza da Capture One
Un risultato negativo che però per un occhio di tecnico esperto come il tuo potrebbe suggerire l'eventuale problema ;-).
Il problema della visualizzazione errata di Firefox era dovuta al fatto che io non avevo settato il monitor Eizo come monitor di default, ma continuavo ad usarlo come secondario.
Una volta settato come monitor principale l'eccessiva saturazione e le stravaganti dominanti di Firefox sono scomparse e la visualizzazione sul browser è diventata perfetta.
questi commenti di Raamel : purtroppo Windows nel multimonitor è sempre carente firefox non può capire su che monitor sta visualizzando per cui il primario deve essere sempre il monitor su cui fai affidamento. Anche se apparentemente può assegnare un profilo colore per ogni monitor poi in pratica fa confusione con i tag vcgt dei profili e corrompe la trc.
Grande Raamiel! Grazie mille per la tua disponibilità e complimenti per la competenza tecnica. :-)
Purtroppo la nuova calibrazione del monitor non ha dato buoni risultati; sono riuscito solo ad andare peggio di quanto già fatto nonostante abbia seguito i tuoi consigli e tentato un po' di strade diverse.
L'unica cosa che mi rimane da tentare è di collegare il monitor alla mia uscita VGA. Ora è collegato sulla HDMI e la scheda grafica lo vede come un televisore :-) Di quindi penso il fatto che lo faccia andare a 30Hz o 60Hz interlacciati. Ho ordinato un adattatore VGA => DVI-D ci metterà un po' ad arrivare; forse così qualche piccolo miglioramento si riuscirà ad ottenere.
Lo spero... credo che il problema sia la frequenza a 30Hz; è probabile che influenzi il colorimetro. L'Eizo è connesso USB vero?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.