| inviato il 20 Giugno 2014 ore 20:03
Salve a tutti. Vedo che non son l'unico ad essermi avvicinato alla fotografia macro grazie a shahan? io ho provato pure ad usare i tubi di prolunga su un vecchio nikkor 28-80 che ha i diaframmi manuali. Il risultato è che a 80 mm riesco a mettere a fuoco qualsiasi cosa persino se appoggiata alla lente frontale. Per l'illuminazione ho usato un flash anulare come luce continua ed un nikon sb900 come luce principale. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 22:16
Si potrebbe provare con una luce flessibile USB per PC,€2,50 da happycasa,eliminando la presa USB e collegandola a batterie 5v massimo,fanno una luce debole che non penso crei problemi con il mosso,il flash la coprirebbe del tutto,e si potrebbe abbassare il voltaggio per abbassare ulteriormente la luminosita,anche alimentata a 3 v dovrebbe accendersi,ne avevo una ma ne ho fatto un plamp. Forte il ragnetto,dopo tanti peli uno bello viscido :-) scatto singolo? |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 22:19
i ragni incinti non li ho mai visti... |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 10:15
Bel risultato GP70! L'unico metodo per aumentare la luce nel mirino è il diaframma, prova con tra 5.6 e 8. Ovvio avrai mento profondità di campo ma se hai la mano ferma potresti riuscire a fare 4 scatti muovendoti di poco in avanti o indietro per poi fonderli insieme. Domanda, sapete dirmi se questo cavo prolunga va bene per il mio flash Yongnuo yn568ex II ? www.ebay.it/itm/CAVO-PROLUNGA-FLASH-YN-565EX-YN-560-TTL-YONGNUO-OC-E3- Grazie! |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 10:58
Si, va bene e funziona anche in ettl |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 17:25
Grazie ;) |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 16:16
Chiedo scusa se mi intrometto, ma leggendovi mi è venuta una gran voglia di imparare a fare macro. Io posseggo come corpo una 6d, e come ottiche che permettano di usare il diaframma in manuale dalla ghiera degli fd 28, 50 ed un tele zoom. Purtroppo prima di leggere questa discussione per riutilizzare queste ottiche ho acquistato questo anello adattatore che deve ancora arrivarmi www.amazon.it/gp/product/B00CQ254BK/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8 Dico purtroppo non perché non sia valido, ma perché leggendo qui ho visto che invece voi mettete l'obiettivo capovolto. Con questo che ho preso io ho letto che si guadagna in macro e si perde a infinito.. Perché funge da piccolo tubo di prolunga. Secondo voi posso farci qualcosa? E se acquisto anche un tubo di prolunga da aggiungere all'anello adattatore? Con quel che ho posso iniziare a far macro? Sono rimasto davvero affascinato da quel che fate.. Grazie |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 19:22
Ciao! Allora l'anello che hai preso te serve per adattare le ottiche FD. L'anello proposto in questo post invece è un anello per attaccare l'obiettivo inverso, quindi da una parte ha l'attacco canon classico e dall'altra la filettatura. Importate è scegliere il giusto diametro della filettatura in base alla lente. Nel tuo caso se volessi utilizzare il 50 devi vedere il diametro dei filtri di questa lente e scegliere un anello adatto. Per iniziare ti serve quindi l'anello di inversione, uno o due set di tubi di prolunga (anche senza contatti) e indispensabile il flash con diffusore. Se vedi nel post ci siamo cimentati grazie a Mattfala a costruire il diffusore. I tubi e l'anello non costano molto, il flash sui 150 euro se prendi lo Yongnuo yn568ex II cheho preso io. Per aumentare il rapporto di ingrandimento devi aggiungere i tubi, diciamo che con due set siamo a 3X. Aramati di infinita pazienza e divertiti alla scoperta di questo meraviglioso mondo.. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 22:02
Grazie per la risposta anto78! Io ho due flash identici al tuo, ho visto il diffusore artigianale che avete fatto, allora ne costruirò uno anch'io! Volevo sapere se è indispensabile montare l'obiettivo invertito, O se basterebbero i tubi di prolunga perché mi preoccupa un po' esporre all'esterno la parte più delicata dell'ottica. Se non è possibile lo inverto anch'io .. Ho visto i vostri lavori, ed ho letto la fatica che avete fatto per ottenerli. Spero tanto di essere all'altezza perché per me siete irraggiungibili in questo momento.. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 23:48
Allora il problema è andare oltre il rapporto 1:1 ottenibile con una lente macro. Invertendo la lente si supera il rapporto e aggiungendo tubi si allontana la lente e il rapporto aumenta. Almeno così ho capito io! Sinceramente non mi sono posto molto il problema della protezione della lente ma io uso un pentax da 40 euro che devo dire essere nitidissimo ( grazie mattfala). Procurati il necessario una volta iniziato starai alla continua ricerca di "modelli" e sarai entrato nel tunnel !!!! |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 0:58
Waw allora domani faccio subito una ricerca sul materiale che devo prendere e mi metto sotto.. Non vedo l'ora, grazie dei consigli anto78! |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 17:46
Scusate ma ho un dubbio,se monto il tutto,quindo tubi + obiettivo rovesciato su aps-c ho un ingrandimento maggiore alla stessa distanza di lavoro confronto ad una FF? |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 20:26
In effetti hammer ci sarebbe pure x1,6 dell' aps-c! Quasi quasi uso la vecchia 1000d per macro al posto della 6d.. O no? Sono troppo indeciso per la qualità enormemente maggiore della 6!!! Che consigliate?? |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 9:45
In realtà non hai un ingrandimento maggiore ma una maggiore crop dell'immagine. Se cerchi indietro nei post avevo fatto la stessa domanda. Ieri ho allestito un set e sono riuscito ad avere più luce nel mirino grazie ad un'illuminazione fissa della scena con led più plump. Eccolo:
 Invece continuo ad avere problemi con il flash, spesso mi capita che non scatta, avedo così la classica foto nera e perdendo l'attimo migliore. Forse è normale o forse sbaglio io le impostazioni:
 Quel pulsante con H e freccette a cosa serve?! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |