| inviato il 12 Marzo 2019 ore 20:50
@Simgen.. almeno a livello FF i sensori che tengono iso estremi ci sono.. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son Il problema sono sensori troppo piccoli... anche se il Sony da 1" per quel che è fa miracoli. Un aspetto subdolo è la gamma dinamica.. con un sensore FF si viaggia prossimi ai 15ev.. non poca roba... |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 20:57
Non capisco perchè una bridge FF, che sarebbe relegata ad essere utilzzata con un solo obbiettivo, piuttosto di una normale FF da utilizzare in crop mode con un zoom. Stessa cosa per aps-c. |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 20:58
Io ho la Sony RX10 che usa mia moglie in vacanza, tipico delle signore, e vedo che fa delle foto niente male, giusto per foto vacanziere. Io mi porto la mia Olympus con due fissi Ciao |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 21:24
@Alessandro Spagnuol Una A7xx con 24-240 che non cambi.. è una bridge... ci puoi cambiare ottica è vero.. ma è anche relativamente compatta. Tanto che molti acquistano battery grip o altri supporti per migliorare l'impugnatura. camerasize.com/compact/#724.755,789,672,580.668,ha,t 4 "bridge" a confronto.. qual'è la più compatta? |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 21:31
Su una cosa non si discute “Le Bridge non hanno l'ottica intercambiabile” Una ML o Reflex con uno zoom tutofare NON diventa una bridge. |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 21:49
Vero .... certo la P1000 è un bel bisonte.. anche la Rx10 non scherza.. il che mi piace..non ho le manine da cinese..... |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 22:03
"4 "bridge" a confronto.. qual'è la più compatta?" I motivi sono chiari e già ampliamente spiegati nel corso della discussione. Quella "più compatta" NON ha un sensore FF. È di questo che si parlava, del perchè NON fanno una bridge FF. Non la fanno perchè ad ora non ha senso e probabilmente non l' avrà mai, la strada è l' ottica intercambiabile e il crop mode. |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 22:15
@Ilcentaurorosso “ Eh la primavera, invoglia a dormire, torna a nanna Lord, che non esce nulla... MrGreen „ Ti eri perso forse qualche intervento...han chiesto di giocare ... “ " Giocando con il termine bridge, provate a disegnare il vostro "Frankenstein" „ ...ed ho giocato P.S. Comunque siamo ancora in inverno... |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 22:24
L' m4/3 ha qualche problemino di troppo per raggiungere i 32 mpx. I 32 mpx aps-c stanno per essere messi in commercio. Quelli in crop mode e un' ottica 18-200 dedicata al formato possono essere una buona soluzione alternativa. Purtroppo sarà Sony a mettere il primo aps-c 32 mpx in commercio, che è la stessa che non dedica ottiche all' aps-c. 48 mpx saranno ideali allo scopo. |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 23:46
Sì, ne ero al corrente, non resta che aspettare. Il futuro prossimo delle "bridge" credo che saranno i tanti mpx in crop mode ad ottiche intercambiabili. Molto più in là sarà pensabile un' ottica zoom fissa, ma con sensori che offriranno prestazioni molto superiori rispetto a quelli attuali. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:00
Non penso che un investimento come quello si traduca nel guadagno di uno step. Vedremo anche come elettronica e matematica aiutino a "minimizzare" gli errori dei sensori. Potrebbe avere un senso avere sensori molto densi. Con una risoluzione molto maggiore delle ottiche. Il vantaggio potrebbe essere quello di avere una rimodulazione dell'errore su più misure, quindi un rumore o errore medio meno apprezzabile. Un concetto che mi è caro è questo. Quanta luce arriva ad un sensore. Mi pare che il concetto sia.. Più grande è il sensore più alta è la quantità di luce raccolta. La cosa non mi pare direttamente correlata. Prima del sensore c'è l'ottica. Tendenzialmente un sensore più grande richiede una lente più grande che raccoglie più luce. Ora, supponiamo due lenti da 100mm di Diametro. Una proietta e focalizza tutta la luce su un sensore FF, l'altra lente proietta e focalizza tutta la luce su un sensore da 1" A quel punto i due sensori raccolgono la stessa quantità di luce. Non è un caso che la P1000 ha un diametro filtri da 72mm, non poco. Certamente solo una parte di quella lente trasferirà luce mano a mano che si zooma. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:24
Avesse un prezzo più “umano”, la RX1R sarebbe l'ideale. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:29
Credo sia un calcolo lineare.. Quindi una FF a 140 equivale ai 280 di una macchina con sensore da 1". Ovviamente se il sensore FF è serio avrà più gamma dinamica di un paio di EV in più e tendenzialmente meno rumore. Questo a parità di qualità ottica. Per questo aspetto bridge con sensori più grandi. Al limite dell'APS. Sapendo benissimo che il compromesso per avere uno zoom spinto lo si paga in Skey e qualità. @Lord ha ragione quando dice che una Reflex o una ML non è una bridge, infatti una cosa che mi manca è poter gestire anche lo Zoom con una mano... |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 9:38
Il problema è la diversa densità dei sensori. Può essere valido se l'ottica è perfetta e risolve al 100%. Faccio un esempio assurdo.. se al posto del Sony da 20mp da 1 " avessi il Sony IMX586, sensore da 48 Megapixel per smartphone, Ovviamente riscalato alla dimensione di un pollice.. avrei l'effetto opposto... Purtroppo le ottiche non rendono mai il 100%.. il mio tamrex.. se va bene non arriva a 10mp, il sigma forse a 15. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |