| inviato il 01 Giugno 2014 ore 19:17
“ Senza fare nomi, luoghi, posti etc..... ho visto qualcuno in azione con questa lente....... TristeTristeEeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! ....... Sfocava i Boeing 737 in atteraggio a 400 Metri (praticamente immobili) e dava la colpa a ll'AF del Tamrex.....!!!!! .. MA DATTI FOo..!!!!! „ esattamente ....bisogna uscire a scattare e riscattare ....la lente c'è eccome ,le foto sfocate? colpa solo nostra!!!!! |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 19:22
@Massimo, condivido in pieno quanto hai detto |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 19:57
visto che tra meno di 1 anno vorrei prendermi la 1dx (usata) o la 1d4(usata) per fotografia naturalistica e non posso permettermi obiettivi migliori, vorrei sapere come si comporta il 150-600 su questi corpi rispetto al 100-400 + 1.4x |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 20:56
Aieie il micromosso non è MAI un problema di lente. 600 mm su un sensore denso richiedono tempi di sicurezza molto bassi, ma questo prescinde dal fatto che una lente costi 1.000 o 10.000 euro... Quando nel mio intervento parlavo di foto scartate per il micromosso era per dire che non ho scartato una sola foto per problemi di af. Il micromosso è un problema mio, non della lente ;) |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 22:08
Mi stavo chiedendo: se dopo il successo di questa lente, la concorrenza cercherà di dare delle risposte... sarà tanto di guadagnato per ogni aspirante fotografo e ogni esperto fotografo e ogni professionista fotografo no?... |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 9:17
Dopo l'ultima uscita e scasinamenti vari nelle impostazioni della 7d sono riuscito a capire un po delle mie difficoltà su gli inseguimenti in modalità Ai servo, premetto che come metro di paragone ho sempre il mio canon 100-400, allora domandona, come è che con il canon riesco a inseguire e con il tamron no, visto che l'asino che schiaccia il bottone è sempre lo stesso? Dopo diverse prove ho notato che il tamron si comporta meglio in ai servo con il punto centrale attivo ma non lo spot che ho sempre utilizzato fino ad ora, probabilmente perché l'area sensibile è leggermente più larga permette all'utente un margine di errore nell'inquadratura, nei soggetti con alle spalle sfondi uniformi ovviamente ancora meglio i punti espansi al centrale, altra impostazione importante che fa andare il tamron in narcolessia è sempre nelle C-fn3 nel menu 4 ( Drive obiettivo af impossibile) va impostato in on, se si imposta in off appena l'af non aggancia smette di cercare per dare la possibilità all'utente di mettere a fuoco a mano, se si lascia in on l'af lavora continuamente ma nulla ci impedisce di dargli un aiutino in Full time mf. Sicuramente ai più queste possono essere cose banali ma le ho volute condividere ugualmente per chi come me ha avuto delle difficoltà, comunque quel che conta è che finalmente sono riuscito a fare degli scatti in inseguimento Per quanto riguarda il post che di Robycass appoggio in pieno le risposte di Volture e Otto, se non si riesce a inseguire soggetti così grossi è contrastati, o i due professionisti avevano due obiettivi fallati o non avevano tolto il tappo dalla lente |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 10:03
@Maxfuji scrive: “ Dopo l'ultima uscita e scasinamenti vari nelle impostazioni della 7d sono riuscito a capire un po delle mie difficoltà su gli inseguimenti in modalità Ai servo, premetto che come metro di paragone ho sempre il mio canon 100-400, allora domandona, come è che con il canon riesco a inseguire e con il tamron no, visto che l'asino che schiaccia il bottone è sempre lo stesso? „ E' la stessa cosa che ho pensato io, ma dopo l'intervento castigamatti di Roberto ho deciso di non intervenire più e tenere per me le risposte. Infatti anche io mi sono posto il quesito: perché col 300/4L IS e col 70-200/4L IS + 1.4x avevo molta meno difficoltà a focheggiare i soggetti in volo se il pir.la che guarda nel mirino è sempre lo stesso? Le mie ipotesi sono: 1) la 7D legge bene fino a f/5.6, mentre a f/6.3 fatica non poco, soprattutto se la luce non è accecante. Infatti ho notato meno fatica e più precisione se la focale rimane tra 150-400 mm, comunque non a livello dei Canon citati. 2) Il Tamron pesa 2 chili, probabilmente i progettisti hanno sottodimensionato il motore AF per contenere pesi, ingombri e costi. Ora provo il metodo suggerito da Roberto di tenere l'obiettivo sulla punta delle dita lungo il barilotto, anziché appoggiare solo la mano sotto l'innesto del paraluce, in modo di fare da assist AF col pollice. “ Dopo diverse prove ho notato che il tamron si comporta meglio in ai servo con il punto centrale attivo ma non lo spot che ho sempre utilizzato fino ad ora, probabilmente perché l'area sensibile è leggermente più larga permette all'utente un margine di errore nell'inquadratura, nei soggetti con alle spalle sfondi uniformi ovviamente ancora meglio i punti espansi al centrale, altra impostazione importante che fa andare il tamron in narcolessia è sempre nelle C-fn3 nel menu 4 ( Drive obiettivo af impossibile) va impostato in on, se si imposta in off appena l'af non aggancia smette di cercare per dare la possibilità all'utente di mettere a fuoco a mano, se si lascia in on l'af lavora continuamente ma nulla ci impedisce di dargli un aiutino in Full time mf. „ Quello dello spot non l'ho provato, ma anche io sono arrivato alla tua stessa conclusione di usare il solo punto centrale. Il punto espanso l'ho abbandonato, perché funziona bene con lo sfondo uniforme, come il cielo, ma canna se lo sfondo è boschivo, anche nel caso aiuti l'AF a mano. Tra l'altro, con lo sfondo uniforme come il cielo, funziona bene anche l'uso della zona a 9 punti, perché usare il solo punto centrale ti devi andare ad allenare al tiro al piattello.  Sul C-fn3 concordo, l'ho provato e l'ho abbandonato subito, perché le possibilità di errore sono del 99,99% Un'altra cosa che ho notato, è che mentre gli obiettivi che ho posseduto, come il 300/4L IS ed il 70-200/4L IS perdevano di definizione in modo progressivo a mano a mano che il soggetto era sempre più distante, il Tamrex pare perdere in modo più veloce superato un certo limite in metri che devo ancora quantificare. Quello che intendo dire, è che se fotografo un soggetto ricco di dettagli a 10 mt. la resa è superba sia del 300 che del Tamrex a 300 (anche a TA), ma se fotografo un rapace a 70-100 mt. in volo, col 300 si riesce a vedere ancora del dettaglio nel torace, mentre col Tamrex vedi molto meno dettaglio. Dalle prove che avevo fatto di confronto del 100-400 e Tamrex ne ho avuto la conferma: da vicino il Tamrex è decisamente superiore al 100-400, mentre fotogragando il tetto di lose di una baita distante un centinaio di metri, il Tamrex è crollato pietosamente. Il confronto l'avevo fatto su cavalletto con alzo dello specchio e autoscatto di 10s. E' comunque un test che mi propongo di ripetere, perché non mi ha convinto molto. Naturalmente, questi feedback di Max e miei sono riferiti solo all'uso del Tamron come le rispettive 7D, nulla toglie che su 1D4, 1DX, 5D III, 1D III, ecc. ecc., il comportamento sia differente. Giorgio B. |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 11:28
@Nando59: “ .. ma tu quando sei lì pronto allo scatto... finisci poi per scattare sempre a 600mm... ? e quindi tutti i tuoi scatti postati sono al massimo ingrandimento? „ Credo che tutte le foto fin'ora postate e scattate siano tutte a 600mm..... perchè..???? Semplice: Quando mi apposto con capanno, non l'ho metto mai a distanze "Ma si, così va bene...." , conto i passi e lo posiziono alla distanza che ritengo corretta per scattare a 600mm il soggetto che mi sono prefissato di immortalare facendo in modo che mi riempia il. fotogramma e possibilmente evitare Crop consistenti, se invece voglio riprenderlo ad ali spiegate (come in questo periodo faccio con i Gruccioni) arretro il capanno di diversi metri piuttosto che agire sullo zoom, per una questione di sfocato che a me piace particolarmente... insomma raramente vado e scatto alla "Cieca".... ....in appostamento è dura che ti atterri un Cenerino sul Posatoio a 7 metri....  Se, invece, nell'attesa del soggetto del giorno si palesasse chissà quale altro volatile, essendo di certo molto più distante di 7metri, non vedo perchè dovrei accorciare la focale.... non avrebbe senso.... Nell'inquadratura, un cenerino a 40 metri, risulterà sempre più piccolo di un Gruccione a 7mt. Insomma io il Tamrex (IN AVIFAUNA) lo uso come un 600 fisso, in sostituzione del Berta Maggiore 600 F4... La versatilità dello zoom, la sfrutto in altre occasioni e se mi capita, ma a 600mmm, comunque, lo sfocato è sempre e decisamente migliore e più uniforme. Comunque si Nando, al 99,9 (periodico)%, scatto a 600mm ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Info: utilizzare il punto "Spot" della 7D non lo consiglio di certo...... se poi lo si utilizza addirittura non centrale la frittata è fatta..!!! Di suo, lo spot della 7D è già molto esigente anche con lenti di ottima apertura, figurarsi con un 6.3..! Altre impostazioni sono non meno importanti del punto di Maf, ci sono altre opzioni che se selezionate in modo non corretto, aiutano non poco a complicarsi la vita..... Visto che sulla 7D ci sono sulla ghiera 3 posizioni registrabili dall'utente, C1- C2 - C3 - perchè non ne utilizzate una di queste solo per l'utilizzo del Tamrex in Avifauna..???? Si fa tutto il corretto settaggio dell'AF in Ai Servo nelle schede C-fn (Funzioni Personalizzate), ed una volta arrivati alla miglior configurazione lo si salva su "C-1". Io ho fatto così: per il Tamrex (C1) Pesaggistica (C2) Macro (C3) .....in altre situazioni l'AV rimane sempre libero da vincoli e me lo setto al momento e come meglio credo.. Poi ognuno è libero e felice di agire nel modo che più ritiene consono alle proprie esigenze Ieri una persona che era con me ai Gruccioni mi ha chiesto se poteva provare la 7D con il Tamrex... E'una persona che utilizza Mark IV + 300 2.8 + Molti all'occasione. Se mai posterà i suoi scatti qui sul forum lo vedrete, al primo arrivo in volo del gruccione in una sequenza di 4 Fotoframmi, a 600mm.... 3 sono perfetti ..... ed è un Gruccione, volatile di dimensioni ridotte ed abbastanza veloce...!!! Impressioni a caldo dell'Amico: "..... ma dov'è che la gente trova tutti sti difetti di Af su 'sto obiettivo...?????..... A fine Giugno me lo metto in casa, perchè davvero mi ha lasciato letteralmente di m...a..!!!" Fate vobis...... Roby @Massimo: “ esattamente ....bisogna uscire a scattare e riscattare ....la lente c'è eccome ,le foto sfocate? colpa solo nostra!!!!! „ ...... facciamo anche nostra , benchè si parli del TamAward, come tutti, non è infallibile, isomma...... Anche i grandi sbagliano, lenti e fotografi..!!!  |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 11:44
Roberto, i C1, C2 e C3, li uso tutti per il Tamrex. Li usavo anche prima col 300/4L e 70-200/4L Uno per l'avifauna in volo con sfondo cielo e zona 9 punti 1/1600 f/8, un'altro come prima, ma col punto Af cerntrale (faccio prima a girare una rotella che a premere due pulsanti per selezionare la modalità AF), il terzo per riprese statiche o bassa velocità a 1/800 f/8 con AF centrale. Io la 7D la uso solo più col Tamrex attaccato, perché i paesaggi li faccio con l'ottima 100D col 15-85, così pure le macro, che la 100D col Sigma 150/2.8 si accoppia in modo perfetto, in quanto il baricentro cade perfettamente sotto il supporto del treppiede (tutto sta su sul palmo della mano senza pendere). Per il resto mi devo accattare un 70-xxx nuovo perché sono spoglio in quel range, dopo aver venduto anche le mutande per accattare il Tamrex.  Giorgio B. P.S. Comunque la "spot" mi ha aiutato a fotografare un cannareccione in mezzo a qualche filo di canna, senza non riuscivo ad agganciarlo in nessun modo col Tamrex a 600 f/8. Quindi la spot, sulla mia 7D, col Tamrex funziona (il filo però non si vede perché sfuocato). |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 12:17
Giorgio, se vuoi ho un Canon EF 700-200mm. F4L USM non is Acquistato da Mediaworld il 3/09/2013 - estensione a 3 Anni di Garanzia (Pagato Euro 729,00) oppure Canon EF 70-300mm F4-5.6 IS USM Acquistato sempre su Mediaworld il 5/06/2013 con 2 Anni di Garanzia (Pagato Euro 350,00) Scontrini e fatture alla mano Nuovi imballati....!!!! Se mai ti interessasse qualcosa fai un fischio..! ......a frappè saranno sul Mercatino |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:26
Complimenti a tua moglie Roberto, anche se non è così bella, ecco una delle mie con il tamarro in azione
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |