| inviato il 29 Maggio 2014 ore 1:34
x Andrea Festa si effettivamente per le macro come per i paesaggi secondo me il micro 4/3 è una buona scelta. comunque ho visto dei ritratti fatti col 45mm che hanno uno sfocato decente. sicuramente non estremo come ff o aps-c; senza ombra di dubbio migliore della mia anziana bridge |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 1:49
Ciao Federico Crema grazie del passaggio ho letto dei problemi del raw fuji. Inoltre l'unica ML che ha in catalogo con il mirino incorporato e l'LCD basculante è la xt-1...troppo fuori budget io avevo adocchiato la x-e2 (anche questa con un prezzo un po' alto), ma non ha l'LCD a bascula e per le foto macro secondo me l'assenza è penalizzante |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 1:56
x sub74 la m5 sicuramente ha delle caratteristiche più professionali della m10 come dici tu. il tracking fa un po' pena sulla m5..e la m10 come si comporta? va un po' meglio? ho letto che l'is a tre assi della m10 non va male anche se quello a cinque è sicuramente migliore |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 11:06
Lupez tocchi un tasto dolente con me, ho sempre maledetto le mie nikon per l'assenza di quella funzione, canon ce l'ha e si chiama "Electronic First Shutter Curtain". In campo macro può dare una mano e mi aspettavo che queste piccole mirrorless, pur prive di un vero otturatore elettronico non soffrissero di questo problema perchè le dimensioni del sensore, e quindi dell'otturatore, sono decisamente minori.. invece c'è da stare attenti. Ho passato 3 giorni chiuso in casa a fare test per trovare quale soluzione fosse la migliore per diminuire il problema sulla d800e e non mi aspettavo di dover fare lo stesso con le mirrorless, grazie al cielo ho letto del problema sul forum italiano 4/3. Certo, non si verifica sempre e non da fastidio a tutti, ma puoi ben capire che per me, proveniente dalle supernitide fullframe, già accettare il compromesso qualitativo è stato difficile.. aggiungere anche quel problema sarebbe stato troppo. La m5 resta per alcuni aspetti avvantaggiata rispetto alla m10, ad esempio è supertropicalizzata e monta uno stabilizzatore allo stato dell'arte. Forse aggiorneranno anche lei. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 11:52
Nei forum dedicati al m4/3 si vocifera che anche la m5 sarà oggetto di aggiornamento fw, ma di certo non c'è nulla. E' un dato di fatto che la macchina è ancora a catalogo e quindi è ufficialmente ancora supportata. Certo che l'offerta attuale può far pensare che stiano svendendo le ultime per toglierla dal catalogo (anche perché secondo me la em-5 con un aggiornamento fw che la renda sovrapponibile, si mangerebbe le vendite della nuova em-10). A me ad esempio, farebbe piacere che mi mettessero il focus peaking, che la 5 non ha e di cui in certe situazioni sento la mancanza nonostante usi solo lenti AF. Non so se il tracking AF della em-10 sia migliore di quello della 5, perché non l'ho mai provata. Però devo aggiungere che con luce decente, l'af in one shot è talmente preciso e veloce (non con tutte le lenti, per es. il pana 20 f/1,7 è un'ottima lente ma su corpo Olympus l'af è lento) che spesso non sento l'esigenza del tracking (e comunque io ho anche una 5dIII, che uso per i contesti dinamici). |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 15:19
x Wazer scusa, ma mi ero perso questo intervento: "Mettici dei tubi da 30 euro e arrivi anche oltre 1:1:D Quello che importa nel macro è la focale che aiuta a isolare il soggetto dallo sfondo, quindi almeno un 150mm reale (fullframe e nn equivalente). Però se vuoi spingerti oltre 1:1 conviene l'ottica invertita su tubi" quindi secondo te il 60 macro oly riesce a ad isolare dallo sfondo? se m'interessasse il mondo reflex la mia scelta sarebbe caduta su un 180 macro anche per la distanza lente soggetto. quanta ne avrei con il 60 macro oly? usando il 60 macro oly sul micro 4/3, ottengo un risultato differente dall'usare un sigma 180 macro su reflex? ottica invertita più moltiplicatore di focale |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 15:28
x Sub74 hai ragione che è ancora in catalogo e quindi supportata; anche per me la vogliono togliere di mezzo.. e non vorrei che stiano preparando anche un'altra versione del 17mm..forse vaneggio ecco il focus peacking, potrebbe essere utile per una messa a fuoco migliore con l'ottica macro usata in manuale? spero di non aver sparato una castronata esagerata |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 15:42
e cosa dovrebbero migliorare nel 17mm ? |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 15:52
si ma viaggi potente proprio comunque, fossi in te mi deciderei al piu' presto, almeno finche' ci sono queste promozioni, la em5 e' un gioiello, e questo con buona pace della em10 che neanche rientra nella promozione |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 16:06
x sta x bast@rdo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |