RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza lente / Risoluzione sensore - Aiuto agli esperti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risolvenza lente / Risoluzione sensore - Aiuto agli esperti





avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:32

No Paco... non è inequivocabile, è più preciso, non assoluto.
Nessuna misura dello spazio fisico è assoluta.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:35

Ok. Il test MTF è una convenzione universalmente riconosciuta che serve per misurare la risolvenza di una lente assieme ad altri parametri.
Un po' come il metro lineare, il litro e la carica elettrica.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:44

Esatto, proprio così. Sono convenzioni e accettano uno scostamento strumentale che è impossibile da eliminare.

Per Paco : anche ammettendo di costruire uno strumento perfetto la misura di una grandezza rimarrebbe relativa. Nell'esempio del metro mettiamo che siamo in possesso di un metro perfetto e con questo misuriamo un oggetto, ok misurato; la misura è assoluta? NO perché magari in quella regione dello spazio/tempo una certa dimensione è compressa (tipo che so... l'asse Y) e insieme allo spazio si contrae anche il nostro metro perfetto. Quindi la misura non è assoluta; perché una misura assoluta contempla l'esistenza di una piattaforma inerziale assoluta avente un osservatore assoluto (come nello spazio Newtoniano). Ma lo spazio è relativo e ce lo tira in da cul..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 21:01

Raamiel, secondo me questo è un tuo limite.

Hai una capacità di perderti in estenuanti discussioni che divagano, rasentando il sesso degli angeli, perdendo il solco, che è una cosa unica MrGreen

Ora, se vuoi possiamo continuare fino a mezzanotte disquisendo sui valori assoluti che non esistono ma sono solo misurati da modelli matematici, oppure possiamo rientrare in tema, continuando questo thread, vedi tu. ;-)

In qualsiasi caso, la risolvenza di una lente (non definibile secondo te), posta in mezzo a delle variabili fisse (che sono la dimensione del sensore) ci fornisce una risposta inequivocabile e fissa.

Ci dice che la stessa lente, se proietta la luce su una superficie maggiore, trasferisce più informazioni ottiche.

Andando poi a fissare un'altra variabile che è quella del limite fisico dell'occhio umano alla distanza di 25cm, ci fornisce un dato ancora più preciso e cioè che in quei termini riusciamo anche a quantificare di QUANTO questa differenza di trasmissione ottica è.

C.ca il 39% in più.

Quando parlo del 39% in più di informazione ottica, non intendo solo righine bianche e nere ma intendo anche il 39% in più di sfumature cromatiche, di passaggi tonali, di digradazione dal fuoco al fuori fuoco, informazione ottica a tutto tondo.

Quindi non si tratta solo di vedere un puntino caro Nando, si tratta di vedere più sfumature, piu transizioni tra il fuoco ed il fuori fuoco... insomma, più di tutto.

;-)


user3834
avatar
inviato il 23 Maggio 2014 ore 21:36

Quindi siamo partiti dalla nitidezza per arrivare a FF meglio di Apsc? MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 22:26

In effetti Raamiel è un angelo e potrebbe essere interessato all'argomento...

La sostanza è che non esistono misure assolute, ma solo relative. Va scelto il metodo che relativamente ci da maggiore utilità. DxO secondo me è la fonte più utile di dati, perché fa prove sulle diverse combinazioni di ottica/fotocamera; e a me interessa come rende una certa lente sulla mia fotocamera, piuttosto di sapere come rende su un banco ottico.
Ovviamente DxO si può permettere di fare questo perché ha le disponibilità economiche per farlo.

Quindi siamo partiti dalla nitidezza per arrivare a FF meglio di Apsc? MrGreen

evidentemente qualcuno lo ha scoperto oggi Sorriso, felicitazioni

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 22:39

Questo Black, indica che fino a quando la lente non satura il sensore, il parametro più importante da considerare è il formato dello stesso.

Esempio: la 6D ha +o- gli stessi MP della Mamiya.

Il pitch è 6,55 che in formula risulta risolvere 76 linee pari per millimetro

La mamiya con i suoi 9, arriva solo a 55 linee pari per mm.

Ora prendiamo una lente che arriva a risolvere 50 linee per millimetro (e quindi eguaglia il limite fisico dell'occhio umano su FF).

Se mettiamo questa lente davanti alla mamiya, avendo un fattore demoltiplicativo di 6, io arriverò a registrare otticamente 8,3 linee per mm.

Se la stessa lente la mettiamo davanti alla 6D (che ha praticamente la stessa risoluzione) io registro solo 5,9 linee per millimetro.

Aò, mica pizza e fichi, vedo il 29% in più.

Ovviamente il vantaggio si assottiglia quando io ho una lente che magari supera la risolvenza dei 55 linee per mm e quindi satura il sensore della mamiya.

A quel punto la 6D inizia a recuperare e le differenze si assottigliano.

Se si arriva a lenti con risolvenza di 76 linee si eguaglia quasi quello che vede la mamiya, ma attualmente capita con poche lenti che però vengono penalizzate al filtro AA.







avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 22:45

Ma ti complichi la vita per nulla, nei sensori digitali non devi passare dai rapporti di ingrandimento come nella pellicola. E' un passaggio inutile.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 22:50

la risolvenza dell'ottica è un parametro assoluto però... a patto di testarla mettendo a fuoco alla stessa distanza

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 22:51

Eccome se ci devi passare raamiel, altrimenti come fai a decretare che un'ottica che risolve 50 linee per millimetro, ne fa vedere 5,9 su un FF ed 8,3 su un 48x36?


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 22:52

la risolvenza dell'ottica è un parametro assoluto però


Ma certo Black, vallo a spiegare a raamiel però..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 23:05

Se un ottica ti da 50 linee/millimetro lo fa su ogni sensore...

In digitale gli ingrandimenti si calcolano a partire dai Mp non da quanto è grande il sensore. Un file da 60Mp fatto con un sensore più o meno grande contiene sempre la stessa informazione.
L'unica cosa di cui ti devi preoccupare è se l'ottica ha risolto o meno il sensore.

A parità di linee/millimetro date dall'ottica hai più dettaglio su di un sensore più grande perché hai più millimetri di superficie. Non capisco però il tuo stupore per questo. E non capisco perché fai confusione con i rapporti di ingrandimento.

Non lo so ... forse vuoi solo ridere e io non capisco perché.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 23:12

Visto che è stato citato DxO facciamo questi conti, prendiamo uno dei migliori grandangoli in circolazione, lo Zeiss 21.

Sulla D800E arriva a 19MP Non satura il suo sensore da 102 linee per millimetro, arriva solo al 52%.

Il 52% di 102 linee sono 53,8 linee che è più o meno la risoluzione che si evince da questi conti.

Sulla 6D il 21 zeiss risolve 14MP, quindi risolve il 70% delle 76 linee per millimetro della ris. max della 6D.

Il 70% di 76 linee fa 53,2 linee che è lo stesso valore che ho trovato calcolandolo dalla D800.

Quindi, con lo zeiss 21, sia la D800 che la 6D arrivano a vedere 53 linee che demoltiplicato per la dimensione del sensore FF gli permette di vedere nel mondo reale 6,3 linee per millimetro indipendentemente dalla loro differenza di risoluzione.

Supponendo che lo zeiss abbia un raggio di copertura tale da coprire anche il 48x36, sulla mamiya quella lente con quel valore di risolvenza mi permetterebbe di vedere nel mondo reale 8,8 linee per millimetro.

Se invece facciamo riferimento all'ottica più risolvente del pianeta, il 135 zeiss, che è l'unica a saturare la D800E ecco cosa troviamo.

102 linee per millimetro risolte totalmente che mi permettono di vedere nel mondo reale 12,1 linee per millimetro.

Spero di essere stato chiaro, spero che i miei conti siano giusti, io in matematica sono sempre stato una capra.

;-)

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 23:17

Scusate , 8 pagine di calcoli per...?
Dimostrare che più grande è meglio, oppure che ottiche migliori fanno foto più nitide?

Quindi se compri una Leica s2 + elmarit 45 2.8 asph , la foto ha più dettaglio della stessa scattata da una Nikon d3200 con 18/55 3.5/5.6?

Oppure è l'esame di pixel peeping livello 100? Sorriso



avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 23:24

oppure che ottiche migliori fanno foto più nitide?


Entro certi limiti, dipende dalla dimensione del sensore.

Esempio, la mia famosa ottica da 50 linee per millimetro, mi permette di vedere sulla mamiya 8,3 linee per millimetro.

Se prendo un'ottica decisamente più risolvente, facciamo 65 linee per millimetro e la metto sulla 6D che ha la stessa risoluzione, vedo solo 7,7 linee per millimetro nel mondo reale.

Quindi entro certi livelli, anche l'ottica più risolvente, non permette al sensore con formato ridotto di vedere di più.

Or faccio queste proporzioni perchè ho i calcoli già fatti ma potrei farli tranquillamente anche tra apsc ed FF.

Ragazzi, questa è come l'ho capita io ma ero bravo in materie umanistiche, non in matematica MrGreen

Magari è tutto sbagliato, magari sono tutti calcoli strampalati.

Giudicate voi, devo ammettere che però la lettura di quel documento mi è servita.

Detto ciò, da domani torno a fotografare e smetto di fare conti.

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me