user3834 | inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:41
“ " ..grande possibilità! però lo faccio egregiamente anche con i 24... certo con 36 è meglio" Pensa che io lo faccio da sensori di 20-22 megapixel, e stampo grande quanto voglio :) „ Verissimo ma con 36 la risoluzione è maggiore e il dettaglio altrettanto, soprattutto in casi di forte crop la nitidezza eil microcontrasto contano. Comunque per me è una discussione superflua... il 36 Mpx senza AA risolve più del doppio di una sensore Canon con le ottiche giuste... serve non serve? ognuno fa la sua scelta |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:42
Magari hanno capito che non serve produrre sensori da piu di 22 megapixel, e preferiscono usare altre leve di marketing ;) |
user3834 | inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:44
“ Magari hanno capito che non serve produrre sensori da piu di 22 megapixel, e preferiscono usare altre leve di marketing ;) „ Se è per questo non servono neanche i 22 Mpx... vedi l'ammiraglia da soli 18.. è solo questione di tempo e e marketing, per il 2015 Sony ha già pronto il 50 Mpx su FF... vedremo i risultati. |
user3834 | inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:46
“ La Ducati ha avuto per anni il motore più potente della MotoGp, ma a vincere era la Yamaha. Le pippe su sensori e Mpx sono meravigliosamente fini a se stesse. L'altro giorno per caso leggevo una vecchia discussione su un altro forum (a cui aveva partecipato anche l'amico Paco) che trattava più o meno gli stessi temi di oggi, nella stessa maniera. C'era chi sosteneva che il sensore della Leica M9 non era il migliore e quindi non aveva senso pagarla così cara, scordandosi che dietro c'era un intero sistema a cui quella macchina era dedicata. Adoro leggere questi tipi di post. Ora torno nell'ombra sennò mi dite che rompo in maniera inconcludente. Lascio però con una domanda: qualcuno ha pensato che 36 Mpx espongono ad un rischio di micromosso molto maggiore e che a molti può far piacere non correre questo rischio? „ Pierfranco tutto vero, però se la metti così sembra che qualcuno abbia detto che oggi puoi comprare solo una D800e altrimenti sei un × Non capisco questi ragionamenti... magari sono uno a cui rode avere ottiche che possono farmi vedere un batterio e non poterle sfruttare |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:46
“ il 36 Mpx senza AA risolve più del doppio di una sensore Canon „ Ah Black, ma che hai bevuto? Già 36 non sono il doppio di 22, mi spieghi come fa una lente a far risolvere più del doppio del canon? Lo zeiss 135 risolve 36MP sulla D800 e risolverà 22MP sulla 5D3.... |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:47
OT, per Piefranco Per quanto mi riguarda, nella M9-P che avevo, l'ultima cosa che non apprezzavo era il sensore. Sono stati aspetti come: - lo scatto assolutamente non "da M" per lentezza, macchinosità sferragliante, rumorosità, pulsante a gradini netti a mio parere dal feeling pessimo e - il telemetro che non era possibile fare non dico come l'M3 ma almeno "à la carte" con le cornici e l'ingrandimento voluti, non uno 0.68x nel mio caso con la metà delle cornici che mi davano fastidio e basta e starabile quasi solo a guardarlo, che alla fine me l'hanno fatta vendere. Quindi nessun discorso nerdeggiante di elettronica o sul sensore, semplicemente troppo inferiore ad una "vera" M nelle caratteristiche proprie di una M |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:47
“ Verissimo ma con 36 la risoluzione è maggiore e il dettaglio altrettanto, soprattutto in casi di forte crop la nitidezza eil microcontrasto contano. Comunque per me è una discussione superflua... il 36 Mpx senza AA risolve più del doppio di una sensore Canon con le ottiche giuste... serve non serve? ognuno fa la sua scelta „ Anche per me è superfluo: soprattutto perché in stampa quel dettaglio non lo vedrai mai. Ma capisco che se uno prova piacere nel guardare le foto a monitor al 100%, e vedere i sassetti a 10 km di distanza, allora è tutto ok. |
user5958 | inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:54
E' incredibile, a volte mi rendo conto di quanto il marketing influenzi le persone. Anche solo l'idea che si dia così importanza alla differenza di mpx... Ma mi chiedo ma cosa ci farete mai con queste foto?! Lo dico con simpatia, ma mettiamo che non siate solo appassionati ma anche professionisti, ma che stampe farete mai?Capolavori... Almeno che non pubblicate su Vogue, non fate pubblicazioni per spot pubblicitari chessò riviste di moda, mostre, allora posso capire, mi immagino questi controlli meticolosi delle stampe, in cui ci si rende conto che il dettaglio non basta, che si perde nitidezza ai bordi, che il particolare che si voleva valorizzare non è come ce lo aspettavamo... ma qui si parla di macchine per amatori, matrimonialisti esageriamo foto giornalisti! Ecco ora che ve ne fate di 10 mpx in più. Gli sposi manco se ne accorgono, molto più peso ha in senso artistico della foto che la finezza del dettaglio. Ora ipotizziamo la figura più esigente, che (incredibile!!!) è il paesaggista appassionato che vuole le sue foto perfette. Eccolo lì che controlla a monitor il suo panorama (crop 100% ovviamente, sasso per sasso filo d'erba per filo d'erba), si accorge che effettivamente quei 10 mpx facevano la differenza! E allora, sarà l'unico ad accorgersene (forse qualche suo amico altrettanto bravo), perchè nessuno guarderà la sua foto con tanta perizia da rendersene conto. La foto sarà pubblicata su forum a basa risoluzione, magari fa anche qualche mostra, ma non essendo famoso nessuno avrà la perizia tecnica per sindacare su questi particolari, le stampe appariranno bellissime al 98 % delle persone in tutti i modi (o viceversa non piaceranno). Di cosa si sta parlando? Benissimo che ci siano macchine con più risoluzione niente da dire, ma da li a dire che cambi sostanzialmente qualcosa... il mezzo è migliore? Fuori dubbio! siamo più soddisfatti? certo. Ma da li a fare interminabili discussioni... La realtà (scusatemi ma io la penso proprio così) è che tra tutti quelli che usano questi corpi forse un 5% delle persone ne trae effettivamente vantaggio, e non è fra quelli che perdono tempo a discuterne... Ieri leggendo questo: www.libreriauniversitaria.it/lezione-fotografia-natura-fotografie-shor pensavo, ma qui i mpx non entrano nulla...eppure parla di fotografia... qualcosa non torna! Con simpatia! Fabio |
user3834 | inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:55
“ Ah Black, ma che hai bevuto? MrGreen Già 36 non sono il doppio di 22, mi spieghi come fa una lente a far risolvere più del doppio del canon? MrGreen Lo zeiss 135 risolve 36MP sulla D800 e risolverà 22MP sulla 5D3.... „ Su D800 nessuna lente risolve più di 30 Mpx, su D800e si saturano i 36 Mpx e la D800 ha un filtro AA sicuramente più blando di un 22... se a 22 togli il 20% per il filtro AA stai a circa 18 Mpx. |
user3834 | inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:57
“ Anche per me è superfluo: soprattutto perché in stampa quel dettaglio non lo vedrai mai. Ma capisco che se uno prova piacere nel guardare le foto a monitor al 100%, e vedere i sassetti a 10 km di distanza, allora è tutto ok. „ Assolutamente vero... però si entra in una discussione ancora più ampia... in quanti hanno potuto valutare le tue foto stampate? alla fine le vediamo tutte a monitor con risoluzioni ridicole e stampiamo ben poco... e allora una 5D è più che sufficiente. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:57
“ se a 22 togli il 20% per il filtro AA stai a circa 18 Mpx. „ Nono, il 135 su 5DIII risolve tutti i suoi 22MP www.dxomark.com/Lenses/Carl-Zeiss/Zeiss-Carl-Zeiss-Apo-Sonnar-T-Star-F Il problema della D800 è che arriva al limite della frequenza spaziale risolvibile da un sensore con filtro AA. Al di sotto, nessun problema. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 17:07
No scusa Black, se annulla l'effetto è come se glielo togliessi. E cmq i dati sono lì a testimoniarlo. |
user3834 | inviato il 22 Maggio 2014 ore 17:09
Si ma ci è passato attraverso, quindi se perde l'informazione sulla D800, sulla D800e che fa la ricostruisce? |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 17:11
Noneeeeee. Black, allora che ce lo mettono a fare se poi non annulla l'effetto, tantovale lasciarglielo no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |