| inviato il 23 Maggio 2014 ore 16:10
a Guidoz. Esatto, lo penso anch'io. Hanno un database di matricole Italia. La mia era Inglese e me la hanno rifiutata inizialmente. Amazon probabilmente mi ha girato un prodotto proveniente da GB e da qui è nato il problema. Con fattura alla mano hanno visto che avevo acquistato da Amazon.it e allora hanno aggiunto il mio seriale nel database. |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 16:14
Anche il mio viene dallo UK...ma non ho incontrato alcun problema nella registrazione sul sito italiano. Dentro c'erano tutti i certificati in varie lingue, il bollino dei 5 anni etc... Boh, davvero, mi sfugge la logica con la quale operino... |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 16:38
TRANQUILLI...!!!! I Tampax acquistati su AMAZON.IT sono regolarmente riconosciuti e coperti da Garanzia 5 Anni Polyphoto...!!!! Fonte: ...... uno dei miei uccellini..!!! Per quelli Acquistati su Amazon.es..... forse, e dico forse, potrebbero esserci dei problemi.... |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 17:06
Anche perchè, una volta ricevuto il tagliando di registrazione da parte di Polyphoto.... |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 17:12
“ Anche perchè, una volta ricevuto il tagliando di registrazione da parte di Polyphoto.... „ No joe..... quello si può anche compilare con dati inventati, seriale compreso..... Prova e vedrai Chiunque può accedere alla pagina di registrazione prodotto, non serve avere per forza acquistato...... Inserisci i dati che vuoi (ovviamente il n° seriale deve sotto al tuo) e alla fine fai la registrazione. Vedrai che tutto va a buon fine... sembra un assurdità ma è così, provare per credere..!! |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 17:22
No io parlo dei documenti di registrazione che arrivano da Polyphoto tramite mail.... chiaramente con dati esatti. |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 17:25
Per Roberto Becucci: Prima di tutto auguri per la risoluzione mi sembra al meglio della orrida avventura del Tamron.. Ti volevo dire che io rispetto a te, mi scuserai, ma sono solo un neofita anche se io stesso fotografo da anni e anni ma non ho né la tua preparazione né soprattutto la tua attrezzatura..Io ho solo una semplice Nikon D5100 e ho la passione dei tele (faccio fotografie aeree) e ho cominciato solo qualche mese fa con il fratello minore 70-300 VC USD Tamron... ed ecco perché volendo sfruttare al massimo il tele per evitare crop troppo piccoli ho pensato di provare dei moltiplicatori..Ho preso prima il Tamron AF 2x (Model 230FFN) in Italia e ho subito visto che messo insieme al 70-300 e usato quest'ultimo al massimo, a 300, non avevo più la prontezza dell'autofocus (dell'obbiettivo Tamron..) che avevo senza 2x.. Mi sono fatto una ricerca generale e ho riscontarto che questo è un problema che nasce con la diminuita luminosità dell'obbietivo accoppiato...E se questo obbiettivo accoppiato, il 70-300, che a 300 è 5.6 di diaframma, perdendo i due canonici stop va a 8... e l'autofocus quindi va in crisi... come purtroppo ho potuto sperimentare in lungo e in largo nelle centinaia di prove che ho fatto.. E anche in piena luce.. non parliano poi dei cieli nuvolosi... Allora ho deciso di fare il passo e acquistare direttamente in California tramite Amazon.com il Tamron 1.4 SP (SP è la versione di qualità rispetto alla versione normale come il 2x di cui sopra). Per specifica perde un solo stop e quindi al posto del 2x mi ritrovo (sempre a 300) una luminosità con evidenza superiore.. e 6.3 di diaframma, il tutto quindi sempre a tutta apertura.. Risultato... In piena luce esita ma riesce poi a farlo, quindi va meglio del 2x (che proprio fa andare in out il 70-300 per l'AF) ma certamente non è sempre efficiente come quando non c'è.. Poi leggo le specifiche della Tamron allegate in foglietto ai due TC..: Per il 2x si indica l'AF OK ma solo con ottiche con valore massimo del diaframma sino a 4.0 ... Per l'1.4.. (una risata... allegato un lussuoso foglietto patinato plurilingua dove c'era anche l'italiano!!!!! e non è prevista la distribuzione in Italia !!!!!) si indica per la funzionalità dell'autofocus un valore massimo del diaframma sino a 5.6...Infatti a 300 va e non va.. C.V.D. E infatti col mio Tamron a tutta apertura a 300mm col 2x il diaframma va massimo a 8.. (nella realtà forse é anche peggio) e l'AF con questa configurazione va a farsi benedire.. mentre con l'1.4 ci avviciniamo alla funzionalità ma solo in parte... Tu mi dici nel tuo esempio che usi un teleobbietivo Canon EF 600mm f/4L (ma ho capito bene...??? il tele prof. fisso da 4 di diaframma da 10.000 euro.....?   accidenti) accoppiato alla Canon 1D Mark IV, una macchina professionale da 4000 euro con, a parte la sconfinata differenza con la mia povera entry level, ha 45 aree AF di messa a fuoco (la mia solo 11...) ACCOPPIATA ad uno dei tele fissi da 600 da 10.000 euro migliori del mondo con 4 di diaframma fisso (nelle specifiche per l'OK con TC..)... TI CREDO CHE FUNZIONA L'AUTOFOCUS... Ma Roberto spero di aver capito bene l'hardware del tuo esempio e non avere scritto male... Io con il mio economico 70-300/5100/2x l'AF non ne vuol giustamente sapere.. (è un mese che provo..), con l'1.4 meglio.. ma solo meglio... non OK.. Questa è la mia esperienza che qui riporto e che leggo perfettamente analoga alla mia in centinaia di post e commenti che ho reperito in rete un pò dapertutto (specie i feedback su Amazon...) di utenti con ottiche e reflex simili ai miei... Alla fine due domande a te..: Ma se hai un'ottica a dir poco favolosa come il Canon 600mm f/4L che te ne fai del pur ottimo Tamarrone, come amorevolmente viene chiamato...??? Per l'uso a mano libera?? Infine ora che hai il Tamron 150-600 fai le prove con esso dei TC...? Ancora auguri e spero mi potrai dare qualche consiglio... (ma quandomarrivaorastobenedetto Tamarrone...???)    |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 18:19
Ragazzi, per spegnere quel po' di apprensione che serpeggia circa la garanzia si, garanzia no ecc, che ne dite se formiamo un club seppur virtuale e senza sede dei "Tamarroni"? Sarebbe simpatico scambiarci opinioni, esperienze, e quant'altro sebbene si possa fare anche senza Tamarro, certo, ma un gruppo di possessori della lente sarebbe bello. A me deve ancora arrivare e FC mi ha assicurato che attacco NIkon arriverà fine mese primi di Giugno ma anche insieme ad altri che lo attendono, possiamo già fare un elenco per vedere chi e quanti siamo :-) Possiamo intanto elencare già i possessori indicando anche l'attacco. Per esempio: 1) Becucci Roberto-Canon 2) Montemoli-Canon e così via ciascuno si aggiungerà facendo il copia-incolla di chi li precede... Se siete disposti chi coagulerà il tutto? |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 18:29
Caro Nando, purtroppo e mi dispiace hai frainteso alla grande... Io parlavo di MONTARE I TC 1.4x SUL TAMARRONE... non sul 600 F4L (... che, comunque ti ringrazio per la promozione di grado, è si il 600 F4L IS USM, ma la serie I, attualmente dal valore di circa 6000 Euro...) su il "mostro" è ovvio che vanno tutti e ci mancherebbe altro...!!! Poi... il perchè del Tamron..??? Ci sarebbe da parlare una vita, ma stringo: qualità e prestazioni incredibili per la sua fascia di prezzo, peso, minima distanza di Maf..... Tutto questo si riduce ad avere una eccellentissima qualità con poca spesa e poco peso, io mi sposto molto tra rovi, canneti, e quant'altro e farlo con il Cannone da 600 Zainato è una cosa, farlo con 2kg scarsi del Tamrex è decisamente un'altra cosa... ..... e poi a mano libera è stupendo il che non si può certo dire del quasi inutilizzabile 600 F4, visti i suoi quasi 5kg di peso.... Inoltre la distanza minima di maf del Canon è di 5,5mt. quella del Tamron è di 2,70mt., praticamente la metà e, posso assicurarti che un soggetto statico (uccello) ripreso a 4 metri con il Tamron è di una qualità che è dura distinguere dal più blasonato e costoso Canon, sembrerà impossibile ma per un giudizio "Generico" è così..... poi l'occhio allenato e professionale, forse , riesce a distinguere il microcontrasto che il 600L tira fuori, ma con una buona post Produzione le differenze si assottigliano ulteriormente..!! Le prove con il Tamron e il TC l'ho e l'abbiamo fatte da un pezzo, ho ed abbiamo messo dei file proprio si questi topic, uno lo trovi qualche pagina indietro di MMULINAI, foto fatta con il mio primo Tamron e Tc SIgma 1.4x. Comunque, molto importante, le foto più belle con il Tamron le ho scattate con la 7D, non è una Entry Level ma nemmeno una Pro, sta li nel mezzo ed è una signora macchina che costa ora nuova attorno ai 900 Euro, più ci metti il Tamron ed ecco fatto che con 2000 Euro hai 960mm di cattiveria pura..!!!!! Inoltre ho anche una moglie che fotografa, ed anche meglio di me (....a detta di Mago Mulinai ) per cui, 7D e Tamron, SAREBBERO, MA SONO, di sua proprietà (.... non vorrei morire a 50 anni..!!) Domani sono a scattare ai Gruccioni, io con 1D Mark IV e 600 F4L e mia moglie con quello detto sopra.... Appena posterò le foto, farai due paragoni tra i sistemi usati e così avrò risposto alla domanda: Perchè anche il Tamron 150-600..??? Per il resto, non so proprio come poterti aiutare, io già so poco in materia Canon...... di Nikon sono totalmente all'oscuro e mi hai completamente spiazzato..!!! Spero almeno che quel poco che ti ho scritto possa avere una valenza, almeno a livello di informazione e cultura generale...! Ciao e grazie per la fiducia ripostami che, certamente, avrò tradito.. Roby |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 18:39
Già... ma io sono entrato in questo sito in punta di piedi e da poco, ci sarà senz'altro qualcuno disposto che già partecipa attivamente alle discussioni, magari con un pò di tempo libero superiore al mio....certo che mettendoti in cima alla lista avevo pensato a te |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 18:53
Beh, affrettati con la campagna elettorale perchè finisce a mezzanotte Bene, vediamo cosa dicono gli altri... "Club TamAward" mi piace.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |