| inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:37
Però, tornando al titolo del topic, non mi stupirei se la lettura fosse diversa tra un'esposimetro di una macchina a pellicola e uno di una digitale. Sono comunque oggetti tecnologicamente molto diversi, progettati per sistemi diversi con risposte spettrali diverse, facile che in molti contesti le esposizioni siano leggermente diverse. Aggiungo che gli esposimetri delle moderne digitali sono esposimetri RGB, che probabilmente riconoscono le scene e impostano automaticamente una certa esposizione, in base magari al colore o a certe "scene" preimpostate Un esposimetro di una F2, invece, si limita a letture al grigio 18%. Certo, se uno dice 1" f/8 iso100, l'altro 1/500 f/11 iso100... c'è qualcosa che non torna . |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:38
Nuovodelforum, io non penso affatto che tu sia stupido, anzi dai tuoi interventi nel thread citato risalta una profonda cultura fotografica e anche una notevole padronanza dell'italiano. Semplicemente, su questo tema specifico, stai propugnando una tesi contraria a tutto quanto è assodato da circa 2 secoli di storia della tecnica fotografica e forse anche più dell'ottica, tanto che lo diamo tutti per scontato. Personalmente penso tu ti stia sbagliando, dovrei dimostrartelo con la dimostrazione di un teorema di ottica geometrica,ma non ne sono capace. Comunque l'errore tuo (o mio) non ha alcun impatto sulle foto che facciamo, perché alla fine usiamo gli esposimetri allo stesso modo. Può avere impkrtanza peró per and29, che deve capire se l'esposimetro della sua f2 è starato o no. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:45
Ragazzi, non vorrei nuovamente strvolgere tutto ma, ho contattato un centro specializzato in riparazioni e tarature di macchine d'epoca qui in Torino (Fototecnica Fabrizi) spiegando loro la cosa, la risposta che mi è stata data è questa: Non faccia paragoni di esposizione fra una camera digitale e la sua F2 nalogica, sono 2 apparecchi totalmente differenti tarati in modo differente! l'esposizione di una F2 è certamente un po piu' approssimativa di una reflex digitale modera, per una serie di fattori, la pellicola è pellicola e il digitale è digitale una taratura esposimetrica di una vecchia analogica, si esegue tenendo conto di fattori differenti. Mah.... |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:55
And29, quanto ti hanno detto è assolutamente sensato e non stravolge per nulla quanto abbiamo dibattuto. Ciò detto se inquadri una superficie uniformemente illuminata con una digitale o un'analogica, a parità di sensibilitá impostata, devi leggere gli stessi valori. È nelle condizioni reali, con oggetti illuminati in modo difforme, che puoi avere variazioni tra analogico e digitale. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:01
Allora potrebbe anche essere che, la superfice che ho inquadrato per fare i test non proprio cosi uniforme e magari ad occhio non me ne accorgo, ci puo stare anche questo! viste le belle giornate ci cielo azzurro e terso, potrei porvare a fare il test misurando una parte di cielo come si fa per vedere se c'è polvere nel sensore magari funzionerebbe meglio :-) |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:06
Vabbè andiamo di conto perchè è l'unica strada: a) il sensore FF misura 24x36 mm ovvero possiede un'area di 864 mm^2 b) il sensore APS-C Canon misura 14,8x22,2 mm ovvero possiede un'area di 329 mm^2 Il rapporto tra le Aree è pari a 864/329 = 2.626 (radice quadrata di 2.626 è pari al noto 1.62) Allora io monto su FF un bel feticcio talpone chiuso a f/2 (perchè a f/1,2 fa pena  ) allora 50 mm a f/2 vuol dire che la lente frontale ha un diametro di 50 mm/2 = 25 mm Il raggio di questa lente è di 25mm/2 = r = 12,5 mm La superficie della lente è pari a r^2*3.14 = 490 mm^2 Dato il rapporto tra le aree del sensore di 2.626, per far cadere la stessa quantità di luce su un sensore 2.626 volte più piccolo devo usare una lente che raccoglie ovvero ha un area di 2.626 volte più piccola ok? Allora 490 mm^2/2.626 = 186,6 mm^2 il raggio della lente è pari a Sqr(186,6/3,14) = 7,71 mm pari ad una lente di 7,71 mm x 2 = 15,42 mm di diametro che chiusa a f/2 significa una focale di 15,42*2 = 30,84 mm Ora il rapporto tra le focali è pari a 50mm/30,84mm = 1,62 ovvero il cosiddetto fattore di crop prima riportato. Se preferite il suo quadrato è 1.62*1.62 = 2.62 Serve altro? PS il discorso dei pixel non è pertinente anche perchè a questo punto la lettura di una 5D MkIII e una D800 dovrebbero essere diverse? |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:12
Azz! megli di Einstein!!!!!! sono sbalordito da tanto sapere! nel vero senso della parola, ma... per un povero ignorante come me, che vò diiii? |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:17
Che su APS-C se monti una lente con focale equivalente alla FF raccogli la stessa quantità di luce ovvero medesima esposizione (monto una lente equivalente per avere lo stesso campo inquadrato), il fatto che se monti la stessa lente su due sensori diversi ed inquadri una parete uniforme la luce che colpisce il sensore sia la medesima mi sembra lapalissiano. Piove, se apro l'ombrello oppure no cambia l'intensità (leggi flusso ovvero quantità su unità di superficie) della pioggia? |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:45
“ PS il discorso dei pixel non è pertinente anche perchè a questo punto la lettura di una 5D MkIII e una D800 dovrebbero essere diverse? „ Questione di taratura dell'elettronica del sensore, con gain diversi in base alla dimensione del pixel e alla quantità di luce che riesce ad assorbire, (anche) da qui derivano le differenti performance ad alti iso o, in generale, i differenti SNR dei vari sensori. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:46
Esatto Roby. E' analogo all'esempio della pioggia e dell'ombrello (pixel grandi) o della testa (pixel piccoli) |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 20:21
Due pagine fa ho fatto delle domande abbastanza precise partendo dal presupposto che nuovo del forum e gli altri abbiano ragione. Però nessuno mi ha ancora dato una risposta in merito.... |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:27
Fox, nessuno può rispondere a quelle domande ;-) |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 22:04
Lo immagino barone. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 22:29
Certo che se ci poniamo questo tipo di dubbi, e ne parliamo per una montagna di pagine!, di fotografia abbiamo capito davvero pochino... A meno che non c'è chi si diverte a provocare discorsi insulsi e a vuoto... Il tono di Nuovo del forum non era quello delle persone rispettose, per come la intendo io. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |