JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@robygio, il 90 elmar f4 è una lente di non particolare nitidezza , non lo è ma stata, "morbida" poco si adatta ai nuovi sensori , su pellicola può ancora dire qualcosa , su digitale no. So di cosa parlo perché lo possiedo. .
ho trovato un tele elmarit 90 f 2.8 nano ed un elmarit 90 f 2.8. Sono attratto dalle ottiche leica ma completamente ignorante. Sto usando su fuji xtrans ottiche nikon ai ed ais (50 1.8 105 2.5 80-2000 4.5N zoom sorprendente) oltre a varie m42. Mi piacerebbe provare ovviamente il 50 summicron (prima o poi verrà il mio compleanno) ed un 90 ma consigliatemi voi. Escluderei il summicron 90 f2. Avevo letto bene del 90 f4 elmar ma bigblock la tua esperienza mi ha fatto riflettere ovviamente ed ora buio completo.....
stando alle foto, per il mio modo di fotografare, il leica elmarit 2,8r 90mm è l'ideale: stesso schema per la versione M? Dipendesse dalla qualità dei pennelli saremmo tutti bravi pittori però ) ovviamente è un plauso alla vena artistica di Giuliano
Non è il pennello che fa il pittore ma è chiaro che questo pittore non usa pennelli da imbianchino, e se non fosse per la difficoltà di adattarlo mi sarei già preso un Leica da parecchio tempo.
Non è facile trovare però delle persone fotograficamente valide e preparate che mostrano una grande sensibilità e disponibilità verso soggetti come il sottoscritto che fanno domande per loro sicuramente banali. Grazie ancora per la pazienza accordatami Stefano ma una fuji xe1 oggi costa "il giusto" (per chi desidera come noi ottiche leica) e ci si può raccordare anche una macchina da caffè
Io sulle ML Fuji adatterei più la versione M dell'Elmarit 90mm, per le dimensioni e quindi per l'ergonomicità. La qualità ottica é identica nelle due versioni (eccellente). Inoltre l'M credo sia di più facile reperibilità sul mercato dell'usato (anche se forse é più caro).
Robygio e Razius, si può fare con un semplice anello senza cambiare l'attacco? Funziona anche la messa a fuoco all'infinito? Potrei ricordare male ma mi sembra di aver letto qui nel forum che la XE1 tra le ML Fuji come mirino è la messa peggio.
Sì Stefano, su tutte le ML le ottiche Leica si innestano tramite anello adattatore e mantengono la maf all'infinito. Così come tantissime altre ottiche di vari brand. Ciò a causa del corto tiraggio delle ML. La Fuji X-E1 é più "vecchia' della X-E2 e della X-T1 e non sfrutta tutti i miglioramenti inseriti in queste ultime. Ma con l'ultimo firmware anche la X-E1 ha velocizzato un po' la maf e come mirino non é molto differente della più nuova X-E2.
Confermo: tra l'altro spessore di circa 1 cm leica m e 2, 5 nikon; ho dato via la xpro e preso la xt1 solo per il mirino e lo 'stigmometro'. Si sale con il prezzo ma buonissima anche la xe1 con il nuovo firmware soprattutto per mf
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.