| inviato il 22 Settembre 2015 ore 0:27
Grazie, ho visitato la Leitax, ma che ha tempi di spedizione lunghi. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 21:06
Ciao a tutti! Mi inserisco nella discussione perché ho appena tirato fuori dal dimenticatoio la mia vecchia AE-1 Program, ho appena preso il 28mm 1:2,8 FD e sto per prendere anche il 50mm 1,8 FD. Volendo usarli (soprattutto il 50) sulla mia 700D quale anello mi consigliate? So che che ci vuole quello con la lente correttiva per il fuoco all'infinito... |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 10:44
si signoreinesistente o lente correttiva o li usi simil macro |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:03
Ma qualcuno ha provato? Perché leggo opinioni discordanti, girando un po' in rete... C'è chi dice che ha un'ottima resa in nitidezza e c'è che invece dice il contrario. Sono un po' confuso... Nel frattempo sto anche adocchiando il 50mm f/1.8 di Yongnuo... |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:24
“ C'è chi dice che ha un'ottima resa in nitidezza e c'è che invece dice il contrario. Sono un po' confuso... „ Il vecchio Canon FD 50 f/1.8 non è mai stato famoso per la sua nitidezza..... se poi gli monti l' adattatore con le lenti correttive per Canon EOS, non può che peggiorare. Sulle Canon EOS puoi montargli praticamente tutte le ottiche vintage che vuoi, salvo le vecchie ottiche Canon FD, proprio per la questione del tiraggio che ti obbliga a montarci le lenti correttive. Ci sono parecchi thread su questo forum sugli obiettivi vintage..... con poca spesa hai tanta resa. Come opinione personale, preferirei guardare il vintage di qualità anzichè le ottiche manuali nuove. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 21:48
Ciao a tutti! Mi aggancio alla discussione, ho acquistato da poco un obbiettivo zenit MIR 1 37mm con attacco M42 e aime' l'adattatore che ho preso (per canon eos) non mi permette la messa a fuoco all'infinito. Questo perché ho notato che la filettatura dell'adattatore non permette di raggiungere la distanza perfetta. Esiste un adattatore che mi permette una messa a fuoco decente? |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 22:35
“ Questo perché ho notato che la filettatura dell'adattatore non permette di raggiungere la distanza perfetta. „ Nel senso che il piano sopra la filettatura dell' obiettivo non va a contatto con la flangia dell' anello ? Mi sembra strano..... riesci a capire e spiegarci perchè non va a battuta ? Sempre che tu non abbia la versione da M39x1 con già innestato un adattatore a 42x1 che (forse) con anche quello per EOS ti sballerebbe comunque il tiraggio..... |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 22:49
“ Ciao a tutti! Mi aggancio alla discussione, ho acquistato da poco un obbiettivo zenit MIR 1 37mm con attacco M42 e aime' l'adattatore che ho preso (per canon eos) non mi permette la messa a fuoco all'infinito. Questo perché ho notato che la filettatura dell'adattatore non permette di raggiungere la distanza perfetta. Esiste un adattatore che mi permette una messa a fuoco decente? „ praticamente tutti gli adattatori che ho visto M42/EOS permettono la messa a fuoco all'infinito. Il tiraggio EOS e' di 44mm , il tiraggio della montatura M42 e' di 45.5 mm. Basta che l'anello non superi il millimetro e mezzo di spessore lasciato tra le 'baionette' di ottica e fotocamera ed e' fatta. Siccome la vite M42 puo' entrare nella montatura EOS essendone completamente circoscritta, il gioco non e' neppure difficile (si fanno tranquillamente anelli anche per Pentax K che ha tiraggio uguale a quello M42, grazie al fatto che la vite M42 sta interamente dentro queste montature a baionetta. La cosa e' voluta). |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 22:57
L'adattatore possiede una filettatura m42x1 e anche l'obiettivo. Però la filettatura dell'obiettivo (o la geometria dell'adattatore) sembra troppo corta. Facendo una prova alla "contadina" ho tolto l'adattatore e ho messo la maf ad infinito e con camera accesa spostavo l'obiettivo finché non ottenevo l'immagine nitida. Dopo la prova ho scoperto che all'obiettivo affinché funzioni ad infinito bisogna che percorra almeno 2mm. L'unica soluzione sarebbe tornire l'adattatore o trovarne uno che funzioni. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 10:18
Mistero. Ma, dimmi una cosa, tra la superficie posteriore (quella che appoggia sulla fotocamera all'estremita' della viteM42, non il culetto del nocciolo ottico che avanza o recede per la messa a fuoco) del Mir 1 e la superficie anteriore della baionetta EOS sulla fotocamera, ad anello montato, obiettivo avvitato sul medesimo e tutto ben fissato, quanta distanza c'e'? Dovrebbe restarti poco piu' di 1 mm, interamente occupato dallo spessore dell'anello. Se, avvitato bene il tutto, ti restano circa 3 mm tra i suddetti elementi, magari con porzioni anche piccole di filettatura di anello od ottica visibili, c'e' un difetto (nell'anello se l'ottica montata su fotocamera M42 nativa funziona correttamente, nell'ottica altrimenti). Saro' pessimista, ma se l'ottica l'hai comprata online da sola e non hai una fotocamera M42 per verificare forse l'ottica ha sofferto di cross-threading e non si avvita piu' a fondo causa danno alla filettatura M42. Guarda qui, foto 4, per vedere come dovrebbe presentarsi bene avvitato il tutto: allphotolenses.com/lenses/item/c_68.html |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 10:53
Tra la superficie posteriore (non il nocciolo) e la superficie posteriore della baionetta c'è 4.15mm e già ad occhio si vede che l'obiettivo ne ha da camminare. Questo perché il diametro della scala delle distanze batte sulla filettatura faccendo da blocco. Ho provato a costruire con un tappo di teflon (approssimativamente, quasi ad occhio) della forma dell'adattatore, senza filettatura, in modo da avere tra il posteriore del mir e la baionetta 1.5mm e infatti la messa a fuoco ad infinito è ottenuta. La filettatura dell'obiettivo è impeccabile (l'obiettivo è rimasto dentro la sua scatola per anni). |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 12:06
Direi che ti e' capitata una varieta' di anello incompatibile con il Mir 1. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 12:34
“ Direi che ti e' capitata una varieta' di anello incompatibile con il Mir 1. „ Direi anch' io..... anche perchè il Mir ha una battuta normale, senza pernetti che spuntano. Comunque lo spessore della flangia dei miei adattatori è di 1,5mm , com' è giusto che sia (45.5 - 44 = 1.5mm). Finora gli adattatori li ho "azzeccati" tutti (42x1 - Olympus - Nikon Ai-s) per Canon EOS, e sono tutti di categoria economica (15 euro il normale e 19 euro con microchip) Buona domenica, Maurizio. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 13:27
Pazienza cambierò adattatore (il mio e' costato 2€) o modificherò quello che ho. Buona Domenica a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |