| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 16:11
molto bella Diskostu , anche il bokeh , complimenti ! |
user46920 | inviato il 25 Gennaio 2015 ore 18:19
Coolshot, su che corpo monti l'Elmar ??? la prima è molto nitida soprattutto sul traliccio, la seconda mi piace molto anche come composizione Diskostu, hai preso proprio una bella ottica, piace anche a me !!! Hai fatto dei buoni scatti ... certo che trovare una focale grandangolare vintage per il micro4/3, non è facile |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 18:49
@L'occhiodelcigno Sony A7. Nella seconda mi piace molto la resa globale dell'ottica. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 3:16
Aiutatemi a decidere ... Zeiss Distagon 35 f/2.8 Leica Elmarit 35 f/2.8 Il Leica costa il doppio dello zeiss, ma non è quello il problema anche se penso che i Leica siao un po' troppi cari, ci speculano sopra forse, è che non riesco a scegliere mi piacciono entrambi :( Premetto che in programma ci sono anche : Zeiss Distagon 18 f/4 Leica Elmarit 135 f/2.8 ed ho già lo Zeiss Planar 50 f/1.7 (restando in casa zeiss e leica, poi vabbè altre ottiche di casa nikon e zenit) Per fare un esempio questo è lo zeiss :
 img di Bajonzio del forum Questo il Leica :
 img da flickr di isgleasphoto.com |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 6:53
Io prenderei il Leica senza ombra di dubbio. Confronti già fatti. |
user46920 | inviato il 26 Gennaio 2015 ore 7:51
“ Aiutatemi a decidere ... „ ... ma come si fa ??? ... in casi così soggettivi emergono per forza i gusti personali: anch'io ti direi il Leica, soltanto per la resa del colore diversa dallo Zeiss. Però potresti scaricare una decina di foto-sample in HD e metterti a spulciarle ad una a una, per osservare quello che più ti interessa e/o ti serve: ad esempio, la resa dello sfocato sia davanti che dietro al soggetto, le distorsioni e le aberrazioni, la risposta ai colori, il contrasto e il microcontrasto, la resa totale, ecc ... In modo da poter decidere dopo esserti magari "innamorato" di un particolare o aver semplicemente capito che può bastare lo Zeiss (vista la differenza di prezzi) ... ... ti auguro di poter scegliere quello che più ti soddisfa |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 18:44
Boh è che a me il carattere "duro e nervoso" zeiss piace, il Leica è molto più delicato, però costa anche il doppio più l'adattatore (lo zeiss c/y ce l'ho), quindi mi limiterebbe nel prendere altre ottiche, però se ne valesse veramente la pena... Purtroppo di foto posso guardarle quante voglio, ma sono per lo più tutte passate per una post più o meno pesante, quindi alla fine si capisce poco, trovare dei RAW di uno zeiss o leica credo sia impossibile :) Sarebbe da provare entrambe prima di scegliere, ma come si fa ? @Giuliano lo so che preferisci per il 135 sto aspettando di capire bene come spendere il budget e quando e le priorità.. p.s. un 35 Leica lo rimedieresti a quanto? |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 19:28
Le mie foto non sono posprodotte.Sono tutte jpg così come escono dalla macchina.Se vuoi puoi dare uno sguardo...... |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 19:46
Si viste, ma non c'è il 35mm nelle tue gallerie o mi è sfuggito |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 19:57
Hai ragione. Io non uso 35mm. Però puoi renderti un idea della qualità Leitz. Posso trovarti un 35 2,8 . Ciao |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 20:45
Se mi fai sapere a quanto, grazie :) |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:32
Mio fratello ha trovato in una cantina un Industar 50-2 ( apertura 3,5). Avevo già un adattatore M42 e un Helios 44-2. L'industar sembra un tollino, piccolissimo e difficile da diaframmare per la ghiera sottilissima sporgente in lunghezza dal corpo. Ho letto che ha uno schema Tessar come l'Elmar, ma col diaframma dopo la seconda lente e non la prima. Bellissima resa vintage, colori caldi e poco saturi, contrasto morbido. Mi ha stupito una caratteristica: "swirla" il doppio del l'Helios! Qui in bw, in verità un po" mossa. .. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:55
Il ritratto è veramente bello ma lo vedo annebbiato oltre al mosso. In effetti è un 75mm. e sei fuori range......(ottiche da 35 a 60mm. equivalenti) Con un 50 o un 60mm. questo ritratto proprio non lo fai.Già con un 75 hai fatto un miracolo. |
user46920 | inviato il 28 Gennaio 2015 ore 22:08
L'Industar su apsc diventa un 80mm e ha ragione Giuliano, purtroppo a 1/25s è sicuramente mossa (peccato). Hai un esempio di swirly da vedere ??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |