| inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:19
“ Scatto quasi 3000 foto al mese di questo tipo. Prima scatavo con mark 2 e ora con 6d sempre con lo stesso obbiettivo. Le luci sono molto simili a ogni sessione variano di pochissimo. Le foto sono tutte scattate su cavalletto. Ho preso la foto più nitida che ho trovato della 6d e una a caso della mark 2. Ti ringrazio per la risposta ho deciso che domani la porto in assistenza. Saluti Marco Edit: ho spuliciato un pò tutte le foto e ne ho trovato qualcuna a fuoco della 6d ( ma veramente ne sono poche). Non penso sia un problema di mosso perchè scatto 1/180 su un cavalleto a 60mm. Quindi il problema a questo punto è la messa a fuoco. „ Ciao Marco, prova a mettere a fuoco manualmente in live view (sempre su cavalletto) e poi con l'af... quando hai le idee più chiare sul possibile problema poi puoi iandare al camera service a verificare il problema. La 6d rispetto alla 5d2 ha una resa migliore ad alti iso, e un file più "torturabile" in postproduzione: però io a 100 iso su file ben esposto non ho notato differenze, con la stessa lente. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:54
io in camera raw più che il raggio tengo d'occhio il valore dettaglio, che è quello che fa aumentare il disturbo, raggio e fattore possono andare anche al max se il dettaglio è al minimo (0max5) e non viene male, poi dipende da foto a foto e da cosa si vuole tirare fuori, mentre in capture one di default per il dettaglio è settato meglio, ma la conversione che fa sui colori della reflex sballa diversi colori rispetto alla realtà, anche se il risultato d'insieme apparentemente sembra migliore rispetto a camera raw |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:55
“ Quindi tu abbassi al valore di 0,6 e tieni 25 di raggio? „ Lo 0.6 è già il raggio, almeno in CO e PN; presumo che col 25 ti riferisca all'Amount ovvero all'intensità del contrasto che viene aggiunto tra i bordi. Quello dipende dal singolo programma perchè varia il valore massimo; in CO ad esempio tengo di base 180, mentre in PN parto da 75. Riguardo al Threshold .. in questo momento non ricordo, stasera dò un'occhiata a entrambi i sw e ti dico |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:55
"confrontare un ccd con un cmos non è proprio sportivo"............"resa cromatica e del comportamento cromatico" è proprio questo secondo me il punto, il ccd è notoriamente migliore come resa cromatica |
user10907 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:20
 cioè scusami mac, ma postare questo crop come esempio al discorso che si sta facendo quando tutti stiamo postando jpg out of raw con tutto a 0 (zero) capisci che... già con questo crop tutto torna nella fisica a noi conosciuta !
 poi hai postato un'altro scatto a f5.6 prendendo un crop dal centro. ecco dal tuo raw com'è il crop al centro fotogramma (con i valori che ho usato per i miei esempi):
 ecco invece quello che hai postato tu:
 ma non avevi detto che avevi settato ACR al minimo (0 - 0,5 - 0 - 0)?!? ragazzi, dai, non facciamo i prestigi da bar e atteniamoci a postare (in casi di thread dove si cerca di capire i comportamenti di una macchina, lente o sensore che sia) dei jpg con i valori da raw completamente flat e quindi senza interventi di sorta. altrimenti potevo benissimo dire, ehi paco, ma che strano il tuo 17-40 e la tua 6d ! a me con un 17mm ed un soggetto distante mezzo chilometro esce un crop del genere:
 quando in realtà, ai fini di quello che stiam cercando di capire, il dettaglio reale del crop è questo:
 non vuol essere una tirata d'orecchie, anche perchè hai tranquillamente detto come stanno le cose e siam tutti abbastanza navigati da sapere come si comporta una 6d, una 5d, una 1d, lenti L, lenti gold ring e zeiss. dico solo che se ci atteniamo agli stessi parametri di uscita dei file abbiamo dei riscontri e dei campioni di analisi più corretti (e non fuorvianti) su cui valutare il comportamento di determinati fattori e accostamenti di attrezzatura. sul discorso utilizzo valori di nitidezza su acr prendo nota. io come paco ho sempre lasciato i classici 25, 1, 25, 0. proverò con i parametri che hai suggerito. |
user39791 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:30
Il raggio regola la dimensione dei dettagli a cui viene applicata la nitidezza. Se abbiamo delle foto piene di particolari piccoli bisogna usare valori più bassi per evitare di impastare i dettagli. Le foto con particolari più grandi richiedono valori maggiori. I valori da usare qundi dipendono da questa differenza. Con dettagli più grandi, come una foto di architettura, si possono usare valori intorno a 1,3 o 1,5. Nell'altro caso valori più bassi, da a 0,5 a 1,0 al massimo. Questa è la regola generale. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:31
@raiton “ il sensore CCD per me a bassi ISO lavora meglio del CMOS. Guardando bene i file della mia vecchia canon 10D, mi accorgo che restituisce colori più naturali della mia 5D. „ La 10D monta un cmos, però. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:32
Scusa Zentropa, l'ultimo crop che senso avrebbe avuto postarlo senza sharpening, dal momento che ho postato anche il raw? Il primo scatto, quello a TA, era ripreso da un'altra angolazione e non conteneva elementi distanti, perciò ho cercato un raw diverso che li contenesse, e allora ho messo il crop non sharpenizzato del primo. Questa era la logica che ho seguito, se non era chiara me ne scuso Anche i primi crop postati da Paco erano sharpenizzati, e io a quelli mi riallacciavo. EDIT ho aggiunto la dicitura con sharpening dove ho postato il crop, così è più chiaro. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:42
Quoto Filiberto, il raggio va variato in base alla foto, mentre il cursore nitidezza è quello secondo me che va usato con più parsimonia, perché aumenta il disturbo nella foto |
user10907 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:49
“ La 10D monta un cmos, però. „ intendeva 1d ! |
user10907 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:51
@povermac io invece avevo capito che si stava postando senza interventi di sharpening. sia a livello acr che quant'altro. e se l'esempio iniziale di paco (con il 17-40) era passato sotto intervento di sharpening allora... paco, corri da un cs a farti sistemare quella lente perchè la vedo maluccio. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:58
Si Zen, ma ho accertato che la MAF era sballata. Ho foto fatte a 17mm di quella sessione che risultano molto più nitide di quella che è fatta a 35mm. |
user10907 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 15:02
ma allora sei un fuorilegge totale !! castrazione per paco in pubblica piazza !!!   dai, meglio così ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |