| inviato il 17 Maggio 2014 ore 12:45
Arrivato l'Helios Cyclop h3t-1 A breve posto qualche esempio. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 15:14
85 L mk2 @f1.2
 |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 8:10
@Gibo51 Ho scoperto gli obiettivi da bokeh particolari! Se prendo un Helios 44-4 ecc., M42, per montarlo sulla 6D devo prendere anche un adattatore m42 - EOS? La domanda può sembrare cretina, ma vorrei essere sicuro di avere capito giusto. Grazie comunque per la scoperta che mi avete fatto fare. Per i filtri o il coperchio, qual è la misura? |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 9:39
“ adattatore m42 - EOS „ I vecchi obiettivi Russi sono quasi tutti con passo a vite M42 se vuoi montarli su Canon per forza ci vuole un anello M42/EOS, con cip è meglio, cambiare il vetrino alla fotocamera ancora meglio. Io quando avevo la 5D cambiai il vetrino, mi sembra la sigla fosse E-es hai una migliore visione per focheggiare a mano e non influisce sul' AF. dicono che sia un pelino più buio del' originale, ma io non me ne sono mai accorto se ordini gli anelli prendine 3-4 tanto non ti andranno a male una volta che ti è presa la malattia del vintage. ..... io ne presi 5 e me ne è rimasto solo 1 .......... dimenticavo, a misurarlo con il calibro, l' Helios 44 dovrebbe montare i filtri da 52, confermo da 52 ho montato un filtro. Un' altra cosa, l' helios come altri obiettivi vintage ha 2 ghiere sul' anteriore, con una si regola il diaframma, con l' altra si chiude e si apre all' effettiva chiusura. es. ...... con una si regola ad f/8, con la seconda ghiera che gira a vuoto: se la si gira a sinistra è a tutta apertura e mi regolo bene la M.aF. nel mirino, poi girandola a destra si và al' effettiva chiusura di f/8, e si scatta ..... più fatica a spigare che a fare, ma una volta con le prime fotocamera reflex si faceva così (lettura Stop down) chi ha una buona vista e un buon mirino, mette ad f/8 e scatta senza preselezionare |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 10:32
Grazie moltissimo, Gibo51, così ordino subito il 44-3, che ho trovato nel frattempo e l'anello adattatore con chip. Anzi più d'uno. Ne ho già in uso due, credo senza chip, per un Super Takumar 135 f/2.5 e un 35mm. Come funziona lo Stop Down è molto facile, dato che l'ho cominciato a usare nel 1968 con una reflex Pentax Spotmatic. La misura dei filtri mi serve intanto perché l'obiettivo non ha i tappi, precisato dal tedesco che lo vende. Costa 58 euro con la spedizione, meno di un buon filtro. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 11:00
Ecco domenico cosi mi confermi se tocca lo specchio |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 11:14
Già! Come si fa a capire se tocca lo specchio? quando si innesta l'obiettivo? O tocca quando si scatta? |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 11:18
“ Come si fa a capire se tocca lo specchio? quando si innesta l'obiettivo? „ sarebbe meglio un filino prima   |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 11:47
Temo che te ne accorgerai :) innestalo nn con la ghiera su infinito. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 11:48
Cioè si prende una misura. Non mi sono mai posto il problema e mi pare preferibile capire come, piuttosto che rompere specchi. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 13:11
“ il 44m-4 su 5dm2 nemmeno a me da problemi „ e allora no problem, e poi "te voia" a rompere lo specchio, io ne avrei rotti a decine con la 5D che avevo. Se per caso dovesse toccare, tocca sempre nel ritorno. Basta girare indietro la ghiera della M.aF. e lo specchio ritorna al suo posto, se anche rimane sospeso e come se fosse in posa B. non è che tocca la parte centrale, ma va a toccare il bordo esterno dello specchio |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 13:15
Grazie! Adesso la situazione mi è chiara e tra un po' farò la verifica senza patemi d'animo. E lo dirò. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 13:27
Se si dovesse rompere lo specchio della reflex, quanti anni di sfiga sarebbero? |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 14:17
OTTO, ma orizzontale. Non ci pensare nemmeno. Non sarà mica come: Specchio, specchio delle mie brame, chi ha rotto lo scatolame? |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 15:22
Per sicurezza prima di scattare infila l'obbiettivo e poi gira lentamente la ghiera su infinito guardando se vibea l'immagine o senti qualcosa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |