| inviato il 01 Maggio 2014 ore 21:16
Leica non ha esperienza nei sistemi autofocus, mentre ha un grande know how nella fusione e lavorazione dei vetri ottici, nei progetti ottici, nella realizzazione meccanica ecc. E poi ha da qualche tempo abbandonato il mercato delle reflex. Purtroppo. |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 21:18
“ già leggendo i primi due.. uno si esalta per la nitidezza del 58mm nikon, l'altro che ha venduto il magicissimo 35 f/1.4 in cambio del nuovo 35 f/2 e udite udite ha pure cambiato la 5d II per la 6d - altra bestialità che spesso dicevo anch'io converrebbe -. folli! se venissero a scrivere qui sarebbero subissati dai professorini del magico della domenica... fantastico: il terzo usa solo due ottiche sigma! cioè non gli hanno insegnato che se non hai le ottiche da migliaia di euro non ti vengono le foto e non esprimono quel nulla ben blurrato? che gente assurda questi. dovrebbero proprio venire qui a farsi spiegare la fotografia dai maestri con cui mi tocca discutere ogni tanto ODDIO!!! il quarto è un pazzo giapponese che va in giro con il canon 50 1.4 !!!! ma come è possibile?? niente sfocato magico?? niente righina rossa?? è sicuramente un incapace o un insano di mente ok basta sto già ridendo fino alla congestione. devo digerire la macedonia di fragole e banane affogate nella crema alla vaniglia. muoro MrGreenMrGreenMrGreen „ Quoto Black su tutta la linea. Leggendo le attrezzature di questi affermati fotografi è chiaro come si punti molto sulla portabilità, e sull'illuminazione più che su ottiche Luxury |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 23:05
E pensare che la Leitz era stata la prima a progettare un sistema autofocus..... |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 23:08
Oggi è in mano al gruppo Hermes (profumi e moda) e non produce più vetro ottico.... Ecco perché certi prodotti anni 80 sono speciali . |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 23:24
Sfacelo.... |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 23:35
d'altra parte se non sai innovare muori prima o poi. erano potenzialmente messe peggio fuji e kodak eppure sono sopravvissute al cambiamento al digitale. zeiss è stata presa da sony cosa che dal punto di vista tedesco riterrei un fallimento. |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 23:46
Per Zeiss il discorso è diverso.La Zeiss è una azienda tedesca, un gigante dell'ottica.La Sony non ha comprato Zeiss ma usa, per ragioni di prestigio e marketing , il nome Zeiss. Lo stesso fa Panasonic con Leica e Samsung con Schneider Kreuznach. Insomma il top è sempre il marchio tedesco. |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 0:38
“ Leggendo le attrezzature di questi affermati fotografi è chiaro come si punti molto sulla portabilità, e sull'illuminazione più che su ottiche Luxury „ Non so quali tu abbia letto, ma mentre sulla portabilità posso anche essere d'accordo, mi pare che siano più le lenti Luxury e gli equivalenti Nikon (per non parlare delle leitz e degli zeiss) che i pancake e similari... Qua un estratto, ma l'antifona è sempre quella....
 |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 13:04
leggendo il corredo e ciò che loro stessi dicono,quello che si evince é che tutti scelgono la loro attrezzatura in base al loro stile ed esigenze. chi usa solo compatte e iphone ( solo uno ). chi usa la 6D per i viaggi perché piccola,leggera e gli basta un ottimo punto autofocus ( ma per lavoro usa una Hassy ), a chi usa quel carroarmato di pentax 67 nei matrimoni, a chi usa Leica ( ergo messa a fuoco manuale e solo ottiche fisse ) per lavori di reportage... quindi sta tutto a come noi impostiamo il lavoro, al nostro stile,all'impronta che vogliamo dare. certo che attrezzatura scarsa non ne trovo... |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 13:54
Ho letto un po' i corredi perchè ero molto curioso di capire quale fosse la forma mentis di un fotografo che fa di questa passione anche una professione, ovvio generalizzare è sempre un errore ma ho notato diversi tratti in comune, intanto si è vero, molti possiedono ottiche L o equivalenti Nikon, ma vedo che non sono affatto disprezzati obiettivi come i "normalissimi" EF 35 - 50 - 85 non L, inoltre chi possiede le ottiche Luxury ne ha 3 massimo 4 e sono strettamente funzionali allo scopo, questo è tipico di chi con l'attrezzatura qualunque essa sia ci lavora. Altra cosa interessante, vedo che nella borsa di molti ci sono flash, diffusori, trigger, oltre ovviamente a trepiedi; insomma una grande attenzione agli accessori che spesso risultano fondamentali e fanno la differenza tra portare a casa una foto o non portarla a casa. Capitolo a parte per le relfex, alcuni si hanno corpi pro, ma molti usano tranquillamente macchine come la 5D MarkII e la 6D tanto per fare degli esempi, per non parlare di chi usa gli smartphone Insomma da quello che ho visto, tutto è finalizzato all'ottenimento del risultato, senza troppi fronzoli o feticci. Ovviamente questa è una mia personalissima analisi |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 14:04
Esatto Bruno, inoltre non esistono solo Canon e Nikon...... Tutto è finalizzato all'ottenimento del risultato, SENZA TROPPI FRONZOLI E FETICCI. Molto spesso i feticci e le loro magie sono appannaggio degli amatori. |
user39791 | inviato il 02 Maggio 2014 ore 14:07
Certo che Black con la minchiata dei feticci ha proseliti.................. |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 14:09
Possiamo usare un altro termine: ottica di prestigio. |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 14:12
Bellissimo sito! Mi incuriosisce sempre andare a vedere le risorse dei grandi, per poi scoprire che con gli stessi mezzi loro fanno opere d'arte. Come dice Stefano sopra di me:"...e se magari a fare la differenza fosse l'uomo?" Addirittura andate a vedere il corredo (ammesso che sia realmente solo quello della foto) di RICHARD KOCI HERNANDEZ... |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 14:43
“ Certo che Black con la minchiata dei feticci ha proseliti.................. „ caro il mio lord, è che l'evidenza è evidenza. qui ci sono persone che parlano di magia ma che scoprono certi concetti che in qualsiasi arte sono l'abc e li reputano delle "osservazioni originali" nel migliore dei casi. un fotografo che sa fotografare si sceglie un'ottica particolare perché gli serve quell'ottica per i lavori che fa, per il suo stile ecc. un amatore che non ha capito una mazza di fotografia e si limita a creare effetti, che siano ottici, o in pp non cambia il concetto, anche gradevoli senza dubbio, è un feticista o tutt'al più uno che non ha molto da dire con la fotografia nel senso di comunicare una storia, un momento, un concetto. non è un caso che non si vedano quasi MAI riportate nelle discussioni delle suddette ottiche, foto di autori storici - che io conosco a malapena ma che apprezzo quando vedo - che non puntano sull'effettino ma sulla composizione, l'IDEA!! e POI su una buona realizzazione. ognuno è libero di fare quel che crede purché chi non conosce i principi base di un mezzo espressivo non vada a pontificare su cosa sia meglio in assoluto, anche perché non si spiega perché chi lavora e campa in questo ambito non senta la necessità di comprare quell'ottica migliore in assoluto e invece, guardacaso, per certi generi ne preferisca altre anche meno costose. meno arroganza e permalosità e meno pippe sullo sfocato possono fare scoprire un mondo espressivo che si chiama fotografia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |