| inviato il 25 Aprile 2014 ore 4:30
“ Su questo non hai tutti torti, infatti io sto dedicando parte del mio studio nella mia regione. Quando sarò pronto per andare in Islanda e compagnia bella, ci andró „ c'era un tal di Senigallia che proprio tanta strada non fece, eppure fece delle indiscusse ottime foto. ps, non ho mai detto di non andare in islanda ( o dove volete ). Ho solo detto che prima sarebbe il caso di imparare a comunicare con ciò che avete sotto mano. (questo era il filo del discorso che il grande fotografo mondiale Perbo non ha compreso) Io avrò anche sbagliato a generalizzare ma il fatto sta che mi trovo 500 miliardi di foto dell'islanda fatte tutte alla stessa maniera. questo, per rientrare nel topic, non è fotografare ma trattasi solo di stupire qualche amico o parente, o qualche giovine del forum (che inevitabilmente andrà in Islanda e farà le stesse foto) certo che se potete andate in islanda quando vi pare, quando potete, e magari nella più bella stagione. Ma non andateci per portare a casa gli ennesimi paesaggi lunari o marziani di cui era a soggetto il topic in questione. ps, Perbo puoi anche fare a meno di rispondere citandomi come troll ( o forse non sei abbastanza esperto di forum per sapere che non dovrebbe essere tollerato?) Potresti limitarti a dire la tua senza tirare di mezzo gli altri. Io ho detto la mia. Lordcasco, dovresti capire che ovviamente con la mia sparata ho espresso in generale per il semplice motivo che chi partecipa attivamente al forum è solo meno di un 20% di chi anche legge. (e non intendevo certo puntare il dito contro qualcuno) |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:46
Caterina, anche i grandi reporter ( penso alla Fallaci o Terzani per rimanere in Italia) sanno raccontare storie. Spesso il racconto di una squallida periferia urbana, di uno scenario di guerra oppure, all'opposto il puro e semplice racconto di un luogo incontaminato/incantato diventano storie di affascinante umanità, oltre che di autentica cronaca se raccontate da grandi professionisti. Per l'appunto, grandi professionisti ( e/o grandi artigiani ). Per inciso, non ho mai negato che la potenza dell'immagine ( e la moderna tecnologia) , se ben "manipolati" non possano trasmettere sogno e "interpretazioni" della realtà. Ma non è fotografia per me. Sul pensiero corrente nell'arte ci sarebbe molto da dire: anche ai tempi del "Salon" parigino il "pensiero corrente" vedeva "solo" il neoclassicismo e il romanticismo; ed era un pensiero corrente sostenuto ( e praticato) da grandissimi artisti ( ad esempio, Delacroix in Francia e Hayez in Italia) . Per fortuna ( concedimi per fortuna ) c'era qualcuno che iniziava a proporre un "pensiero diverso" dal "pensiero corrente" ( nessuna pretesa di paragoni con me, per carità divina...) , anche perché nel frattempo nasceva una novità: la fotografia; e la fotografia riusciva a rappresentare il "reale" mettendo in crisi proprio quel romanticismo che invece interpretava "sentimentalmente" , e dunque soggettivamente la realtà paesaggistica in particolar modo ( guarda caso). |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 11:09
“ Caterina, anche i grandi reporter ( penso alla Fallaci o Terzani per rimanere in Italia) sanno raccontare storie „ Mai detto il contrario, io ho la fortuna di saper apprezzare tutta la fotografia, comunque ho capito il tuo punto di vista, mi sembra sia inutile continuare, se le più importanti riviste sbagliano, il parere dei galleristi non conta e persino al MoMa non è che capiscano molto, non sarò certo io a farti cambiare idea |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 11:15
Certo Saben, ma a questo punto non sarebbero Artisti la metà dei pittori di metà millennio (da Da Vinci a Canaletto), visto che spesso e volentieri la realtà veniva rappresentata così proprio come la veniva riflessa... dalle loro camere oscure. L'arte è la rappresentazione del tuo stato d'animo, della tua filosofia, di quello che vivi e porti dentro te, di quello che poi farai uscire dalle tue doti, a prescindere che sia pittura, musica, fotografia, danza. Ovviamente non si diventa artisti, ma è qualcosa che viene da dentro. Io non fotografo per mostrare le mie foto o per soldi (almeno per ora, ma nel caso non mi tiro indietro), ma perché il momento di scatto e tutto il suo vissuto (specialmente se fotografo paesaggi), mi fa star tanto bene come pochissime altre cose. Forse potrei anche morire fotografando, che neanche me ne accorgerei. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 14:22
@Magh, un conto è riprodurre e rappresentare (ovviamente, anche interpretare ) attraverso la materia pura; un conto, per me è riprodurre e interpretare attraverso la tecnologia. Un esperto ( un esperto, non un artista) di s.w. può tranquillamente "ispirarsi" a cose già fatte e attraverso piccole variazioni "inventarsi" cose completamente nuove o, peggio ancora "copiare" e riprodurre perfettamente quello che hanno fatto altri per primi. Un mio amico, titolare di una impresa grafica/cartotecnica che sa "manipolare" con maestria il suo s.w. di lavoro ( mi pare C.S. ) fornisce a chiunque ( con successo) proposte di marchi e "logo", nonché "contenitori/espositori" che incantano l'Italia Centrale (vabbè, forse esagero...) senza essere assolutamente qualificato e/o esperto di design; gli basta dare "un'occhiata" in giro per veder come va il mondo. Anche io dipingo; visto che provieni da una famiglia di artisti e anche tu hai dipinto, prova a "rifare" anche soltanto lontanamente somiglianti le luci della camera oscura del Caravaggio ad esempio. Mentre, sono quasi certo, uno dei migliori frequentatori di questo forum sarebbe in grado di riprodurre o "rifare" perfettamente una foto di studio di un qualsiasi "maestro" ( parlo di studio e non di eventi, situazioni o fatti irripetibili). Saluti cordiali. @ Caterina, se permetti anche io ho la fortuna di apprezzare, magari a modo mio da semplice "inesperto", la fotografia (tutta) oltre ad essere pure un mediocre fotografo dilettante. Ciò che ci differenzia evidentemente è la definizione della fotografia. Il parere di galleristi e gestori museali conta per quello che vogliono contare e rappresentare (ci sono molti critici d'arte che la pensano all'incirca come me - o io come loro, fai tu); il Luovre, gli Uffizi, il Riijksmuseum e il Prado ad esempio non espongono in modo permanente fotografie di Mapplethorpe pur essendo a mio avviso "lavori" fantastici/eccezionali. Nessuno vuole cambiare opinioni di nessuno, men che meno io: per me è solo un interessantissimo e utilissimo scambio. C'è tempo ( si spera) per meditarci sopra. Saluti cordiali. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 19:19
“ @Magh, un conto è riprodurre e rappresentare (ovviamente, anche interpretare ) attraverso la materia pura; un conto, per me è riprodurre e interpretare attraverso la tecnologia. „ Saben, ma cosa centra la tecnologia? dovremmo ancora quindi fotografare con le lastre? dovremmo ancora dipingere con il carbone sulle rocce? una ballerina di danza classica dovrebbe continuare ad indossare fette di carne anzichè salvapunta? si va avanti e la tecnologia permette di fare cose che negli anni non si potevano fare. “ Un esperto ( un esperto, non un artista) di s.w. può tranquillamente "ispirarsi" a cose già fatte e attraverso piccole variazioni "inventarsi" cose completamente nuove o, peggio ancora "copiare" e riprodurre perfettamente quello che hanno fatto altri per primi. „ Da che mondo è mondo l'arte ha sempre ispirato. Anche i grandi pittori erano ispirati dai propri maestri, ma ciò li ha resi ancora più forti e ancora più bravi, migliorando tecniche già esistenti. “ Un mio amico, titolare di una impresa grafica/cartotecnica che sa "manipolare" con maestria il suo s.w. di lavoro ( mi pare C.S. ) fornisce a chiunque ( con successo) proposte di marchi e "logo", nonché "contenitori/espositori" che incantano l'Italia Centrale (vabbè, forse esagero...) senza essere assolutamente qualificato e/o esperto di design; gli basta dare "un'occhiata" in giro per veder come va il mondo. „ e ti sembra poco? ha una gran dote che sfrutta nel migliore dei modi Anche io dipingo; visto che provieni da una famiglia di artisti e anche tu hai dipinto, prova a "rifare" anche soltanto lontanamente somiglianti le luci della camera oscura del Caravaggio ad esempio. Ma perchè per essere un bravo pittore bisogna per forza essere un Caravaggio? Io ad esempio amo le opere dei pittore Surrealisti, dove riproducevano la realtà sotto il loro punto di vista. Sicuramente in famiglia non avrò pittori che sanno riprodurre Caravaggio, ma che stupiscono a loro modo si, tranquillo :) “ Mentre, sono quasi certo, uno dei migliori frequentatori di questo forum sarebbe in grado di riprodurre o "rifare" perfettamente una foto di studio di un qualsiasi "maestro" ( parlo di studio e non di eventi, situazioni o fatti irripetibili). „ Ma infatti non tutta la fotografia è arte, come non lo è neanche tutta la pittura, la danza, la musica ecc. Un ragazzo stonato, solo perchè canta, dev'essere un artista? :) Abbiamo punti di vista differenti, ma mi fa piacere il tono del dialogo molto rispettoso :) |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 21:56
“ ps, non ho mai detto di non andare in islanda ( o dove volete ). Ho solo detto che prima sarebbe il caso di imparare a comunicare con ciò che avete sotto mano. (questo era il filo del discorso che il grande fotografo mondiale Perbo non ha compreso) „ oh, ma io ho compreso benissimo, Callisto. La tua frase: “ sarete pronti per l'Islanda quando sarete in grado di fotografare quello schifo di cassetto pieno di robe inutili che avete in casa. Nel frattempo...fate un piacere..state a casa. (l'ho detta) „ suona tanto come piena di superbia, non trovi? Per fortuna viviamo in un mondo libero, in cui ognuno è libero di fare le foto che vuole - photoshoppate, realistiche, all'evidenzatore, originali, banali, etc.. lascia che chi vuole vada in islanda o alle tre cime di lavaredo anche se non sa fotografare lo schifo di cassetto che ha in casa: magari riuscirà a fare belle foto, magari farà quella del secolo, magari tornerà a casa con le solite cose viste, trite e ritrite. Ma se anche fosse, chissene: serve di sicuro di più che starsene a casina e non sentirsi mai "pronti". In Islanda io ci torno tutti gli inverni, perché mi piace da pazzi. Anche se non sono un grande fotografo mondiale, e anche se non faccio foto "originali", come puoi intendere tu. “ ps, Perbo puoi anche fare a meno di rispondere citandomi come troll ( o forse non sei abbastanza esperto di forum per sapere che non dovrebbe essere tollerato?) Potresti limitarti a dire la tua senza tirare di mezzo gli altri. Io ho detto la mia. „ be', la mia è proprio quella: il tuo intervento è stato una trollata. Anche perché, ad andare a vedere le foto del tuo profilo, non è che quella della defence sia sto gran premio all'originalità o alla comunicazione, eh.. |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 1:32
perbo tranquillo, tanto lo so che hai sempre ragione tu. Mica per prenderti in giro...il fatto è che sei saggio e di conseguenza è giusto che sia così. “ be', la mia è proprio quella: il tuo intervento è stato una trollata. Anche perché, ad andare a vedere le foto del tuo profilo, non è che quella della defence sia sto gran premio all'originalità o alla comunicazione, eh.. „   tranqui baby..oramai ti conosco ed effettivamente non avresti potuto dire altro. (onestamente ci avevamo fatto delle scommesse. Ho vinto, fine) ciao Perbo, sei sempre stato nel mio cuore e sempre lo sarai. fin dall'altro forum uahuahuah ps, la mia era una piccola provocazione (che piaccia o meno) per persone intelligenti. Non per stupidini. (del mio profilo non deve fregartene..finché i clienti pagano Perbo non sussiste) Notte Perbo, devo dormire perché qui mi stanno (PN) arrivando gli alpini e io devo fotografarli per guadagnarmi il pane....a differenza di te che un lavoro lo hai , immagino. |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 5:35
“ perbo tranquillo, tanto lo so che hai sempre ragione tu. Mica per prenderti in giro...il fatto è che sei saggio e di conseguenza è giusto che sia così. " be', la mia è proprio quella: il tuo intervento è stato una trollata. Anche perché, ad andare a vedere le foto del tuo profilo, non è che quella della defence sia sto gran premio all'originalità o alla comunicazione, eh.." MrGreenMrGreenMrGreen tranqui baby..oramai ti conosco ed effettivamente non avresti potuto dire altro. (onestamente ci avevamo fatto delle scommesse. Ho vinto, fine) ciao Perbo, sei sempre stato nel mio cuore e sempre lo sarai. fin dall'altro forum uahuahuah ps, la mia era una piccola provocazione (che piaccia o meno) per persone intelligenti. Non per stupidini. (del mio profilo non deve fregartene..finché i clienti pagano Perbo non sussiste) Notte Perbo, devo dormire perché qui mi stanno (PN) arrivando gli alpini e io devo fotografarli per guadagnarmi il pane....a differenza di te che un lavoro lo hai , immagino. „ la tua era una provocazione, ma non per intelligenti. Non ti nascondere dietro un dito, su. E il tuo profilo non mi interessa, quanto non mi interessa il tuo parere: è questo che non hai ancora capito, dall'altro forum: solo, se vieni qui a fare il saggio e dire agli altri cosa fotografare e cosa non fotografare, almeno cerca di avere qualcosa su cui basarti.. altrimenti predichi bene (ma neanche tanto) e razzoli male. Tutto qui. Per me la cosa si chiude qui, rispondi pure quello che vuoi. Buone foto agli alpini, allora. |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 11:01
Effettivamente Perbo, io non ho ancora capito la sua sparata. Senza conoscere la gente viene a consigliarci di fotografare prima la merda che abbiamo in casa e poi solo quando si è pronti andare in Islanda. Ma tu Callisto, per fare un'affermazione tale, credi di essere superiore? con le tue gallery ti senti superiore a tutti gli altri? secondo me dovresti cambiare spacciatore. Fossi in te proverei roba un pò più leggera. Scusate ma non sopporto l'arroganza e la presunzione delle persone. |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 11:13
Più che altro sarebbe bello se chi interviene con post all'H2SO4 ( ) fosse anche munito di un valido portfolio a carattere paesaggistico a sostegno delle proprie tesi. A proposito, Matt ... ma 'ste foto della TUA Islanda poi?... |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 11:16
Aahhahahahaha infatti si :)) |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 14:17
Noto con 'Dis'piacere che ogni tanto i vecchi fantasmi ritornano! Quella che però la fotografia non è arte azzzzz mi mancava  Solo due parole ..... supponiamo che una persona (pinco) abbia uin minimo di conoscenza tecnica/fisica del mondo in cui vive e che della fotografia non si è mai interessato, come di qualsiasi forma d'arte. Ad un certo punto della sua vita arriva Pallino che, mostrandogli una foto, gli chiede se secondo lui rappresenta la realtà. A questo punto, supponendo che Pinco non sia un piccolo "ignorante capretta che pascola nel gregge in prati verdi e lussureggianti" penserebbe: <<A me della fotografia non frega nulla, anche se guardo le foto non provo nulla (qualsiasi foto) ma alla domanda "I colori sono reali" .... mah... si possono esserlo, oppure no! Ma siccome a scuola mi hanno insegnato che i teoremi hanno una dimostrazione, se dovessi dire "non non sono reali" allora dovrei dimostrarlo! .... Porca di quella miseria! Come faccio ? No perchè io ho studiato che la percezione del colore è un processo di apprendimento soggettivo del cervello (basato su esperienze pregresse), tant'è vero che che io il rosso so riconoscerlo anche se sono in un locale con luci "uv"....mmmm ...cavolo, ma allora io sto vedendo il colore nel modo giusto, quello che aveva visto o voluto rapprensentare l'autore? Ahhh se ci fosse un profilo che mi permettesse di mappare i miei colori (da occhi a cervello e viceversa) nel CIE xyY sarei a posto. Porca miseria, mica è finita qui la storia, è si, perchè il fotografo che colori ha visto mentre scattava la foto ? Miseria... anche lui avrebbe bisogno di una sonda che mappa in CIE xyY i colori della scena in modo che i colori siano giusti  ... mamma che comanda difficile che mi ha fatto Pallino! Porca miseria, che sbadato ma e quelli che fanno le foto senza colori ??? Cioè non senza ma in scala di grigi (si perchè io ho studiato e so che il b/n non è assenza di colore) li sono caxxi perchè .....perchè.... perchè... perchè io vedo a colori !! O cacchio che confusione, non capisco più nulla!>> Ascolta pallino, io ci ho pensato un attimo, ma ho capito una cosa: Probabilmente parlare di colori non è la cosa migliore, sai, in fin dei conti penso che dovremmo lasciar posto alle emozioni, io non ne sono tanto capace maaaa ... ma forse qualcun altro si, anzi.... guarda la signora Peppa che si è appena seduta di fornte ad una foto di paesaggio e gli scende una lacrima!"!!!!! Pallino ... mi sa che io e te non abbiamo capito nulla di cosa è la fotografia FINE DELLA STORIA Io con questo, spero ironico, racconto credo di aver detto tutto e forse anche di più. Giusto come pillola acida finale, ho visto che qualcuno ha citato Michael Fatali.... beh a chi non lo conosce e parla di photoshop consiglio di sciaquarsi le idee e di farsi un giro nel suo sito e agli altri di farlo comunque perchè c'è solo da fare ammenda! Un saluto a tutti! |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 3:15
veramente io mi riferivo al post in questione e di fatto non ho attaccato nessuno in particolare. e non ho detto che fate foto da schifo e tanto meno che le mie sono meglio. Mi riferivo al fatto di tante e tante persone che vanno in islanda e portano a casa la solita identica foto e ancora, di quelli che si sentono più bravi trasformando appunto l'islanda in MARTE. foto tipicamente noiose con un impatto bello al momento. Non sono certo io l'unico ad aver notato questo visto che, oltre nel topic qui, è stato detto in mille altri luoghi anche da artisti di fama. al posto di parlare di comunicazione e linguaggio scadete tutti sempre nella stessa banalità. tu hai foto di paesaggio? no. quindi devi stare zitto. tu fai le foto bene? no, quindi devi stare zitto. come se susan sontag o barhes fossero stati capaci di fare fotografie.... |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 11:22
Callisto purtroppo credo che a te sfugga il concetto di EMOZIONE, un concetto che i paesaggisti, quelli che del paesaggio fanno la loro (quasi esclusiva) passione, quelli che preferiscono sentirsi chiamare 'paesaggista' e non 'fotografo'... hanno ben presente! Purtroppo ultimamente la massa del 'fotocopier' dei 'puristi del colore' (che poi non sanno nemmeno come funzione il loro appartato visivo e l'interazione che vi è con l'apparato cognitivo) o dei 'professionistiperchèiochòlapartitaivaefacciolefototessere' hanno completamente dimenticato che la fotografia non è lavoro! L a foto è passione, emozione e nel paesaggio l'indescrivibile voglia, anzi, desiderio assoluto del paesaggista di mettere se stesso e il proprio cuore passando per le emozioni che il paesaggio ha generato diventando medium, dentro lo scatto! Questo non ha nulla a che vedere con marte giove o saturno o i colori che nemmeno sia ha la cultura per poter disquisire al riguardo (io per primo ne so ancora troppo poco). Riprendo una mia frase detta poco sopra "guarda la signora Peppa che si è appena seduta di fornte ad una foto di paesaggio e gli scende una lacrima!" Sai callisto, al paesaggista basta che anche una sola persona dedichi un emozione di questo tipo ad un suo scatto ed avrà la soddisfazione più grande! La bassezza con cui vengono trattati certi argomenti è disarmante! Qua si parla di arte, di paesaggio, di emozioni non di documentarismo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |